Universidade Faculdade de Direito Canónico www.iuscangreg.itCIC1983CCEODireito para a Igreja LatinaDireito OrientalDireito particularDireito proprio / estatutosFontes históricasJurisprudência STSAAcordos internacionaisPáginas internetLiteraturaPeriodica de re canonicaBibliografia canónicaMotores de pesquisaLinklistMapa do siteProfessoresProfessores bem conhecidos do século XX
Jurisprudência da Assinatura Apostólica em matéria de contencioso administrativo
 
 

Supremo Tribunal da Assinatura Apostólica
Decretum definitivum de 19.02.1972, Prot. N. 1123/69 CA


Autor Rev.dus X
Parte demandada S. Congregatio pro Doctrina Fidei
Diocese Romana
coram Vagnozzi
Publicação Apoll 44 (1971) 34-38; 46 (1973) 307-314
IC 12/23 (1972) 63-64
LE V, n. 4144
Per 60 (1971) 342-348; 64 (1975) 262-271
P.V. Pinto, Diritto amministrativo canonico, 392-397
P.V. Pinto, La giustizia amministrativa, 253-260
Download
Conteúdo De recursu adversus decretum reiectionis a Congressu latum. Recursus non admittitur ad disceptationem.
Fontes 
?
Legenda
 
Cânones do Código de 1983
São assinalados nas fontes todos os cânones referidos na parte in iure e na parte in facto da decisão.
São assinalados em negrito os cânones que constituem o objecto principal da decisão ou sobre os quais a decisão enuncia um princípio de interpretação.
São assinalados em itálico os cânones do Código 1983 que:
- não são referidos no texto da decisão, mas dos quais essa trata;
- correspondem a cânones do Código 1917 de que a decisão, anterior a 1983, trata.

Outras fontes
São assinaladas todas as fontes que são mencionadas na parte in iure e na parte in facto da decisão.
[CIC1917] 11; 1634 § 2; 1680; 1709 § 3;  
REU art. 108;  
Normae Speciales art. 115 § 2; art. 116, comma alterum; art. 126;  
Regolamento Generale della Curia Romana (1968) art. 3 § 1
Máximas
1. Ad recursum proponendum apud Collegium contra decretum reiectionis in Congressu latum, non requiritur prosecutio recursus apud idem Collegium. In Supremo Signaturae Apostolicae Tribunali, enim, ratio procedendi apud Sectionem Alteram inducere nequit ad formaliter distinguendos gradus iurisdictionis aut ad instituendam similitudinem cum peculiari turnorum ordinatione in Tribunali Romanae Rotae. Si vestigia quaedam analogiae, in casu de quo agimus, inquirere vellemus cum ratione procedendi eiusdem Romanae Rotae, eadem invenirentur in eo quod contra decretum Ponentis datur recursus ad turnum iudicantem. Quod etiam ex eo confirmatur quod Cardinalis Praefectus praesidet tum Congressui tum Collegio Iudicanti.
1. Per proporre ricorso al Collegio contro il decreto di rigetto emanato in Congresso non si richiede la prosecuzione del ricorso presso lo stesso Collegio. Nel Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, infatti, la norma processuale in vigore per la seconda sezione non può indurre a distinguere formalmente gradi di giurisdizione o a istituire una somiglianza con il peculiare sistema dei turni nel Tribunale della Rota Romana. Se volessimo cercare delle tracce di analogia, nel caso di cui si tratta, con le norme processuali della medesima Rota Romana, si possono trovare nel fatto che contro il decreto del Ponente si dà ricorso al turno giudicante. Ciò trova conferma anche nel fatto che il Cardinale Prefetto presiede sia al Congresso sia al Collegio giudicante.
2. Recursus ad Collegium contra decretum reiectionis in Congressu latum semper ac de plano admittendus est, eo ipso quod proponitur.
2. Il ricorso al Collegio contro il decreto di rigetto emanato in Congresso si deve sempre e semplicemente ammettere per il solo fatto che è proposto.
3. De nullitate decreti Congressus ob coarctationem terminorum de quibus in art. 115, § 2 Normarum Specialium nullimode constat, quia nullibi invenitur haec nullitatis sanctio (cf. can. 11 et can. 1680) (in casu utcumque recurrentis patronus de facto suo iure usus est responsione).
3. Non consta in alcun modo la nullità del decreto del Congresso a motivo della limitazione dei termini di cui all’art. 115, § 2 delle Normae Speciales: in nessun luogo si trova una tale sanzione di nullità (cf. can. 11 e can. 1680) (nel caso comunque il patrono del ricorrente si è di fatto avvalso del diritto rispondendo).
4. Recursus contra Tabellas de quibus in art. 3, § 1 Ordinationis generalis Romanae Curiae (anno 1968 foris datae) admittti nequit ex defectu iurisdictionis ex parte Signaturae Apostolicae. Quarum Tabellarum, enim, compositio habenda non est merus actus administrativus reservatus singulis Dicasteriis et approbatus tantum «in forma communi» a Summo Pontifice. Contra vero, cum ipsa Tabella sit enucleativa integratio normarum generalium, in Constitutione Apostolica Regimini Ecclesiae universae et in relativo «Regolamento Generale della Curia Romana» contentarum, eae Tabellae vim habent normativam, ideoque approbari tantum possunt decreto Summi Pontificis.
4. Il ricorso contro le Tabelle (organiche) di cui all’art. 3, § 1 del Regolamento Generale della Curia Romana (pubblicato nel 1968) non può essere ammesso per difetto di giurisdizione da parte della Segnatura Apostolica. La elaborazione di queste Tabelle, infatti, non si deve considerare un mero atto amministrativo riservato ai singoli Dicasteri e approvato solo «in forma comune» dal Sommo Pontefice. Al contrario, dal momento che la stessa è un’integrazione che enuclea le norme generali contenute nella Costituzione Apostolica Regimini Ecclesiae universae e nel relativo «Regolamento Generale della Curia Romana», le stesse Tabelle hanno forza normativa, e perciò possono essere approvate solo con decreto del Sommo Pontefice.
5. Ratio laboris apud Curiam Romanam qualificationem desumit tantum ab elemento subiectivo, hoc est, a statu iuridico, qui enascitur ex gradu collato personae seu officiali, non vero ex operibus ab eo reapse praestitis (seu ex elemento obiectivo). Quare sermo esse nequit de errore ex parte competentis Curiae Romanae Dicasterii, cum ratio normativa sit uni Summo Pontifici reservata.
5. L’ordinamento dell’attività presso la Curia Romana riceve la sua qualifica soltanto dall’elemento soggettivo, ossia dallo stato giuridico che proviene dal grado conferito alla persona o all’officiale, non invece dall’attività prestata realmente dal medesimo (ossia dall’elemento oggettivo). Non si può parlare di errore da parte del competente Dicastero della Curia Romana, poiché l’ordinamento normativo è riservato al Sommo Pontefice.

Autor das máximas (em latim) e da tradução italiana: © G. Paolo Montini