Articoli della rivista «Il Diritto Ecclesiastico»
che sono stati inseriti nella Bibliografia Canonistica
Volume e Pagine
Articolo
Campo del diritto
133 (2022) 699-728
Fabris, C.-M., «Abusi sui minori e tutele processuali nell'ordinamento canonico. Riflessioni circa l'esigenza dell'utilizzo dello strumento processuale ai fini del retto esercizio dell'azione penale nella Chiesa»
Delitti e Pene
133 (2022) 655-698
Boni, G., «Un itinerario travagliato: dal Codex Iuris Canonici del 1983 al nuovo Libro VI»
Delitti e Pene
133 (2022) 271-310
Ganarin, M., «La riforma della Curia Romana nella Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium di Papa Francesco. Osservazioni a una prima lettura»
Costituzione gerarchica
133 (2022) 267-270
Madonna, M., «Breve nota introduttiva alla Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium»
Costituzione gerarchica
133 (2022) 215-249
Bamuene Solo, D., «Mariage et adultère: une analyse comparée du droit pénal canonique, juif et musulman»
Delitti e Pene
133 (2022) 137-154
Miele, M., «Ipoattività sessuale e consenso matrimoniale»
Matrimonio
133 (2022) 115-135
Licastro, A., «Enti ecclesiastici e affidamento di contratti pubblici»
Diritto ecclesiastico
133 (2022) 55-67
Erdő, P., «L'influenza del diritto canonico sul diritto degli Stati dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri»
Storia del diritto / Diritto ecclesiastico
132 (2021) 623-641
Lacroce, L., «Il matrimonio concordatario: libertà versus privilegio. Note a margine di Cassazione, Sezioni Unite Civili, 30 marzo 2021, n. 9004»
Matrimonio
132 (2021) 187-214
Tenuzzo, T.M., «Le esenzioni fiscali previste per gli enti ecclesiastici e gli enti centrali della Chiesa cattolica: il caso dei tributi locali»
Diritto ecclesiastico
132 (2021) 117-157
De Gregorio, L., «La legge delle guarentigie pontificie: un cammino lungo dieci anni (1861-1871)»
Diritto ecclesiastico / Storia del diritto
132 (2021) 103-116
Ingoglia, A. — La Barbera, G., «Conflitto e bilanciamento in ambito canonico, tra norma penale in bianco e principio di legalità»
Delitti e Pene
132 (2021) 29-39
Berlingò, S., «"Meglio soli che male accompagnati"? Se e come riproporre il disegno di legge Zan»
Diritto ecclesiastico
132 (2021) 19-27
Berlingò, S., «Dalle "origini di una disciplina", alcuni spunti di prospettiva»
Diritto ecclesiastico
130/1-2 (2019) 341-349
Caprara, E., «Formula generica del dubbio di causa e coordinazione dei capi di nullità. Per una visione "integrale" della vicenda coniugale»
Processi
130/1-2 (2019) 261-285
Tomer, A., «Gli "enti religiosi riconosciuti" (e in particolare gli enti ecclesiastici della Chiesa cattolica) alla prova del Codice del Terzo settore. L'applicazione delle condizioni di cui all'art. 4, comma 3, tra sintesi di ordinamenti e divergenze interpretative»
Diritto ecclesiastico
130/1-2 (2019) 141-161
Condorelli, O., «Cattolici, eretici, scismatici, infedeli. Dinamiche della pluralità religiosa nell'esperienza del diritto comune medievale»
Storia del diritto
130/1-2 (2019) 103-119
Parisi, M., «Crisi o ridefinizione del sistema di coordinazione tra Stato e Chiese nella logica costituzionale di garanzia del pluralismo religioso?»
Diritto ecclesiastico
130/1-2 (2019) 65-76
Varnier, G.B., «Il sistema degli accordi con la Chiesa cattolica e con le altre confessioni religiose nella prospettiva multiculturale»
Diritto ecclesiastico
130/1-2 (2019) 11-33
Pacillo, V., «La libertà di culto di fronte all'emergenza Covid-19. Profili di diritto canonico e di diritto ecclesiastico italiano»
Diritto ecclesiastico
130 (2019) 495-526
Grigoriţă, G., «La diaspora ortodossa: realtà attuali e prospettive per il futuro. Un'analisi dal punto di vista canonico»
Studi generali
130 (2019) 449-456
Regoli, R., «Il sipario è calato. Il 90° dei Patti Lateranensi»
Diritto ecclesiastico
130 (2019) 439-447
Luzzati, C., «Concordato. La libertà negata»
Diritto ecclesiastico
130 (2019) 399-407
Margiotta Broglio, F., «Stato e confessioni religiose negli ultimi centosettant'anni (1849-2019)»
Diritto ecclesiastico
129 (2018) 607-622
Bilotti, D., «Quale ruolo per le fonti bilaterali nel superamento della crisi del sistema universitario? Note a partire da alcune recenti forme di accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana»
Diritto ecclesiastico
128 (2017) 793-806
Sassanelli, I., «La "piramide giudiziale" nel processo matrimoniale canonico»
Processi
128 (2017) 781-792
Bonavia, M.T., «Riconoscimento di sentenze ecclesiastiche e di provvedimenti stranieri»
Diritto ecclesiastico
128 (2017) 619-636
Tavani, A.P., «I cambiamenti del diritto canonico attraverso l'evoluzione del ruolo dei laici nella funzione giudiziaria»
Processi
128 (2017) 607-618
Tarantino, D., «The protection of the faithful's privacy in the Codex Iuris Canonici: an evolving right?»
Studi generali
128 (2017) 589-606
Madera, A., «The status of remarried divorcees in canon law: are we moving towards an overhaul in the light of continuity?»
Matrimonio
128 (2017) 579-588
Lo Giacco, M.L., «La caritas come criterio ermeneutico delle recenti riforme del diritto canonico»
Studi generali
128 (2017) 569-577
Dalla Villa, C., «Il "diritto di associazione" come evoluzione del "diritto all'esercizio del carisma" nell'ordinamento della Chiesa cattolica»
Associazioni Ecclesiali
128 (2017) 559-567
Lapi, C., «Matrimonio religioso e aspetti patrimoniali. Il mahr nel diritto islamico, la dote nel diritto indù. Il matrimonio canonico ed il diritto civile. Riflessioni alla luce di vecchie e nuove riforme»
Matrimonio
128 (2017) 541-558
Guzzo, L.M., «Can divine law change? Comparing the ordination of women in the christianities»
Ordine sacro
128 (2017) 517-525
Bettetini, A., «A cento anni dalla prima Codificazione canonica: dal "de personis" al "de populo Dei"»
Studi generali
128 (2017) 485-515
Miele, M., «L'ordinamento canonico tra codificazione e decodificazione»
Storia del diritto / Studi generali
128 (2017) 479-484
Vitali, E., «Il Codex e le aspettative nella vita civile»
Storia del diritto
128 (2017) 453-460
Rivella, M., «Gli enti ecclesiastici: problemi e prospettive. Il punto di vista di un canonista»
Diritto ecclesiastico
128 (2017) 437-451
Chizzoniti, A.G., «Gli enti tra diritto della Chiesa e diritto dello Stato. Problemi e prospettive degli enti ecclesiastici anche alla luce della riforma del Terzo settore»
Diritto ecclesiastico
128 (2017) 343-356
Perego, A., «Scuole confessionali ed esenzioni tributarie: gli aiuti di Stato alle imprese scolastiche nella giurisprudenza dell'Unione Europea»
Diritto ecclesiastico
128 (2017) 281-296
Lobiati, P., «L'incapacità di contrarre: elementi sostanziali e processuali in nota a due decisioni»
Matrimonio / Processi
128 (2017) 219-272
Di Prima, F. — Dell'Oglio, M., «Lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, oggi: il consolidamento del principio della reciproca collaborazione (art. 1 Accordo di revisione concordataria). Il paradigma delle fabbricerie»
Matrimonio / Diritto ecclesiastico
128 (2017) 191-218
Lobiati, P., «Separazione canonica e negoziazione assistita: istituti inconciliabili a confronto»
Matrimonio / Diritto ecclesiastico
128 (2017) 167-189
Martinelli, E., «Il defectus discretionis iudicii nel sistema matrimoniale canonico. II. Caratteristiche e peculiarità della discretio iudicii»
Matrimonio
128 (2017) 43-49
Bettetini, A., «A cento anni dalla prima codificazione canonica. Premesse metodologiche»
Filosofia del diritto
128 (2017) 25-42
Arroba Conde, M.J., «Sviluppo in tema di tutela processuale dei diritti»
Processi
128 (2017) 13-24
Grossi, P., «Luci e ombre di una codificazione canonica. A cento anni dal primo Codex iuris canonici»
Storia del diritto
127 (2016) 515-528
Guzzo, L.M., «Valorizzazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e accoglienza. Una prospettiva di diritto canonico»
Beni Temporali
127 (2016) 491-513
Geraci, R., «La controversa questione del pagamento dell'IMU per gli edifici ecclesiastici affrontata e (non) risolta dai giudici europei»
Diritto ecclesiastico
127 (2016) 463-490
Oliosi, F., «La controversa natura dello IOR, tra ente ecclesiastico, vaticano e civile»
Studi generali
127 (2016) 443-459
Ceserani, A., «Solidarietà di coppia. Nuovi modelli legali, delibazione di sentenze ecclesiastiche e assegno divorzile»
Diritto ecclesiastico
127 (2016) 411-421
Consorti, P., «Relazione di sintesi. La necessità di tornare a un diritto canonico pratico»
Studi generali
127 (2016) 389-410
Buselli Mondin, P., «Fede ed accompagnamento nel processo canonico di nullità matrimoniale»
Processi
127 (2016) 363-388
Palladini, V., «Attualità del pensiero di Hans Urs von Balthasar ed Eugenio Corecco all'interno del dibattito su ruolo, funzioni e metodo della canonistica»
Teologia del diritto
127 (2016) 351-362
Violi, S., «Il matrimonio come "contratto" e come "sacramento". Linee di continuità tra von Balthasar, Mörsdorf e Corecco»
Matrimonio
127 (2016) 333-349
Pacillo, V., «Hans Urs von Balthasar e Eugenio Corecco: sul rapporto tra teologia e diritti religiosi»
Teologia del diritto
127 (2016) 307-332
Minelli, C., «Eugenio Corecco e la questione del metodo nel diritto canonico»
Teologia del diritto
127 (2016) 293-306
Astorri, R., «Ordinatio rationis e ordinatio fidei: la ricerca di un nuovo approccio al concetto di legge»
Teologia del diritto
127 (2016) 279-291
Milano, G.P., «Il diritto canonico come scienza teologica nel pensiero di Klaus Mörsdorf, Eugenio Corecco e nella canonistica contemporanea»
Teologia del diritto
127 (2016) 127-154
Tira, A., «Osservazioni sulle lettere apostoliche Mitis et misericors Iesus per la riforma dei processi di nullità matrimoniale disciplinati nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali»
Processi
127 (2016) 71-102
Martinelli, E., «Il defectus discretionis iudicii nel sistema matrimoniale canonico. I. L'essenza concettuale della discretio iudicii»
Matrimonio
125 (2014) 651-682
Oliosi, F., «La legge regionale lombarda e la libertà di religione. Storia di un culto (non) ammesso e di uno (non?) ammissibile»
Diritto ecclesiastico
125 (2014) 601-649
Ganarin, M., «L'incidenza della riforma del processo canonico di nullità matrimoniale sul sistema dei Tribunali Interdiocesani. Recenti "vicissitudini" dei Tribunali Regionali Italiani»
Processi
125 (2014) 583-598
Pacillo, V., «Immaturità e nullità matrimoniale alla luce del Sinodo per la famiglia»
Matrimonio
125 (2014) 551-581
Canonico, M., «Il nuovo processo matrimoniale canonico tra innovazioni legislative ed incertezze applicative»
Diritto ecclesiastico / Processi
125 (2014) 517-532
Tozzi, V., «Rapporti Stato-Chiese dalla Costituente alle intese»
Diritto ecclesiastico
125 (2014) 455-516
Boni, G., «Due papi a Roma?»
Costituzione gerarchica
125 (2014) 301-323
Sarais, A., «La legislazione penale vaticana. Principi e linee evolutive, anche in raffronto al diritto canonico»
Diritto ecclesiastico
125 (2014) 139-160
Casuscelli, G., «Delibazione e ordine pubblico. Le violazioni dell'Accordo "che apporta modificazioni al Concordato lateranense"»
Diritto ecclesiastico
125 (2014) 85-100
Botta, R., «Il primato dello stato nella disciplina degli effetti civili del matrimonio canonico trascritto»
Diritto ecclesiastico
125 (2014) 53-64
Dalla Torre, G., «"Specificità dell'ordinamento canonico" e delibazione delle sentenze matrimoniali ecclesiastiche»
Diritto ecclesiastico
124 (2013) 775-781
Moneta, P., «Errore sulla qualità della persona ed incapacità alle obbligazioni coniugali nel caso di genitore incestuoso»
Berlingò, S., «Spazio pubblico e coscienza individuale. L'espansione del penalmente rilevante nel diritto canonico»
Delitti e Pene
124 (2013) 431-441
Dalla Torre, G., «Ancora sulla laicità. Il contributo del diritto ecclesiastico e del diritto canonico»
Diritto ecclesiastico
124 (2013) 413-419
Zanotti, A., «L'eredità della scienza canonistica»
Studi generali
124 (2013) 155-170
Gullo, A., «Brevi annotazioni sui prodromi medievali del contenzioso amministrativo»
Storia del diritto
123 (2012) 827-888
Fattori, G., «La giurisprudenza di legittimità in materia di enti e beni ecclesiastici. Linee di tendenza e spunti ricostruttivi»
Diritto ecclesiastico
123 (2012) 753-825
Lacroce, L. — Madonna, M., «Il matrimonio concordatario nella giurisprudenza della Corte di Cassazione»
Diritto ecclesiastico
123 (2012) 609-628
Madonna, M., «Simboli e segni religiosi nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, in dialogo con le altre giurisdizioni»
Diritto ecclesiastico
123 (2012) 567-608
Arru, D., «Alcuni aspetti della libertà religiosa nella giurisprudenza della Corte di Cassazione»
Diritto ecclesiastico
123 (2012) 465-533
Carmignani Caridi, S., «Rapporti interordinamentali: Santa Sede, Stato della Città del Vaticano e Giudici ecclesiastici davanti al Giudice dello Stato»
Diritto ecclesiastico
123 (2012) 371-383
Ronzani, P. — Astorri, R., «Il mero dato temporale della durata del vincolo matrimoniale non è d 'ostacolo alla delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale»
Processi
123 (2012) 359-367
Rivetti, G., «Trattato lateranense ed esenzioni tributarie. Regime giuridico e controverse applicazioni giurisprudenziali»
Diritto ecclesiastico
123 (2012) 225-236
Moneta, P., «Il contributo delle sentenze coram Sciacca alla giurisprudenza rotale»
Processi
123 (2012) 73-78
Rivetti, G., «Diritto ecclesiastico. Il futuro dipende dalle origini»
Diritto ecclesiastico
123 (2012) 53-71
Mazzola, R., «Attualità ed inattualità di un progetto educativo. L'insegnamento della religione cattolica nel sistema scolastico pubblico italiano»
Diritto ecclesiastico
123 (2012) 37-51
Bettetini, A., «Lo status giuridico degli insegnanti di religione cattolica»
Diritto ecclesiastico
123 (2012) 15-35
Astorri, R., «I problemi relativi alla qualificazione professionale dei docenti di insegnamenti religiosi»
Diritto ecclesiastico
122 (2011) 791-806
Ceserani, A., «L'educazione religiosa del minore nella crisi coniugale tra autonomia familiare e intervento del giudice»
Munus docendi
122 (2011) 775-784
La Barbera, G., «Diritto alla riservatezza e acquisizione di prove nell'ambito del processo matrimoniale canonico»
Processi
122 (2011) 761-770
Pasquali Cerioli, I., «'Prolungata convivenza' oltre le nozze e mancata 'delibazione' della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale»
Diritto ecclesiastico
122 (2011) 671-689
Piccolo, P., «Gli ultimi progetti di legge sulla libertà religiosa. Elementi di costanza e soluzioni di continuità»
Diritto ecclesiastico
122 (2011) 567-604
De Gregorio, L., «Il potere normativo delle conferenze episcopali nella evoluazione degli statuti della CEI»
Chiesa particolare
122 (2011) 551-566
Colaianni, N., «La tutela dei beni culturali di interesse religioso tra Costituzione e convenzioni con le confessioni religiose»
Diritto ecclesiastico
122 (2011) 529-549
Pérez-Madrid, F., «El acto administrativo canónico. Los principios de certeza y de defensa de los administrados»
Norme generali
122 (2011) 501-528
Bunge, A.W., «La administración y el derecho administrativo: su lugar en la Iglesia»
Norme generali
122 (2011) 415-430
Petrulli, G., «Sulla rilevanza del matrimonio rapporto nella delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale»
Processi
122 (2011) 393-409
Mancuso, S., «Effetti economici indesiderati della trascrizione tardiva del matrimonio canonico. La restituzione della pensione di reversibilità indebitamente percepita»
Diritto ecclesiastico
122 (2011) 117-162
Bertolini, G., «La prova dell'impotenza e dell'inconsumazione. Evoluzione storica e recenti esiti personalisti della giurisprudenza rotale»
Matrimonio / Processi
122 (2011) 53-116
Falchi, F., «La soppressione del corso autonomo di Diritto canonico delle Facoltà giuridiche disposta dal ministro Bonghi nel 1875»
Storia del diritto
122 (2011) 25-52
Casuscelli, G., «La crisi economica e la reciproca collaborazione tra le Chiese e lo Stato per 'il bene del Paese'»
Diritto ecclesiastico
122 (2011) 11-23
Fumagalli Carulli, O., «Matrimonio, libertà religiosa e rapporti interordinamentali in Italia. Evoluzione storica e rapporti attuali»
Diritto ecclesiastico / Matrimonio
121 (2010) 759-761
Dalla Torre, G., «Della ideologia, della scienza giuridica, del diritto ecclesiastico. Considerazioni a margine di esperienze concorsuali»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 727-737
Arru, D., «Note marginali nell 'ottavo centenario della compilazione innocenziana»
Storia del diritto
121 (2010) 712-725
Picozza, P., «Considerazioni finali. Le problematiche odierne della libertà religiosa»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 709-713
Mirabelli, C., «Vecchie e nuove prospettive della libertà religiosa»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 673-695
Ferrari, A., «Libertà religiosa e nuove presenze confessionali (ortodossi e islamici): tra cieca deregulation e super-specialità, ovvero del difficile spazio per la differenza religiosa»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 635-654
Domianello, S., «Il 'ripensamento' e la 'ridistribuzione' suggeriti ai sistemi giuridici liberaldemocratici dalla naturale metamorfosi della domanda di libertà in materia religiosa»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 607-634
Licastro, A., «Libertà religiosa e competenze amministrative decentrate»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 595-606
Bettetini, A., «Istruzione, libertà religiosa e federalismo in Italia»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 569-593
Pacillo, V., «Libertà religiosa e federalismo in Europa. I precedenti della Repubblica Federale Tedesca e della Confederazione Elvetica»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 551-567
Astorri, R., «La libertà religiosa tra Costituzione e Statuti regionali»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 545-549
Varnier, G.B., «La libertà religiosa tra declino o superamento dello Stato nazionale. Riflessioni introduttive su alcuni risvolti di attualità»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 497-543
Casuscelli, G., «Convenzione europea, giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e sua incidenza sul diritto ecclesiastico italiano. Un 'opportunità per la ripresa del pluralismo confessionale?»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 487-496
Ventura, M., «Libertà religiosa e divieto di discriminazione nel diritto dell'Unione Europea»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 473-486
Zanotti, A., «Nuovo protagonismo delle istanze particolari e necessità di una visione universale. Considerazioni di un canonista»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 339-347
Madonna, M., «Insegnanti e insegnamento della religione cattolica nella recente giurisprudenza amministrativa»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 297-338
Fattori, G., «L'efficacia civile delle nullità matrimoniali canoniche. Il ruolo guida della Cassazione e le dinamiche di delibazione nella nuova giurisprudenza di legittimità»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 279-288
Acquaviva, A., «I luoghi adibiti al culto: il cambiamento di destinazione d'uso e la disciplina normativa delle cappelle private appartenenti ad istituti religiosi»
I luoghi sacri
121 (2010) 221-264
Madera, A., «'Pubblicizzazione' e 'privatizzazione' dei simboli di appartenenza confessionale negli USA: ultimo baluardo della religione civile o ripensamento delle regole della neutralità?»
Diritto ecclesiastico
121 (2010) 209-219
Moneta, P., «Il contributo di Giovanni Barberini al diritto canonico»
Studi generali
120 (2009) 299-307
Ingoglia, A., «Notazioni brevi in tema di pregiudizialità tra processo canonico di nullità e azione civile di scioglimento del matrimonio»
Diritto ecclesiastico / Processi
120 (2009) 255-281
Acquaviva, A., «Orientamenti giurisprudenziali in tema di luoghi per il culto»
Diritto ecclesiastico / I luoghi sacri
120 (2009) 135-182
Boni, G., «Il Codex Iuris Canonici e le culture. Parte I. Il diritto canonico di fronte all'inculturazione: dalla teoria alla prassi in una prospettiva evolutiva»
Studi generali
120 (2009) 53-91
Lojacono, P., «La tutela della personalità dei minori nell 'ordinamento canonico. Parte I. Incapacità dei genitori di fornire alla prole un'educazione 'integrale' ed invalidità del matrimonio»
Munus docendi / Matrimonio
120 (2009) 43-51
Picardi, N., «Il Collegio di conciliazione ed arbitrato dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica»
Diritto ecclesiastico
120 (2009) 13-42
Cavana, P., «La morte e i suoi riti: mutamenti culturali ed evoluzione legislativa in Italia»
Esequie
118 (2007) 245-258
Mai, L., «'Atti contro natura' e matrimonio canonico»
Matrimonio
118 (2007) 351-359
Marro, B., «Il principio di legalità nell 'ordinamento vaticano»
Diritto ecclesiastico
118 (2007) 307-315
Ceserani, A., «Atto di matrimonio concordatario, scelta del regime patrimoniale e procedimento di rettificazione»
Diritto ecclesiastico
118 (2007) 15-25
Elia, L., «Introduzione ai problemi della laicità»
Diritto ecclesiastico
117 (2006) 180-207
Rivetti, G., «Enti no-profit religiosi e ordinamento tributario. Proliferazione di nuovi modelli associativi e disorientamento ermeneutico»
Diritto ecclesiastico
117 (2006) 161-179
Parisi, M., «La revisione degli statuti regionali e la valorizzazione dell'esperienza religiosa: osservazioni sulle nuove dinamiche del diritto ecclesiastico regionale»
Diritto ecclesiastico
117 (2006) 142-160
Pacillo, V., «Secularism and international standards protecting the freedom of religion or belief: arguments for a debate»
Diritto ecclesiastico
117 (2006) 55-141
Maffeis, D., «La discriminazione religiosa nel contratto»
Diritto ecclesiastico
117 (2006) 39-54
Coppola, R., «La 'laicità relativa' tra Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e Cassazione»
Diritto ecclesiastico
117 (2006) 5-17
Feliciani, G., «Le intese sui beni culturali ecclesiastici: bilanci e prospettive»
Diritto ecclesiastico
116 (2005) 708-736
Garcimartín, C., «Enseñanza y religión en la República de Irlanda»
Diritto ecclesiastico
116 (2005) 695-707
Musselli, L., «Il dialogo tra giudici e periti alla luce dell'istruzione Dignitas connubii»
Processi
116 (2005) 643-666
Vecchi, F., «La disciplina dei beni storici e artistici di interesse religioso nella recente normativa ordinaria e concordataria portoghese»
Diritto ecclesiastico
116 (2005) 623-642
Parisi, M., «In tema di principio di sussidiarietà orizzontale ed interventismo sociale delle organizzazioni religiose»
Diritto ecclesiastico
116 (2005) 593-622
Dépret, I., «Le thème de la séparation entre Eglise et Etat en Grèce au tournant des XX-e et XXI-e siècles»
Diritto ecclesiastico
116 (2005) 565-592
Resta, V., «Il trattamento dei dati sensibili di natura confessionale: questioni ancora aperte dopo l'emanazione del codice in materia di protezione dei dati personali»
Diritto ecclesiastico
116 (2005) 536-564
Tozzi, V., «Quale regime per i rapporti Stato-chiese in Italia?»
Diritto ecclesiastico
116 (2005) 504-535
Casuscelli, G., «Il crocifisso nelle scuole: neutralità dello Stato e 'regola della precauzione'»
Diritto ecclesiastico
116 (2005) 355-372
Serra, B., «L'equità amministrativa nei lavori preparatori del Codice del 1983»
Norme generali
116 (2005) 316-354
Parisi, M., «Il sistema europeo di relazioni tra gli Stati e le organizzazioni religiose: conservazione o innovazione nella prospettiva della Costituzione dell'Unione Europea?»
Diritto ecclesiastico
116 (2005) 263-275
Ferrante, M., «Le proposte di legge sugli effetti patrimoniali della delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale»
Diritto ecclesiastico / Processi
116 (2005) 154-166
Moneta, P., «La procedura consensuale nelle cause di nullità del matrimonio»
Processi
116 (2005) 119-131
Di Marzio, P., «Note in materia di trascrivibilità dei matrimoni canonici celebrati con forme particolari o all'estero»
Diritto ecclesiastico / Matrimonio
116 (2005) 113-148
Casuscelli, G., «Le attuali prospettive del diritto ecclesiastico italiano»
Diritto ecclesiastico
116 (2005) 49-80
Bettetini, A., «La (im)possibile parità. Libertà educativa e libertà religiosa nel 'sistema nazionale di istruzione'»
Diritto ecclesiastico
115 (2004) 793-806
Stefani, P., «Appartenenza confessionale e identità della persona umana nella prospettiva del diritto europeo»
Diritto ecclesiastico
115 (2004) 752-792
Nicolini, E., «Sostentamento del clero e vigilanza sull'amministrazione dei beni: la specialità della normativa italiana»
Beni Temporali / Diritto ecclesiastico
115 (2004) 721-739
Ferrante, M., «Nullità della trascrizione del matrimonio canonico per precedenti nozze civili ed invalidità 'riflessa' dei negozi accessori»
Diritto ecclesiastico
115 (2004) 699-720
Carobene, G., «Il binomio laicità-libertà religiosa nel sistema francese ed in quello italiano di fronte alle problematiche dei nuovi movimenti religiosi»
Diritto ecclesiastico
115 (2004) 686-698
Zanchini di Castiglionchio, F., «Processo 'documentale' (can. 1686) e equo processo: giurisdizione volontaria, o contenziosa? Il paradosso di una cognizione derivante da prova documentale 'incontestabile'»
Processi
115 (2004) 652-685
Uccella, F., «Sulla incisività nel diritto penale canonico del principio 'nullum crimen sine lege': prime considerazioni»
Delitti e Pene
115 (2004) 636-651
Pellegrino, P., «Il privilegio petrino nel matrimonio canonico»
Matrimonio
115 (2004) 579-635
Guarino, A., «Enti ecclesiastici e 'sussidiarietà orientata' nel sistema integrato dei servizi sociali»
Diritto ecclesiastico
115 (2004) 541-578
Folliero, M.C., «'A costo zero': il costo del solidarismo. Enti religiosi e non profit tra crisi delle risorse e giustiziabilità del principio di sussidiarietà»
Diritto ecclesiastico
115 (2004) 389-423
Parisi, M., «Promozione della persona umana e pluralismo partecipativo: riflessioni sulla legislazione negoziata con le Confessioni religiose nella strategia costituzionale di integrazione delle differenze»
Diritto ecclesiastico
115 (2004) 287-349
Lo Iacono, P., «Impegno politico, facoltà di critica e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico»
Diritto ecclesiastico
115 (2004) 259-286
Canonico, M., «Il crocifisso nelle aule scolastiche: una questione ancora aperta»
Diritto ecclesiastico
115 (2004) 95-105
Tedeschi, M., «Il regime giuridico delle confraternite in diritto canonico»
Associazioni Ecclesiali
115 (2004) 73-94
Tammaro, C., «Brevi cenni circa la competenza dei Pastori delle Circoscrizioni personali ad istruire le cause dei Santi»
Processi
115 (2004) 58-72
Roca, M.J., «Significado de las fuentes del derecho eclesiástico para su consideración como disciplina científica»
Diritto ecclesiastico
115 (2004) 47-57
Ingoglia, A., «Osservazioni sull'esecutività della sentenza pro nullitate matrimonii non confermata dal tribunale d'appello»
Processi
115 (2004) 3-16
Colaianni, N., «Ministri del sacro nello stato laico»
Beni Temporali / Ministri Sacri
114 (2003) 1139-1153
Terranova, R., «Considerazioni in tema di legislazione regionale sul finanziamento dell'edilizia di culto»
Diritto ecclesiastico
114 (2003) 1130-1138
Maragnoli, G., «In margine a un congresso: brevi riflessioni sul principio della obbligatorietà della doppia sentenza conforme nei processi canonici di nullità matrimoniale»
Processi
114 (2003) 942-1010
Condorelli, O., «Sul principio di sussidiarietà nell 'ordinamento canonico: alcune considerazioni storiche»
Studi generali / Norme generali
114 (2003) 901-926
Bettetini, A., «Sulla relazione fra religione, diritto canonico e diritto politico in una società dopo-moderna»
Diritto ecclesiastico
114 (2003) 607-628
Tedeschi, M., «Il contributo della scienza giuridica italiana nell'ambito del diritto canonico ed ecclesiastico»
De Luca, L., «La considerazione della persona umana ed il consenso matrimoniale nell'insegnamento di Sua Eminenza M.F. Pompedda»
Matrimonio
114 (2003) 316-326
Lagomarsino, G., «Interessi economici e delibazione delle nullità ecclesiastiche per simulazione»
Matrimonio / Processi
114 (2003) 256-278
Giammarino, E., «L'indissolubilità del matrimonio canonico e la tendenza divorzistica delle società contemporanee»
Matrimonio
114 (2003) 126-145
Moneta, P., «Mentalità occidentale e diritto matrimoniale canonico»
Matrimonio
113 (2002) 1376-1381
Moneta, P., «Patrono stabile e delibazione delle sentenze ecclesiastiche»
Processi
113 (2002) 1347-1375
Leoni, A., «Una proposta di comparazione atipica: la nuova Carta europea dei diritti dell'uomo e l'auspicabile rilevanza del diritto ecclesiastico italiano in materia di libertà religiosa»
Diritto ecclesiastico
113 (2002) 1331-1346
Moneta, P., «Le nuove norme per lo scioglimento del matrimonio in favore della fede»
Matrimonio
113 (2002) 1313-1330
Berlingò, S., «La condizione delle Chiese in Europa»
Diritto ecclesiastico
113 (2002) 1286-1312
Adami, F.E., «La manualistica italiana di diritto ecclesiastico negli ultimi quarant'anni»
Diritto ecclesiastico
113 (2002) 1034-1084
Vecchi, F., «L'affievolimento di sovranità dello Stato Città del Vaticano per assorbimento nell'area monetaria dell'euro»
Diritto ecclesiastico
113 (2002) 1007-1025
Moneta, P., «Il 'bonum prolis' e la sua esclusione»
Matrimonio
113 (2002) 978-1006
Cañivano, M.A., «El desarollo del Derecho eclesiástico: un reto para las Comunidades Autónomas»
Diritto ecclesiastico
113 (2002) 816-823
Bertolino, R., «Il 'mestiere' del canonista»
Studi generali
113 (2002) 731-781
Piomelli, G., «Il matrimonio tra cattolici e musulmani: fra multiculturalismo, ecumenismo e normativa canonica»
Matrimonio
113 (2002) 715-730
Pedrelli, D., «Le presunzioni giudiziali nel diritto canonico. Breve excursus storico dell'istituto della presunzione giudiziale e suo uso nella giurisprudenza rotale»
Storia del diritto / Processi
113 (2002) 694-714
Melillo, A., «Il can. 1399 CIC nella definizione del sistema penale canonico»
Delitti e Pene
113 (2002) 676-693
Lagomarsino, G., «Ordine pubblico concordatario e buona fede - affidamento ostacolano la delibazione di sentenze di nullità per simulazione?»
Diritto ecclesiastico
113 (2002) 642-675
Fiorita, N., «Gli istituti per il sostentamento del clero tra disciplina normativa, prassi applicativa e prospettive di riforma»
Diritto ecclesiastico / Ministri Sacri / Beni Temporali
113 (2002) 583-596
Vázquez García-Peñuela, J.M., «Entes eclesiásticos y libertad religiosa en el ordenamiento jurídico español»
Diritto ecclesiastico
113 (2002) 559-582
Musselli, L., «Ideologia e storia del diritto canonico»
Storia del diritto
113 (2002) 517-558
Lacroce, L., «Riconoscimento della personalità giuridica degli enti: fra Concordato, Intese e nuove norme di diritto comune»
Diritto ecclesiastico
113 (2002) 287-319
Vannicelli, L., «Una proposta massimalista: abolire il Concordato»
Diritto ecclesiastico
113 (2002) 245-286
Tambasco, D., «'Nullum crimen, nulla poena sine lege' nella codificazione pio-benedettina»
Delitti e Pene / Storia del diritto
113 (2002) 177-207
Pellegrino, P., «L'impedimento di parentela legale nel matrimonio canonico (can. 1094 CIC e can. 812 CCEO)»
Matrimonio
113 (2002) 16-83
Fantappiè, C., «Gl'inizi della codificazione pio-benedettina alla luce di nuovi documenti»
Storia del diritto
12 (2001) 1046-1056
Pedullà, L., «Il can. 219: il diritto alla libera scelta dello stato di vita»
I fedeli in genere
112 (2001) 1467-1469
Monaco, G., «L'Avvocato stabile presso i Tribunali ecclesiastici è figura ostativa all'esecutorietà agli effetti civili delle sentenze ecclesiastiche di nullità di matrimonio?»
Processi
112 (2001) 1448-1466
Sveva Mancuso, A., «Sull'inserimento delle dichiarazioni accessorie nell'atto di matrimonio religioso non previsto da intese bilaterali»
Matrimonio / Diritto ecclesiastico
112 (2001) 1405-1447
Bertolini, G., «Fede, intenzione sacramentale e dimensione naturale del matrimonio. A proposito dell'Allocuzione di Giovanni Paolo II alla Rota Romana per l'anno giudiziario 2001»
Matrimonio
112 (2001) 1311-1343
Pellegrino, P., «L'impedimento di consanguineità nel matrimonio canonico (can. 1091 CIC e can. 808 CCEO)»
Matrimonio
112 (2001) 1203-1216
De Luca, L., «Cessazione degli effetti civili e successiva delibazione di sentenza canonica relativa alla invalidità dello stesso matrimonio»
Processi / Matrimonio / Diritto ecclesiastico
112 (2001) 988-1009
Celli, A., «Il concreto funzionamento degli Istituti per il sostentamento del clero»
Diritto ecclesiastico
112 (2001) 919-931
Roccella, A., «Regioni e beni culturali ecclesiastici»
Diritto ecclesiastico
112 (2001) 835-846
Folliero, M.C., «Questo diritto ecclesiastico»
Diritto ecclesiastico
112 (2001) 795-834
Fantappiè, C., «Le dottrine teologiche-canonistiche sulla costituzione della Chiesa nel Settecento»
Costituzione gerarchica
112 (2001) 425-481
Pellegrino, P., «L'impedimento del vincolo precedente (ligamen) nel matrimonio canonico (can. 1085 §§ 1, 2 e can. 802 §§ 1, 2 CCEO)»
Matrimonio
112 (2001) 413-424
Maternini, M.F., «L'amministrazione degli enti ecclesiastici»
Beni Temporali / Diritto ecclesiastico
112 (2001) 403-412
Albisetti, A., «Ermeneutica giurisprudenziale, diritto canonico e common law»
Diritto ecclesiastico
112 (2001) 397-402
Finocchiaro, F., «Il nuovo ordinamento dello stato civile, la trascrizione delle sentenze straniere e delle sentenze ecclesiastiche»
Diritto ecclesiastico
112 (2001) 294-316
Terranova, R., «Buona fama e riservatezza: il trattamento dei dati personali tra diritto canonico e diritto dello Stato»
Diritto ecclesiastico
112 (2001) 214-265
Dieni, E., «Una 'retorica' canonica come pedagogia della legge?»
Filosofia del diritto
112 (2001) 123-144
Lo Castro, G., «Il mistero del processo e il giudizio»
Processi
112 (2001) 98-122
Giovannelli, M., «Enti ecclesiastici, sostentamento del clero e matrimonio. Interferenza tra ordinamenti giuridici e profili di giurisdizione»
Diritto ecclesiastico
112 (2001) 61-97
Cortínez Castro, R., «La personalidad jurídica de las Iglesias en el derecho público chileno y la nueva ley sobre su constitución jurídica»
Diritto ecclesiastico
112 (2001) 50-60
Balbi, R., «La 'causa legis' nel pensiero grazianeo»
Storia del diritto
112 (2001) 22-49
Arrieta, J.I., «Le prelature personali e le loro relazioni con le strutture territoriali»
Prelature Personali
111 (2000) 1133-1169
Piomelli, G., «La riconciliazione: officium iudicis nel precontenzioso matrimoniale e ratio essendi et agendi nel processo nullitatis matrimonii»
Processi
111 (2000) 1104-1132
Lagomarsino, G., «Avvocatura dei poveri, gratuito patrocinio e patrono stabile negli ordinamenti statuale e canonico»
Processi / Diritto ecclesiastico
111 (2000) 1093-1103
Gherri, P., «Canonistica, ścienza sociale'?»
Studi generali
111 (2000) 1068-1083
Moneta, P., «Il riesame obbligatorio delle sentenze di nullità di matrimonio: una regola da abolire?»
Matrimonio
111 (2000) 1057-1067
Ingoglia, A., «La competenza per connessione nei processi matrimoniali canonici»
Processi
111 (2000) 843-879
Pellegrino, P., «L'impedimento del ratto nell'attuale diritto matrimoniale canonico (can. 1089 c.j.c.)»
Matrimonio
111 (2000) 779-808
Llobell, J., «Le norme del 1999 della Rota della Nunziatura Apostolica in Spagna»
Processi
111 (2000) 572-586
Ventrella Mancini, C., «Il delitto preterintenzionale nell 'ordinamento canonico: spunti di comparazione con il diritto penale italiano»
Diritto ecclesiastico / Delitti e Pene
111 (2000) 531-571
Di Carlo, S., «Il Motu Proprio 'Apostolos suos' sullo statuto teologico e giuridico delle conferenze episcopali»
Chiesa particolare
111 (2000) 345-361
De Luca, L., «Ancora: la Corte di Cassazione e il matrimonio canonico tra Giudice civile e Giudice ecclesiastico»
Graziano, L., «Nuova disciplina del procedimento di riconoscimento degli enti ecclesiastici: problemi e prospettive»
Diritto ecclesiastico
111 (2000) 90-123
Pellegrino, P., «L'impedimento dell 'ordine sacro nel nuovo diritto matrimoniale canonico (c. 1087 CIC)»
Matrimonio
111 (2000) 64-89
Ingoglia, A., «L'intervento dello Stato nelle nomine vescovili secondo i recenti accordi con i Paesi ispanoamericani»
Diritto ecclesiastico / Chiesa particolare
111 (2000) 27-63
Botta, R., «Il Giubileo della Chiesa Cattolica: profili ecclesiasticistici e canonistici»
I tempi sacri
110 (1999) 1015-1024
Melillo, A., «L'efficacia della sentenza giudiziale nel rapporto tra la Chiesa e la Comunità politica nazionale»
Diritto ecclesiastico
110 (1999) 865-881
Bordonali, S., «Somministrazione di sacramenti eventuale responsabilità penale del sacerdote»
Sacramenti in generale / Diritto ecclesiastico
110 (1999) 757-767
De Gregorio, F., «Brevi note sull'istituto della esenzione nelle fonti canonistiche classiche»
Storia del diritto
110 (1999) 722-735
Ingoglia, A., «Lo stato giuridico del personale addetto all'assistenza spirituale nelle Forze armate: riflessioni e prospettive»
Chiesa particolare
110 (1999) 680-721
Folliero, M.C., «Le sentenze ecclesiastiche matrimoniali fra riconoscimento 'automatico' e procedimenti 'speciali' 2 (il biennio '98-99, le regole del procedimento speciale e la lodevole eccezione: il 'caso' Toscana)»
Processi
110 (1999) 645-679
Bettetini, A., «Riflessioni storico-dogmatiche sulla regola 'Quod omnes tangit' e la 'Persona ficta'»
Norme generali
110 (1999) 382-401
Cassandro, G., «Il 'sacerdozio comune nella Chiesa del 2000'»
I fedeli in genere
110 (1999) 149-180
Pellegrino, P., «L'impedimento di disparità di culto nel diritto canonico latino (can. 1086 §1, §2, §3)»
Matrimonio
110 (1999) 111-148
Lo Castro, G., «Le prelature personali nell'esperienza giuridica e nel dibattito dottrinale dell'ultimo decennio»
Prelature Personali
110 (1999) 29-44
Finocchiaro, F., «Profili problematici del riconoscimento civile del matrimonio canonico»
Diritto ecclesiastico
110 (1999) 9-28
De Luca, L., «Giurisprudenza della Rota Romana. Sguardo verso il futuro»
Processi
109 (1998) 847-863
Lagomarsino, G., «Libertà matrimoniale e matrimonio religioso ad effeti civili differiti»
Matrimonio / Diritto ecclesiastico
109 (1998) 815-836
De Angelis, A., «Riconoscimento degli enti ecclesiastici: Commissione paritetica per l'interpretazione ed applicazione delle norme pattizie»
Diritto ecclesiastico
109 (1998) 758-802
Llobell, J., «La certezza morale nel processo canonico matrimoniale»
Processi
109 (1998) 648-665
Piomelli, G., «Incongruenze nella disciplina matrimoniale neoconcordataria: i rapporti tra giudizio civile di divorzio e giudizio canonico di nullità in un recente studio di Sergio Scarli»
Matrimonio / Diritto ecclesiastico
109 (1998) 599-634
Benigni, R., «L'ente ecclesiastico tra specialità e diritto comune. Affrancamento della disciplina giuridica dell'ente dal suo connotato teologico-soggettivo: conseguenze pratiche e profili di legittimità»
Teologia del diritto / Diritto ecclesiastico
109 (1998) 573-598
Roccella, A., «Problemi di interpretazione della normativa pattizia in materia di enti e beni della Chiesa cattolica. Il finanziamento dell'edilizia di culto»
Diritto ecclesiastico
109 (1998) 421-436
Di Cosimo, G., «Alla ricerca delle confessioni religiose»
Diritto ecclesiastico
109 (1998) 409-420
Del Giudice, L., «A proposito di un recente incontro di studio sulle Norme della CEI relative ai Tribunali ecclesiastici italiani»
Processi
109 (1998) 363-383
Carobene, G., «Sulla protezione internazionale della libertà religiosa»
Diritto ecclesiastico
109 (1998) 319-361
Vecchi, F., «L'evoluzione del sistema di diritto ecclesiastico francese tra falliti tentativi concordatari e legislazione recente di 'attenuato' separatismo»
Diritto ecclesiastico
109 (1998) 295-318
Graziano, L., «Questioni vecchie e nuove relative al matrimonio canonico trascritto: tra problemi processuali e correttivi sostanziali»
Diritto ecclesiastico
109 (1998) 244-254
Solferino, A., «Riflessioni sul canone 1095»
Matrimonio
109 (1998) 231-241
Coppola, R., «I matrimoni misti nel pensiero dei canonisti costantinopolitani del XII secolo»
Matrimonio / Storia del diritto
109 (1998) 1140-154
Gullo, C., «Avvocati liberi professionisti e patroni stabili nella nuova organizzazione dei tribunali ecclesiastici italiani»
Processi
109 (1998) 81-118
Solferino, A., «Il sostentamento dei sacerdoti tra esigenze canonistiche e prospettiva civilistica»
Ministri Sacri / Beni Temporali / Diritto ecclesiastico
109 (1998) 36-80
Lacroce, L., «Riconoscimento degli enti ecclesiastici nella giurisprudenza del Consiglio di Stato e nuova Intesa tecnica interpretativa ed esecutiva degli Accordi del 1984»
Diritto ecclesiastico
109 (1998) 22-35
Coppola, R., «Inizio dell'individuo, aborto e stato di necessità nella visione e nel diritto della Chiesa cattolica»
Delitti e Pene / Studi generali
108 (1997) 946-979
Folliero, M.C., «L'esecuzione delle sentenze ecclesiastiche matrimoniali fra riconoscimento 'automatico' e procedimenti 'speciali'»
Bonet Navarro, J., «El decanato del Cuerpo diplomàtico y la precedencia de los Legados pontificios»
Costituzione gerarchica
108 (1997) 833-866
Bianco, G., «Osservazioni sulla disciplina del Fondo edifici di culto»
Beni Temporali / Diritto ecclesiastico
108 (1997) 809-832
Moneta, P., «Riserva di giurisdizione e delibazione delle sentenze ecclesiastiche matrimoniali: recenti sviluppi dottrinali e giurisprudenziali»
Processi
108 (1997) 748-763
Zannotti, L., «Il diritto ecclesiastico verso il terzo millennio: l'edilizia di culto e il dialogo religioso»
Diritto ecclesiastico
108 (1997) 737-747
Piomelli, G., «Errore e simulazione circa la sacramentalità del matrimonio nella realtà dell 'odierna società postcristiana»
Matrimonio
108 (1997) 653-670
Graziano, L., «La 'Lex Fundamentalis' per la Chiesa nel magistero di P.A. d'Avack, P. Gismondi, E. Corecco e P. Lombardia»
Studi generali
108 (1997) 573-580
Sauchelli, F., «La Rota Romana e la procreazione artificiale»
Matrimonio
108 (1997) 503-517
Carobene, G., «Il principio di 'non discriminazione' e la tutela delle minoranze religiose in diritto internazionale»
Diritto ecclesiastico
108 (1997) 431-502
Boni, G., «Il canone 22. In particolare i limiti del rinvio a norme degli ordinamenti giuridici secolari»
Norme generali
108 (1997) 363-404
Pellegrino, P., «L'errore di diritto nel matrimonio canonico (cann. 1096-1099)»
Matrimonio
108 (1997) 89-102
Valdrini, P., «Opinione pubblica, 'sensus fidelium' e diritto canonico»
Diritto ecclesiastico
107 (1996) 836-854
Fuccillo, A., «La pubblicità e la rappresentanza dell'ente ecclesiastico imprenditore commerciale»
Diritto ecclesiastico
107 (1996) 804-835
Pellegrino, P., «Il 'bonum coniugum': essenza e fine del matrimonio canonico»
Matrimonio
107 (1996) 735-769
Bonnet, P.A., «La capacità di intendere e di volere nel sistema matrimoniale canonico»
Matrimonio
107 (1996) 714-734
Bettetini, A., «Sul titolo giuridico di partecipazione della Santa Sede alle organizzazioni e alle conferenze internazionali»
Diritto ecclesiastico
107 (1996) 637-666
Ventura, M., «Spunti di comparazione in diritto penale canonico dopo la promulgazione del codice delle chiese orientali»
Delitti e Pene
107 (1996) 517-572
Canale, G. — Scasso, A. — Tognoni, G., «Orientamenti di un tribunale ecclesiastico italiano nel giudizio sulla nullità del matrimonio»
Processi
107 (1996) 489-515
Tejero, E., «Perspectiva historica sobre la discreción de juicio para consentir en matrimonio»
Matrimonio
107 (1996) 452-466
Doran, T.G., «A few reflections on canon 1095»
Matrimonio
107 (1996) 348-429
Dieni, E., «'Bonum coniugum', 'tripartitum bonum' e tradizione 'juscorporalista' (ovvero: si è già alle vista di una adeguata elaborazione teorico-giuridica del 'personalismo'?)»
Matrimonio
107 (1996) 265-347
Boni, G., «Norme statuali e ordinamento canonico. Premessa ad uno studio sulla 'canonizatio'»
Norme generali
107 (1996) 235-248
Palombo, V., «I lavori preparatori del can. 20 del CIC del 1917. Spunti per uno studio intorno al principio di equità»
Norme generali
107 (1996) 228-234
Bacchetti, D., «ULSA: primi passi»
Diritto ecclesiastico
107 (1996) 167-191
Ferrante, M., «Acquisti di beni da parte di enti ecclesiastici: trust e 'frodi pie'»
Diritto ecclesiastico / Beni Temporali
107 (1996) 158-165
Coppola, R., «L'esclusivismo degli ordinamenti religiosi»
Diritto ecclesiastico
107 (1996) 145-157
Bonnet, P.A., «La consuetudine, sinfonia normativa del popolo di Dio. A proposito di un libro recente»
Norme generali
107 (1996) 125-143
Llobell, J., «I principi del processo canonico: aporia, mimetismo civilistico o esigenza ecclesiale?»
Processi
107 (1996) 64-124
Vega Guttiérrez, A.M., «La tutela penal de la unidad matrimonial en el derecho historico español»
Diritto ecclesiastico / Matrimonio
107 (1996) 36-63
Lo Castro, G., «La libertà religiosa e l'idea di diritto»
Filosofia del diritto
107 (1996) 3-35
Bertolino, R., «La libertà religiosa e gli altri diritti umani»
Diritto ecclesiastico
106 (1995) 799-816
Ingoglia, A., «Considerazioni preliminari sull'autonomia giuridica delle chiese particulares seu dioecesanae»
Chiesa particolare
106 (1995) 787-798
Cattaneo, A., «La canonistica: scienza teologica o giuridica? A proposito di recenti contributi al dibattito su epistemologia e metodo della canonistica»
Teologia del diritto
106 (1995) 766-785
Pompedda, M.F., «Problematiche di diritto canonico in relazione all'AIDS»
Studi generali
106 (1995) 732-742
Gherro, S., «Considerazioni canonistiche preliminari su matrimonio e AIDS»
Matrimonio
106 (1995) 706-731
Primetshofer, B., «Die Fähigkeit zum Ehekonsens nach kanonischen Recht»
Matrimonio
106 (1995) 687-705
Erdő, P., «Diritto canonico e cultura giuridica europea (con particolare riguardo ai 'Paesi dell'Est'): i tribunali ecclesiastici medievali»
Processi / Storia del diritto
106 (1995) 514-519
Di Felice, D., «Il diritto penale canonico e le sentenze penali canoniche nell 'ordinamento italiano»
Delitti e Pene
106 (1995) 208-222
Punzi Nicolò, A.M., «Il compito dei canonisti e la lotta per il diritto»
Teologia del diritto
106 (1995) 185-207
Pettinato, S., «Il giuramento promissorio nel codice di diritto canonico»
Voto e giuramento
106 (1995) 140-159
Gerosa, L., «La legge canonica quale 'ordinatio fidei'»
Norme generali
106 (1995) 128-130
Torre, A., «Appunti in tema di prova della simulazione del consenso matrimoniale»
Matrimonio
106 (1995) 110-139
Lo Castro, G., «'Pubblico' e 'privato' nel diritto canonico»
Studi generali
106 (1995) 82-86
Musselli, L., «L'esclusione del 'bonum coniugum' come caso di simulazione parziale»
Matrimonio
106 (1995) 66-109
Pizzetti, F., «L 'ordinamento costituzionale per valori»
Diritto ecclesiastico
106 (1995) 35-65
Berlingò, S., «Diritto divino e diritto umano nella Chiesa»
Filosofia del diritto / Teologia del diritto
106 (1995) 15-34
Aymans, W., «Lo statuto dei diritti dell'uomo nell 'ordinamento giuridico ecclesiale»
Studi generali
106 (1995) 3-14
Bertolino, R., «Il diritto della Chiesa tra persona e istituzione»
Studi generali
105 (1994) 1065-1072
Lo Castro, G., «Competenza delibatoria e competenza diretta del giudice dello Stato sui matrimoni canonici trascritti (Rileggendo un libro di S. Domianello)»
Diritto ecclesiastico / Matrimonio
105 (1994) 1054-1064
Leziroli, G., «Il problema concordatario del matrimonio»
Matrimonio / Diritto ecclesiastico
105 (1994) 945-961
Bomprezzi, A., «Sana collaborazione tra Chiesa e Stato e perseguimento del bene comune»
Diritto ecclesiastico
105 (1994) 908-927
Talamanca, A., «La disciplina dei matrimoni canonici con effetti civili: la riserva di giurisdizione al vaglio di dottrina e giurisprudenza»
Diritto ecclesiastico / Matrimonio
105 (1994) 859-907
Leziroli, G., «Edifici di culto cattolico»
I luoghi sacri
105 (1994) 768-807
Botta, R., «Le fonti dei finanziamenti dell'edilizia di culto»
Beni Temporali
105 (1994) 747-767
Barbieri, L., «Sul principio di ragionevolezza. Eguaglianza e libertà delle confessioni religiose»
Diritto ecclesiastico
105 (1994) 301-313
Scasso, A., «Assistenza al matrimonio, supplenza di giurisdizione e comunione ecclesiale»
Matrimonio
105 (1994) 243-251
Canale, G., «Brevi considerazioni sul curatore 'ad cautelam'»
Processi
105 (1994) 601-605
Solferino, A., «Aspetti della tutela penale del Sacramento della Confessione»
Delitti e Pene
105 (1994) 533-556
Tedeschi, M., «Associazioni ecclesiastiche e autonomia negoziale»
Associazioni Ecclesiali
105 (1994) 486-500
Gherro, S., «Sul processo matrimoniale canonico: 'pubblicazione degli atti' e dibattimento»
Processi
105 (1994) 446-455
De Pietro, O., «Esclusività della giurisdizione ecclesiastica in materia matrimoniale e limiti del sistema concordatario»
Diritto ecclesiastico
105 (1994) 427-445
Finocchiaro, F., «I beni culturali d'interesse religioso: tra formalismo giuridico e sistema delle fonti»
Beni Temporali
105 (1994) 306-317
Ingoglia, A., «Giurisdizione ecclesiastica sulle cause di separazione 'manente vinculo' e poteri del giudice civile nella disciplina del nuovo codex»
Processi
105 (1994) 255-266
Dalla Torre, G., «Le associazioni di fedeli tra 'ius vetus' e 'ius novum'. Parere sulla natura giuridica canonica delle Misericordie portoghesi»
Associazioni Ecclesiali
105 (1994) 151-178
Palazzo, A., «Giurisdizione civile e sacramentalità del matrimonio canonico»
Diritto ecclesiastico / Matrimonio
105 (1994) 130-150
Lo Castro, G., «Il matrimonio fra giurisdizione civile e giurisdizione canonica»
Matrimonio
105 (1994) 3-14
Bettetini, A., «Statuti e regolamenti nel codice di diritto canonico»
Norme generali
104 (1993) 772-781
Albisetti, A., «I matrimoni degli acattolici: Battisti e Luterani»
Matrimonio
104 (1993) 704-715
Notaro, L., «Retroattività - irretroattività del can 1102, § 1»
Matrimonio
104 (1993) 663-703
Montagna, E., «Considerazioni in tema di 'bonum coniugum' nel diritto matrimoniale canonico»
Matrimonio
104 (1993) 548-562
Tedeschi, M., «Quale laicità? Fattore religioso e principi costituzionali»
Diritto ecclesiastico
104 (1993) 474-486
Caron, P.G., «Diritto ecclesiastico e storia dei rapporti fra Stato e Chiesa»
Diritto ecclesiastico
104 (1993) 343-360
Canale, G., «Primi contributi della giurisprudenza rotale alla configurazione del dolo come vizio del consenso matrimoniale»
Matrimonio
104 (1993) 248-289
Domianello, S., «Gli insegnamenti religiosi nella scuola pubblica: una pluralità di scelte legislative irriducibili a sistema»
Munus docendi
104 (1993) 144-184
Zuanazzi, I., «Il rapporto tra giudice e perito secondo la giurisprudenza della Rota Romana»
Processi
104 (1993) 119-143
Martin, S., «La perizia nelle cause matrimoniali per incapacità psichica (osservazioni a margine della dottrina dell'ultimo decennio)»
Processi
104 (1993) 97-117
Saraceni, G., «Problematica della potestas pastoralis nella disciplina del nuovo codex»
Norme generali
104 (1993) 88-97
Baccolo, A., «Riflessioni sul tema della separazione dei coniugi in diritto canonico»
Processi
104 (1993) 82-96
Moneta, P., «La sede episcopale metropolitana nel diritto canonico»
Chiesa particolare
104 (1993) 55-76
Montagna, E., «In merito all'esclusione del 'bonum coniugum' come causa di nullità del matrimonio canonico»
Matrimonio
104 (1993) 53-81
Serrano Ruíz, J.M., «La perizia nelle cause canoniche di nullità matrimoniale»
Processi
104 (1993) 26-52
Zuanazzi, G., «Il dialogo tra canonisti e periti»
Processi
104 (1993) 7-25
Gherro, S., «Considerazioni canonistiche preliminari sulla perizia»
Processi
103 (1992) 913-929
Scalera, L., «Il ruolo della CEI in materia di sostentamento del clero: le principali attribuzioni»
Beni Temporali
103 (1992) 901-912
Bettetini, A., «Sull 'obbligo, ex art. 60 del decreto della CEI sul matrimonio, di chiedere la delibazione nello Stato delle sentenze canoniche di nullità»
Diritto ecclesiastico
103 (1992) 808-878
Motilla, A., «Resoluciones matrimoniales canónicas y jurisdicción de los tribunales civiles: líneas jurisprudenciales en el Derecho español»
Processi
103 (1992) 782-807
Lo Castro, G., «Problemi attinenti alle controversie sul sostentamento del clero in Italia»
Beni Temporali
103 (1992) 762-781
Bordonali, S., «La forma della celebrazione del matrimonio»
Matrimonio
103 (1992) 113-125
Tedeschi, M., «La codificazione canonica. Problemi metodologici»
Studi generali
102 (1991) 626-652
Dalla Torre, G., «Dottrina sociale della Chiesa e nuova codificazione canonica»
Studi generali
102 (1991) 606-625
Noerr, K.W., «Il contributo del diritto canonico al diritto privato europeo: riflessioni dal punto di vista della identificazione del concetto di diritto»
Studi generali
102 (1991) 576-605
Martinez Torron, J., «Diritto canonico e 'common law'»
Studi generali
102 (1991) 522-575
Bellini, P., «Influenze del diritto canonico sul diritto pubblico europeo»
Studi generali
102 (1991) 517-521
Bertolino, R., «Diritto canonico e comparazione: introduzione al tema»
Norme generali
102 (1991) 512-515
Giovetti, G., «Il regime giuridico italiano dei beni culturali ecclesiastici»
Beni Temporali
102 (1991) 507-511
Acciai, R., «La necessità di una ridefinizione del concetto di laicità»
Fedeli Laici
102 (1991) 476-486
Conferenza Episcopale Italiana, «Delibera n. 58 del 1º agosto 1992 (Testo unico delle disposizioni di attuazione delle norme relative al sostentamento del clero che svolge servizio in favore delle diocesi)»
Beni Temporali / Ministri Sacri
102 (1991) 406-427
Burke, C., «Riflessioni sul canone 1095»
Matrimonio
102 (1991) 370-384
Colangelo, T., «La giurisdizione ordinaria e quella ecclesiastica in materia di sostentamento del clero al servizio delle diocesi»
Beni Temporali
102 (1991) 203-213
Gullo, C., «Territorialità della giurisdizione patriarcale e difetto di forma nel matrimonio canonico dei fedeli appartenenti alle Chiese orientali»
Processi
102 (1991) 372-387
Finocchiaro, F., «Le fonti del diritto ecclesiastico»
Diritto ecclesiastico
102 (1991) 194-229
Pettinato, S., «Esenzione e autonomia degli istituti di vita consacrata»
Vita Consacrata
102 (1991) 119-135
Di Iorio, T., «L''error qualitatis' nel matrimonio canonico»
Matrimonio
102 (1991) 111-145
Berlingò, S., «I consigli pastorali»
Chiesa particolare
102 (1991) 80-110
Lo Castro, G., «Scienza giuridica e Diritto canonico»
Teologia del diritto
102 (1991) 65-79
Saraceni, G., «Riflessioni preliminari a una costituzione giuridica della Chiesa, in quanto comunione»
Teologia del diritto
102 (1991) 7-31
Corecco, E., «L'apporto della teologia alla elaborazione di una teoria generale del diritto»