University Faculty
of Canon Law
www.iuscangreg.itCIC1983CCEOLaw of the Latin ChurchOriental lawParticular LawProper law / statutesSources of past lawJurisprudence STSAInternational TreatiesWebsitesLiterature——  Databases ——  Periodicals ——  Book Series ——  Doctoral Theses ——  Other Links ——  Classification PUG Canon Law BibliographySearch enginesLinklistSitemapProfessorsFamous professors from the 20th century

Articles from the periodical «Quaderni di diritto ecclesiale»
which have been inserted into the Bibliografia Canonistica



Volume and Pages Article Field of law
36 (2023) 251-253Marchetti, G., «La collocazione di un sacrario in una cappella. QDE online: le questioni di maggiore interesse»Holy Places
36 (2023) 225-233Montini, G., «Il registro delle Messe del sacerdote (can. 955 §4). Commento a un canone»Eucharist
36 (2023) 202-224Marchetti, G., «La riforma della Curia Romana e la curia diocesana»Hierarchical Constitution / Particular Church
36 (2023) 177-201Visioli, M., «Praedicate evangelium: aspetti ecclesiologici della Curia Romana dalla prospettiva del diritto ecclesiale»Hierarchical Constitution / Theology of Law
36 (2023) 139-176Interlandi, R., «L'iter storico e redazionale di Praedicate evangelium»Hierarchical Constitution
36 (2023) 104-126Sabbarese, L., «Responsabilità e competenze dei superiori maggiori degli istituti di vita consacrata e società di vita apostolica nella tutela dei minori e nel perseguimento degli abusi sessuali commessi da chierici e/o religiosi»Penal Law / Consecrated Life
36 (2023) 78-103Salvatori, D., «I delicta reservata al Dicastero per la dottrina della fede e le proprie fonti»Penal Law
36 (2023) 59-77Minelli, C., «Una canonista nell'Università di Stato»Canon Law in general
36 (2023) 47-58Massignani, E., «Il mestiere del canonista nella prassi»Canon Law in general
36 (2023) 38-46Rivella, M., «Il munus del canonista nella compagine ecclesiale»Canon Law in general
36 (2023) 16-37Redaelli, C.R.M., «Il canonista: uomo della teologia o del diritto? Bilancio del dibattito postconciliare»Theology of Law
35 (2022) 503-505Marchetti, G., «La collocazione di un reliquiario in una cappella»The Veneration of Saints
35 (2022) 500-502Visioli, M., «Procedimento canonico nei confronti di un chierico resosi irreperibile»Penal Law
35 (2022) 485-499Montini, G.P., «I ricorsi avverso le misure cautelari di cui al can. 1722. Appunti»Processes
35 (2022) 468-484Visioli, M., «I provvedimenti cautelari: annotazioni pratiche»Processes
35 (2022) 446-457Marchetti, G., «Il registro delle Messe (can. 958 §1), Commento ad un canone»Eucharist
35 (2022) 421-445Grazian, F., «Sinodalità, diritto canonico e strutture parrocchiali»Particular Church
35 (2022) 408-420Pavanello, P., «Il cammino sinodale nella Chiesa particolare. Riflessioni canonistiche»Particular Church
35 (2022) 396-407Migliavacca, A., «Il cammino sinodale delle Chiese in Italia»Particular Church
35 (2022) 379-381Giraudo, A., «La registrazione di battesimi celebrati al di fuori delle chiese parrocchiali»Baptism
35 (2022) 378-379Giraudo, A., «Sistema di sostentamento del clero ed esercizio di attività professionale da parte di un sacerdote»Clergy
35 (2022) 357-377Montini, G., «La struttura del processo penale giudiziale canonico»Processes
35 (2022) 334-349Perlasca, A., «L'impugnabilità della negata autorizzazione del vescovo per atti di straordinaria amministrazione di una parrocchia (can. 1281 §1)»Particular Church
35 (2022) 324-331Interlandi, R., «La costituzione apostolica Praedicate evangelium sulla Curia Romana. Breve presentazione»Hierarchical Constitution
35 (2022) 299-323Visioli, M., «I nuovi delitti del libro VI e i loro principi direttivi»Penal Law
35 (2022) 289-298Graulich, M., «"Ut Pastores haberent agile instrumentum salutare et ad corrigendum aptum": alcune modifiche nella definizione delle sanzioni penali nella rinnovata disciplina penale canonica»Penal Law
35 (2022) 264-288Mosconi, M., «L'avvio della procedura per l'applicazione della sanzione penale nella revisione del libro VI del CIC, tra opportunità e dovere per l'ordinario diocesano»Penal Law
n. 1 (2022) 103-116Vanzetto, T., «Quale "libertà" per un valido consenso? Lo sguardo del diritto canonico»Marriage
n. 1 (2022) 91-102Quaranta, G., «Quale "libertà" per un valido consenso? Lo sguardo della teologia morale»Marriage
n. 1 (2022) 82-90Tibi, D., «L'adeguata armonizzazione degli elementi spirituali e giuridici nelle costituzioni (can. 587 § 3)»Consecrated Life
n. 1 (2022) 54-81Mombelli, D., «Le altre forme di accompagnamento vocazionale degli adolescenti: elementi fondamentali e figure di riferimento nella Chiesa particolare»Clergy
n. 1 (2022) 25-53Grazian, F., «Seminario minore: diritto-dovere di educare e immunità da coercizione»Clergy
n. 1 (2022) 11-24Brugnotto, G., «Il seminario minore: comunità cristiana per "coltivare i germi della vocazione"presbiterale di ragazzi e adolescenti»Clergy
34 (2021) 487-500Marchetti, G., «Annotazione dell'avvenuta confermazione: can. 895»Confirmation
34 (2021) 469-486Montini, G.P., «La sanazione in radice del matrimonio: significato e condizioni»Marriage
34 (2021) 444-468Mingardi, M., «Si richiede la fede per la valida celebrazione del matrimonio sacramentale?»Marriage
34 (2021) 425-443Franchetto, F., «"Ricevi il sigillo dello Spirito... Amen": fede e confermazione»Confirmation
34 (2021) 413-424Massignani, E., «Fede e battesimo: quale relazione?»Baptism
34 (2021) 392-412Visioli, M., «Il diritto della Chiesa nella reciprocità tra fede e sacramenti»Theology of Law
34 (2021) 376-379Ambros, M., «Prospetti di procedura amministrativa. 5. La rimozione del docente della Università ecclesiastica»Teaching Office
34 (2021) 360-375Marchetti, G., «Prova e annotazione del battesimo conferito: can. 877 §1. Commento a un canone»Baptism
34 (2021) 323-359Redazione di QDE, «Un dossier sul collegamento da remoto nei processi canonici»Processes
34 (2021) 295-322Redazione di QDE, «Il celibato: solo una legge? Alcune recenti riflessioni sul fondamento del celibato ecclesiastico»Clergy
34 (2021) 268-294Ghirlanda, G., «La formazione al consiglio evangelico della castità celibataria»Clergy
34 (2021) 262-267Miragoli, E., «Dialogo sul celibato»Clergy
34 (2021) 251-255Comoti, G., «La richiesta di inserimento successivo della scelta del regime patrimoniale nell'atto di matrimonio»Church and State
34 (2021) 219-234Mosconi, M., «Il concilio plenario della Chiesa che è in Australia»Particular Church
34 (2021) 205-218Montini, G.P., «Il "Cammino sinodale" in Germania. Una nota»Particular Church
34 (2021) 181-204Visioli, M., «Una riforma per il Sinodo dei vescovi: la Chiesa nella prospettiva della sinodalità»Hierarchical Constitution
34 (2021) 161-180Giraudo, A., «I processi consultivi e deliberativi nella Chiesa»Hierarchical Constitution / Particular Church
34 (2021) 136-160Zanetti, E., «Sinodalità e altre dimensioni ecclesiali: distinzioni e relazioni»Theology of Law
34 (2021) 114-120Montini, G.P., «Risorse canonistiche. Il sito della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università gregoriana: www.iuscangreg.it. Siti di interesse canonistico»Canon Law in general
34 (2021) 108-113Brugnotto, G., «Documenti recenti della Sede Apostolica (2017)»Canon Law in general
34 (2021) 94-107Trevisan, G., «L'esposizione pubblica e prolungata del Santissimo Sacramento: le Quarantore e l'adorazione perpetua (can. 942). Commento a un canone»Eucharist
34 (2021) 82-93Visioli, M., «Lo scioglimento del matrimonio in favore della fede: numeri e statistiche. Nota»Processes
34 (2021) 59-81Fürnkranz, J., «Lo scioglimento del matrimonio in favorem fidei: questioni scelte a partire dalle Normae del 2001»Processes
34 (2021) 28-58Bianchi, P., «La certezza morale di qualcosa che non esiste: come provare una assenza?»Processes
34 (2021) 9-27Visioli, M., «La dimensione naturale del matrimonio»Marriage
33 (2020) 505Giraudo, A., «La richiesta per la concessione della facoltà di biritualismo. QDE online»Sacraments
33 (2020) 500-504Massignani, E., «La nomina dei parroci ad certum tempus. QDE online»Particular Church
33 (2020) 496-499Bianchi, P., «Le osservazioni e l'appello del difensore del vincolo alla luce del motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus. QDE online»Processes
33 (2020) 461-495Mingardi, M., «Questioni legate alla scelta della via processuale nel nuovo processo di nullità matrimoniale»Processes
33 (2020) 434-460Massignani, E., «L'incardinazione di chierici appartenenti a un'altra Chiesa sui iuris»Particular Church / Clergy
33 (2020) 417-433Perlasca, A., «L'incardinazione nei movimenti ecclesiali e nelle associazioni. Qualche novità?»Associations / Clergy
33 (2020) 391-416Visioli, M., «L'escardinazione per giusta causa: tra il bene del chierico e l'utilità della Chiesa»Clergy
33 (2020) 374-381Catella, A., «Tutti i vescovi presenti impongono le mani nella ordinazioni presbiterali? QDEonline: le questioni di maggiore interesse»Holy Orders
33 (2020) 356-371Franchetto, F., «Il concistoro ordinario (can. 353 §2). Commento a un canone»Hierarchical Constitution
33 (2020) 334-355Ambros, M., «Il ricorso gerarchico contro la decisione di un delegato. L'interpretazione del can. 1734 §3, 1°»Processes
33 (2020) 309-333Interlandi, R., «Il laico, soggetto passivo della delega»General Norms / Laity
33 (2020) 300-308Rivella, M., «Delega e procura nell'amministrazione dei beni temporali»General Norms / Church Property
33 (2020) 278-299Montini, G.P., «La facoltà di delegare»General Norms
33 (2020) 263-270Navarrete, U., «Intervista per la rivista "Życie Duchowe"»Marriage
33 (2020) 237-251Redaelli, C.R.M., «Le finalità dei beni ecclesiastici»Church Property
33 (2020) 225-236Montini, G.P., «La preghiera del sacerdote celebrante prima e dopo la Messa (can. 909)»Eucharist
33 (2020) 205-224Montini, G.P., «I tribunali ecclesiastici competenti in materia di privacy in Germania. Documentazione»Canon Law in general / Processes
33 (2020) 189-204Giraudo, A., «La tutela della riservatezza e della buona fama nel trattamento dei dati di natura digitale»Canon Law in general
33 (2020) 167-188Perlasca, A., «Elementi peculiari ed aspetti irrinunciabili della normativa canonica nella tutela della buona fama e della riservatezza»Canon Law in general
33 (2020) 136-166Mosconi, M., «La normativa della Chiesa in Italia sulla tutela della buona fama e della riservatezza: dal decreto generale del 20 ottobre 1999 al decreto generale del 24 maggio 2018»Canon Law in general
33 (2020) 107-127Visioli, M., «I sacramenti della Chiesa. Una rilettura teologico-giuridica»Sacraments
33 (2020) 85-100Giraudo, A., «La rilevanza dell'amore nel consenso matrimoniale»Marriage
33 (2020) 64-84Mombelli, D., «Le notifiche di matrimonio: atto formale di valore sostanziale nel contesto ecclesiale di crescente mobilità umana»Marriage
33 (2020) 27-63Marchetti, G., «La preparazione e la celebrazione del matrimonio in un contesto di mobilità sociale»Marriage
33 (2020) 11-26Franchetto, F., «"Nessun problema! Tanto siete sposati solo civilmente". L'impedimento di vincolo nell'attuale contesto migratorio»Marriage
32 (2019) 448-507Redaelli, C.R.M., «Questioni legate alla scelta della via processuale nel nuovo processo di nullità matrimoniale: la evidenza del motivo di nullità (can. 1683, 2° e art. 14 RP)»Processes
32 (2019) 428-444Redaelli, C.R.M., «Progettare il rinnovamento delle curie diocesane»Particular Church
32 (2019) 412-427Giraudo, A., «La promulgazione delle leggi mediante pubblicazione online»General Norms
32 (2019) 398-411Massignani, E., «La promulgazione delle leggi»General Norms
32 (2019) 390-397Brugnotto, G., «"Lex instituitur cum promulgatur". Storia di una formula»General Norms
32 (2019) 360-379Franchetto, F., «Il ruolo dell'istruttore e dell'assessore nel processo breve. I nuovi equilibri tra le diverse istanze nel processo più breve»Processes
32 (2019) 322-359Caviglia, C., «L'istanza del bene del matrimonio: il ruolo del difensore del vincolo. I nuovi equilibri tra le diverse istanze nel processo più breve»Processes
32 (2019) 321-321Montini, G.P., «Prospetti di procedura amministrativa. III. Il trasferimento del parroco»Processes
32 (2019) 312-320Migliavacca, A., «Gli esercizi spirituali prima di ricevere il sacramento dell'ordine (can. 1039)»Holy Orders
32 (2019) 300-311Perlasca, A., «Il governo centrale di un istituto religioso clericale di diritto pontificio in rapporto alle proprie circoscrizioni. Un rapporto in divenire»Consecrated Life
32 (2019) 280-299Rava, A., «La potestà di governo nel rapporto tra il capitolo e il superiore maggiore in un istituto religioso clericale di diritto pontificio diviso in province»Consecrated Life
32 (2019) 265-279Ghirlanda, G., «Il fondamento ecclesiologico della potestà dei superiori degli istituti religiosi, in particolare di quelli clericali di diritto pontificio ed esenti»Consecrated Life
32 (2019) 215-250Saroglia, D., «L'istanza del bene dei fedeli: il ruolo dell'avvocato. I nuovi equilibri tra le diverse istanze nel processo più breve»Processes
32 (2019) 185-214Zambon, A., «Il contenuto del bonum coniugum. Corso residenziale di diritto canonico applicato»Marriage
32 (2019) 171-180Brugnotto, G., «Mobilità umana e diritto missionario»Canon Law in general
32 (2019) 159-170Montini, G.P., «Dal diritto missionario al diritto universale. Un'ispirazione»Canon Law in general
32 (2019) 136-158Mosconi, M., «Quale diritto missionario all'inizio del terzo millennio?»Teaching Office
32 (2019) 105-123Ghirlanda, G., «Il ministero pastorale del vescovo nella diocesi: profili canonici. Corso residenziale di diritto canonico applicato»Particular Church
32 (2019) 84-98Franchetto, F., «Il concistoro straordinario (can. 353 §3). Commento a un canone»Hierarchical Constitution
32 (2019) 64-83Una comunità claustrale di vita integralmente contemplativa, «Vultum Dei quaerere e Cor Orans. Le novità sulla vita contemplativa femminile nella recezione delle monache di clausura»Consecrated Life
32 (2019) 47-63Montini, G.P., «La difesa dei diritti dei minori in giudizio (can. 1478 §§1-3)»Processes
32 (2019) 33-46Marini, F., «Per uno statuto giuridico del minore nella Chiesa»Sacraments / Eucharist / Riconciliatioe
32 (2019) 10-32Grazian, F., «Per uno statuto giuridico del minore nella Chiesa»The Faithful
31 (2018) 492-508Montini, G.P., «Alcune questioni nuove circa l'appello dopo il MIDI. L'esecuzione della sentenza affermativa; il decreto esecutorio; il ruolo del giudice a quo in caso di appello controverso; la rinuncia all'appello»Processes
31 (2018) 470-491Zambon, A., «Questioni relative al processus brevior: il libello e l'istruttoria»Processes
31 (2018) 465-469Albanese, E., «La registrazione della sanazione in radice di un matrimonio civile»Marriage
31 (2018) 434-464Migliavacca, A., «La formazione umana in seminario»Clergy
31 (2018) 405-433Grazian, F., «La nuova Ratio sui seminari. Aspetti normativi»Clergy
31 (2018) 392-404Brugnotto, G., «"La formazione sacerdotale risulti sempre conforme alle necessità pastorali delle regioni in cui dovrà svolgersi il ministero" (OT 1): la Ratio e le Rationes»Clergy
31 (2018) 364-383Mingardi, M., «L'errore di diritto»Marriage
31 (2018) 338-359Grazian, F., «Il ruolo del Collegio dei consultori e del Consiglio diocesano per gli affari economici nell'amministrazione dei beni diocesani»Church Property / Particular Church
31 (2018) 336-337Montini, G.P., ed., «Prospetti di procedura amministrativa. II. La dimissione di un religioso di voti perpetui da un istituto di diritto pontificio»Consecrated Life
31 (2018) 329-335Montini, G.P., «Una cittadina tedesca, la strada che porta al Duomo medievale sulla collina, la vetrina di un negozio e... alcune vignette satiriche. Un processo disciplinare canonico»Processes
31 (2018) 320-328Rivella, M., «Il diritto disciplinare della Curia Romana»Hierarchical Constitution
31 (2018) 279-319Bianchi, P., «Diritto disciplinare e amministrazione della giustizia canonica»Processes
31 (2018) 264-278Montini, G.P., «Il diritto disciplinare canonico»Canon Law in general
31 (2018) 225-249Visioli, M., «Figure e competenze nell'amministrazione dei beni in diocesi»Church Property / Particular Church
31 (2018) 215-224Perlasca, A., «Can. 1737: il diritto di un gruppo di fedeli alla legittimazione attiva per proporre un ricorso gerarchico contro il decreto del proprio vescovo. L'interpretazione autentica delle leggi ecclesiali»Processes
31 (2018) 205-214Marchetti, G., «La reggenza della parrocchia durante l'assenza del parroco (can. 533 §3). Commento a un canone»Particular Church
31 (2018) 191-204Massignani, E., «L'istituto della convalidazione automatica e l'ordinamento canonico»Marriage
31 (2018) 175-190Mingardi, M., «La sanazione del matrimonio civile»Marriage
31 (2018) 156-174Montini, G.P., «La invalida convalidazione di un matrimonio civile attentato»Marriage
31 (2018) 136-155Rava, A., «La convalidazione del matrimonio nell'attuale ordinamento canonico (cann. 1156-1165)»Marriage
31 (2018) 118-128Rivella, M., «Il decreto diocesano sugli atti che eccedono l'ordinaria amministrazione (can. 1281 §2)»Church Property
31 (2018) 97-117Redaelli, C.R.M., «L'etica dell'amministratore dei beni ecclesiali»Church Property
31 (2018) 88-96Perlasca, A., «"Bilancio" e comunicazione (can. 1287 §2)»Church Property
31 (2018) 62-87Mosconi, M., «Communicazone ecclesiale e vigilanza canonica nel contesto degli attuali strumenti di comunicazione sociale»Teaching Office
31 (2018) 40-61Giraudo, A., «Comunicazione e opinione pubblica nella Chiesa nell'epoca digitale»Canon Law in general
31 (2018) 17-39Migliavacca, A., «Comunicazione per la comunione: modi e contenuti»Canon Law in general
30 (2017) 481-507Rava, A., «Rapporti tra diocesi e vita consacrata nell'amministrazione dei beni»Church Property / Consecrated Life / Particular Church
30 (2017) 455-474Visioli, M., «Il diritto di ricevere i sacramenti (can. 213). Commento a un canone»The Faithful
30 (2017) 438-454Franchetto, F., «QDE: temi ricorrenti e metodo di lavoro»Canon Law in general
30 (2017) 417-431Baura, E., «Il contributo di Quaderni di diritto ecclesiale al diritto canonico»Canon Law in general
30 (2017) 397-416Ghirlanda, G., «Il metodo della Gregoriana nell'affrontare il diritto canonico»Canon Law in general
30 (2017) 359-381Beffa Negrini, P., «La perizia nella cause di nullità per incapacità psichica (can. 1095): la metodologia e gli strumenti di indagine (esame psichico ed eventuali test psicodiagnostici)»Processes
30 (2017) 351-357Perlasca, A., «Rescriptum ex audientia SS.mi circa l'erezione degli istituti diocesani di vita consacrata (can. 579)»Consecrated Life
30 (2017) 339-350Rava, A., «Gli "aiutanti" del maestro dei novizi: il vice-maestro (can. 651 §2). Commento a un canone»Consecrated Life
30 (2017) 304-338Zanetti, E., «Il diritto canonico e le situazioni cosiddette irregolari dal punto di vista matrimoniale»Marriage
30 (2017) 279-303Bianchi, P., «Il discernimento nell'ammissione alle nozze, soprattutto in riferimento alle questioni della fede, dell'amore e della indissolubilità»Marriage
30 (2017) 264-278Vanzetto, T., «La famiglia come soggetto ecclesiale alla luce di Amoris laetitia»Canon Law in general
30 (2017) 235-245Cornaggia, C.M., «La perizia nelle cause di nullità per incapacità psichica (can. 1095). I disturbi che più comunemente si riscontrano (anamnesi e lettura degli atti)»Processes
30 (2017) 209-221Franchetto, F., «Il vicario giudiziale aggiunto (can. 1420 §3). Commento a un canone»Processes
30 (2017) 188-208Redaelli, C.R.M., «Il Codice e la Chiesa: attualità e futuro di una relazione»Canon Law in general
30 (2017) 178-187Rivella, M., «Basta un Codice alla Chiesa? Interpretazioni, integrazioni e sviluppi dopo il 1983»Canon Law in general
30 (2017) 168-177Montini, G.P., «La ragione del Codice»Canon Law in general
30 (2017) 151-167Brugnotto, G., «Il Codex del 1917: la scelta della codificazione per la riforma della Chiesa»History of Law
30 (2017) 91-115Grazian, F., «I beni ecclesiastici: patrimonio stabile, beni strumentali, beni redditizi»Church Property
30 (2017) 75-90Versaldi, G., «Radicalità evangelica e possesso dei beni da parte della Chiesa»Church Property
30 (2017) 68-74Vanzetto, T., «L'appello da parte del promotore di giustizia nella cause penali (can. 1727 §2). Commento a un canone»Processes
30 (2017) 51-67Alba, M., «Linee per un possibile discernimento pastorale a partire da un caso concreto»Teaching Office
30 (2017) 35-50Marchetti, G., «Norme per procedere nel discernimento di presunte apparizioni e rivelazioni»Teaching Office
30 (2017) 13-34Salvatori, D., «I criteri elaborati dalla Congregazione per la Dottrina della Fede per giudicare con probabilità certa de veritate et supernaturalitate circa presunte apparizioni o rivelazioni»Teaching Office
29 (2016) 490-499Rivella, M., «Rilevanza civile dei controlli canonici»Church and State
29 (2016) 460-485Mingardi, M., «Simulazione del consenso. L'esclusione della sacramentalità e del matrimonio stesso»Marriage
29 (2016) 428-455Colucci, M.G., «La lampada eucaristica (can. 940). Commento a un canone»Eucharist
29 (2016) 407-427Rava, A., «Il ministero del vicario episcopale nei confronti delle forme di vita consacrata specialmente affidate alla cura pastorale del vescovo diocesano»Particular Church / Consecrated Life
29 (2016) 395-406Perlasca, A., «Il vicario episcopale per la vita consacrata»Particular Church / Consecrated Life
29 (2016) 347-378Azzimonti, C., «I beni culturali ecclesiali in Italia»Church Property
29 (2016) 322-346Zambon, A., «I beni ecclesiastici: profili canonistici. I criteri per l'amministrazione»Church Property
29 (2016) 304-321Migliavacca, A., «Formazione dei presbiteri e insegnamento dell'ecumenismo»Clergy
29 (2016) 284-303Saroglia, D., «Il diritto canonico e i dialoghi interconfessionali»Teaching Office
29 (2016) 264-283Visioli, M., «Il dialogo ecumenico nella prospettiva giuridica canonica»Teaching Office
29 (2016) 230-251Grazian, F., «L'acquisto e l'alienazione dei beni temporali»Church Property
29 (2016) 203-219Marini, F., «La confermazione, in "intima connessione con tutta l'iniziazione cristiana", è sorgente di doveri e diritti propri»Sacraments / Confirmation
29 (2016) 176-202Franchetto, F., «La riserva al vescovo del conferimento della confermazione nella teologia conciliare dell'episcopato»Confirmation
29 (2016) 156-175Mosconi, M., «"Da chi sei stato cresimato?" La riserva al vescovo nella celebrazione della confermazione: la facoltà e il crisma»Confirmation
29 (2016) 143-155Brugnotto, G., «La riserva della confermazione al vescovo nei primi secoli»Confirmation
29 (2016) 119-126Rivella, M., «La titolarità dei beni ecclesiastici»Church Property
29 (2016) 90-112Brugnotto, G., «I beni culturali e quelli di interesse liturgico»Church Property
29 (2016) 79-89Perlasca, A., «Can. 119, 1°: maggioranza richiesta nel terzo scrutinio delle elezioni. L'interpretazione autentica delle leggi ecclesiali»General Norms
29 (2016) 70-78Calvi, M., «C'è posto per una chiesa sussidiaria in parrocchia? Nota»Holy Places
29 (2016) 59-69Azzimonti, C., «Garanzie per l'utilizzo non indecoroso di chiese dismesse»Holy Places
29 (2016) 37-58Montini, G.P., «La riduzione ad uso profano di una chiesa. Alcune applicazioni»Holy Places
29 (2016) 18-36Grazian, F., «Riduzione di una chiesa ad uso profano. Atti canonici e civilistici»Holy Places
28 (2015) 470-503Mosconi, M., «La curia diocesana, l'onesto sostentamento dei chierici e l'istituto per il sostentamento del clero»Church Property / Particular Church
28 (2015) 458-469Mosconi, M., «La curia diocesana, l'onesto sostentamento dei chierici e l'istituto per il sostentamento del clero»«La sentenza rotale coram Pinto del 22 aprile 1974»Marriage
28 (2015) 444-457Perlasca, A., «L'invalidità della sacra ordinazione. Votum coram Sciacca e commento»Holy Orders
28 (2015) 423-443Migliavacca, A., «Irregolarità e impedimenti: vie di conoscenza e di verifica al servizio del discernimento»Holy Orders
28 (2015) 393-422Franchetto, F., «Alcune considerazioni sulla disciplina circa le irregolarità e gli impedimenti relativi all'ordine sacro»Holy Orders
28 (2015) 352-377Bianchi, P., «Le ripercussioni che gli abusi avuti in ambito sessuale possono avere sulla capacità matrimoniale. Profili canonici.»Marriage
28 (2015) 333-351Marchetti, G., «Offerte, tasse e tributi»Church Property
28 (2015) 319-325Giraudo, A., «Snellimento della prassi canonica in ordine alla dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale? Risposte al questionario per il Sinodo, VI»Processes
28 (2015) 311-318Baudot, D., «L'unione "ad experimentum". A proposito di un esperimento pastorale "déjà vu"»Marriage
28 (2015) 299-310Pavanello, P., «Strumenti giuridici per la cooperazione missionaria nell'esperienza della Chiesa italiana»Particular Church / Teaching Office
28 (2015) 279-298Mosconi, M., «Le strutture della chiesa particolare per la cooperazione missionaria. Il centro (l'ufficio) missionario diocesano»Particular Church
28 (2015) 265-278Rivella, M., «La cooperazione missionaria della Chiesa particolare nei documenti magisteriali recenti»Teaching Office
28 (2015) 230-246Grazian, F., «I beni ecclesiastici. Soggetti e procedure»Church Property
28 (2015) 202-229Zambon, A., «I beni ecclesiastici. Amministrazione e vigilanza»Church Property
28 (2015) 191-197Mingardi, M., «Snellimento della prassi canonica in ordine alla dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale. Risposte al questionario per il Sinodo, V»Processes
28 (2015) 180-190Zambon, A., «Maternità surrogata. Profili canonistici matrimoniali»Marriage
28 (2015) 164-179Giraudo, A., «Fecondazione assistita eterologa e matrimonio canonico»Marriage
28 (2015) 135-163Bianchi, P., «Transessualismo e diritto matrimoniale»Marriage
28 (2015) 107-124Cornaggia, C.M., «Le ripercussioni che gli abusi avuti in ambito sessuale possono avere sulla capacità matrimoniale. Profili clinici»Marriage
28 (2015) 92-106Bolchi, E.L., «Criteri e suggerimenti per la elaborazione delle "animadversiones" del difensore del vincolo e delle "defensiones" dell'avvocato nella fase dibattimentale di una causa di nullità matrimoniale»Processes
28 (2015) 65-87Marchetti, G., «Gli archivi ecclesiastici diocesani e parrocchiali»Particular Church
28 (2015) 62-64Vanzetto, T., «Snellimento della prassi canonica in ordine alla dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale? Risposte al questionario per il Sinodo, IV»Processes
28 (2015) 52-61Montini, G.P., «I tribunali degli esarcati apostolici e degli ordinariati per gli orientali in territorio latino»Processes
28 (2015) 38-51Perlasca, A., «Gli ordinariati e gli esarcati per i fedeli orientali in relazione alle Chiese in territorio latino»Particular Church
28 (2015) 16-37Marti, F., «Gli ordinariati per i fedeli di rito orientale: una ricostruzione storico-giuridica»Particular Church
28 (2015) 10-15Montini, G.P., «La territorialità della Chiesa patriarcale (can. 78 §2 CCEO). Il presupposto degli ordinariati per fedeli orientali in territorio latino»Particular Church
27 (2014) 468-500Vanzetto, T., «La vita consacrata nella diocesi»Consecrated Life / Particular Church
27 (2014) 463-467Montini, G.P., «Snellimento della prassi canonica in ordine alla dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale. Risposte al questionario per il Sinodo, III»Processes
27 (2014) 432-462Mosconi, M., «Dov'è il parroco? La necessità del presbitero per l'identità e la vita della parrocchia»Particular Church
27 (2014) 403-431Calvi, M., «"Dioecesis dividatur": parrocchia e territorio»Particular Church
27 (2014) 392-402Brugnotto, G., «Quale "modello" di parrocchia?»Particular Church
27 (2014) 376-380Zambon, A., «QDEonline: le questioni di maggiore interesse»
27 (2014) 366-375Pavanello, P., «Il consiglio presbiterale, il consiglio pastorale diocesano, le riunioni dei vicari foranei»Particular Church
27 (2014) 352-365Brugnotto, G., «Le fondazioni»Church Property
27 (2014) 321-351Mosconi, M., «Le associazioni canoniche: tipologia; riconoscimento canonico o erezione; esame degli statuti»Associations
27 (2014) 314-320Bianchi, P., «Snellimento della prassi canonica in ordine alla dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale? Risposte al questionario per il Sinodo, II»Processes
27 (2014) 282-313Migliavacca, A., «Il catecumenato e la prassi ecclesiale»Sacraments
27 (2014) 263-281Trevisan, G., «Il catecumenato, istruzione e tirocinio della vita cristiana»Sacraments
27 (2014) 238-241Zanetti, E., «Snellimento della prassi canonica in ordine alla dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale? Risposte al questionario per il Sinodo, I»Processes
27 (2014) 227-237Perlasca, A., «Il passaggio di un religioso da un monastero sui iuris ad un altro dello stesso istituto, federazione o confederazione (can. 684 §3). L'interpretazione autentica delle leggi ecclesiali»Consecrated Life
27 (2014) 222-226Pavanello, P., «Nota sulla sentenza nel processo di appello»Processes
27 (2014) 187-221Bianchi, P., «Il decreto di ammissione di una causa di nullità matrimoniale all'esame ordinario in secondo grado di giudizio»Processes
27 (2014) 158-186Uggè, B., «Il decreto di conferma di una sentenza affermativa»Processes
27 (2014) 143-157Vanzetto, T., «Alcuni criteri e suggerimenti per la stesura della sentenza del giudice nella decisione di una causa di nullità matrimoniale»Processes
27 (2014) 132-138Sarzi Sartori, G., «Il centenario della nascita di padre J.B. Beyer, S.I.»Canon Law in general
27 (2014) 129-131Beyer, J.B., «Vita eremitica di iniziativa personale»Consecrated Life / Former professors of the PUG
27 (2014) 90-127Franchetto, F., «Fatti circostanziati e qualità personali in relazione all'errore doloso. Riscontri giurisprudenziali. Corso residenziale di diritto canonico applicato. Cause matrimoniali, VII anno»Marriage
27 (2014) 69-89Mosconi, M., «Nessuno può essere obbligato a riconoscere la propria colpa. Il can. 1728 §2. Commento a un canone»Processes
27 (2014) 56-68Marini, F., «La liturgia dell'esorcismo»Sacramentals
27 (2014) 23-55Franchetto, F., «Il ministro dell'esorcismo»Sacramentals
27 (2014) 10-22Salvatori, D., «Indemoniati ed esorcismi. Alcuni chiarimenti dal punto di vista terminologico»Sacramentals
26 (2013) 486-501Mingardi, M., «Fatti circostanziati e qualità personali in relazione all'errore doloso. Aspetti dottrinali»Marriage
26 (2013) 482-485Rivella, M., «Il giuramento degli amministratori di beni ecclesiastici (can. 1283, 1°)»Church Property
26 (2013) 476-481Marchetti, G., «Il foro dell'eredità (can. 1413, 2°). Commento a un canone»Processes
26 (2013) 466-475Mistò, L., «Le disposizioni testamentarie in favore della Santa Sede»Church Property / Church and State
26 (2013) 452-465Rava, A., «Il testamento dei religiosi»Church Property / Consecrated Life
26 (2013) 431-451Zambon, A., «Il testamento del presbitero»Church Property / Clergy
26 (2013) 393-430Montini, G.P., «Il testamento per la Chiesa. Testo e contesto del can. 1299»Church Property
26 (2013) 372-382Rivella, M., «L'ente ecclesiastico civilmente riconosciuto»Church and State
26 (2013) 359-371Hallein, Ph., «Un compito specifico del difensore del vincolo: controllare le domande proposte al perito (art. 56 §4 Dignitas connubii)»Processes
26 (2013) 333-358Anaya Torres, J.M., «La separazione dall'istituto di vita consacrata. III. L'istituzione canonica del passaggio»Consecrated Life
26 (2013) 300-332Visioli, M., «Le dichiarazioni sull'educazione della Conferenza episcopale spagnola alla luce dei principi conciliari»Church and State / Teaching Office
26 (2013) 273-299Zanetti, E., «Comunità o figure di educatori nella Chiesa»Teaching Office / Particular Church
26 (2013) 264-272Rivella, M., «Per una lettura giuridica degli Orientamenti pastorali della CEI sull'educazione»Church and State
26 (2013) 206-250Redaelli, C.R.M., «Ordinamento canonico e ordinamento civile in Italia. I principi conciliari e costituzionali. Gli accordi e la prassi»Church and State
26 (2013) 162-193Mosconi, M., «Arriva il nuovo vescovo. L 'organizzazione del governo della diocesi all'inizio dell'episcopato»Particular Church
26 (2013) 150-161Pavanello, P., «La corresponsabilità nel governo della diocesi durante la sede vacante»Particular Church
26 (2013) 134-149Brugnotto, G., «Figure di governo della diocesi sede vacante e applicazione del principio nihil innovetur»Particular Church
26 (2013) 105-128Bianchi, P., «Il giuramento delle parti nel processo canonico (can. 1532)»Canon Law in general
26 (2013) 91-104Perlasca, A., «Il segreto pontificio»Canon Law in general
26 (2013) 77-90Marini, F., «L'ufficio del parroco tra segreto e riservatezza»Canon Law in general
26 (2013) 55-76Salvatori, D., «Il dovere di rispondere al giudice e il dovere del segreto come causa esimente. La ratio dei cann. 1531 §2 e 1548 §2 nel rapporto deontologico tra giudice e interrogato»Canon Law in general
26 (2013) 9-54Coronelli, R., «Il significato ecclesiale del segreto»Canon Law in general
25 (2012) 495-501Coronelli, R., «Il significato ecclesiale del segreto»«QDEonline: le questioni di maggiore interesse»Marriage
25 (2012) 451-494Salvatori, D., «Il rapporto con le parti e i testi (consulenza e interrogatori giudiziali): aspetti normativi, deontologici e disciplinari. Cause matrimoniali»Processes
25 (2012) 437-447Trevisan, G., «L'aiuto al parroco da parte del consiglio per gli affari economici»Church Property / Particular Church
25 (2012) 400-436Visioli, M., «Lo status giuridico del consigliere per gli affari economici»Church Property
25 (2012) 390-399Rivella, M., «Consigliare nella Chiesa in ambito economico»Church Property
25 (2012) 369-379Zambon, A., «Devono durare anni le cause di nullità matrimoniale? Suggerimenti e proposte per un processo celere. V. L'uso del computer durante l'istruttoria»Processes
25 (2012) 356-368Miragoli, E., «La 'pena giusta' nei casi di delicta graviora»Penal Law
25 (2012) 316-355Vajani, D., «La procedura canonica a livello diocesano nel caso dei delicta graviora»Penal Law
25 (2012) 281-315Mosconi, M., «I principali doveri del vescovo davanti alla notizia di un delitto 'più grave' commesso contro la morale o nella celebrazione dei sacramenti»Penal Law
25 (2012) 260-280Salvatori, D., «La riserva di alcuni delitti alla Congregazione per la dottrina della fede e la nozione di delicta graviora»Penal Law
25 (2012) 244-250Pavanello, P., «La rimozione del vetitum, la convalidazione del matrimonio e la separazione»Marriage
25 (2012) 229-243Marchetti, G., «I matrimoni misti: la preparazione»Marriage
25 (2012) 219-228Marchetti, G., «Annotazioni sugli atti da premettere alla celebrazione del matrimonio»Marriage
25 (2012) 202-218Marchetti, G., «I registri dell'ingresso nella vita cristiana»Baptism / Riconciliatioe
25 (2012) 189-195Perlasca, A., «L'interpretazione autentica delle leggi ecclesiali. Permanenza e sostituzione di un membro del Collegio dei consultori (can. 502 §1)»Particular Church
25 (2012) 178-188Bianchi, P., «La circolare del 13 marzo 2006 del Pontificio consiglio per i testi legislativi alla prova di un caso concreto»Marriage
25 (2012) 155-177Mingardi, M., «Il motu proprio Omnium in mentem e il matrimonio canonico. Significato di una innovazione»Marriage
25 (2012) 134-151Montini, G.P., «Il motu proprio Omnium in mentem e il matrimonio canonico»Marriage
25 (2012) 106-122Mingardi, M., «L'Eucaristia: la celebrazione e la custodia»Eucharist
25 (2012) 75-105Mosconi, M., «L'idoneità al sacramento dell 'ordine (requisiti e verifica) e gli atti relativi al suo conferimento»Holy Orders
25 (2012) 65-74Brugnotto, G., «Il giuramento (can. 1199). Commento a un canone»Vow and Oath
25 (2012) 55-64Sarzi Sartori, G., «A dieci anni dalla morte di Padre Beyer. Ricordi di un alunno»Canon Law in general
25 (2012) 50-54Vanzetto, T., «Lo Schema sugli Istituti di vita consacrata proposto da P. J. Beyer. Nota a mo' di appendice all'articolo di P. Ghirlanda»Consecrated Life
25 (2012) 19-49Ghirlanda, G., «Genio di un canonista: Jean Beyer, S.I.»Canon Law in general
24 (2011) 500-505Pavanello, P., «Licenze e dispense matrimoniali»Marriage
24 (2011) 473-499Caberletti, G., «Il tribunale della Rota Romana: procedure e giurisprudenza»Processes
24 (2011) 449-472Reggi, S., «Interpretazione dell'atto positivo di volontà nella giurisprudenza rotale»Marriage
24 (2011) 437-448Giraudo, A., «L'uso di prove legate alle nuove tecnologie o ai nuovi mezzi di comunicazione»Processes
24 (2011) 415-436Migliavacca, A., «Le facoltà speciali concesse alla Congregazione per il clero»Penal Law / Processes
24 (2011) 387-414Mosconi, M., «Il vescovo davanti al sacerdote che abbandona il ministero»Particular Church / Clergy
24 (2011) 365-381Zambon, A., «Concetto e rilevanza dell'atto positivo di volontà nelle cause di nullità matrimoniale»Marriage
24 (2011) 347-364Marini, F., «L'importanza di prove lecite, necessarie, utili nelle cause di nullità matrimoniale»Processes
24 (2011) 303-337Anaya Torres, J.M., «La separazione dall'istituto di vita consacrata. II. L'esclaustrazione»Consecrated Life
24 (2011) 286-302Perlasca, A., «La sacramentalità del matrimonio contratto con dispensa dall'impedimento di disparitas cultus»Marriage
24 (2011) 271-285Giraudo, A., «L'appartenenza religiosa della parte non battezzata»Marriage
24 (2011) 261-270Montini, G.P., «I matrimoni tra una parte cattolica e una parte non battezzata. La questione terminologica»Marriage
24 (2011) 252-254Perlasca, A., «Un recente testo in italiano sulle origini apostoliche del celibato sacerdotale. Nota»Clergy
24 (2011) 233-251Miragoli, E., «La perdita dello stato clericale e la dispensa del celibato. Diritto comune e facoltà speciali»Clergy
24 (2011) 209-228Calvi, M., «I 'luoghi' parrocchiali: scuole, oratori, patronati e case della dottrina, centri di accoglienza»Particular Church
24 (2011) 189-208Barolo, L., «Il disturbo borderline di personalita. Cause psichiche e nullità del matrimonio»Marriage
24 (2011) 178-188Calvi, M., «La militanza politica e la direzione di associazioni sindacali da parte di diaconi permanenti alla luce del diritto particolare»Clergy
24 (2011) 169-177Brugnotto, G., «Alcune conseguenze pratiche per il diaconato permanente dal motu proprio Omnium in mentem»Clergy
24 (2011) 142-168Coronelli, R., «Il diaconato alla luce delle modifiche apportate al Codice dal motu proprio Omnium in mentem»Clergy
24 (2011) 132-141Vanzetto, T., «Il diaconato secondo il pensiero di Jean B. Beyer, S.I.»Clergy
24 (2011) 109-125Montini, G.P., «La rimozione del parroco tra legislazione, prassi e giurisprudenza»Processes
24 (2011) 96-108Trevisan, G., «Gli uffici di parroco, amministratore parrocchiale, vicario parrocchiale. Alcune indicazioni concrete»Particular Church
24 (2011) 72-95Vanzetto, T., «Provvisione e cessazione dell'ufficio ecclesiastico»General Norms
24 (2011) 51-71Brugnotto, G., «L'ufficio ecclesiastico: nozione, costituzione, ambiti di competenza e soppressione»General Norms
24 (2011) 35-50Visioli, M., «La carità quale principio costitutivo del diritto ecclesiale»Canon Law in general
24 (2011) 8-34Redaelli, C.R.M., «Diritto canonico, carità e i tria munera»Canon Law in general
23 (2010) 499-504Zambon, A., «QDEonline: le questioni di maggior interesse»
23 (2010) 479-498Montini, G.P., «La nuova legge della Segnatura Apostolica a servizio della retta e spedita trattazione delle cause matrimoniali»Processes
23 (2010) 471-475Montini, G.P., «Il matrimonio solo canonico in Germania. Documentazione»Marriage
23 (2010) 456-470Anaya Torres, J.M., «La separazione dall'istituto di vita consacrata. I. L'assenza dalla comunità»Consecrated Life
23 (2010) 450-455Recchi, S., «Il consiglio evangelico dell 'obbedienza (can. 601). Commento a un canone»Consecrated Life
23 (2010) 431-449Sarzi Sartori, G., «La figura del vescovo alla luce del Direttorio per il ministero pastorale dei Vescovi Apostolorum Successores»Particular Church
23 (2010) 408-430Perlasca, A., «L'esercizio della sacra potestas del vescovo nel Direttorio per il ministero pastorale dei Vescovi Apostolorum Successores, con particolare attenzione alla potestà di governo»Particular Church
23 (2010) 388-407Uggè, B., «Il Direttorio per il ministero pastorale dei Vescovi Apostolorum Successores a confronto con il direttorio Ecclesiae imago»Particular Church
23 (2010) 374-383Cornaggia, C.M., «Disturbi di personalità e immaturità in relazione al can. 1095. Profili clinici»Marriage
23 (2010) 360-373Bianchi, P., «Disturbi di personalità e immaturità in relazione al can. 1095. Profili canonici»Marriage
23 (2010) 341-359Salvatori, D., «La deontologia professionale per chi opera nell'ambito ecclesiale delle cause matrimoniali: punti fermi del recente Magistero»Processes
23 (2010) 327-340Zanetti, E., «Individuazione, definizione, modifiche e decisioni sui capi di nullità di una causa matrimoniale»Processes
23 (2010) 311-323Perlasca, A., «Il superiore e il suo consiglio (can. 127 §1). L'interpretazione autentica delle leggi ecclesiali»General Norms
23 (2010) 299-310Sammassimo, A., «L'esclusione dell'indissolubilità del vincolo da parte di un protestante nella giurisprudenza rotale»Marriage
23 (2010) 285-298Montini, G.P., «Un protestante può chiedere la nullità del suo matrimonio ad un tribunale ecclesiastico? Note sull'art. 3 §2 dell'istruzione Dignitas connubii»Processes
23 (2010) 275-284Giraudo, A., «La forma del matrimonio dei protestanti»Marriage
23 (2010) 259-274Bianchi, P., «Il giudice ecclesiastico e il matrimonio dei protestanti: quale diritto sostanziale deve applicare nella verifica della sua validità»Processes
23 (2010) 223-253Redaelli, C.R.M., «Figure giuridiche per l'attribuzione della cura pastorale in più parrocchie»Particular Church
23 (2010) 186-212Mosconi, M., «'Favorire la comunione tra i Vescovi e la solidarietà tra le Chiese': un oportunità e una sfida per la provincia (e la regione) ecclesiastica»Particular Church
23 (2010) 158-185Zambon, A., «Le regioni ecclesiastiche e la Conferenza Episcopale Italiana»Particular Church
23 (2010) 132-157Marchetti, G., «Origine e significato nell 'ordinamento canonico delle province e delle regioni ecclesiastiche»Particular Church
23 (2010) 101-125Mosconi, M., «Gli atti di curia: dall'istanza alla notifica; protocollo e archiviazione»Particular Church
23 (2010) 88-94Brugnotto, G., «Il ministero del sacerdote esorcista (can. 1172). Commento a un canone»Sacramentals
23 (2010) 76-87Comotti, G., «L'esercizio della professione nel foro civile da parte dell'avvocato ecclesiastico. Aspetti deontologici e dovere della coerenza»Church and State / Processes
23 (2010) 69-75Mingardi, M., «Il liticonsorzio attivo. Nota sull'art. 102 'Dignitas connubii'»Processes
23 (2010) 32-68Mioli, G., «Per un codice deontologico forense canonico: sono maturi i tempi?»Processes
23 (2010) 6-31Salvatori, D., «Principi deontologici forensi nella prospettiva dell'ufficio del vicario giudiziale»Processes
22 (2009) 425-445Bianchi, P., «L'incapacità psichica al matrimonio. Punti fermi e problemi aperti»Marriage
22 (2009) 419-424Salvatori, D., «Sentenza coram Davino, 21 giugno 1997. La rimozione di un parroco religioso. Nota»Processes
22 (2009) 410-418Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, «Sentenza coram Davino, 21 giugno 1997. La rimozione di un parroco religioso»Processes
22 (2009) 399-409Salvatori, D., «La rimozione ad nutum del religioso da un ufficio ecclesiastico (can. 682 §2). Commento a un canone»Consecrated Life
22 (2009) 385-398Brugnotto, G., «Le scuole diocesane di formazione teologica ovvero gli istituti non-accademici per la formazione dei laici»Teaching Office
22 (2009) 360-384Visioli, M., «L'Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose e lo studio teologico dei laici»Teaching Office
22 (2009) 340-359Zanetti, E., «Formazione cristiana e formazione teologica per i fedeli laici»Laity / Teaching Office
22 (2009) 318-334Montini, G.P., «L'appello in una causa di nullità matrimoniale»Processes
22 (2009) 306-317Vanzetto, T., «Il divieto di passare a nuove nozze»Processes
22 (2009) 292-305Vanzetto, T., «Devono durare anni le cause di nullità matrimoniale?. Suggerimenti e proposte per un processo più celere. IV. La fase istruttoria e l'uditore»Processes
22 (2009) 283-291Trevisan, G., «Osservare il segreto secondo la costituzione Universi Dominici Gregis»Hierarchical Constitution
22 (2009) 275-282Salvatori, D., «La cessazione dell'ufficio del Romano Pontefice»Hierarchical Constitution
22 (2009) 258-274Marchetti, G., «Il diritto peculiare per l'elezione del Romano Pontefice»Hierarchical Constitution
22 (2009) 228-257Mosconi, M., «L'elezione del Romano Pontefice come espressione del suo ufficio di 'perpetuo e visibile principio e fondamento dell'unità sia dei Vescovi sia della moltitudine dei fedeli' (LG 23)»Hierarchical Constitution
22 (2009) 207-223Mingardi, M., «Il matrimonio contratto sotto condizione (can. 1102). Alcune riflessioni introduttive»Marriage
22 (2009) 186-206Bianchi, P., «Le cartelle cliniche nelle cause di nullità matrimoniale»Marriage
22 (2009) 164-185Zambon, A., «L'esclusione della fedeltà»Marriage
22 (2009) 155-160Brugnotto, G., «Documenti recenti della Sede Apostolica (2008)»Canon Law in general
22 (2009) 141-154Perlasca, A., «Alienazioni e altri atti potenzialmente pregiudizievoli nei monasteri sui iuris e negli istituti religiosi di diritto diocesano (can. 638 §4). Commento a un canone»Consecrated Life
22 (2009) 130-140Recchi, S., «L'economo negli istituti religiosi»Consecrated Life
22 (2009) 118-129Perlasca, A., «La capacità patrimoniale degli istituti religiosi»Consecrated Life
22 (2009) 97-106Gildoni, A., «Nuove forme di vita consacrata. La Società di Cristo Signore»Consecrated Life
22 (2009) 90-96Giraudo, A., «Devono durare anni le cause di nullità matrimoniale? Suggerimenti e proposte per un processo più celere. III. L'uso delle e-mail nel processo di nullità matrimoniale»Processes
22 (2009) 65-84Bianchi, P., «Alla ricerca degli obblighi essenziali del matrimonio rimasti inevasi. Can. 1095, 3°»Marriage
22 (2009) 55-64Perlasca, A., «L'interpretazione autentica delle leggi ecclesiali. Tributo moderato ordinario e straordinario (can. 1263)»Church Property
22 (2009) 38-54Uggè, B., «Scioglimento del matrimonio non sacramentale. Questione terminologica»Marriage
22 (2009) 20-37Visioli, M., «La delega della potestà nello scioglimento del matrimonio non sacramentale. Ipotesi dottrinali»Marriage
22 (2009) 7-19Bolchi, E.L., «Attenzioni giuridico-pastorali relative all'avvio della procedura per lo scioglimento del matrimonio in favorem fidei da parte del Romano Pontefice»Marriage
21 (2008) 436-443Recchi, S., «Il consiglio evangelico della povertà (can. 600). Commento a un canone»Consecrated Life
21 (2008) 422-435Perlasca, A., «L'utilizzazione della psicologia secondo il documento 'La formazione dei presbiteri nella Chiesa italiana'»Clergy
21 (2008) 398-421Sarzi Sartori, G., «La direzione spirituale nel cammino formativo dei candidati al presbiterato»Clergy
21 (2008) 375-397Brugnotto, G., «'Una profonda sinergia'. Responsabilità e compiti nella comunità ecclesiale del seminario maggiore»Clergy
21 (2008) 340-374Migliavacca, A., «La formazione in seminario: magistero universale e dei vescovi italiani dal Concilio alla nuova 'ratio' per i seminari in Italia»Clergy
21 (2008) 321-335Di Grazia, S., «Delibazione di una sentenza canonica di nullità matrimoniale»Processes
21 (2008) 299-310Rava, A., «Il passaggio da un istituto religioso a un altro»Consecrated Life
21 (2008) 287-298Barolo, L., «La costituzione di un curatore nel procedimento di rimozione di un parroco affetto da infermità mentale»Processes
21 (2008) 274-286Perlasca, A., «Il decreto generale della Conferenza Episcopale Austriaca sulla predicazione dei laici nelle chiese e negli oratori. Documentazione»Laity / Teaching Office
21 (2008) 266-273Recchi, S., «Il consiglio evangelico della castità (can. 599). Commento a un canone»Consecrated Life
21 (2008) 256-265Bianchi, P., «Dichiarazioni di stato libero rilasciate da autorità ecclesiali ortodosse. Una recente dichiarazione del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica»Marriage
21 (2008) 244-255Montini, G.P., «Come si accerta lo stato libero di un ortodosso sposato civilmente»Marriage
21 (2008) 227-243Lorusso, L., «Il diritto matrimoniale proprio dei fedeli ortodossi nella 'Dignitas connubii'»Marriage
21 (2008) 206-220Rivella, M., «Sacramentalità del matrimonio: esclusione (can. 1101) ed errore (can. 1099)»Marriage
21 (2008) 184-205Mingardi, M., «L'errore di fatto, spontaneo e doloso (cann. 1097 e 1098)»Marriage
21 (2008) 167-183Salvatori, D., «Il timore che invalida il matrimonio»Marriage
21 (2008) 130-165Marini, F., «La seconda legislazione sugli istituti secolari. La corrispondenza del Codice vigente con i codici fondamentali propri»Consecrated Life
21 (2008) 115-129Salvatori, D., «La riflessione magisteriale sugli istituti secolari»Consecrated Life
21 (2008) 79-92Bianchi, P., «Devono durare anni le cause di nullità matrimoniale? Suggerimenti e proposte per un processo più celere. II L'estensione della sentenza»Processes
21 (2008) 60-78Mingardi, M., «La cura pastorale dei fedeli orientali nelle circoscrizioni latine»Particular Church
21 (2008) 29-59Coronelli, R., «La cura pastorale dei migranti nella Chiesa particolare»Particular Church
21 (2008) 11-28De Paolis, V., «La cura pastorale dei migranti nella Chiesa. Una rassegna dei principali documenti»Canon Law in general
20 (2007) 436-442Montini, G.P., «Devono durare anni le cause di nullità matrimoniale? Suggerimenti e proposte per un processo più celere. I. La formulazione del dubbio»Processes
20 (2007) 415-435Caberletti, G., «La collaborazione tra pastori d'anime e tribunali ecclesiastici in relazione alle cause di nullità matrimoniali»Processes
20 (2007) 402-414Marini, F., «Gli istituti secolari: amministrazione dei beni temporali e personalità giuridica (can. 718). Commento a un canone»Consecrated Life
20 (2007) 395-401Migliavacca, A., «Modelli e formulari per l'applicazione del privilegio paolino»Marriage
20 (2007) 378-394Visioli, M., «Il privilegio paolino: una deroga al principio di indissolubilità?»Marriage
20 (2007) 363-377Migliavacca, A., «Privilegio paolino: alcuni casi particolari (cf. cann. 1147-1149)»Marriage
20 (2007) 350-362Giraudo, A., «La volontà della parte non battezzata: oggetto, modalità e conseguenze delle interpellazioni nel privilegio paolino (cann. 1144-1146)»Marriage
20 (2007) 343-349Trevisan, G., «Il privilegio paolino. Delineazione fondamentale del privilegio»Marriage
20 (2007) 320-333Rivella, M., «I matrimoni fra cattolici e musulmani in Italia. Le indicazioni della Presidenza della CEI»Marriage
20 (2007) 299-319Bolchi, E.L., «Lo scioglimento del matrimonio non sacramentale in favorem fidei»Marriage
20 (2007) 279-299Vanzetto, T., «La fase istruttoria di una causa di nullità»Processes
20 (2007) 270-277Vecchi, F., «Un decreto per l'alienazione dei beni ecclesiastici della Conferenza Episcopale Portoghese proposto per la recognitio»Church Property
20 (2007) 256-269Azzimonti, C., «La cappellania ospedaliera in Italia»Particular Church
20 (2007) 240-255Salvatori, D., «Le facoltà dei cappellani secondo il can. 566 e la normativa speciale»Particular Church
20 (2007) 227-239Calvi, M., «La cappellania: una forma rinnovata di assistenza spirituale»Particular Church
20 (2007) 218-224Zanetti, E., «Cause matrimoniali e ricerca della verità»Processes
20 (2007) 199-217Zambon, A., «L'atto positivo di volontà e la prova della simulazione»Marriage
20 (2007) 185-198Zambon, A., «L'esclusione dell'indissolubilità del vincolo»Marriage
20 (2007) 171-184Zambon, A., «La simulazione del consenso (can. 1101)»Marriage
20 (2007) 156-166Zanetti, E., «Fraudolenta sottrazione di cause matrimoniali ai competenti tribunali da parte di avvocati e procuratori (can. 1488 §2). Commento a un canone»Processes
20 (2007) 145-155Perlasca, A., «La potestas legislativa del vescovo diocesano nelle conferenze episcopali»Particular Church
20 (2007) 126-144Brugnotto, G., «Tipologia degli atti legislativi del vescovo diocesano»Particular Church / General Norms
20 (2007) 117-125Montini, G.P., «La diocesi comunità capace di ricevere leggi, ossia il vescovo diocesano legislatore»Particular Church
20 (2007) 82-104Marchetti, G., «La riammissione alla Chiesa cattolica di coloro che hanno abbandonato la piena comunione»The Faithful
20 (2007) 60-81Perlasca, A., «L'abbandono della Chiesa cattolica e libertà religiosa. Implicazioni canoniche e di diritto ecclesiastico»Church and State
20 (2007) 35-59Mosconi, M., «L'abbandono pubblico o notorio della Chiesa cattolica e in particolare l'abbandono con atto formale»The Faithful / Teaching Office
20 (2007) 8-34Coronelli, R., «Appartenenza alla Chiesa e abbandono: aspetti fondamentali e questioni terminologiche»The Faithful / Teaching Office
19 (2006) 437-444Brugnotto, G., «Documenti recenti della Sede Apostolica (2005)»Canon Law in general
19 (2006) 416-436Mingardi, M., «L'esclusione della sacramentalità del matrimonio»Marriage
19 (2006) 406-415La Pegna, S., «Le associazioni di fedeli unite agli istituti religiosi (can. 677 §2). Commento a un canone»Associations / Consecrated Life
19 (2006) 392-405Perlasca, A., «L'uscita dall 'ordo virginum»Consecrated Life
19 (2006) 364-391Bolchi, E.L., «La ricomparsa dell 'ordo virginum e la sua configurazione canonica tra normativa universale e normativa della Chiesa particolare»Particular Church / Consecrated Life
19 (2006) 354-363Recchi, S., «La vergine consacrata nella Chiesa particolare. Responsabilità ecclesiale e corresponsabilità personale»Consecrated Life / Particular Church
19 (2006) 337-353Redaelli, C., «L'enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est e il diritto canonico»Canon Law in general
19 (2006) 318-332Barolo, L., «Cause psichiche e nullità del matrimonio. 2. Il disturbo bipolare»Marriage
19 (2006) 295-317Montini, G.P., «Il giudice può respingere l'avvocato e il procuratore (can. 1487). Commento a un canone»Processes
19 (2006) 272-294Zanetti, E., «La versione italiana del nuovo Rito del matrimonio alla luce della dottrina e disciplina cattolica»Marriage
19 (2006) 261-271Giraudo, A., «Rito del matrimonio tra una parte cattolica e una parte catecumena o non cristiana»Marriage
19 (2006) 244-260Grazian, F., «Competenze dell 'ordinario, del parroco e dei nubendi nella celebrazione del matrimonio»Marriage
19 (2006) 228-243Salvatori, D., «La competenza e i criteri della CEI nell'adattamento del Rito del matrimonio»Marriage
19 (2006) 211-222Montini, G.P., «La formazione negli studi teologici. Nota sul Regolamento degli studi teologici nei seminari maggiori d'Italia»Clergy
19 (2006) 185-210Visioli, M., «La nuova Istruzione in materia amministrativa della Conferenza Episcopale Italiana»Church Property
19 (2006) 175-184Rivella, M., «La remunerazione del lavoro ecclesiale»Church and State
19 (2006) 158-174Azzimonti, C., «Lavoro ecclesiale e normativa civile italiana: il contratto di lavoro»Church and State
19 (2006) 141-157Perlasca, A., «Conferimento e cessazione dell'ufficio ecclesiastico. Problemi di rapporto con l 'ordinamento civile»Particular Church / Church and State
19 (2006) 116-140Mosconi, M., «Quando occorre la nomina del vescovo? Il lavoro a favore della Chiesa e la nozione di ufficio ecclesiastico»Particular Church / General Norms
19 (2006) 105-110Zanetti, E., «Spirito e metodo richiesti ad un operatore pastorale e giuridico nell'accostarsi, nell'approfondire e nel valutare le vicende e le questioni matrimoniali»Marriage / Processes
19 (2006) 93-104Bianchi, P., «L'incapacità psichica»Marriage
19 (2006) 70-92Zanetti, E., «Consulenza e introduzione di una causa di nullità matrimoniale»Processes
19 (2006) 41-64Bianchi, P., «I poteri disciplinari del giudice nel corso dell'udienza (can. 1470 §2). Commento a un canone»Processes
19 (2006) 25-40Grazian, F., «Oltre il campanile: nuovi luoghi parrocchiali»Particular Church
19 (2006) 6-24Brugnotto, G., «La parrocchia missionaria e i beni negli orientamenti dei vescovi italiani»Particular Church / Church Property
18 (2005) 417-441Perlasca, A., «La tutela giuridica del diritto all'intimità negli esami psicologici dei candidati al seminario e agli Ordini sacri»Clergy / Consecrated Life
18 (2005) 393-416Mosconi, M., «L 'ordinario del luogo e la correzione penale del religioso (can. 1320). Commento a un canone»Penal Law
18 (2005) 376-392Bianchi, P., «Il can. 1095 nell’istruzione ’Dignitas connubii’»Marriage
18 (2005) 364-375Uggè, B., «La terminologia non contenziosa dell'istruzione 'Dignitas connubii'»Processes
18 (2005) 342-363Montini, G.P., «L'istruzione 'Dignitas connubii' sui processi di nullità matrimoniale. Una introduzione»Processes
18 (2005) 329-331Brugnotto, G., «Documenti recenti della Sede Apostolica (2004)»Canon Law in general
18 (2005) 313-328Bianchi, P., «La fase istruttoria nel processo di nullità matrimoniale: non solo indagine»Processes
18 (2005) 299-312Pavanello, P., «La parrocchia: prospettive canonistiche innovative»Particular Church
18 (2005) 289-298Giraudo, A., «Il divieto alle nozze: tutela del diritto al matrimonio (can. 1077 §1). Commento a un canone»Marriage
18 (2005) 278-288Azzimonti, C., «Il precetto del riposo festivo nelle circostanze attuali»Holy Times
18 (2005) 259-277Marini, F., «Il precetto della Messa festiva: un obbligo individuale per un'assemblea che celebra la memoria pasquale»Holy Times
18 (2005) 228-258Coronelli, R., «Origine e sviluppo del precetto domenicale e festivo»Holy Times
18 (2005) 202-212Rava, A., «L'ammissione di separati e di divorziati negli istituti religiosi»Consecrated Life
18 (2005) 194-201Azzimonti, C., «L'ingresso in chiesa, libero e gratuito, nel tempo delle sacre celebrazioni (can. 1221). Commento a un canone»Holy Places
18 (2005) 181-193Mosconi, M., «L'azione del vescovo a tutela del celibato dei chierici: il ricorso al precetto penale»Clergy / Penal Law
18 (2005) 153-180Migliavacca, A., «Orientamenti e problematiche della formazione al celibato sacerdotale»Clergy
18 (2005) 141-152Brugnotto, G., «Il concetto di celibato sacerdotale»Clergy
18 (2005) 116-140Miragoli, E., «Celibato sacerdotale: responsabilità del vescovo e funzione del diritto particolare»Clergy
18 (2005) 79-102Perlasca, A., «La prima confessione dei fanciulli nel dinamismo dell'iniziazione cristiana»Riconciliatioe
18 (2005) 70-78Pavanello, P., «Il consiglio episcopale (can. 473 §4). Commento a un canone»Particular Church
18 (2005) 55-69Calvi, M., «Vicari episcopali o delegati vescovili?»Particular Church
18 (2005) 31-54Perlasca, A., «I vicari generali ed episcopali»Particular Church
18 (2005) 6-30Sarzi Sartori, G., «I vicari del vescovo e l'esercizio della 'vicarietà' nella Chiesa particolare»Particular Church
17 (2004) 314-331Brugnotto, G., «Il 'Codex Iuris Canonici' (1917). Collezioni canoniche: brani scelti»History of Law
17 (2004) 292-313Zambon, A., «Alcuni aspetti del 'munus sanctificandi' dei laici in parrocchia»Particular Church / Sanctifying Office / Laity
17 (2004) 269-291Salvatori, D., «I laici 'cooperatori' nell'esercizio del ministero della Parola all'interno della parrocchia»Particular Church / Laity
17 (2004) 242-268Visioli, M., «I ministeri laicali parrocchiali: una lettura di alcuni documenti del magistero ecclesiale»Particular Church / Laity
17 (2004) 202-209Lacroce, L., «Il possesso della cittadinanza italiana come requisito per assistere al matrimonio concordatario»Church and State
17 (2004) 186-201Zanetti, E., «Il giudice e la ritrattazione o emendazione di una sentenza nulla (c. 1626 §2). Commento a un canone»Processes
17 (2004) 176-185Pavanello, P., «La vacanza dell'ufficio di parroco»Particular Church
17 (2004) 146-175Mosconi, M., «'Sede vacante nihil innovetur': i limiti all'esercizio dell'autorità nella condizione di vacanza della sede»Hierarchical Constitution / Particular Church
17 (2004) 117-145Marchetti, G., «La 'vacatio' di un ufficio ecclesiastico: annotazioni circa un istituto giuridico canonistico»General Norms / Baptism
17 (2004) 81-110Zambon, A., «Il presbitero e i beni materiali: un rapporto scontato? Alcune riflessioni a partire dal can. 282 §1»Church Property / Clergy
17 (2004) 69-80Sandri, S., «I procedimenti volti ad ottenere il riconoscimento civile delle sentenze canoniche di nullità. III. Gli effetti economici»Church and State
17 (2004) 52-68Montini, G.P., «La revocazione di una pronuncia giudiziale interlocutoria (can. 1591). Commento a un canone»Processes
17 (2004) 41-51Montini, G.P., «Il caso Caritas. Nota sulla sua collocazione giuridica nella Chiesa»Canon Law in general
17 (2004) 25-40Redaelli, C., «Le persone giuridiche come strumenti per organizzare le attività diocesane e parrocchiali»General Norms
17 (2004) 6-24Perlasca, A., «'Oltre le persone fisiche nella Chiesa ci sono...' (can. 113 §2): i soggetti dell 'ordinamento canonico diversi dalle persone fisiche»General Norms
12 (2004) 210-223Bianchi, P., «Alcune annotazioni circa l'interrogatorio di parti e testi nelle cause di nullità di matrimonio»Processes
16 (2003) 403-431Bianchi, P.G., «Cause psichiche e nullità del matrimonio. I. Le allocuzioni alla Rota di Giovanni Paolo II: il tema della capacità al matrimonio»Marriage
16 (2003) 388-402Perlasca, A., «L 'obbligo di esprimere sinceramente la propria opinione e di mantenere il segreto: c. 127 §3. Commento a un canone»General Norms
16 (2003) 379-387Rivella, M., «La trascrizione tardiva del matrimonio»Marriage
16 (2003) 354-378Marchetti, G., «Il matrimonio concordatario: aspetti procedurali»Marriage / Church and State
16 (2003) 340-353Nicora, A., «Il matrimonio concordatario in Italia»Marriage / Church and State
16 (2003) 307-328Incitti, G., «Il presbiterio diocesano e i presbiteri religiosi. II. Il Codice di diritto canonico»Particular Church / Consecrated Life
16 (2003) 297-306Azzimonti, C., «Gli organismi consultivi nelle unità pastorali»Particular Church
16 (2003) 282-296Grazian, F., «Patrimonio stabile: istituto dimenticato?»Church Property
16 (2003) 268-281Salvatori, D., «Il ministro della esposizione e della benedizione eucaristica»Eucharist
16 (2003) 252-267Uggè, B., «La comunione eucaristica fuori della Messa»Eucharist
16 (2003) 228-251Marini, F., «La conservazione e la venerazione dell'Eucaristia: ragioni e norme»Eucharist
16 (2003) 203-214Pavanello, P., «L'istruttoria di una causa di nullità matrimoniale per l'incapacità (c. 1095, 2 -3 )»Processes / Marriage
16 (2003) 195-202Terenzi, M.C., «Il patrono stabile e la delibazione delle sentenze di nullità matrimoniale»Processes
16 (2003) 164-194Montini, G.P., «’Adsumus, Domine Sancte Spiritus, adsumus’. La preghiera nella sessione per la decisione giudiziale (c. 1609 § 3)»Processes
16 (2003) 145-163Mosconi, M., «'A che ora apre la chiesa?' Le disposizioni del c. 937. Commento a un canone»Eucharist
16 (2003) 131-144Montini, G.P., «Il ricorso all'autorità giudiziaria civile nei processi matrimoniali canonici. Una valutazione giuridica a partire dalle disposizioni concordatarie italiane»Processes / Church and State
16 (2003) 117-130Bianchi, P.G., «Il ricorso al giudice civile in ambito giudiziario matrimoniale canonico: prospettiva canonistica»Processes / Church and State
16 (2003) 81-101Montini, G.P., «Il tempo utile (can. 201 § 2). Commento a un canone»General Norms
16 (2003) 61-80Gutiérrez, J.L., «La metodologia nelle cause di canonizzazione»Processes
16 (2003) 30-60Zanetti, E., «Procedure di canonizzazione nella 'fase romana'»Processes
16 (2003) 12-29Martinelli, G., «Procedure di canonizzazione nella inchiesta diocesana»Processes
15 (2002) 435-443Sandri, S., «I procedimenti volti ad ottenere il riconoscimento civile delle sentenze canoniche di nullità. II. Le singole fattispecie di nullità e la loro possibile contrarietà all 'ordine pubblico»Processes / Church and State
15 (2002) 419-434Perlasca, A., «Povertà consacrata e 'stips' della santa Messa»Consecrated Life / Eucharist
15 (2002) 395-418Zanetti, E., «Matrimoni riguardanti aspetti ecumenici e mobilità sociale»Marriage
15 (2002) 354-394Bianchi, P.G., «L'esame dei fidanzati: disciplina e problemi»Marriage
15 (2002) 340-353Vanzetto, T., «La preparazione al matrimonio, compito di tutta la comunità cristiana ed esigenza attuale»Marriage
15 (2002) 325-336Pavanello, P., «La dimensione giuridica del matrimonio: significato teologico e conseguenze pastorali»Marriage
15 (2002) 315-324Rava, A., «Trarre profito illegittimo dall'elemosina della Messa (can. 1385). Commento a un canone»Eucharist
15 (2002) 292-314Visioli, M., «Adattamenti locali al 'Rito delle Esequie': la situazione italiana»Burial
15 (2002) 275-291Zambon, A., «La celebrazione delle esequie in alcune situazioni particolari»Burial
15 (2002) 253-274Coronelli, R., «Le esequie ecclesiastiche ai non cattolici»Burial
15 (2002) 228-252Marchetti, G., «Le esequie ecclesiastiche»Burial
15 (2002) 197-206Vanzetto, T., «L'offerta per l'applicazione della santa Messa. Lineamenti storici»Eucharist
15 (2002) 177-196Mosconi, M., «La santa custodia e la fedele esposizione del deposito della fede (can. 750 §2). Commento a un canone»Teaching Office
15 (2002) 168-176Recchi, S., «I movimenti ecclesiali e l'incardinazione dei sacerdoti membri»Associations / Clergy
15 (2002) 160-167Rivella, M., «Verso un'applicazione più aperta del principio di incardinazione?»Clergy
15 (2002) 146-159Pavanello, P., «La condizione giuridica del chierico fuori della diocesi di incardinazione»Clergy
15 (2002) 124-145Sarzi Sartori, G., «L'incardinazione in una Chiesa particolare»Clergy
15 (2002) 117-119Beyer, J.B., «Omelia in una 'festa di san Raimondo' al Pontificio seminario Lombardo in Roma»Canon Law in general / Former professors of the PUG
15 (2002) 100-106Pavanello, P., «La formazione dei laici che esercitano un servizio ecclesiale (can. 231 §1). Commento a un canone»Laity
15 (2002) 91-99Pavanello, P., «Piccolo lessico delle cause dei santi»Processes
15 (2002) 57-90Apeciti, E., «L'evoluzione storica delle procedure ecclesiastiche di canonizzazione»Processes
15 (2002) 31-56Zanetti, E., «Beatificazioni e canonizzazioni nella Chiesa del terzo millennio»Processes
15 (2002) 21-25Rivella, M., «Codice di diritto canonico commentato: le ragioni di una scelta»Canon Law in general
15 (2002) 11-20Ghirlanda, G., «Diritto universale e diritto particolare: un rapporto di complementarità»Theology of Law
15 (2002) 6-10Grocholewski, Z., «Genesi e finalità del Codice di diritto canonico commentato»Canon Law in general
14 (2001) 426-438Brugnotto, G., «Collezioni canoniche: brani scelti. III. Il Liber Extra di Gregorio IX»History of Law
14 (2001) 414-425Sandri, S., «I procedimenti volti ad ottenere il riconoscimento civile delle sentenze canoniche di nullità. I. Principi generali e procedura»Processes / Church and State
14 (2001) 394-413Llobell, J., «Oggettività e soggettività nella valutazione giudiziaria delle prove»Processes
14 (2001) 381-393Perlasca, A., «Un caso di cessazione del privilegio: can. 83 § 2. Commento a un canone»General Norms
14 (2001) 353-380Mosconi, M., «Internet e la produzione e comunicazione di documenti canonici: un legame da approfondire»General Norms
14 (2001) 341-352Migliavacca, A., «Osservazioni su alcune problematiche giuridiche nell'era di internet»Teaching Office
14 (2001) 325-335Montini, G.P., «L'autorità nella vita religiosa femminile. III. La regola di Aureliano di Arles (terza parte)»Consecrated Life
14 (2001) 308-324Aimone, P.V., «La cura pastorale ai sensi del can. 517 § 2: la disciplina nella Chiesa particolare di Limburg in Germania. Documentazione»Particular Church
14 (2001) 291-307Montini, G.P., «L'ammissione al seminario di candidati usciti o dimessi da seminari o istituti di vita consacrata. Commenti alla normativa CEI»Clergy
14 (2001) 276-290Miragoli, E., «Le esperienze pastorali dei seminaristi (can. 258). Commento a un canone»Clergy
14 (2001) 250-275Migliavacca, A., «Quali percorsi per un "nuovo seminario"?»Clergy
14 (2001) 227-249Brugnotto, G., «Il seminario maggiore: autentica comunità ecclesiale. Annotazioni teologico-canonistiche»Clergy
14 (2001) 203-218Montini, G.P., «L'autorità nella vita religiosa femminile. III. La regola di Aureliano di Arles (seconda parte)»Consecrated Life
14 (2001) 175-202Redaelli, C.R.M., «Il decreto generale della CEI sulla privacy»Church and State / General Norms
14 (2001) 162-174Barolo, L., «Il ministro ordinato quale teste nelle cause di nullità matrimoniale»Processes
14 (2001) 144-161Zanetti, E., «L'archivio diocesano e il cancelliere»Particular Church
14 (2001) 128-143Perlasca, A., «La funzione notarile del cancelliere e degli altri notai della curia»Particular Church
14 (2001) 116-127Trevisan, G., «Il cancelliere della curia diocesana tra antico e moderno»Particular Church
14 (2001) 89-112Montini, G.P., «Lex Ecclesiae Fundamentalis. Il diritto canonico dalla A alla Z»Canon Law in general
14 (2001) 77-88Daneels, F., «Osservazioni sul processo per la dichiarazione di nullità del matrimonio»Processes
14 (2001) 51-76Richini, R., «Testimonium caritatis et paupertatis quasi collectivum (can. 640). La testimonianza collettiva di povertà negli istituti religiosi. Commento a un canone»Consecrated Life
14 (2001) 40-50Recchi, S., «La collaborazione inter-istituti per la formazione»Consecrated Life
14 (2001) 24-39Monache Domenicane di Fontanellato, «L'istruzione Verbi Sponsa e la formazione delle monache claustrali»Consecrated Life
14 (2001) 6-23Sugawara, Y., «La prima formazione e i suoi responsabili negli istituti religiosi»Consecrated Life
13 (2000) 434-446Papale, C., «'Qui abortum procurat' (c. 1398). Breve disamina giuridico-canonica»Penal Law
13 (2000) 403-433Redaelli, C.R.M., «Le regioni ecclesiastiche in Italia»Particular Church
13 (2000) 384-402Vanzetto, T., «Genitori e figli-alunni nella scuola cattolica»Teaching Office
13 (2000) 365-383Perlasca, A., «I soggetti della scuola cattolica»Teaching Office
13 (2000) 358-364Rivella, M., «Quando una scuola è 'cattolica'?»Teaching Office
13 (2000) 339-357Hendriks, J., «L'insegnamento e la normativa della Chiesa sulla scuola cattolica»Teaching Office
13 (2000) 327-335Montini, G.P., «L'autorità nella vita religiosa femminile. III. La regola di Aureliano di Arles»Consecrated Life
13 (2000) 307-326Aimone, P.V., «La parrocchia in tempo postmoderno: sacramento e giurisdizione. Un contributo storico-giuridicoi sui rapporti tra sacramento e giurisdizione, nonché fra territorio e persone in talune Chiese locali di area svizzero-germanica»Particular Church
13 (2000) 300-306Migliavacca, A., «I decreti vanno scritti e motivati (c. 51). Commento a un canone»General Norms
13 (2000) 281-299Montini, G.P., «La cessazione degli edifici di culto»Holy Places
13 (2000) 268-280Redaelli, C.R.M., «L 'ordinamento italiano e la costruzione di una nuova chiesa»Church and State
13 (2000) 248-267Mosconi, M., «Chiesa e chiese: le norme canoniche relative alla costruzione di una nuova chiesa»Holy Places
13 (2000) 228-247Calvi, M., «L'edificio di culto è un 'luogo sacro'? La definizione canonica di 'luogo sacro'»Holy Places
13 (2000) 219-221Brugnotto, G., «Documenti recenti della Sede Apostolica (1999/II)»Canon Law in general
13 (2000) 199-218Correale, M., «La tossicodipendenza quale causa di nullità matrimoniale»Marriage
13 (2000) 192-198Pavanello, P., «Nuova richiesta a un'autorità differente di una grazia negata (can. 65). Commento a un canone»General Norms
13 (2000) 169-191Maragnoli, G., «La separazione personale dei coniugi tra legge della Chiesa e legge dello Stato in Italia»Marriage
13 (2000) 146-168Bianchi, P.G., «Processi e procedimenti canonici per la separazione personale dei coniugi»Processes
13 (2000) 117-145Zanetti, E., «La Chiesa ammette la separazione fra coniugi? Motivazioni, circostanze e conseguenze»Marriage
13 (2000) 99-112Brugnotto, G., «La 'Concordia discordantium canonum'. Collezioni canoniche: brani scelti, II»History of Law
13 (2000) 83-98Redaelli, C.R.M., «La formazione della volontà di una persona giuridica per atto collegiale (can. 119, 2 ). Commento a un canone»General Norms
13 (2000) 64-82Bianchi, P.G., «Il potere giudiziario del Romano Pontefice»Hierarchical Constitution / Processes
13 (2000) 46-63Calvi, M., «La vigilanza del Romano Pontefice. Una limitazione alla vita delle Chiese locali?»Hierarchical Constitution / Particular Church
13 (2000) 32-45Cito, D., «Il Papa supremo Legislatore»Hierarchical Constitution
13 (2000) 6-31Mosconi, M., «La potestà ordinaria, suprema, piena, immediata e universale del Romano Pontefice e il principio della 'necessitas Ecclesiae'»Hierarchical Constitution
12 (1999) 413-436Incitti, G., «Il presbiterio diocesano e i presbiteri religiosi. I. Il Concilio Vaticano II»Particular Church / Consecrated Life
12 (1999) 401-412Brugnotto, G., «Collezioni canoniche: i brani scelti. I. La collezione Dionysiana»History of Law
12 (1999) 394-400Beyer, J.B., «Apostolos suos, motu proprio di Giovanni Paolo II sull'attività collegiale dei vescovi di rito latino»Particular Church / Former professors of the PUG
12 (1999) 380-393Perlasca, A., «I beni delle persone giuridiche private (can. 1257 §2). Commento a un canone»Church Property
12 (1999) 371-379Redaelli, C.R.M., «Il vescovo diocesano e le associazioni di consacrati»Particular Church / Consecrated Life
12 (1999) 363-370Rivella, M., «Beni temporali e associazioni di consacrati»Church Property / Consecrated Life
12 (1999) 353-362Zadra, B., «L'assunzione dei consigli evangelici negli statuti delle associazioni che prevedono la consacrazione di vita»Associations
12 (1999) 339-352Recchi, S., «Assunzione dei consigli evangelici e consacrazione di vita nelle associazioni»Associations
12 (1999) 331-333Montini, G.P., «Particole per la santa comunione di fedeli affetti da celiachia. Documentazione»Eucharist
12 (1999) 310-330Ferrari, S. — Trapletti, G.F., «Le forme della proposta dei movimenti religiosi alternativi: utenza, consonanza, adesione»Church and State
12 (1999) 297-309Migliavacca, A., «Gli scrutini sulla idoneità dei candidati agli Ordini»Holy Orders
12 (1999) 279-296Pavanello, P., «Irregolarità e impedimenti a ricevere l 'ordine sacro»Holy Orders
12 (1999) 254-278Perlasca, A., «Materia e forma, tempo e luogo dell 'ordinazione presbiterale»Holy Orders
12 (1999) 229-253Sarzi Sartori, G., «Il sacramento dell 'ordine nel diritto della Chiesa»Holy Orders
12 (1999) 205-217Vanzetto, T., «Quando il pulpito da cui viene la predica è la radio o la televisione (can. 772 §2)»Teaching Office
12 (1999) 191-204Montini, G.P., «Provvedimenti cautelari urgenti nel caso di accuse odiose nei confronti di ministri sacri. Nota sui canoni 1044 e 1722»Processes / Holy Orders
12 (1999) 170-190Mosconi, M., «La condizione canonica del fedele in corso nelle sanzioni penali»Penal Law / The Faithful
12 (1999) 159-169Trevisan, G., «Il ruolo dell'Ordinario in ambito penale»Penal Law
12 (1999) 133-158De Paolis, V., «La potestà coattiva nella Chiesa»General Norms / Hierarchical Constitution / Penal Law
12 (1999) 123-128Terraneo, G., «La santa comunione per i fedeli affetti da celiachia»Eucharist
12 (1999) 95-122Esposito, B., «Un nuovo tipo di seminario? I seminari diocesani missionari 'Redemptoris Mater'»Clergy
12 (1999) 70-94Bianchi, P.G., «La pubblicazione degli atti di causa: can. 1598. Commento a un canone»Processes
12 (1999) 58-69Trevisan, G., «Le buone qualità del candidato all'episcopato»Particular Church
12 (1999) 46-57Lorusso, L., «La designazione dei vescovi nel Codex canonum Ecclesiarum orientalium»Particular Church
12 (1999) 35-45Rivella, M., «Modalità speciali di designazione di alcuni vescovi»Particular Church
12 (1999) 7-34Sarzi Sartori, G., «La designazione del vescovo diocesano nel diritto ecclesiale»Particular Church
11 (1998) 433-445Recchi, S., «Diritto canonico e culture»Canon Law in general
11 (1998) 406-432Malcangi, P., «Tecniche di fecondazione artificiale e diritto matrimoniale canonico»Marriage
11 (1998) 395-405Miragoli, E., «La Penitenzieria Apostolica: un organismo a servizio dei confessori e dei penitenti»Riconciliatioe
11 (1998) 382-394Perlasca, A., «Commento al canone 1284 §2, 6»Church Property
11 (1998) 370-381Rivella, M., «La riserva dell 'omelia ai ministri ordinati. Senso ed estensione del disposto del can. 767 §1»Teaching Office
11 (1998) 357-369Zanetti, E., «Contenuti e necessità dell 'omelia»Teaching Office
11 (1998) 340-356Miragoli, E., «Il termine 'omelia' nei documenti della Chiesa, nei libri liturgici e nel Codice»Teaching Office
11 (1998) 310-329Redaelli, C.R.M., «Tutela della libertà religiosa e normativa civile sulla 'privacy'»Church and State
11 (1998) 284-309Perlasca, A., «La tutela civile e penale delle 'notizie' apprese 'per ragione del proprio ministero' come applicazione del principio della libertà religiosa»Church and State
11 (1998) 267-283Pavanello, P., «Rilevanza del principio della libertà religiosa all'interno dell 'ordinamento canonico»Canon Law in general
11 (1998) 213-239Redaelli, C.R.M., «L'Intesa tra il Ministro per i beni culturali e ambientali e il Presidente della CEI circa la tutela dei beni culturali ecclesiastici. Profili canonistici»Church Property / Church and State
11 (1998) 159-177Migliavacca, A., «Le indulgenze»Riconciliatioe
11 (1998) 96-105Sandri, S., «Il processo matrimoniale canonico e la tutela della buona fama e della 'privacy' della persona»Processes
11 (1998) 86-95Kovac, M., «I consacrati e i movimenti ecclesiali. 'Vita consecrata': le questioni aperte»Consecrated Life / Associations
11 (1998) 67-85Mosconi, M., «La giusta libertà del teologo (can. 218). Commento a un canone»The Faithful
11 (1998) 57-66Recchi, S., «Per una configurazione cnonica dei movimenti ecclesiali»Associations
11 (1998) 26-56Zanetti, E., «Movimenti ecclesiali e Chiese locali»Associations / Particular Church
11 (1998) 14-25Zadra, B., «Tipologie ed esemplificazioni dei diversi movimenti»Associations
11 (1998) 6-13Beyer, J.B., «L'avvenire dei movimenti ecclesiali»Associations / Former professors of the PUG
10 (1997) 456-477Montini, G.P., «Impossibilium nulla obligatio. Il diritto canonico dalla A alla Z»Canon Law in general
10 (1997) 445-455Zadra, B., «La collaborazione laici - consacrati. Vita consecrata: le questioni aperte»Consecrated Life
10 (1997) 436-444Calvi, M., «La supplenza della potestà (can. 144). Commento a un canone»General Norms
10 (1997) 421-435Vanzetto, T., «Procuratori, avvocati e patroni: a tutela dei diritti dei fedeli»Processes
10 (1997) 393-420Bianchi, P.G., «I Tribunali ecclesiastici regionali italiani: storia, attualità e prospettive. Le nuove norme CEI circa il regime amministrativo dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani»Processes
10 (1997) 386-392Conferenza Episcopale Italiana, «Norme circa il regime amministrativo e le questioni economiche dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani e circa l'attività di patrocinio svolta presso gli stessi»Processes
10 (1997) 373-385Valsecchi, G.P., «Lo svolgimento delle cause per la dichiarazione di nullità del matrimonio»Processes
10 (1997) 355-364Böhler, H., «Vita consacrata e Chiesa particolare. Vita consecrata: le questioni aperte»Consecrated Life
10 (1997) 343-354Gottero, R., «La 'norma generale' del diritto penale canonico (can. 1399). Commento a un canone»Penal Law
10 (1997) 326-342Salachas, D., «L'iniziazione cristiana dei fedeli orientali in territori latini»Sacraments
10 (1997) 305-325Cadei, G. — Zanetti, E., «Riammissione alla Chiesa cattolica di ex Testimoni di Geova»Canon Law in general
10 (1997) 274-304Celeghin, A., «La comunità cristiana nel cammino del catecumeno del 2000. Le figure degli accompagnatori»Sacraments
10 (1997) 259-273Calvi, M., «Il ruolo del vescovo e del parroco nell'itinerario di iniziazione cristiana»Sacraments
10 (1997) 243-258Trevisan, G., «Lo 'stato giuridico' del catecumeno»Teaching Office / Baptism
10 (1997) 230-236Beyer, J.B., «La clausura. Vita consecrata: le questioni aperte»Consecrated Life / Former professors of the PUG
10 (1997) 206-229Bianchi, P.G., «La convalidazione di un matrimonio invalido. Pastore d'anime e la nullità del matrimonio»Marriage
10 (1997) 192-205Corsi, S., «Il latino nella cultura del presbitero postconciliare: commento al can. 249»Clergy
10 (1997) 172-191Montini, G.P., «Il diaconato femminile. Lectura cursiva di un recente documento dell'Associazione Canonistica Statunitense»Clergy
10 (1997) 160-171Brugnotto, G., «Il diacono sposato. Questioni disciplinari»Clergy
10 (1997) 143-159Pavanello, P., «La determinazione canonica del ministero del diacono permanente»Clergy
10 (1997) 134-142Beyer, J.B., «Il diaconato permanente nell'attuale vita ecclesiale»Clergy / Former professors of the PUG
10 (1997) 110-120Maragnoli, G., «Osservazioni sugli artt. 143-144.147 cod. civ. come fonte normativa dei rapporti personali intrafamiliari nel diritto italiano»Church and State
10 (1997) 98-109Recchi, S., «Le nuove forme di vita consacrata. Vita consecrata: le questioni aperte»Consecrated Life
10 (1997) 83-97Mosconi, M., «La presunzione di non infallibilità (can. 749 §3). Commento a un canone»Teaching Office
10 (1997) 67-82Miragoli, E., «I principali strumenti di lavoro per lo studio del diritto canonico nei corsi teologici dei seminari»Canon Law in general
10 (1997) 40-66Berlingò, S., «L'insegnamento del diritto canonico nelle Università Statali italiane. Lo statuto epistemologico di una canonistica laica»Canon Law in general / Philosophy of Law
10 (1997) 28-39Redaelli, C.R.M., «La canonistica nel contesto delle scienze teologiche»Theology of Law
10 (1997) 7-26Migliavacca, A., «L'insegnamento del diritto canonico secondo le direttive del magistero della Chiesa universale e italiana in questo secolo»Teaching Office / Canon Law in general
9 (1996) 495-523Bianchi, P.G., «Il consenso condizionato. Il Pastore d'anime e la nullità del matrimonio»Marriage
9 (1996) 483-494Ghirlanda, G., «'Istituti misti' e nuove aggregazioni. Vita consecrata: le questioni aperte»Consecrated Life
9 (1996) 476-482Brugnotto, G., «'La celebrazione eucaristica venga compiuta nel luogo sacro' (can. 932 §1). Commento a un canone»Eucharist
9 (1996) 449-475Calvi, M., «La produzione normativa della Conferenza episcopale italiana»Particular Church
9 (1996) 433-448Montini, G.P., «Le Conferenze episcopali delle Chiese orientali»Particular Church
9 (1996) 421-432Rivella, M., «Decisioni e dichiarazioni delle Conferenze episcopali»Particular Church
9 (1996) 400-420Feliciani, G., «Le Conferenze episcopali»Particular Church
9 (1996) 379-390Mosconi, M., «La pubblicazione di scritti che espongono nuove apparizioni, rivelazioni, visioni, profezie, miracoli o introducono nuove devozioni»Teaching Office
9 (1996) 357-378Bianchi, P.G., «Esempi di applicazione giurisprudenziale del can. 1098 (dolo): casistica e problemi probatori»Marriage / Processes
9 (1996) 337-356Miragoli, E., «La cremazione del corpo dei defunti (can. 1176 § 3). Commento a un canone»Burial
9 (1996) 321-336Montini, G.P., «L'Unzione degli infermi e la 'communicatio in sacris'»Annointing of the Sick / Sacraments
9 (1996) 314-320Rivella, M., «Amministrazione e ricezione dei sacramenti in pericolo di morte. Il viatico»Eucharist
9 (1996) 295-313Zanetti, E., «A chi conferire il sacramento dell'Unzione degli infermi?»Annointing of the Sick
9 (1996) 272-294Calvi, M., «Il sacramento dell'Unzione degli infermi: celebrazione e ministro»Annointing of the Sick
9 (1996) 257-267Bianchi, P.G., «Note in materia di 'forma straordinaria' della celebrazione del matrimonio»Marriage
9 (1996) 239-256Hendriks, J., «La forma straordinaria del matrimonio»Marriage
9 (1996) 209-238Siviero, G.M., «Il Diritto pubblico ecclesiastico: una disciplina canonistica tra passato e futuro. II»Church and State
9 (1996) 195-208Montini, G.P., «Il momento della vacanza di un ufficio conferito per un tempo determinato o fino a una determinata età (can. 186). Commento a un canone»General Norms
9 (1996) 174-194Sarzi Sartori, G., «La cura pastorale della parrocchia non affidata al sacerdote»Particular Church
9 (1996) 164-173Trevisan, G., «Forme di collaborazione interparrocchiali secondo il Codice»Particular Church
9 (1996) 139-163Montan, A., «Unità pastorali: contributo per una definizione»Particular Church
9 (1996) 135-138Coccopalmerio, F., «Le unità pastorali: motivi, valori e limiti»Particular Church
9 (1996) 109-130Redaelli, C.R.M., «I regolamenti del Collegio dei Consultori e del Consiglio per gli affari economici della diocesi»Particular Church
9 (1996) 103-108Tresalti, E., «Gli istituti secolari: una vocazione per i nostri giorni»Consecrated Life
9 (1996) 76-102Celeghin, A., «Considerazioni a partie del can. 868 §1, 2º ovvero 'Genitori 'pagani', perché chiedete i sacramenti per i vostri figli?... volete farne dei 'lapsi'?'»Baptism
9 (1996) 66-75Rivella, M., «Battezzare i bambini in pericolo di morte anche contro la volontà dei genitori (can. 868 §2). Commento a un canone»Baptism
9 (1996) 58-65Recchi, S., «Gli istituti di vita consacrata: segno dell'universalità nella Chiesa particolare»Consecrated Life / Particular Church
9 (1996) 35-57Pavanello, P., «I presbiteri 'fidei donum' speciale manifestazione della comunione delle Chiese particolari tra loro e con la Chiesa universale»Particular Church
9 (1996) 23-34Montini, G.P., «Alcune riflessioni sull'"omnis potestas" del vescovo diocesano»Particular Church
9 (1996) 6-22Ghirlanda, G., «La dimensione universale della Chiesa particolare»Particular Church
8 (1995) 424-449Bianchi, P.G., «Il pastore d'anime e la nullità del matrimonio. XI. L'incapacità ad assumere gli obblighi essenziali del matrimonio (can. 1095, n.3)»Marriage
8 (1995) 419-423Recchi, S., «L'impegno a diffondere l'annuncio della salvezza (can 211). Commento a un canone»The Faithful
8 (1995) 412-418Rivella, M., «Il confessore educatore: l'uso della conoscenze acquisite dalla confessione»Riconciliatioe
8 (1995) 398-411Miragoli, E., «Il confessore, giudice e medico»Riconciliatioe
8 (1995) 390-397Trevisan, G., «La facoltà di confessare»Riconciliatioe
8 (1995) 376-389Carzaniga, G., «Confessione, penitenza, riconciliazione. Introduzione storico-teologica»Riconciliatioe
8 (1995) 349-371Redaelli, C.R.M., «Il vescovo di fronte alle associazioni»Particular Church / Associations
8 (1995) 345-348Recchi, S., «L'abito. Commento a un canone»Consecrated Life
8 (1995) 321-344Tognoni G., «La tutela degli interessi diffusi nell 'ordinamento giuridico»Processes
8 (1995) 287-320Montini P., «Modalità procedurali e processuali per la difesa dei diritti dei fedeli. Il ricorso gerarchico. Il ricorso alla Segnatura Apostolica»Processes
8 (1995) 273-286Grocholewski, Z., «La tutela dei diritti dei fedeli e le composizioni stragiudiziali delle controversie»Processes
8 (1995) 255-272Feliciani, G., «I diritti e i doveri dei fedeli nella codificazione postconciliare»The Faithful
8 (1995) 228-251Montini, G.P., «Glossa. Il diritto canonico dalla A alla Z»History of Law
8 (1995) 201-227Bianchi, P.G., «L'incapacità a consentire (can. 1095, 1º e 2º). Il pastore d'anime e la nullità del matrimonio»Marriage
8 (1995) 193-200Rivella, M., «Il rapporto fra Codice di diritto canonico e diritto liturgico (can. 2). Commento a un canone»General Norms
8 (1995) 176-192Vanzetto, T., «Il Sinodo sulla vita consacrata: un 'opportunità per gli istituti secolari»Consecrated Life
8 (1995) 165-175Böhler, H., «Rilevanza dottrinale dei consigli evangelici nel Sinodo sulla vita consacrata»Consecrated Life
8 (1995) 154-164Recchi, S., «La consacrazione mediante i consigli evangelici nel dibattito sinodale»Consecrated Life
8 (1995) 143-153Beyer, J.B., «Il Sinodo dei vescovi sulla vita consacrata, 2-29 ottobre 1994»Consecrated Life / Former professors of the PUG
8 (1995) 128-137Brogi, M., «La normativa del Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium sulla vita consacrata»Consecrated Life
8 (1995) 118-127Calvi, M., «Norme circe la raccolta di offerte per necessità particolari. Commenti alle delibere CEI»Church Property
8 (1995) 111-117Trevisan, G., «Le chiavi dell'Archivio di Curia (can. 487). Commento a un canone»Particular Church
8 (1995) 103-110Montini, G.P., «Comunione e comunicazione tra Consiglio presbiterale diocesano, presbiterio diocesano e diocesi»Particular Church
8 (1995) 94-102Redaelli, C.R.M., «Il diritto di voce attiva e passiva nell'elezione del Consiglio presbiterale. Il caso dei presbiteri appartenenti alla prelatura personale Opus Dei»Particular Church
8 (1995) 72-93Bianchi, P.G., «Gli statuti del Consiglio presbiterale»Particular Church
8 (1995) 61-71Marchesi, M., «Il Consiglio presbiterale: gruppo di sacerdoti, rappresentante di un presbiterio»Particular Church
8 (1995) 48-60Rivella, M., «Le funzioni del Consiglio presbiterale»Particular Church
8 (1995) 6-47Sarzi Sartori, G., «Presbiterio e Consiglio presbiterale nelle fonti conciliari della disciplina canonica»Particular Church
7 (1994) 470-494Aimone, P.V., «Sovvenire alle necessità della Chiesa. Imposta ecclesiastica in Svizzera, uscita dalla Chiesa per ragioni fiscali e sanzioni canoniche»Church Property
7 (1994) 451-469Bianchi, P.G., «Il pastore d'anime e la nullità del matrimonio. IX. L'impedimento di impotenza copulativa»Marriage
7 (1994) 443-450Recchi, S., «Commento a un canone. L 'obbligo dei fedeli di promuovere la giustizia sociale (c. 222, § 2)»The Faithful
7 (1994) 435-442Miragoli, E., «Il celebret»Eucharist
7 (1994) 426-434Rivella, M., «Le celebrazioni domenicali in assenza del presbitero»Holy Times / Particular Church
7 (1994) 413-425Sarzi Sartori, G., «La celebrazione 'frequente' e 'quotidiana' dell'Eucaristia»Eucharist
7 (1994) 398-412Montini, G.P., «Il sacerdote ministro della valida e della lecita celebrazione dell'Eucaristia»Eucharist
7 (1994) 384-397Calvi, M., «La celebrazione eucaristica dal vecchio al nuovo Codice»Eucharist
7 (1994) 367-379Pasquinelli, O., «I lineamenti della disciplina canonica sugli archivi ecclesiastici»History of Law / Particular Church
7 (1994) 351-366Montini, G.P., «Il diritto canonico dalla A alla Z. Finzione»Canon Law in general
7 (1994) 343-350Beyer, J.B., «Per uno statuto dell'eremita»Consecrated Life / Former professors of the PUG
7 (1994) 334-342Sarzi Sartori, G., «I laici e la conoscenza della dottrina cristiana (c. 299, § 1). Commento a un canone»Laity
7 (1994) 322-333Maragnoli, G., «Osservazioni intorno alla lettura degli artt. 143-144-147 cod. civ. durante la celebrazione del matrimonio concordatario»Church and State
7 (1994) 300-321Vanzetto, T., «Il diritto della famiglia nella Chiesa: la famiglia in quanto soggetto ecclesiale»Laity
7 (1994) 285-299Bianchi, P.G., «Il 'diritto di famiglia' della Chiesa»Marriage
7 (1994) 272-284Zanetti, E., «Sacramento del matrimonio e famiglia cristiana. Le radici del diritto sulla famiglia nella Chiesa»Marriage
7 (1994) 251-265Bianchi, P.G., «Il pastore d'anime e la nullità del matrimonio. VIII. La 'simulazione totale'»Marriage
7 (1994) 236-250Montini, G.P., «Valore e contenuti della Istruzione CEI in materia amministrativa. La trasparenza nella amministrazione dei beni temporali della Chiesa»Church Property
7 (1994) 212-235Miragoli, E., «La dispensa dal celibato. Note per l'istruttoria di una causa»Processes / Clergy
7 (1994) 201-211Calvi, M., «Il diaconato permanente in Italia. Commenti alla normativa CEI»Clergy
7 (1994) 190-200Maraccani, F., «Le Curie Generalizie nel rinnovamento della vita religiosa»Consecrated Life
7 (1994) 184-189Olmi, V.M., «Rapporti tra Curia diocesana e parrocchie»Particular Church
7 (1994) 176-183Rivella, M., «Il funzionamento delle Curie diocesane in Italia»Particular Church
7 (1994) 154-175Sarzi Sartori, G., «La Curia e gli organismi diocesani negli orientamenti della Conferenza Episcopale Italiana»Particular Church
7 (1994) 140-153Redaelli, C.R.M., «Natura e compiti della Curia diocesana»Particular Church
7 (1994) 118-133Bianchi, P.G., «Il Pastore d'anime e la nullità di matrimonio. VII. L'esclusione della fedeltà»Marriage
7 (1994) 98-117Erculiani, M.P., «L'autorità nella vita religiosa femminile. II. Le sorelle degli antichi Fondatori»Consecrated Life
7 (1994) 79-97Montini, G.P., «Commento a un canone. Il silenzio dei Superiori (c. 57)»General Norms
7 (1994) 68-78Banse, H., «Il Direttorio Ecumenico tra teoria del diritto e prassi del diritto. Una presa di posizione critica sul 'Direttorio per l'applicazione dei principi e delle norme sull'ecumenismo'»Teaching Office
6 (1993) 470-484Montini, G.P., «Il diritto canonico dalla A alla Z. Economia»Canon Law in general
6 (1993) 454-469Bianchi, P.G., «Il pastore d'anime e la nullità del matrimonio. VI. L'esclusione della indissolubilità del vincolo»Marriage
6 (1993) 441-453Redaelli, C.R.M., «Le aggregazioni laicali nella Chiesa. Una recente nota pastorale della CEI»Associations
6 (1993) 422-440Sarzi Sartori, G., «Celebrare la Liturgia delle ore (c. 1174). Commento a un canone»Liturgy of the Hours
6 (1993) 412-421Da Soncino, P.M., «Attrativa della vita consacrata sui giovani d 'oggi»Consecrated Life
6 (1993) 403-411Recchi, S., «La missione della vita consacrata nella Chiesa missione»Consecrated Life
6 (1993) 388-402Girardi, O.G., «Vita consacrata e Chiesa locale»Consecrated Life
6 (1993) 363-387Beyer, J.B., «La Chiesa si interroga sulla vita consacrata. Verso il IX Sinodo ordinario dei Vescovi»Consecrated Life / Former professors of the PUG
6 (1993) 332-351Siviero, M.G., «Il diritto pubblico ecclesiastico: una disciplina canonistica tra passato e futuro»Church and State
6 (1993) 298-306Beyer, J.B., «Commento a un canone. Il primo canone del Codice»General Norms / Former professors of the PUG
6 (1993) 280-297Bianchi, P.G., «Nullità di matrimonio non dimostrabili. Equivoco o problema pastorale?»Marriage
6 (1993) 261-279Burke, R.L., «I divorziati risposati in un recente documento della Chiesa in Francia»Marriage
6 (1993) 249-260Trevisan, G., «I divorziati risposati possono assumersi delle responsabilità nella vita della Chiesa?»Marriage
6 (1993) 236-248Montini, G.P., «Le situazioni matrimoniali irregolari e difficili»Marriage
6 (1993) 220-230Montini, G.P., «Il diritto canonico dalla A alla Z. Decretale»General Norms
6 (1993) 196-219Bianchi, P.G., «Il pastore d'anime e la nullità del matrimonio»Marriage
6 (1993) 177-195; 307-331Mosca, V., «L'identità degli Istituti secolari nel Codice di Diritto Canonico»Consecrated Life
6 (1993) 170-176Calvi, M., «Il restauro delle immagini preziose: c. 1189. Commento ad un canone»The Veneration of Saints
6 (1993) 159-169Soncino, P.M. da, «La visita del Vescovo diocesano agli Istituti e alle opere dei religiosi»Consecrated Life
6 (1993) 155-158Miragoli, E., «Praxis compendiosa de visitatione: un'antica guida per la visita pastorale»Particular Church
6 (1993) 150-154Micchiardi, P.G., «Il convisitatore nella visita pastorale»Particular Church
6 (1993) 122-149Miragoli, E., «La visita pastorale: 'anima regiminis episcopalis'»Particular Church
6 (1993) 108-116Montini, G.P., «Il diritto canonico dalla A alla Z. Capitolo»Consecrated Life
6 (1993) 100-107Dellanoce, M., «Le 'esenzioni' dei chierici (c. 289, par.2)»Clergy
6 (1993) 92-99Amenta, P., «Appunti sulla vacanza della sede episcopale»Particular Church
6 (1993) 83-91Broglio, T., «Alcune considerazioni sulla 'Communicatio in Sacris'»Sacraments
6 (1993) 57-82Torres, J., «Il Vicario Episcopale per la vita consacrata»Consecrated Life
6 (1993) 50-56Calvi, M., «Le sepolture 'privilegiate': il canone 1242. Commento a un canone»Burial
6 (1993) 43-49Bonicelli, C., «Il parroco come pastore (c. 529, par. 1)»Particular Church
6 (1993) 29-42Trevisan, G., «Il munus sanctificandi del parroco (c. 528, par.2)»Particular Church
6 (1993) 22-28Rivella, M., «Il parroco come evangelizzatore: l'esercizio del 'munus docendi' (c. 528, par. 1)»Particular Church
6 (1993) 6-21Coccopalmerio, F., «Il parroco 'pastore' della parrocchia»Particular Church
5 (1992) 343-350Zanetti, E., «La curia diocesana nei documenti del Magistero»Particular Church
5 (1992) 151-162Beyer, J.B., «Gli eremiti»Consecrated Life / Former professors of the PUG
4 (1992) 351-357McKay, G., «Procedura per un ricorso gerarchico contro un trasferimento imposto»Processes
4 (1992) 333-342Sartori Sarzi, G., «L'Eucaristia al centro della comunità religiosa (c. 608). Commento a un canone»Consecrated Life
4 (1992) 321-332Borrmans, M., «Osservazioni e suggerimenti a proposito dei matrimoni misti tra parte cattolica e parte musulmana»Marriage
4 (1992) 309-320Bianchi, P.G., «Matrimoni misti e scioglimento del matrimonio: l'articolo 47 del decreto generale CEI sul matrimonio canonico»Marriage
4 (1992) 296-308Terraneo, G., «Dispensa dalla forma canonica e celebrazione dei matrimoni misti»Marriage
4 (1992) 287-295Montini, G.P., «Le garanzie o 'cauzioni' nei matrimoni misti»Marriage
4 (1992) 265-286Navarrete, U., «Matrimoni misti: conflitto fra diritto naturale e teologia?»Marriage / Former professors of the PUG
4 (1992) 245-258Montini, G.P., «Il diritto canonico dalla A alla Z. Abrogazione»General Norms
4 (1992) 227-244Vanzetto, T., «L'errore sulla qualità della persona nella giurisprudenza del Tribunale Ecclesiastico Regionale Triveneto con riferimento alle sentenze rotali recenti e alla dottrina di alcuni autori»Processes
4 (1992) 205-226Bianchi, P.G., «Il pastore d'anime e la nullità del matrimonio. III. L'errore di fatto: sulla persona, sulla qualità personale e l'errore sulla qualità dolosamente indotto»Marriage
4 (1992) 192-204Hendriks, J., «'Non siamo ammessi alla sacra comunione...' Il c. 915 e le ulteriori prescrizioni ecclesiastiche sull'accesso alla comunione»Eucharist
4 (1992) 182-191Marchesi, M., «La recente Istruzione della Conferenza Episcopale Italiana in materia amministrativa»Church Property
4 (1992) 177-181Montebello, E. de, «Prendere cura della vita consacrata (c. 576). Commento a un canone»Consecrated Life
4 (1992) 163-176Rocca, G., «Le nuove comunità»Consecrated Life
4 (1992) 151-162[senza autore], «Gli eremiti»Consecrated Life
4 (1992) 141-150Recchi, S., «L 'ordine delle vergini»Consecrated Life
4 (1992) 131-140Beyer, J.B., «Le forme individuali di vita consacrata»Consecrated Life / Former professors of the PUG
4 (1991) 400-415Montini, G.P., «I primi passi della scienza canonica. IX. Le collezioni canoniche alla vigilia del Decreto di Graziano (1140)»History of Law
4 (1991) 390-399Calvi, M., «"Forma del Battesimo ed età della Cresima". Commenti alle delibere CEI»Baptism / Confirmation
4 (1991) 376-389Montini, G.P., «I Vicari foranei»Particular Church
4 (1991) 370-375Bianchi, P., «AIDS e matrimonio canonico. Nota»Marriage
4 (1991) 336-347Urso, P., «Le strutture amministrative della Diocesi»Church Property / Particular Church
4 (1991) 336-347Trevisan, G., «Can. 775, par. 2. Commento a un canone»Teaching Office
4 (1991) 336-347De Charry, J., «Vita religiosa femminile. Evoluzione e sviluppi fino al Vaticano II»Consecrated Life
4 (1991) 317-335Redaelli, C.R.M., «La responsabilità del Vescovo diocesano nei confronti dei beni ecclesiastici»Church Property / Particular Church
4 (1991) 305-316Zanetti, E., «I fedeli e i beni ecclesiastici: alcune domande»Church Property
4 (1991) 291-304Mistò, L., «Chiesa e beni temporali: un rapporto da ridisegnare»Church Property
4 (1991) 269-283Montini, G.P., «I primi passi della scienza canonica. VIII. Algero di Liegi»History of Law
4 (1991) 259-268Caberletti, G., «Il presbitero assistente di un'associazione»Associations
4 (1991) 238-258Miragoli, E., «Il confessore e il de sexto»Penal Law / Riconciliatioe
4 (1991) 225-237Redaelli, C.R.M., «Trascorrere del tempo, certezza del diritto e buona fede: la prescrizione»General Norms
4 (1991) 213-218Vanzetto, T., «Gli Istituti secolari. Un'identità di difficile comprensione?»Consecrated Life
4 (1991) 201-212Montini, G.P., «Il Codice per le Chiese Orientali»Canon Law in general
4 (1991) 197-200Bianchi, P., «La preparazione al matrimonio canonico nel decreto generale della Conferenza episcopale italiana. Nota»Marriage
4 (1991) 188-196Calvi, M., «La normativa circa gli strumenti della comunicazione sociale. Commenti alle delibere CEI»Teaching Office
4 (1991) 184-187Rivella, M., «La parrocchia luogo preferenziale del battesimo (c. 857, par. 2). Commento a un canone»Baptism
4 (1991) 180-183Celeghin, A., «Dare i sacramenti agli handicappati psichici gravi?»Sacraments
4 (1991) 155-179Celeghin, A., «Disposizioni per l'ammissione alla Cresima e itinerario mistagogico»Confirmation
4 (1991) 141-154Ghizzoni, L., «La prima confessione e la prima comunione (cc. 913 e 914) indicazioni giuridiche, pastorali e psicologiche»Eucharist / Baptism
4 (1991) 131-140Trevisan, G., «Il battesimo dei bambini»Baptism
4 (1991) 112-128Montini, G.P., «I primi passi della scienza canonica. VII. Ivo di Chartres»History of Law
4 (1991) 97-103Zanetti, E., «Il Decreto generale della C.E.I. sul matrimonio canonico. Presentazione generale»Marriage
4 (1991) 97-103Calvi, M., «Il collegio dei consultori. Commenti alle delibere C.E.I.»Particular Church
4 (1991) 79-96Bianchi, P., «Società secolarizzata ed esclusione della sacramentalità del matrimonio: un motivo di nullità matrimoniale in crescita?»Marriage
4 (1991) 69-78Recchi, S., «La formazione negli Istituti religiosi. La recente Istruzione Potissimum Istitutioni»Consecrated Life
4 (1991) 63-68Zanetti, E., «"Nel Sinodo diocesano l'unico legislatore è il Vescovo diocesano..." (c. 466). Commento a un canone»Particular Church
4 (1991) 50-62Foglia, A., «Brevi note per la storia del Sinodo diocesano in occidente»Particular Church
4 (1991) 12-42Miragoli, E., «La legislazione sul Sinodo Diocesano: il Vaticano II nella Chiesa particolare»Particular Church
4 (1991) 12-42Calvi, M., «Sinodo pastorale o Sinodo giuridico? Sinodo monotematico o Sinodo generale?»Particular Church
3 (1990) 422-437Montini, G.P., «I primi passi della scienza canonica. VI. Il metodo di Bernoldo di Costanza»History of Law
3 (1990) 411-421Miragoli, E., «Il sigillo sacramentale»Riconciliatioe
3 (1990) 394-410Bianchi, P., «È più facile, col nuovo Codice di diritto canonico, dimostrare la nullità di un matrimonio? I canoni 1536, par. 2, e 1679»Processes
3 (1990) 384-393Vanzetto, T., «L'irradiarsi di un carisma oltre l'Istituto di vita consacrata (c. 303). Commento a un canone»Consecrated Life / Associations
3 (1990) 365-376Hendriks, J., «Le associazioni dei fedeli e i loro statuti»Associations
3 (1990) 356-364Recchi, S., «Gli stadi evolutivi dell'associazione: dal gruppo all'istituto di vita consacrata»Associations / Consecrated Life
3 (1990) 345-355Redaelli, C.R.M., «Alcune questioni pratiche riguardanti le associazioni di fedeli nel contesto italiano»Associations
3 (1990) 324-344Montan, A., «Le associazioni dei fedeli nel Codice di diritto canonico»Associations
3 (1990) 313-323Feliciani, G., «Il diritto di associazione dei fedeli dal Concilio al Codice»Associations
3 (1990) 308-312Beyer, J.B., «La vita associativa nella Chiesa»Associations / Former professors of the PUG
3 (1990) 289-303Montini, G.P., «I primi passi della scienza canonica. V. Le prefazioni delle collezioni canoniche del primo millennio»History of Law
3 (1990) 282-288Calvi, M., «Luogo e sede per la celebrazione del sacramento della Penitenza. Commento alle delibere CEI»Riconciliatioe
3 (1990) 276-281Trevisan, G., «Il parroco prende possesso o prende servizio? (c. 527). Commento a un canone»Particular Church
3 (1990) 273-275Rivella, M., «Ancora sulla riforma della Curia Romana. Nota»Hierarchical Constitution
3 (1990) 264-272Romano, A., «Vivere il carisma dei fondatori»Consecrated Life
3 (1990) 234-263Mosca, V., «Povertà e amministrazione dei beni negli Istituti religiosi»Consecrated Life / Church Property
3 (1990) 221-233Zacchello, I., «La formazione e le sue tappe»Consecrated Life
3 (1990) 214-220Montebello, E. de, «Le costituzioni di un Istituto religioso»Consecrated Life
3 (1990) 195-213Geeroms, G., «La vita fraterna in comune nella vita religiosa»Consecrated Life
3 (1990) 184-194Girardi, O.G., «Significati e valori della professione religiosa»Consecrated Life
3 (1990) 173-183Recchi, S., «Tipologia e forme di vita consacrata»Consecrated Life
3 (1990) 163-172Beyer, J.B., «La vita consacrata nella Chiesa»Consecrated Life / Former professors of the PUG
3 (1990) 154-158Gandini, A., «La Comunione sulla mano»Eucharist
3 (1990) 146-153Montini, G.P., «I primi passi della scienza canonica. IV. Incmaro di Reims»History of Law
3 (1990) 138-145Chierichetti, G., «La "forma canonica" del matrimonio: legalismo o attenzione pastorale? Osservazioni di un Presidente di Tribunale Ecclesiastico»Marriage
3 (1990) 127-137Vanzetto, T., «Predicazione dei Laici nelle chiese e negli oratori»Teaching Office
3 (1990) 121-126Redaelli, C.R.M., «L'imprimatur "raccomandato" (c. 827, par. 3). Commento a un canone»Teaching Office
3 (1990) 96-103Carzaniga, G., «Il diritto canonico nella formazione seminaristica all'interno dei corsi teologici»Clergy / Canon Law in general
3 (1990) 88-95Trevisan, G., «La normativa sui seminari minori»Clergy
3 (1990) 67-87Sarzi Sartori, G., «La formazione permanente dei presbiteri dal Vaticano II al nuovo Codice»Clergy
3 (1990) 53-66Montini, G.P., «La verifica della formazione alla vigilia dell'ordinazione»Clergy
3 (1990) 42-52Marcozzi, V., «Autorità e interiorità nell'esame all'ammissione al sacerdozio»Clergy
3 (1990) 33-41Vernaschi, A., «La formazione al ministero sacerdotale all'interno degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica»Clergy / Consecrated Life
3 (1990) 18-32Vallini, A., «I grandi orientamenti della formazione al presbiterato»Clergy
3 (1990) 6-17Coccopalmerio, F., «La formazione al ministero ordinato»Clergy
2 (1989) 411-421Miragoli, E., «L'interpretazione autentica delle leggi ecclesiali: Due questioni riguardanti la santa comunione. Commento alle risposte della Pontificia Commissione»Eucharist
2 (1989) 403-410Calvi, M., «Quali libri nell'archivio parrocchiale? Commenti alle delibere CEI»Particular Church
2 (1989) 398-402Montini, G.P., «I primi passi della scienza canonica. III. La prefazione della Collectio Dacheriana»History of Law
2 (1989) 393-397Terraneo, G., «Il canone 1245 del nuovo Codice. Il potere di dispensa del parroco. Commento ad un canone»Holy Times
2 (1989) 380-392Bianchi, P., «L'obbligo dei testimoni di collaborare nello svolgimento delle cause matrimoniali canoniche»Processes
2 (1989) 363-379Vanzetto, T., «I secolari consacrati, ovvero: vocazione ad essere laici»Laity / Consecrated Life
2 (1989) 341-362Bonnet, P.A., «La ministerialità dei laici genitori»Laity
2 (1989) 329-340Marchesi, M., «Il laico e l'amministrazione dei beni nella Chiesa»Laity / Church Property
2 (1989) 319-328Sarzi Sartori, G., «Il laico nel mondo. Gli orientamenti dell'esortazione postsinodale e la normativa canonica»Laity
2 (1989) 307-318Celeghin, A., «Il "potere di governo" dei laici nella Chiesa»Laity
2 (1989) 287-306Vezzoli, O., «I laici nella liturgia»Laity
2 (1989) 258-286Zanetti, E., «I laici possono predicare e insegnare nella Chiesa?»Laity / Teaching Office
2 (1989) 239-257Beyer, J.B., «L'esortazione apostolica Christifideles laici»Laity / Former professors of the PUG
2 (1989) 228-231Montini, G.P., «I primi passi della scienza canonica. II. La regola isidoriana»History of Law
2 (1989) 223-227Calvi, M., «Il diaconato permanente nel diritto particolare della Chiesa italiana Commenti alle delibere CEI»Clergy
2 (1989) 211-221Miragoli, E., «L'interpretazione autentica delle leggi ecclesiali: I primi cinque anni di attività della Pontificia Commissione»General Norms / Hierarchical Constitution
2 (1989) 203-210Recchi, S., «La donna nella disciplina del nuovo Codice»The Faithful
2 (1989) 188-196Bianchi, P., «Il luogo della celebrazione del matrimonio (c. 1118). Commento a un canone»Marriage
2 (1989) 188-196Montini, G.P., «La riforma della Curia Romana»Hierarchical Constitution
2 (1989) 181-187Calvi, M., «I santuari nel nuovo Codice di diritto canonico»Holy Places
2 (1989) 165-173Sarzi Sartori, G., «La parrocchia personale nell'attuale disciplina della Chiesa»Particular Church
2 (1989) 165-173Pezzotti, L., «I rettori di chiese»Particular Church
2 (1989) 158-164Trevisan, G., «La cura pastorale dei migranti»Particular Church
2 (1989) 143-157Redaelli, C.R.M., «Una particolare forma di cura pastorale: i cappellani»Particular Church
2 (1989) 127-142Coccopalmerio, F., «Il concetto di parrocchia nel nuovo Codice di diritto canonico»Particular Church
2 (1989) 110-124Beyer, J.B., «La Costituzione Apostolica Spirituali Militum Curae a proposito degli Ordinariati Militari. II»Particular Church / Former professors of the PUG
2 (1989) 106-109Montini, G.P., «I primi passi della scienza canonica. I. Abbone di Fleury»History of Law
2 (1989) 100-105Calvi, M., «Il Diritto particolare della Chiesa Italiana»Particular Church / Canon Law in general
2 (1989) 95-99Calvi, M., «Sovvenire alle necessità della Chiesa (can. 222, par. 1). Commento ad un canone»The Faithful
2 (1989) 90-94McKay, G., «Il sostentamento del clero nella Gran Bretagna»Church and State
2 (1989) 86-89Hennes, K.R., «Breve sguardo al sistema di sostentamento del clero nella Repubblica Federale Tedesca»Church and State
2 (1989) 82-85Corral C., A., «Il sistema di sostentamento del clero in Spagna»Church and State
2 (1989) 71-81Montan, A., «I religiosi e il sostentamento del clero: applicazione del nuovo sistema nelle parrocchie affidate ai religiosi»Church Property / Consecrated Life / Particular Church
2 (1989) 57-70Mistò, L., «Diritto alla remunerazione, beni dei chierici, uguaglianza e diversità di trattamento»Church Property / Clergy
2 (1989) 35-56De Paolis, V., «Il sostentamento del clero nel Concilio e nel Codice»Church Property / Clergy
2 (1989) 22-34Redaelli, C.R.M., «Il concreto funzionamento del sistema di sostentamento del clero in Italia»Church and State
2 (1989) 5-21Nicora, A., «Tratti caratteristici e motivi ispiratori del nuovo sistema di sostentamento del clero»Church and State
1 (1988) 206-227Beyer, J.B., «La Costituzione Apostolica Spirituali Militum Curae a proposito degli Ordinariati Militari. I»Particular Church / Former professors of the PUG
1 (1988) 200-205Bonicelli, G., «Prime riflessioni pastorali sulla nuova disciplina castrense»Particular Church
1 (1988) 191-199Miragoli, E., «Il confessore e la remissione della scomunica per aborto procurato»Riconciliatioe / Penal Law
1 (1988) 187-190Zanetti, E., «Commento al c. 11: "Chi deve osservare le leggi della Chiesa?"»General Norms
1 (1988) 180-186Recchi, S., «Disciplina della Chiesa e giusta autonomia negli istituti di vita consacrata (c. 586)»Consecrated Life
1 (1988) 165-168Goffi T., F., «Disciplina ecclesiale e spiritualità cristiana»Canon Law in general
1 (1988) 165-168Redaelli, C.R.M., «Il dibattito sul diritto della Chiesa nel periodo postconciliare»Theology of Law
1 (1988) 146-154Coccopalmerio, F., «Per un discorso iniziale sul diritto della Chiesa»Canon Law in general
1 (1988) 137-140Redaelli, C.R.M., «I concerti nelle chiese. Nota»Holy Places
1 (1988) 134-136Trevisan, G., «Canone 1065, § 1. Commento a un canone»Marriage
1 (1988) 133Miragoli, E., «Bibliografia essenziale sulla preparazione al matrimonio»Marriage
1 (1988) 126-132Bianchi, P., «Nullità di matrimonio e difetti nella sua preparazione»Marriage
1 (1988) 118-125Ghizzoni, L., «Il matrimonio tra psicologia e diritto canonico»Marriage
1 (1988) 110-117Montini, G.P., «La responsabilità del parroco nell'indagine prematrimoniale»Marriage
1 (1988) 95-109Terraneo, G., «C. 1071: La licenza dell'Ordinario del luogo per alcuni casi di matrimonio: burocrazia o sollecitudine pastorale?»Marriage
1 (1988) 79-94Bianchi, P., «La preparazione al matrimonio, oggi, in Italia»Marriage
1 (1988) 72-78Navarrete, U., «Diritto fondamentale al matrimonio e al sacramento»Marriage / Former professors of the PUG
1 (1988) 66-68Vanzetto, T., «Canone 212, § 3: fedeli e Pastori: un dialogo? Commento a un canone»The Faithful
1 (1988) 60-65Coccopalmerio, F., «La "consultività" del Consiglio pastorale parrocchiale e del Consiglio per gli affari economici della parrocchia (cc. 536-537)»Particular Church
1 (1988) 52-59Recchi, S., «Strutture di partecipazione negli Istituti di vita consacrata»Consecrated Life
1 (1988) 39-51Montini, G.P., «Il Consiglio pastorale parrocchiale nei direttori delle diocesi tedesche»Particular Church
1 (1988) 34-38Redaelli, C.R.M., «Il rapporto tra i due Consigli parrocchiali»Particular Church
1 (1988) 20-33Calvi, M., «Il Consiglio parrocchiale per gli affari economici»Particular Church
1 (1988) 13-19Miragoli, E., «Il Consiglio pastorale parrocchiale: novità istituzionale?»Particular Church
1 (1988) 6-9Beyer, J.B., «Diritto ecclesiale»Particular Church / Former professors of the PUG
1 (1988) 155-164Urrutia, F.J., «L'obbligo delle leggi della Chiesa»General Norms / Former professors of the PUG