Marino, P., «Diritti dell’uomo e Diritti di Dio. Diritto naturale e "norma personalistica" nel pensiero di Karol Woytiła»
Studi generali
7/4 (2021) 229-248
Giovita, A. — Laffusa, K., «L’Enciclica Fratelli tutti: aspetti giuridici di una proposta di fratellanza»
Studi generali
7/4 (2021) 7-29
Neri, V., «Il dovere della carità: il rapporto diretto con i poveri ed il rapporto mediato dalle istituzioni ecclesiastiche (IV-VI secolo)»
Storia del diritto
7/3 (2021) 58-72
Giarnieri, E., «Considerazioni sui diritti fondamentali dei fedeli nell’ordinamento canonico»
I fedeli in genere
6/6 (2020) 243-256
Malecha, P., «Alcune riflessioni sui poteri decisori del Superiore gerarchico (can. 1739)»
Processi
6/4 (2020) 1-21
Sciacca, G., «Per un’armonia nella legislazione canonica»
Studi generali
6/2 (2020) 143-183
Riondino, M., «Function and application of the penalty in the Code of Canon Law»
Delitti e Pene
6/1 (2020) 31-223
Boni, G., «Sigillo sacramentale, segreto ministeriale e obblighi di denuncia/segnalazione: la ragioni della tutela della riservatezza tra diritto canonico e diritto secolare, in particolare italiano»
Studi generali
6/1 (2020) 21-30
Sciacca, G., «Il Tribunale Ecclesiastico a servizio del matrimonio e della famiglia»
Processi
6 (2020) 65-80
Malecha, P., «I santuari nella vigente legislazione canonica»
I luoghi sacri
5/3 (2019) 279-317
Caprara, L. — Sammassimo, A., «La dissimulatio tra esigenze di misericordia, legge canonica e centralità della persona»
Diritto ecclesiastico
5/3 (2019) 225-278
Perego, A., «Enti religiosi, Terzo settore e categorie della soggettività tributaria»
Diritto ecclesiastico
5/3 (2019) 204-224
Riondino, M., «The Magisterium of the Church on higher education and its reflection in the Code of Canon Law. An overview»
Munus docendi
5/2 (2019) 1-16
Sciacca, G., «Note sulla dimissione del Vescovo dallo stato clericale»
Ministri Sacri
5/1 (2019) 121-177
Ganarin, M., «L’ampliamento dell’ordine episcopale del collegio cardinalizio: la cooptazione di quattro porporati equiparati ai cardinali vescovi (rescriptum ex audientia ss.mi del 26 giugno 2018)»
Costituzione gerarchica
5/1 (2019) 41-120
Dell’Oglio, M. — Di Prima, F., «Il riconoscimento civile dello scioglimento canonico del matrimonio non consumato e l’attuale regime pattizio: spunti per un ripensamento (in vista d’un possibile “ritorno”)»
Matrimonio / Diritto ecclesiastico
5 (2019) 1-25
Malecha, P., «Gli altari nella vigente legislazione canonica»
I luoghi sacri
4/2 (2018) 116-153
Lobiati, P.G.M., «La prova dell’esclusione implicita del bonum fidei: note a margine di una sentenza coram Salvatori»
Processi
4/1 (2018) 90-128
Perego, A., «I beni temporali della Chiesa nel Codice dei canoni delle Chiese orientali»
Beni Temporali
4 (2018) 173-198
Malecha, P., «La riduzione di una chiesa a uso profano non sordido alla luce della normativa canonica vigente e delle sfide della Chiesa di oggi»
I luoghi sacri
3/3 (2017) 240-283
Ferrante, M., «La delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale dopo la riforma del processo matrimoniale canonico»
Processi
3/2 (2017) 190-205
Miele, M., «Strumento codificatorio ed ordinamento ecclesiale. Parergo ad una celebrazione dei cent’anni della codificazione piano-benedettina»
Studi generali
3/1 (2017) 130-144
Tarantino, D., «Verso i Bullaria: collezioni sistematiche di legislazione pontificia del XV secolo»
Storia del diritto
2/3 (2016) 153-190
Falsone, A., «Alcune riflessioni sul problema dello studio del diritto ecclesiastico coloniale: possibile modello o esperienza da dimenticare?»
Storia del diritto / Diritto ecclesiastico
2/2 (2016) 98-115
Ingoglia, A. — Dell'Oglio, M., «Il nuovo regime probatorio nei giudizi canonici di nullità del vincolo: riflessioni a prima lettura»
Processi
2/2 (2016) 21-33
Fumagalli Carulli, O., «Celerità della via giudiziaria e pastorale di prossimità nella riforma del processo matrimoniale canonico»
Processi
2/2 (2016) 2-20
Sandri, L., «Visione del Concilio Vaticano II circa le Chiese Orientali Cattoliche e sviluppi successivi: le competenze della Congregazione per le Chiese Orientali, con alcune osservazioni sul can. 4 del CCEO»
Costituzione gerarchica
2/1 (2016) 72-116
Bolgiani, I., «Il ruolo svolto dalle fonti bilaterali in tema di patrimonio archivistico ecclesiastico nella “comunicazione della conoscenza”»