Universidad Facultad de Derecho Canónico www.iuscangreg.itCIC1983CCEODerecho para la Iglesia LatinaDerecho orientalDerecho particularDerecho propio / estatutosFuentes históricas del derecho canónicoJurisprudencia STSAAcuerdos internacionalesSitios webLiteratura——  Bases de datos ——  Revistas ——  Colecciones ——  Tesis doctorales ——  Otras conexiones ——  Classificazione PUG Bibliografía canónicaMotores de búsquedaLinklistSitemapDocentesConocidos profesores del siglo XX

Artículos de la revista «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica»
que están inseridos en la Bibliografia Canonistica



Volumen e Páginas Artículo Campo del derecho
n° 2 (2022) 517-543Perego, A., «L’applicazione della Riforma del Terzo settore agli enti religiosi civilmente riconosciuti. Lo stato dell’arte»Derecho eclesiástico
n° 2 (2022) 469-489Cavana, P., «La legge n. 70 del 2021 di riforma dell’assistenza spirituale ai cattolici nelle Forze armate e norme di adeguamento ad obbligazioni internazionali contratte con la Santa Sede. Osservazioni sulla crisi del principio di bilateralità nella XVIII Legislatura»Derecho eclesiástico
n° 1 (2022) 87-112Oliosi, F., «Globalizzazione e periferie nel magistero di papa Francesco. Verso un diritto canonico «glocal»?»Estudios generales
30 (2022) 545-558Puig, F., «Sguardo sulla Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium: si riparte»Costitución jerárquica
30 (2022) 517-543Perego, A., «L'applicazione della Riforma del Terzo settore agli enti religiosi civilmente riconosciuti. Lo stato dell'arte»Derecho eclesiástico
30 (2022) 491-515Comotti, G., «Profili problematici della disciplina dei delitti contra sextum nel nuovo diritto penale canonico»Delitos y Penas
30 (2022) 469-489Cavana, P., «La legge n. 70 del 2021 di riforma dell'assistenza spirituale ai cattolici nelle Forze armate e norme di adeguamento ad obbligazioni internazionali contratte con la Santa Sede. Osservazioni sulla crisi del principio di bilateralità nella XVIII Legislatura»Derecho eclesiástico
30 (2022) 373-385Pace, E., «La parrocchia è il mondo. Considerazioni sull'idea della super-religione»Iglesia particolar
30 (2022) 87-111Oliosi, F., «Globalizzazione e periferie nel magistero di papa Francesco. Verso un diritto canonico "glocal"?»Estudios generales
n° spec. (2021) 199-234Tarantino, D., «Il munus sanctificandi alla prova del coronavirus Un “rinnovatoµ diritto canonico per una “nuova" realtà»Munus sanctificandi
n° 3 (2021) 849-863Marchei, N., «Ancora sui complessi rapporti tra sentenza di nullità matrimoniale e cessazione degli effetti civili del matrimonio «concordatario»: le Sezioni Unite fanno chiarezza»Procesos / Derecho eclesiástico
n° 2 (2021) 425-451Gianfreda, A., «I Sussidi della Chiesa italiana sulla tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Risk-based approach e specificità ecclesiale per una cultura di safeguarding nella Chiesa sinodale»Delitos y Penas
n° 2 (2021) 379-403Ciáurriz, M.J., «La mujer en la organización jurisdiccional de la Iglesia»Fieles
n° spec. (2020) 51-77Gherri, P., «La mediazione nel diritto (pubblico) canonico: il can. 1733 C.I.C.»Procesos
n° 3 (2020) 697-720D'Angelo, G., «Le esenzioni dalla tassa sui rifiuti a vantaggio degli immobili della Santa Sede (e degli enti ecclesiastici) tra sistema tributario, impegni internazionali (ovvero concordatario-pattizi) e dinamica delle relazioni tra poteri dello Stato. Conferme e suggestioni problematiche della giurisprudenza di merito (a proposito di Commissione Tributaria Lazio, sent. n. 7201/19)»Derecho eclesiástico
n° 2 (2020) 463-479Cavana, P., «La nuova Intesa per il riconoscimento dei titoli accademici pontifici in discipline ecclesiastiche»Derecho eclesiástico
n° 2 (2020) 431-445Milani, D., «Responsabilità e conversione: la via di Francesco contro gli abusi del clero»Delitos y Penas
n° spec (2019) 21-43Ceserani, A., «Il sistema sanzionatorio nella Chiesa cattolica»Delitos y Penas
n° spec (2019) 3-19Pifferi, M., «Per giustizia e per salvezza. Qualche riflessione sulla polifunzionalità della pena tra medioevo ed età moderna»Historia del derecho / Delitos y Penas
n° 2 (2019) 397-416Fabris, C.-M., «Le recenti riforme del diritto penale vaticano varate da Papa Francesco in tema di protezione dei minori e delle persone vulnerabili. Analisi normativa e profili critici»Delitos y Penas
26 (2018) 655-682D'Angelo, G., «Sul significato e le implicazioni ecclesiasticistico-canonistiche del Codice del Terzo settore. Questioni problematiche e considerazioni prospettiche a partire dalle prime riflessioni della dottrina»Derecho eclesiástico
26 (2018) 323-336Cavana, P., «Osservazioni per un manuale universitario di diritto canonico»Estudios generales
25 (2017) 231-256Fantappiè, C., «Il diritto canonico: una creazione giuridica superata?»Estudios generales
25 (2017) 193-215Doe, N., «The principles of Christian Law Project in context»Estudios generales
25 (2017) 141-160Papathomas, G.D., «Primauté conciliaire et Protos synodal au sein de l'Église. Religion civique et pluralisme inter-local ecclésial, monocentrisme impérial et polycentrisme ecclésial»Costitución jerárquica
25 (2017) 127-139Valdrini, P., «Promotion et limites de l'exercice de la synodalité dans l'Église catholique»Costitución jerárquica
25 (2017) 113-125Dianich, S., «Papato e collegialità episcopale fra sacramento e giurisdizione»Costitución jerárquica
25 (2017) 79-112Minelli, C., «Il matrimonio canonico tra sacramento e diritto»Matrimonio
25 (2017) 65-78Dalla Torre, G., «La Chiesa di fronte agli Stati: lo Ius Publicum Ecclesiasticum nell'attuale contesto ecclesiologico»Derecho eclesiástico
25 (2017) 51-64Grillo, A., «Istituzione, riforma e riformismo. La comunione ecclesiale e lo statuto procedurale della verità»Estudios generales
25 (2017) 35-50Canobbio, G., «Ecclesiologia e diritto canonico»Teología del derecho
25 (2017) 9-33Cappellini, P., «Forme-Codice e diritto canonico. Appunti per una riflessione»Estudios generales
24 (2016) 385-405Consorti, P., «Per un diritto canonico periferico»Estudios generales
24 (2016) 345-368Carnì, M., «Papa Francesco legislatore canonico e vaticano»Estudios generales
24 (2016) 313-336Ferrante, M., «Riforma del processo matrimoniale canonico e delibazione»Derecho eclesiástico
24 (2016) 281-311Boni, G., «Alcune riflessioni sulla riforma del proceso di nullità matrimoniale»Procesos
23 (2015) 253-274Boni, G., «Una disciplina in significativo sviluppo. Un giro d'orizzonte sulle monografie canonistiche pubblicate dal 2012»Estudios generales
22 (2014) 477-485Schanda, B., «The Revision of the Agreement between the Holy See and Hungary on Financial Issues»Derecho eclesiástico
22 (2014) 443-460Dalla Torre, G., «Il diritto penale vaticano tra antico e nuovo»Derecho eclesiástico
22 (2014) 421-441Sicardi, S., «Libertà religiosa, distinzione degli ambiti e... 'questione costantiniana'»Derecho eclesiástico
19 (2011) 177-191Fattori, G., «Osservazioni su ateismo e diritto canonico»Estudios generales
18 (2010) 49-74Cavana, P., «Episcopati nazionali, chiese dismesse e nuove destinazioni d'uso»Derecho eclesiástico
18 (2010) 27-47Tozzi, V., «Gli edifici di culto tra fedele e istituzione religiosa»Derecho eclesiástico
18 (2010) 3-26Bettetini, A., «La condizione giuridica dei luoghi di cultura tra autoreferenzialità e principio di effettività»Derecho eclesiástico