Université Faculté de Droit Canonique www.iuscangreg.itCIC1983CCEODroit pour l’Église latineDroit orientaleDroit particulierDroit propre / statutsSources historiques du droit canoniqueJurisprudence STSAAccords internationauxSites webLittératurePeriodica de re canonicaBibliographie canoniqueMoteurs de rechercheLinklistSitemapProfesseursProfesseurs connus du 20e siècle
Jurisprudence de la Signature Apostolique en matière contentieuse-administrative
 
 

Tribunal suprême de la Signature apostolique
Sententia definitiva du 23.01.1988, Prot. N. 15721/83 CA


Demandeur Rev.dus X
Défendeur Congregatio pro Religiosis et Institutis Saecularibus
Objet Dimissionis religiosi
coram Palazzini
Publication W.L. Daniel, Ministerium Iustitiae, 203-230
IDE 102 (1991) II, 157-162
Download
Traductions angl., W.L. Daniel, Ministerium Iustitiae, 203-230
Contenu Constat de violatione legis sive in procedendo sive in decernendo.
Notes Cf. etiam prot. n. 21191/89 CA.
Sources 
?
Legenda
 
Canons du Code de 1983
Tous les canons qui se trovent dans les parties in iure et in facto des décisions sont rapportés dans les sources.
On indique en gras les canons qui font l’objet principal de la décision ou sur lesquels la décision pose un principe d’interprétation.
On indique en italique les canons du Code de 1983 :
- qui n’apparaissent pas dans le texte de la décision mais qui sont traités dans la décision ;
- qui correspondent aux canons du Code de 1917, dont la décision, antérieure à 1983, traite.

Autres sources
Toutes les sources qui se trouvent dans les parties in iure et in facto des décisions sont rapportées.
CIC cann. 51; 696
[CIC1917] 487; 593; 649; 650 § 2; 650 § 3; 654; 656; 656-662; 662; 663; 669 § 1; 1873 § 1; 2199
Arrêts
1. Necessitas motiva in iure et in facto exprimendi oritur ex ipsa natura decisionis administrativae: cum decisio administrativa impugnationi subiaceat, si ipsa motivatione careat, subiectum passivum illam congruis argumentationibus impugnare non valeret (in casu omissa est saltem breviter ac summario modo indicata, quaelibet motivatio in iure, i.e. allegatio normae iuridicae, in casu, applicatae vel applicandae).
1. La necessità di esprimere i motivi in diritto e in fatto scaturisce dalla natura stessa della decisione amministrativa: poiché la decisione amministrativa soggiace ad impugnazione, se manca di motivazione, il soggetto passivo non potrebbe impugnarla con idonee osservazioni (nel caso è stata omessa qualsiasi motivazione in diritto, ancorché indicata in modo breve e sommario, ossia la allegazione della norma giuridica applicata o da applicare nel caso).
2. Non est dubium quin processus iudicialis, obiective et in ordine theorico, abrogatus fuisset, quatenus decretum generale Processus iudicialis diei 2 martii 1974, substituendo processum administrativum processui iudiciali, continebat clausulam revocatoriam generalem Contrariis quibuslibet minime obstantibus. Subiective autem et in ordine practico, i.e. in mente recurrentis, exsistere potuit dubium de lege particulari quae processum iudicialem adhuc praescribebat ad dimissionem sodalis decernendam, iuxta praescripta can. 654 (in casu Constitutiones editae in appendice iam diu abrogatam disciplinam referrebant)
2. Non v’è dubbio che dal punto di vista oggettivo e teorico il processo giudiziale fosse stato abrogato, dal momento che il decreto generale Processus iudicialis del 2 marzo 1974, sostituendo il processo amministrativo al processo giudiziale, conteneva la clausola revocatoria generale Contrariis quibuslibet minime obstantibus. Soggettivamente invece e praticamente, cioè nella mente del ricorrente, potè sussistere il dubbio di una legge particolare che tuttora prescriveva il processo giudiziale per la dimissione di un sodale, secondo i prescritti del can. 654 (nel caso le Costituzioni in vigore riportavano in appendice la normativa già da tempo abrogata).
3. Inter delicta, in quibus ad normam can. 649 CIC1917 incurrere potest religiosus, est
etiam repulsio debitae oboedientiae, in qua incorrigibilis maneat. Votum, enim, oboedientiae est praeceptum inter vota essentialia status religiosi. Obiectum voti oboedientiae constituunt Superiorum praecepta, quae vi voti dantur. Religiosus, in emittenda professione, promittit absque ulla reservatione Superioribus oboedire iuxta Constitutiones, sive quoad sedem, sive quoad munera adimplenda.
3. Tra i delitti nei quali a norma del can. 649 CIC1917 può incorrere un religioso, c’è anche il rifiuto della dovuta obbedienza, nella quale rimanga incorriggibile. Il voto di obbedienza infatti è un precetto tra i voti essenziali dello stato religioso. Costituiscono oggetto del voto di obbedienza i precetti dei Superiori, dato in forza del voto. Il religioso nell’emettere la professione promette di obbedire senza riserva ai Superiori secondo le Costituzioni, sia quanto alla sede, sia quanto ai compiti da adempiere.
4. Etsi tam necessaria sit oboedientia hierarchica, caeca esse tamen, non debet et contineri debet intra limites servitii hierarchici. Verificari autem potest quod in casu peculiari auctoritas Superioris praecipientis et conscientia sodalis inter se confligant, de quo conflictu cavet Adhortatio Apostolica Evangelica testificatio sub n. 28.
4. Benché l’obbedienza gerarchica sia così necessaria, tuttavia non deve essere cieca e deve essere limitata al servizto gerarchico. Può poi verificarsi che in un caso peculiare l’autorità del Superiore che comandai e la coscienza del sodale entrino in conflitto, del quale tratta la Esortazione Apostolica Evangelica testificatio al n. 28.
5. Ad causas graves exteriores dimissionis quod attinet, iurisprudentia Signaturae Apostolicae docet: «Circa causae gravitatem Nostro Supremo Tribunali
non plurimum discretionis tribuitur, cum ipsius iudicium legitimis Superioribus spectet, quibus sit onus vitae religiosae regendae. Attamen Nostri quoque Tribunalis est videre utrum adductae causae sint, omnibus consideratis, graves et dimissioni statutae, quae est gravissima sanctio, revera pares: id enim praescribit lex; in ambitu, igitur, sumus legitimitatis.
5. Per quanto attiene alle cause gravi e esterne della dimissione, la giurisprudenza della Segnatura Apostolica insegna: «Sulla gravità della causa al Nostro Supremo Tribunale non è attribuita moltissima discrezione, dal momento che il suo giudizio spetta ai legittimi Superiori, ai quali spetta l’onere di governare la vita religiosa. Tuttavia anche al Nostro Tribunale compete di giudicare se le cause addotte, tutto considerato, siano gravi e veramente idonee alla dimissione inflitta, che la più grave sanzione: questo, infatti, lo prescrive la legge; siamo quindi nell’ambito della legittimità.
6. Permanens grave delictum contra votum oboedientiae ex repetitis monitionibus virtualiter triplex evadit.
6. In forza delle ripetuto ammonizioni, il permanente grave delitto contro il voto di obbedienza si fa virtualmente triplice.
7. Religiosus, qui legitime quoddam officium ecclesiasticum exercet, semper est amovibilis «ad nutum», quatenus eius amotio vel translatio decerni potest absque specifica causa canonica et etiam non servata forma determinata. Semper, autem, requiritur iusta et proportionata causa, quia cavendum est ne ex amotione vel translatione bonum nomen sodalis in discrimen vocetur; secus haberetur amovibilitas non «ad nutum» sed «ad arbitrium» superioris.
7. Il religioso che legittimamente esercita un ufficio ecclesiastico è sempre amovibile ad nutum, in quanto la sua rimozione o trasferimento può essere deciso senza una specifica causa canonica e anche senza una procedura determinata. Sempre, invece, si richiede una giusta e proporzionata causa, perché si deve evitare che dalla rimozione o trasferimento venga in pericolo il buon nome del sodale; si avrebbe in caso contrario una amovibilità non ad nutum, ma ad arbitrium del Superiore.
8. Prae oculis habendae sunt circumstantiae quae «augent, minuunt, tollunt dolum aut culpam» et consequenter imputabilitatem peccati et delicti (cf. can. 2199 CIC1917). Quae circumstantiae ingenerare possunt in mente recurrentis, se non posse, in conscientia et coram Deo, exsequi acceptum translationis praeceptum. Sicut dubitari licet in casu de vero et proprio delicto, item dicendum est de causis ad provisionem capiendam ex parte Superiorum, i.e. de causa gravi et proportionata ad dimissionem decernendam, quae est gravissima sanctio (in casu plurimae circumstantiae habebantur: 1) recurrens fuit institutor et erat director cuiusdam operae maximi momenti et, huius causa, relationes habebat cum Hierarchia ecclesiastica, cum Auctoritatibus civilibus et academicis, necnon cum familiis et singulis civibus; 2) nihil videtur provisum fuisse neque de praevia designatione successoris in directione operae neque de statuta suppressione operis ac de relativa communicatione competentibus auctoritatibus; 3) recurrens strenue doctrinam Romanorum Pontificum defendebat et eiusdem actionem nonnullis etiam in auctoritate constitutis non placebat; 4) praeceptum translationis bonum nomen religiosi in discrimen vocari poterat atque opus vita periclitari; 5) prima vice praeceptum translationis intra spatium duorum dierum adimplendum erat; 6) plurimi interventus Sanctae Sedis locum habuerunt ad recurrentis translationem differendam).
8. Si deve tener conto delle circostanze che «aumentano, diminuiscono, eliminano il dolo o la colpa» e conseguentemente l’imputabilità del peccato e del delitto (cf. can. 2199 CIC1917). Le quali circostanze possono ingenerare nella mente del ricorrente di non poter in coscienza e di fronte a Dio eseguire il precetto ricevuto di trasferimento. Come si può dubitare nel caso di un vero e proprio delitto, allo stesso modo si deve dire delle cause per prendere la decisione da parte dei Superiori, ossia della causa grave e proporzionata per la dimissione, che è la più grave delle sanzioni (nel caso si avevano molte circostanze: 1) il ricorrente fu fondatore e era direttore di un’opera di grandissima importanza e per questo aveva relazioni con la Gerarchia ecclesiastica, Autorità civili e accademiche, come pure con famiglie e singoli cittadini; 2) sembra non fosse stato deciso alcunché della previa designazione di un suo successore alla guida dell’opera o della soppressione dell’opera e della relativa comunicazione alle competenti autorità; 3) il ricorrente difendeva strenuamente la dottrina dei Romani Pontefici e questa sua azione non piaceva a molti anche in autorità; 4) il precetto di trasferimento poteva mettere in pericolo il buon nome del religioso e l’esistenza dell’opera; 5) la prima volte il precetto di trasferimento doveva essere adempiuto nelo spazio di due giorni; 6) vi furono moltissimi interventi della Santa Sede per differire il trasferimento del ricorrente).

Auteur des arrêts (en latin) et de la traduction italienne : © G. Paolo Montini