University Faculty
of Canon Law
www.iuscangreg.itCIC1983CCEOLaw of the Latin ChurchOriental lawParticular LawProper law / statutesSources of past lawJurisprudence STSAInternational TreatiesWebsitesLiteraturePeriodica de re canonicaCanon Law BibliographySearch enginesLinklistSitemapProfessorsFamous professors from the 20th century
Jurisprudence of the Apostolic Signatura in contentious-administrative cases
 
 

Supreme Tribunal of the Apostolic Signatura
Decretum definitivum of 28.04.2007, Prot. N. 36007/04 CA


Petitioner D.na X
Respondent Supremum Signaturae Apostolicae Tribunal
Object Amotionis a munere defensoris vinculi
coram Mussinghoff
Content Decrerum Congressus non est reformandum.
Notes Cf. L’attività della Santa Sede 2007, p. 736.
Sources 
?
Legenda
 
Canons of the Code 1983
All the canons that are found in the in iure and in the in facto part of the decisions are reported in the sources.
The canons that constitute the main object of the decision or on which the decision sets out a principle of interpretation are reported in bold.
The canons of the 1983 Code are shown in italics:
- if they do not appear in the text of the decision but if the decision deals with them;
- if they correspond to canons of the 1917 Code, of which the decision (prior to 1983) deals.

Other sources
All the sources that are found in the in iure and in the in facto part of the decisions are reported.
CIC cann. 15 § 2; 51; 201 § 2; 1617; 1620, n. 8; 1734; 1737 § 1
Legal Summary
1. Ignorantia inculpabilis haud admittenda est, attenta peritia in re canonica, qua recurrens gaudet ob gradum academicum, pro munere defensoris vinculi exercendo lege necessarium, atque fori experientiam.
1. Non si può ammettere ignoranza incolpevole, vista la perizia in materia canonica della quale il ricorrente gode in ragione del grado accademico necessario per esercitare l’ufficio di difensore del vincolo, e della esperienza forense.
2. Sedulo distinguendum est inter denuntiationem et recursum hierarchicum. Etiam concessa natura iuris subiectivi, quod defensori vinculi spectaret, scilicet ut examini iudiciali partium et testium intersit, nondum ex hoc erui debet provocationem forte porrectam recursum legitimum constituere ad iura vindicanda: a posse ad esse non valet illatio. Nam, «qui, se decreto gravatum esse contendit, “potest” ad Superiorem hierarchicum recurrere» (cf. can. 1737, § 1), at non necessario recurrit (in casu, revera, recurrentem non recursum, sed tantum denuntiationem interposuisse constat).
2. Si deve accuratamente distinguere tra denuncia e ricorso gerarchico. Anche concedendo la natura di diritto soggettivo che spetterebbe al difensore del vincolo, di assistere cioè all’esame giudiziale delle parti e dei testimoni, non per questo si deve desumere che la provocazione eventualmente presentata costituisca un ricorso gerarchico teso a rivendicare i propri diritti: dalla possibilità alla realtà non vale l’illazione. Infatti, «chi ritiene di essere gravato da un decreto, “può” ricorrere al Superiore gerarchico» (cf. can. 1737, § 1), ma non necessariamente ricorre (nel caso, in realtà, consta che il ricorrente non abbia interposto un ricorso, ma una denuncia).
3. Termini ad recurrendum obiectivis elementis nituntur ex quibus supputandi sunt, secus ordinis iudicialis certitudo ac firmitas a fundamentis ruerent. Recentior Signaturae Apostolicae iurisprudentia, non obstante explicita promissione subsequentis decisionis, facultatem sero recurrendi denegavit (cf. decisio coram Coccopalmerio, diei 3 iulii 2004, in una Romana, prot. n. 32943/02 CA).
Recurrens, quippe qui ad cautelam et modo hypothetico, intra tempus lege statutum ad normam can. 1734 revocationem vel emendationem amotionis ab officio petierat, eodem modo recursum hierarchicum, ad cautelam et modo hypothetico, ad normam iuris pariter persequi debuisset, quam minime in decretum postea edendum credulus. Quod si id editum fuisset – sicut ipse fortasse spe ductus erat – et illud impugnare potuisset: vigilantibus, autem, non dormientibus iura succurrunt (in casu recurrens ex colloquio cum Episcopo spem hausisse dicitur fore ut Episcopus formale amotionis decretum laturus esset).
3. I termini per ricorrere si fondano su elementi oggettivi a partire dai quali si computano, altrimenti la certezza e la sicurezza giuridica sarebbero distrutte dalle fondamenta. La più recente giurisprudenza della Segnatura Apostolica ha negato la facoltà di ricorrere più tardi nonostante l’esplicita promessa di una decisione seguente (cf. la decisione coram Coccopalmerio del 3 luglio 2004, in una causa Romana, prot. n. 32943/02 CA).
Il ricorrente, proprio lui che per cautela e in modo ipotetico aveva chiesto entro il tempo stabilito dalla legge a norma del can. 1734 la revocazione o l’emendamento della rimozione dall’ufficio, allo stesso modo avrebbe dovuto proseguire a norma del diritto con il ricorso gerarchico per cautela e in modo ipotetico, senza fidarsi per nulla del fatto che poi sarebbe stato emanato un decreto. Che se poi il decreto fosse stato emanato – come forse egli sperava – avrebbe potuto poi impugnarlo: il diritto viene contro a chi è vigilante, non a chi dorme (nel caso il ricorrente si dice che dal colloquio con il vescovo avrebbe attinto la speranza che il vescovo avrebbe emanato un formale decreto di rimozione).
4. Praetermissis quaestionibus de vi irritante can. 51 atque de significatione locutionis «summarie» relate ad motiva in actibus expressa ad quae directe vel indirecte decretum remittit, praeiudiciali habita quaestione de terminis ad recurrendum peremptoriis non servatis, Signatura Apostolica non tenetur de re iudicare.
4. Tralasciate le questioni inerenti alla forza irritante del can. 51 e del significato dell’espressione «sommariamente» relativa ai motivi espressi negli atti ai quali direttamente o indirettamente il decreto rimette, vista la questione pregiudiziale dei termini perentori per ricorrere non rispettati, la Segnatura Apostolica non è tenuta a giudicare in materia.
5. Litterae Episcopi amotionis decretum habentur. Cui assertioni minime officiunt omnia quae illas litteras praecedunt ac sequuntur, veluti contractus laboralis rescissio a Vicario generali statuta vel ipsius Episcopi incertitudines.5. La lettera del vescovo costituisce il decreto di rimozione. Non rileva contro questa affermazione tutto quello che precede o segue la medesima lettera, come la rescissione del contratto di lavoro da parte del vicario generale o le incertezze dello stesso vescovo.

Author of the legal summary (in Latin) and of the Italian version: © G. Paolo Montini