Sabbarese, L., «Nel segno di un salutare decentramento. Note in margine al m.p. Competentias quasdam decernere circa il diritto della vita consacrata»
Bienes Temporales
35 (2023) 291-304
Miñambres, J., «Modifica delle competenze nella legislazione sul rispetto delle volontà dei fedeli»
Bienes Temporales
35 (2023) 273-290
Sánchez-Gil, A.S., «La reviviscenza del delitto di deliberata amministrazione di un sacramento a colui al quale è proibito riceverli»
Delitos y Penas
35 (2023) 185-210
Marti, F., «L’esarcato per i fedeli orientali quale prototipo della versatilità dei modelli di organizzazione ecclesiastica: ipotesi applicative e natura della giurisdizione»
Iglesia particolar
35 (2023) 161-184
Cattozzella, F., «L’errore di diritto sul bonum coniugum. Collocazione sistematica e potenziale rilievo invalidante nel sistema matrimoniale canonico»
Matrimonio
35 (2023) 135-160
Schouppe, J.-P., «Personnalité internationale du Saint-Siège et immunité de juridiction devant les juridictions belges et la Cour européenne des droits de l’homme»
Derecho eclesiástico
35 (2023) 109-134
Vigo Ferrera, S., «Sul dovere delle istituzioni curiali — e altre istanze autoritative — di applicare il diritto con equità canonica»
Normas generales
35 (2023) 83-108
Popović, P., «Le norme prese sul serio nel giusnaturalismo neoclassico: la necessità della legge positiva secondo John Finnis e il giusrealismo tomista»
Filosofáa del derecho
35 (2023) 55-82
Del Pozzo, M., «Il ricorso all’assoluzione sub condicione nel sacramento della riconciliazione»
Reconciliación
35 (2023) 31-54
Bosso, A.P., «Une codification déontologique du ministère du cure?»
Iglesia particolar
35 (2023) 9-30
Moreira Miguel, D., «I rerum personarumque adiuncta e i requisiti materiali d’ammissione nel processus matrimonialis brevior coram episcopo (can. 1683, 2º)»
Procesos
34 (2022) 723-735
Visioli, M., «Commento alla Lettera apostolica in forma di "motu proprio" Fidem servare con cui si modifica la struttura interna della Congregazione per la Dottrina della Fede»
Costitución jerárquica
34 (2022) 707-721
Del Pozzo, M., «La promozione della prossimità e del decentramento nelle competenze delle Conferenze episcopali»
Iglesia particolar
34 (2022) 623-647
Popović, P., «Lo statuto epistemologico della deontologia professionale del giurista nella Chiesa e i principi deontologici fondamentali»
Estudios generales
34 (2022) 597-621
Minnucci, G., «Sed nunquid species mulina maior est et dignior equina et asinina? L'allegoria come strumento del dibattito fra teologi e giuristi: dalla canonistica classica alla Riforma. Alcune note»
Historia del derecho
34 (2022) 573-596
Gherri, P., «Struttura ed elementi dell'intervento sanzionatorio canonico. Ipotesi per una sistematica»
Delitos y Penas
34 (2022) 539-571
Ganarin, M., «La rinuncia all'ufficio ecclesiastico. Peculiarità strutturali e questioni aperte»
Normas generales
34 (2022) 521-537
Carnì, M., «La responsabilità civile degli enti ecclesiastici nella giurisprudenza italiana»
Derecho eclesiástico
34 (2022) 497-520
Miñambres, J., «Gli organismi economici nella Praedicate Evangelium»
Costitución jerárquica
34 (2022) 461-495
Aumenta, S.F., «La Segreteria di Stato nella Cost. apost. Praedicate Evangelium»
Costitución jerárquica
34 (2022) 435-459
Puig, F., «Coordinamento ed unità di azione della Curia romana nella Costituzione apostolica +iPraedicate Evangelium»
Costitución jerárquica
34 (2022) 419-434
Arrieta, J.I., «La nueva organizzazione della Curia Romana»
Costitución jerárquica
34 (2022) 321-338
Cito, D., «Le nuove "Norme sui delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede". Prime riflessioni»
Delitos y Penas
34 (2022) 307-320
Del Pozzo, M., «Una lettura assiologica del decreto sugli adattamenti e sulle traduzioni dei libri liturgici»
Munus docendi
34 (2022) 279-306
Parise, G., «Dimissione dall'istituto religioso ob alias graves causas (can. 696 §1) ed istanza di restitutio in integrum. Commento alla giurisprudenza del caso di cui al Prot. n. 30265/99 CA»
Vida Consagrada / Procesos
34 (2022) 233-256
Santoro, R. — Gravino, F., «Associazioni di fedeli, commissariamento e rimozione del moderatore»
Asociaciones eclesiales
34 (2022) 211-231
Teixidor, M., «Genesi e sviluppo del principio "nunquam transeunt in rem iudicatam causae de statu personarum". Considerazioni storico-critiche»
Procesos
34 (2022) 179-210
Bertotto, F., «Giustizia distributiva e analogia nel diritto della Chiesa»
Estudios generales / Filosofáa del derecho
34 (2022) 141-177
Montini, G., «Strumenti di impugnazione delle decisioni penali»
Procesos
34 (2022) 111-139
Lo Iacono, P., «Applicazione della sanzione penale ed equità sostanziale: considerazioni canonistiche sul "giusto processo"»
Procesos
34 (2022) 93-110
Astigueta, D.G., «La certezza morale nella decisione penale»
Delitos y Penas
34 (2022) 67-91
Terráneo, S., «Il processo di elaborazione dell'Istruzione Crimen Sollicitationis del 1922»
Delitos y Penas
34 (2022) 47-66
Arrieta, J.I., «La funzione pastorale del diritto penale»
Delitos y Penas
33 (2021) 595-621
Castro Trapote, J., «Circularidad entre el derecho divino natural y el derecho divino positivo»
Filosofáa del derecho
33 (2021) 569-593
Schouppe, J.-P., «Positivismo, normativismo e realismo giuridico nello ius ecclesiae»
Estudios generales / Filosofáa del derecho
33 (2021) 537-567
Montini, G.P., «La responsabilità dell'Autorità ecclesiastica secondo la giurisprudenza della Segnatura Apostolica»
Procesos
33 (2021) 517-535
Gutiérrez, J.L., «Il postulatore nelle cause di canonizzazione»
Morán Bustos, C.M., «La ricerca della verità, "ratio" e "telos" del processo canonico di nullità del matrimonio»
Procesos
33 (2021) 441-466
Del Pozzo, M., «Il giusto processo e l'ecosistema processuale nel pensiero di Joaquín Llobell»
Procesos
33 (2021) 405-440
Boni, G., «La tutela dei diritti e il giudizio penale nella Chiesa»
Delitos y Penas
33 (2021) 307-331
Delgado Galindo, M., «Ordini equestri e diritto canonico: annotazioni per un inquadramento giuridico»
Asociaciones eclesiales
33 (2021) 219-240
Anderson, J.M. — Vijgen, J., «Thomas Aquinas and Medieval Canon Law: Two Cases of Gratian's Influence in the Summa Theologiae»
Historia del derecho
33 (2021) 67-87
Lobiati, P.G.M., «Qualificazione di fatto storico e caput nullitatis nel processo canonico»
Procesos
33 (2021) 37-66
Heredia Esteban, F., «La reintroduzione del dubbio generico nel Tribunale della Rota Romana. Aspetti storici e prassi attuale»
Procesos
33 (2021) 11-36
Bazán, R., «La fórmula de las dudas en el sistema del M.p. Mitis Iudex Dominus Iesus»
Procesos
32 (2020) 721-740
Visioli, M., «L'istruzione sulla riservatezza delle cause. Considerazioni a margine del rescriptum ex audientia ss.mi del 6 dicembre 2019»
Delitos y Penas
32 (2020) 711-719
Regordán Barbero, F.J., «Breve analisis del nuevo tipo sancionador de ausencia ilegítima promulgado con la carta apostólica en forma de "motu proprio" Communis vita»
Vida Consagrada
32 (2020) 689-710
Mendoza, C., «La figura finanziaria dell'Endowment: uno strumento per garantire l'integrità del patrimonio ecclesiastico»
Bienes Temporales
32 (2020) 673-687
Gas Aixendri, M., «Possono i non credenti celebrare un valido matrimonio sacramentale? Considerazioni a margine del documento della Commissione Teologica Internazionale sulla reciprocità»
Matrimonio
32 (2020) 579-622
Viejo-Ximénez, J.M., «Adiciones y glosas marginales a los Excerpta ex decretis Sanctorum Patrum de Sg»
Historia del derecho
32 (2020) 549-577
Treggiari, F., «Il lessico giuridico della povertà. Ideale minoritico e diritto nel primo secolo dopo Francesco»
Vida Consagrada
32 (2020) 525-548
Popović, P., «Ripensare l'antropologia giuridica della famiglia dal punto di vista del "bonum commune familiae"»
Matrimonio
32 (2020) 497-521
Mückl, S., «Il contributo della canonistica tedesca al progetto della "Lex Ecclesiae Fundamentalis"»
Historia del derecho
32 (2020) 477-496
Eisenring, G., «La posizione della donna nella Chiesa»
Fieles
32 (2020) 445-475
Conde Cid, J.C., «Mateo 18,15-20 y las raíces del derecho canónico»
Estudios generales
32 (2020) 419-443
Beall, K., «The inclinatio naturalis to Conjugal Union and the Sponsal Dimension of the Human Person in the Writings of Pedro-Juan Viladrich»
Matrimonio
32 (2020) 297-323
Sarais, A., «Prime considerazioni sulle modifiche dello Statuto dell'Istituto per le opere di religione (IOR)»
Derecho eclesiástico
32 (2020) 287-295
Gherri, P., «Il patrimonio ecclesiastico tra "beni" e "valore": una novità dalla prassi italiana»
Bienes Temporales / Derecho eclesiástico
32 (2020) 269-285
Fabris, C.-M., «Il Decreto generale del Segretario di Stato del 31 maggio 2019 recante nuove disposizioni riguardanti Caritas Internationalis»
Estudios generales
32 (2020) 239-268
Comotti, G., «I delitti contra sextum e l'obbligo di segnalazione nel Motu proprio Vos estis lux mundi»
Delitos y Penas
32 (2020) 223-237
Bider, M., «A presentation of canonical sources (7th to 17th centuries) on the Ordo ad diaconam faciendam seu consacrandam»
Historia del derecho
32 (2020) 211-221
Baura, E., «La nuova versione delle Norme Complementari alla cost. ap. Anglicanorum coetibus»
Iglesia particolar
32 (2020) 159-181
Del Pozzo, M., «La logica e la struttura dei doveri fondamentali del fedele»
Fieles
32 (2020) 133-157
Padovani, A., «I laici nella canonistica medievale (secoli xii-xv)»
Historia del derecho
32 (2020) 95-131
Morace Pinelli, A., «Il problema della configurabilità della responsabilità oggettiva delle diocesi e degli ordini religiosi per gli abusi sessuali commessi dai loro chierici e religiosi»
Derecho eclesiástico / Delitos y Penas
32 (2020) 69-94
Canonico, M., «Nullità matrimoniali canoniche ed ordine pubblico italiano»
Derecho eclesiástico
32 (2020) 17-68
Martín de Agar, J.T., «Derecho y relaciones iglesia - sociedad civil»
Derecho eclesiástico
81 (2019) 697-704
Miñambres, J., «Alcuni rilievi sul nuovo Statuto dell'ufficio del Revisore Generale della Santa Sede»
Costitución jerárquica
81 (2019) 661-680
Iannone, F., «Recenti documenti della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e Società di Vita Apostolica: conferme e novità giuridiche»
Vida Consagrada
81 (2019) 647-659
Buonomo, V., «Annotazioni sulla nuova Legge sul governo dello Stato della Città del Vaticano»
Derecho eclesiástico
81 (2019) 589-610
Del Pozzo, M., «Lo statuto del fedele, cardine del sistema ecclesiale»
Fieles / Estudios generales
81 (2019) 567-587
Popović, P., «A Hervadian Realistic Argument for the Juridical Status of Natural Law»
Filosofáa del derecho
81 (2019) 543-566
Lo Iacono, P., «Conformità per equivalenza, divieto di ripresentare la "medesima causa" e salus animarum: il difficile equilibrio tra giustizia e legalità»
Procesos
81 (2019) 515-541
Rozkrut, T., «L'iter rédactionnel de la sentence conclusive du procès canonique en déclaration de nullité matrimoniale»
Procesos
81 (2019) 499-513
Rozkrut, T., «Decreto generale della Conferenza episcopale polacca relativo alla questione della protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nella Chiesa cattolica»
Derecho eclesiástico
81 (2019) 471-497
Otaduy, J., «El Decreto general de la Conferencia Episcopal Española en materia de protección de datos personales. Primeras consideraciones»
Derecho eclesiástico
81 (2019) 449-469
Konrad, S., «La protezione dei dati personali nelle Chiesa tedesca»
Derecho eclesiástico
81 (2019) 427-448
Ganarin, M., «La tutela dei dati personali nei recenti sviluppi del diritto particolare per la Chiesa cattolica in Italia»
Derecho eclesiástico
81 (2019) 403-425
Schouppe, J.-P., «Les droits à la bonne réputation, à l'intimité et au respect des données à caractère personnel en droit canonique: avant et après l'entrée en vigueur du règlement UE 2016/679»
Fieles
31 (2019) 303-314
Ruranski, G., «L'istruzione Cor orans: l'attuazione della riforma della vita contemplativa femminile»
Vida Consagrada
31 (2019) 289-302
Errázuriz M., C.J., «Reflexiones sobre la unidad esencial entre el carisma del Opus Dei y su dimensión institucional constitutiva»
Prelaturas Personales
31 (2019) 275-287
Arrieta, J.I., «Sinodalità e Sinodo dei Vescovi»
Costitución jerárquica
31 (2019) 253-274
Rizza, A.R., «Parrocchia e soggettività giuridica nell'ordinamento italiano»
Derecho eclesiástico
31 (2019) 214-244
González Alonso, Á., «Immaturità psico-affettiva e incapacità per il matrimonio (can. 1095). Commento alla sentenza coram Monier, 19 luglio 2016»
Matrimonio
31 (2019) 177-204
Sol, Th., «Nisi deprehendatur a fide devius: l'immunité du Pape de Gratien à Huguccio»
Costitución jerárquica / Historia del derecho
31 (2019) 151-175
Sánchez-Gil, A.S., «La communicatio in sacramentis e le coppie miste cattolico-riformate»
Sacramentos en general / Matrimonio
31 (2019) 135-149
Miñambres, J., «Rilevanza canonica dell'accountability degli amministratori di beni ecclesiastici»
Bienes Temporales
31 (2019) 95-115
Marabese, L., «Le potenziali sfide all'immunità del Romano Pontefice. Una riflessione a partire dai delitti di abuso sessuale di minori da parte di chierici»
Costitución jerárquica
31 (2019) 65-93
Fernández-Arrojo, M., «La inmatriculación de los bienes inmuebles de la Iglesia católica en el Derecho español. Reflexiones desde la jurisprudencia reciente»
Bienes Temporales
31 (2019) 41-63
Del Pozzo, M., «L'applicazione del concetto di diritto alla dimensione giuridica nella Chiesa»
Filosofáa del derecho
31 (2019) 17-40
Baura, E., «Il rapporto tra diritto e norma. Considerazioni alla luce delle proposte di Michel Villey, Sergio Cotta e Javier Hervada»
Filosofáa del derecho
30 (2018) 651-673
Delgado Galindo, M., «Movimenti ecclesiali e incardinazione dei chierici. A proposito dell'erezione di un'associazione clericale con facoltà di incardinare»
Asociaciones eclesiales
30 (2018) 647-650
Puig, F., «Commento al m.p. Imparare a congedarsi»
Iglesia particolar
30 (2018) 625-632
Gefaell, P., «L'abrogazione della sufficienza dell'investigazione prematrimoniale per dichiarare lo stato libero dei cattolici orientali sposati civilmente, operata dal m.p. Mitis et Misericors Iesus»
Matrimonio
30 (2018) 571-591
Vecchi, F., «Il Concordato del 2012 tra la Santa Sede e la Repubblica del Burundi alla prova di un'inculturazione che precede il diritto alla libertà religiosa»
Derecho eclesiástico
30 (2018) 543-569
Le Tourneau, D., «Les droits des fidèles du canon 215 de fonder des associations et de se réunir et leur protection en droit français»
Fieles / Asociaciones eclesiales
30 (2018) 495-518
Otaduy, J., «El derecho de los fieles a la libertad de investigación en las ciencias eclesiásticas»
Munus docendi / Fieles
30 (2018) 473-494
Mückl, S., «Il collegamento tra il diritto canonico e il diritto ecclesiastico in materia di insegnamento»
Munus docendi / Derecho eclesiástico
30 (2018) 443-471
Martín de Agar, J.T., «I genitori, primi educatori. Home schooling»
Munus docendi
30 (2018) 419-442
Cavana, P., «Il finanziamento degli istituti educativi negli Stati europei. Studio comparativo»
Derecho eclesiástico
30 (2018) 401-417
Zani, A.V., «Educazione e insegnamento nel Magistero della Chiesa cattolica»
Munus docendi
30 (2018) 307-323
Puig, F., «Considerazioni su tre sviluppi giuridico-organizzativi della Curia Romana dopo la Pastor bonus»
Costitución jerárquica
30 (2018) 285-305
Catozzella, F., «La validità dei matrimoni celebrati davanti ai sacerdoti della fraternità San Pio X. Commento alla Lettera della Pontificia Commissione Ecclesia Dei»
Matrimonio
30 (2018) 201-233
Del Pozzo, M., «Il valore e il significato dell'abito clericale: problematiche giuridiche»
Ministros Sagrados
30 (2018) 177-199
Paolini, S., «Vita consacrata: un soggetto ecclesiale in relazione. Tra Chiesa particolare e Chiesa universale: una lettura del can. 579, secondo il rescritto pontificio del 2016»
Vida Consagrada
30 (2018) 151-175
Minelli, C., «Matrimonio canonico e Cassazione. Le sfide della ragionevolezza»
Derecho eclesiástico
30 (2018) 125-149
Gas Aixendri, M., «El matrimonio de los bautizados entre razón, fe y justicia»
Matrimonio
30 (2018) 101-124
Ferrer Ortiz, J., «La eficacia civil del matrimonio canónico en una sociedad secularizada»
Matrimonio
30 (2018) 79-95
Zuanazzi, I., «La mitezza quale paradigma della potestà di governo nella Chiesa»
Normas generales
30 (2018) 55-77
Puig, F., «Governo e discrezionalità nella collazione di uffici ecclesiastici»
Estudios generales / Normas generales
30 (2018) 33-54
Daniel, W.L., «"Accountability" and the juridical responsibility of the public ecclesiastical administration»
Estudios generales
30 (2018) 13-31
Canosa, J., «La rilevanza della collaborazione attiva dei fedeli per la buona amministrazione ecclesiastica»
Estudios generales / Fieles
29 (2017) 413-419
Mucci, P.G., «La Chiesa come Società Giuridicamente Perfetta»
Teología del derecho
29 (2017) 393-412
Montan, A., «La gestione dei beni negli Istituti di vita consacrata e nelle Società di vita apostolica dopo l'Anno della vita consacrata (2015-2016)»
Vida Consagrada / Bienes Temporales
29 (2017) 381-392
Gallagher, P.R., «I diritti umani nell'azione internazionale della Santa Sede e le loro ricadute sul diritto canonico»
Derecho eclesiástico
29 (2017) 353-379
Puig, F., «La provvista dell'ufficio episcopale come azione di governo relativa all'organizzazione istituzionale della Chiesa»
Iglesia particolar
29 (2017) 327-352
Parise, G., «Analisi degli aspetti rilevanti della normativa canonica sul mutamento di stato di parrocchie ed edifici sacri (cann. 515 §2 e 1222 §2). Riflessioni e proposte»
Los lugares sagrados / Iglesia particolar
29 (2017) 299-325
Fattori, G., «Giurisprudenza creativa, sopravvivenza e crisi del sistema matrimoniale concordatario»
Derecho eclesiástico / Matrimonio
29 (2017) 191-212
Ganarin, M., «La irregolarità a ricevere gli ordini sacri secondo una recente risposta autentica del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi (can. 1041, 4° e 5°)»
Orden
29 (2017) 175-190
Esposito, B., «La vigente disciplina della Chiesa Cattolica riguardo la sepoltura, cremazione e destinazione delle ceneri dei defunti: l'Istruzione Ad resurgendum cum Christo»
Exequias
29 (2017) 159-174
Gefaell, P., «Commenti al M.P. De concordia inter Codices»
Estudios generales
29 (2017) 113-133
Del Pozzo, M., «Puntualizzazioni di diritto costituzionale canonico sulla collegialità episcopale "affettiva" ed "effettiva"»
Costitución jerárquica
29 (2017) 77-89
Lo Castro, G., «Il compito della scienza giuridica canonica nell'epoca della codificazione»
Historia del derecho
29 (2017) 51-76
Gómez-Iglesias C., V., «Acerca de la trascendencia histórica de la iniciativa de san Pío X de elaborar un Código de Derecho canónico»
Historia del derecho
29 (2017) 39-50
Fantappiè, C., «Dal paradigma canonistico classico al paradigma codificatorio»
Historia del derecho
29 (2017) 15-37
Baura, E., «Lo spirito codificatore e la codificazione latina»
Estudios generales
28 (2016) 736-741
Del Pozzo, M., «Le condizioni per il decreto di esecutività della Segnatura Apostolica in base al m.p. Mitis Iudex»
Procesos
28 (2016) 718-734
Puig, F., «Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio Come una madre amorevole (4 giugno 2016). Commento»
Normas generales / Costitución jerárquica
28 (2016) 700-715
Delgado Galindo, M., «Statuto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (4 giugno 2016) e Lettera Apostolica in forma di Motu proprio Sedula Mater con cui si istituisce il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (15 agosto 2016). Commento»
Costitución jerárquica
28 (2016) 589-599
Parise, G., «L'esecuzione delle sentenze emesse dal Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica: una criticità dell'attuale sistema canonico della giustizia amministrativa?»
Procesos
28 (2016) 579-587
Errázuriz M., C.J., «La rilevanza pastorale della giustizia oggettiva nella situazione dei fedeli che vivono relazioni affettivo-sessuali non matrimoniali»
Matrimonio
28 (2016) 555-578
Marabese, L., «Recenti sviluppi nella relazione tra la Santa Sede e i Treaty Bodies dell'ONU»
Derecho eclesiástico
28 (2016) 527-554
Bertolini, G., «Recenti tensioni dottrinali in ordine alla natura del matrimonio ed al rapporto tra la fede e l'intenzione coniugale»
Matrimonio
28 (2016) 505-526
Ferrer Ortiz, J., «La reforma de los procesos matrimoniales canónicos y su incidencia en el derecho español»
Procesos
28 (2016) 479-503
Fabris, C.-M., «Indagine pregiudiziale o indagine pastorale nel Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus. Novità normative e profili critici»
Procesos
28 (2016) 457-477
Del Pozzo, M., «I titoli di competenza e la "concorrenza materiale" alla luce del m.p. Mitis iudex Dominus Iesus»
Procesos
28 (2016) 345-366
Viana, A., «La comprobación de la idoneidad para el oficio eclesiástico y el orden sagrado»
Orden
28 (2016) 323-344
Sol, T., «La notion de droit subjectif chez Villey et Hervada»
Filosofáa del derecho
28 (2016) 301-321
Errázuriz Mackenna, C.J., «L'intrinseca doverosità liturgica e giuridica del culto ecclesiale»
Munus sanctificandi
28 (2016) 285-300
D'Auria, A., «L'interpretazione autentica del can. 1367 e la problematica del dolo specifico»
Delitos y Penas
28 (2016) 263-284
Aliste Santos, T.J., «Relevancia del derecho canónico en la formación de los sistemas procesales de civil law y common law»
Estudios generales
28 (2016) 113-136
Franceschi, H., «La complementarità tra uomo e donna nel matrimonio»
Matrimonio
28 (2016) 63-77
Gefaell, P., «Nota al motu proprio Mitis et misericors Iesus»
Procesos
28 (2016) 39-61
Moneta, P., «La dinamica processuale nel m.p. Mitis Iudex»
Procesos
28 (2016) 13-37
Llobell, J., «Alcune questioni comuni ai tre processi per la dichiarazione di nullità del matrimonio previsti dal m.p. Mitis Iudex»
Procesos
27 (2015) 625-631
Llobell, J., «Note minime sulla distinzione fra l'"atto amministrativo" e l'"atto 'non anniministrativo' dell'Amministrazione»
Normas generales
27 (2015) 595-618
Testa Bappenheim, S., «I simboli religiosi in Europa e negli Stati Uniti»
Derecho eclesiástico
27 (2015) 577-594
Miñambres, J., «La responsabilità canonica degli amministratori dei beni della Chiesa»
Bienes Temporales
27 (2015) 555-576
Jamin, J., «Il foro personale del romano pontefice per i capi di stato»
Procesos
27 (2015) 531-553
Baura, E., «Il vescovo e la vita consacrata nella diocesi»
Vida Consagrada / Iglesia particolar
27 (2015) 375-394
Sol, T., «La notion de "ius" en droit sacramentaire chez Gratien et les Décrétistes»
Historia del derecho
27 (2015) 357-373
Michowicz, P., «Verso la positivizzazione del diritto al buon governo nel sistema canonico amministrativo. Risultanze giurisprudenziali in relazione al diritto dei religiosi»
Vida Consagrada
27 (2015) 339-355
Gherri, P., «"Petitio, remonstratio, exceptio": cenni esplorativi sui modi di non-esecuzione degli atti amministrativi singolari»
Normas generales
27 (2015) 317-337
Gas Aixendri, M., «Allontanamento dalla Chiesa e diritti fondamentali nell'ordinamento canonico. La tutela della libertà religiosa e dello "ius connubii"»
Fieles / Matrimonio
27 (2015) 295-315
Del Pozzo, M., «L'annosa questione della "fondamentalità" e la portata dei diritti dei fedeli»
Fieles
27 (2015) 271-294
Catterin, M., «Aspetti politici e giuridici per un insegnamento della religione nella scuola dell'Europa interculturale»
Derecho eclesiástico
27 (2015) 141-155
Miñambres, J., «Riorganizzazione economica della Curia Romana. Considerazioni giuridiche "in corso d'opera"»
Costitución jerárquica
27 (2015) 83-103
Marti, F., «Le strutture giurisdizionali sovrametropolitane delle Chiese cattoliche orientali. Spunti per una riflessione circa la loro natura canonica ed ecclesiologica»
Iglesia particolar
27 (2015) 61-81
Buselli Mondin, P., «Processo al processo canonico di nullità matrimoniale»
Procesos
27 (2015) 37-59
Arrieta, J.I., «Presupposti organizzativi della Riforma della curia Romana»
Costitución jerárquica
27 (2015) 11-35
Álvarez de las Asturias, N., «Il Concilio di Trento e l'indissolubilità del matrimonio. Questioni ermeneutiche»
Matrimonio / Historia del derecho
26 (2014) 645-655
Zanotti, A., «Riflessioni sullo studio del diritto canonico dopo il tramonto delle ideologie»
Estudios generales
26 (2014) 623-643
Dal Corso, P., «La consacrazione a scopo sacrilego di una sola materia o di entrambe, durante la celebrazione eucaristica o fuori della santa Messa»
Delitos y Penas
26 (2014) 555-577
Sánchez-Gil, A.S., «La pastorale dei fedeli in situazioni di manifesta indisposizione morale»
Matrimonio
26 (2014) 535-554
Del Pozzo, M., «La classificazione dei diritti fondamentali dei fedeli nella dottrina canonistica»
Fieles
26 (2014) 511-534
D'Auria, A., «Fede e sacramentalità del matrimonio. La prospettiva canonica»
Matrimonio
26 (2014) 415-434
Świto, L. — Tomkiewicz, M., «L'alienazione dei beni ecclesiastici nella prospettiva giuridico-materiale e proceduale. Domande e dubbi»
Bienes Temporales
26 (2014) 397-413
Schouppe, J.-P., «Diritti fondamentali dei fedeli in rapporto alla partecipazione al governo dei beni temporali»
Bienes Temporales
26 (2014) 379-395
Bonnet, P.A., «L'errore di diritto sancito dal can. 1099 CIC»
Matrimonio
26 (2014) 359-378
Marti, F., «Il "favor fidei" nello "ius novum". Analisi delle fonti normative»
Matrimonio
26 (2014) 335-358
Conde Cid, J.C., «L'origine del privilegio paolino»
Matrimonio
26 (2014) 311-333
Álvarex de las Asturias, N. — Parma, M., «El "favor fidei" y el Decreto de Graciano. Investigación sobre los orígenes de la disciplina actual en materia de disolución del vínculo»
Matrimonio / Historia del derecho
26 (2014) 169-185
Llobell, J., «'Common law', proceso judicial y ecología de la justicia. Reflexiones de un canonista a propósito de un reciente libro (T. Aliste, Sistema de 'Common Law')»
Procesos
26 (2014) 149-185
Sarais, A., «Recenti modifiche al sistema penale e amministrativo dello Stato della Città del Vaticano. Una prima lettura»
Derecho eclesiástico
26 (2014) 127-148
Le Tourneau, D., «Le canon 220 et les droits fondamentaux à la bonne réputation et à l'intimité»
Fieles
26 (2014) 113-125
Baura, E., «La funzione consultiva del giurista nella Chiesa»
Estudios generales
26 (2014) 67-87
Omorogbe, E., «The Institute of Canonical Possession in the 1983 Code of Canon Law»
Del Pozzo, M., «La struttura 'ordo-plebs' cardine del sistema costituzionale canonico»
Costitución jerárquica
26 (2014) 11-25
Bertolino, R., «Peregrinazioni intorno al diritto ecclesiale»
Estudios generales
25/1 (2013) 239-260
Malecha, P., «Le dispense dalle leggi processuali alla luce di recenti documenti della Segnatura Apostolica. Alcune considerazioni pratiche»
Procesos
25 (2013) 729-751
Martínez-Echevarría, Í., «The Protection of the Christian Inspiration of Medical, Educational and Charitable Institutions: the Obamacare Case»
Derecho eclesiástico
25 (2013) 709-728
Del Pozzo, M., «Il legato di Benedetto XVI ai canonisti»
Estudios generales
25 (2013) 685-707
Aumenta, S.F., «L'indole pastorale della Curia romana»
Costitución jerárquica
25 (2013) 641-661
Llobell, J., «Sull'interruzione e sulla sospensione della prescrizione dell'azione penale»
Delitos y Penas
25 (2013) 617-639
Franceschi, H., «Divorziati risposati e nullità matrimoniali»
Matrimonio
25 (2013) 409-429
Zuanazzi, I., «Per un diritto di famiglia della Chiesa. I rapporti tra genitori e figli»
Matrimonio / Munus docendi
25 (2013) 387-407
Pastwa, A., «Il matrimonio. Comprensione personalistica e istituzionale»
Matrimonio
25 (2013) 363-385
Gas Aixendri, M., «Apostasía y tratamiento jurídico de los datos de carácter personal. La experiencia jurídica europea»
Delitos y Penas
25 (2013) 339-361
Falcone, F., «Actio e ius. L'evoluzione del concetto di azione nell 'ordinamento canonico tra il Codice del 1917 e il Codice del 1983»
Procesos
25 (2013) 317-337
Del Pozzo, M., «L'inadeguatezza della nozione di persona giuridica»
Normas generales
25 (2013) 167-182
Versaldi, G., «La capacità di sposarsi nelle allocuzioni di Benedetto XVI agli uditori della Rota Romana (2006-2012)»
Matrimonio
25 (2013) 153-166
Martín de Agar, J.T., «Insegnamento della religione e coerenza di vita»
Derecho eclesiástico
25 (2013) 131-152
Mandyil, J., «La situazione giuridica e pastorale dei fedeli delle Chiese cattoliche Orientali in Germania»
Iglesia particolar
25 (2013) 123-130
Filipazzi, A., «Tre modalità di sovranità territoriale della Santa Sede. Dallo Stato Pontificio alla Città del Vaticano»
Derecho eclesiástico
25 (2013) 55-75
Sánchez-Gil, A.S., «La presunzione nella vigente normativa canonica. Osservazioni critiche»
Estudios generales
25 (2013) 35-54
Mazzola, R., «Pluralismo religioso in Europa e giurisprudenza della Corte di Strasburgo»
Derecho eclesiástico
25 (2013) 13-33
Del Pozzo, M., «I precetti della Chiesa sui sacramenti. Obbligo personale e vincolo sociale»
Sacramentos en general
24 (2013) 609-622
Navarro, L., «La dimissione dallo stato clericale in via amministrativa»
Delitos y Penas / Ministros Sagrados
24 (2013) 589-608
Del Pozzo, M., «La richiesta del battesimo in situazioni contrarie alla dignità del matrimonio»
Bautismo
24 (2013) 565-586
Vecchi, F., «Gaetano Lo Castro e il mistero del diritto»
Teología del derecho
24 (2013) 555-564
Errázuriz M., C.J., «Sul concetto di diritto nel pensiero di Gaetano Lo Castro»
Teología del derecho
24 (2013) 539-554
Bertolino, R., «Il mistero del diritto e il diritto del Mistero nella lezione di Gaetano Lo Castro»
Teología del derecho
24 (2013) 525-537
Berlingò, S., «La trilogia di Lo Castro. Dalla tragedia al mistero»
Teología del derecho
24/1 (2012) 183-208
Malecha, P., «I tribunali interdiocesani alla luce dei recenti documenti della Segnatura Apostolica. Alcune considerazioni pratiche»
Procesos
24 (2012) 401-419
Pighin, B.F., «Le ordinazioni episcopali senza mandato pontificio e le loro conseguenze canoniche»
Delitos y Penas / Orden
24 (2012) 381-400
Nedungatt, G., «The Eastern Code on the Apostolate of Religious Needs Revision»
Vida Consagrada
24 (2012) 359-379
Morán, G.M., «La canonística medieval y su contribución al desarrollo del pensamiento constitucional contemporáneo»
Historia del derecho
24 (2012) 349-357
Góralski, W., «La canonistica polacca oggi»
Estudios generales
24 (2012) 325-348
Boni, G., «La canonizzazione dei santi combattenti nella storia della Chiesa. Linee ricostruttive di una ricerca»
Procesos
24 (2012) 303-322
Zalbidea, D., «Corresponsabilidad (stewardship) y derecho canónico»
Bienes Temporales
24 (2012) 293-302
Rivella, M., «Buon governo e corresponsabilità»
Bienes Temporales
24 (2012) 277-292
Miñambres, J., «La 'stewardship' (corresponsabilità) nella gestione dei beni temporali della Chiesa»
Bienes Temporales
24 (2012) 123-128
Fumagalli Carulli, O., «Rinaldo Bertolino e la scienza ecclesiasticistica. Note di presentazione»
Estudios generales
24 (2012) 113-122
Berlingò, S., «Spunti di riflessione sullo stato dell'arte della canonistica»
Estudios generales
24 (2012) 99-112
Alonso Pérez, J.I., «Circa l'eventuale convalidazione matrimoniale della convivenza non matrimoniale civilmente riconosciuta»
Matrimonio
24 (2012) 51-71
Martínez-Echevarría, Í., «L'ispirazione cristiana con garanzia ecclesiastica nell'ambito universitario. Gli accordi di garanzia dottrinale e morale»
Munus docendi
24 (2012) 13-49
Baura, E., «Gli ordinariati personali per gli ex-anglicani. Aspetti canonici della risposta ai gruppi di anglicani che domandano di essere ricevuti nella Chiesa cattolica»
Iglesia particolar
23/1 (2011) 205-228
Malecha, P., «Commissioni pontificie e proroghe di competenza nelle cause di nullità del matrimonio alla luce della recente giurisprudenza della Segnatura Apostolica»
Procesos
23 (2011) 733-742
Punzi Nicolò, A.M., «Il problema del male nella riflessione canonistica»
Estudios generales
23 (2011) 723-731
Grocholewski, Z., «Alcune questioni sul rigetto 'in limine' nella 'Lex propria' del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica»
Procesos
23 (2011) 703-722
Alonso Pérez, J.I., «La celebrazione del matrimonio canonico di coloro che hanno formalizzato una convivenza non matrimoniale civilmente riconosciuta»
Matrimonio
23 (2011) 689-702
Adam, M.K., «Ascrizione a una Chiesa sui iuris e passaggio da una Chiesa sui iuris a un'altra nella normative vigente»
Iglesia particolar
23 (2011) 627-648
Moreno, P.A., «La conformità delle sentenze nell'istruzione 'Dignitas connubii'»
Procesos
23 (2011) 605-626
Marti, F., «La legislazione vigente sulla presenza di clero cattolico orientale nei territori dell 'occidente»
Iglesia particolar
23 (2011) 583-603
Del Pozzo, M., «Quale futuro per il diritto costituzionale canonico?»
Estudios generales
23 (2011) 563-581
Canosa, , J., «Giustizia amministrativa ecclesiastica e giurisprudenza»
Procesos
23 (2011) 413-434
Jagodziński, H., «Il Diritto amministrativo della Chiesa nella letteratura canonistica polacca ed i suoi più recenti sviluppi»
Normas generales / Procesos
23 (2011) 393-412
Gutiérrez, J.L., «I consultori della Congregazione delle Cause dei Santi»
Procesos
23 (2011) 361-378
Cardia, C., «Universalità della funzione petrina (ipotesi ricostruttive). Seconda parte: funzione petrina, modernità, era globale»
Costitución jerárquica
23 (2011) 339-357
Villar, J.R., «Gli elementi definitori dell'identità del fedele laico»
Laicos
23 (2011) 319-338
Navarro, L., «La condizione giuridica del laico nella canonistica dal Concilio Vaticano II ad oggi»
Laicos
23 (2011) 297-318
Blanco, M., «Protezione della libertà e dell'identità cristiana dei laici»
Derecho eclesiástico
23 (2011) 135-146
Gänswein, G., «I rapporti tra Stato e Chiesa in Italia. La 'libertas Ecclesiae' nel concordato del 1929 e nell'accordo del 1984»
Derecho eclesiástico
23 (2011) 117-134
Del Pozzo, M., «Il senso liturgico della festa e l 'obbligo del riposo domenicale»
Los tempos sagrados
23 (2011) 109-116
Dalla Torre, G., «La nuova normativa vaticana sulle attività illegali in campo finanziario e monetario»
Derecho eclesiástico
23 (2011) 57-74
Palomino, R., «El concepto de religión en el derecho eclesiástico del Estado»
Derecho eclesiástico
23 (2011) 33-55
Cardia, C., «Universalità della funzione petrina (ipotesi ricostruttive). Prima parte: fondamento e sviluppo storico del primato»
Procesos
23 (2011) 13-31
Burke, R.L., «Il Vescovo come moderatore del tribunale»
Procesos
22 (2010) 695-705
Tawil, E., «Lo sviluppo della laicità francese»
Derecho eclesiástico
22 (2010) 673-694
Schouppe, J.-P., «Le traitement des plaintes pour abus sexuels dans le cadre des relations pastorales en Belgique. L''Opération Calice' et ses conséquences»
Delitos y Penas
22 (2010) 651-671
Aliste Santos, T.J., «Relevancia del concepto canónico de 'certeza moral' para la motivación judicial de la 'quaestio facti' en el proceso civil»
Procesos
22 (2010) 611-626
Viladrich, P.J., «¿Es necesaria una reforma del canon 1095?»
Matrimonio
22 (2010) 591-610
Stankiewicz, A., «L'unità della giurisprudenza e il ruolo della Rota Romana»
Procesos
22 (2010) 573-589
Errázuriz M., C.J., «Il senso e il contenuto essenziale del 'bonum coniugum'»
Matrimonio
22 (2010) 427-446
Vecchi, F., «Il Concordato brasiliano del 2008: dal 'separatismo privilegiario' al 'pluralismo concordatario' nel modello pattizio di 'Vereinbarung'»
Derecho eclesiástico
22 (2010) 405-426
Serra, B., «Sull'estinzione e modificazione della persona giuridica nel diritto canonico moderno. Spunto ricostruttivo per una teoria dei soggetti di diritto»
Normas generales
22 (2010) 385-404
Fumagalli Carulli, O., «La libertà religiosa. Magistero della Chiesa cattolica, normativa internazionale, violazioni della prassi, dialogo interreligioso»
Derecho eclesiástico
22 (2010) 367-382
Gefaell, P., «L'attenzione agli orientali cattolici nei documenti delle Conferenze episcopali»
Iglesia particolar
22 (2010) 343-366
Condorelli, O., «Giurisdizione universale delle Chiese 'sui iuris'? Frammenti di una ricerca»
Iglesia particolar
22 (2010) 325-342
Brogi, M.D., «Obblighi dei Vescovi Latini verso i fedeli di una Chiesa orientale cattolica inseriti nella loro diocesi»
Iglesia particolar
22 (2010) 173-196
Goutierre, M.-D., «Le juge, justice vivante. Le jugement selon S. Thomas d'Aquin»
Historia del derecho
22 (2010) 151-172
Arrieta, J.I., «Gli Ordinariati personali»
Iglesia particolar
22 (2010) 51-67
Perlasca, A., «Personalità giuridica e aspetti patrimoniali»
Normas generales / Bienes Temporales
22 (2010) 41-49
Feliciani, G., «Il finanziamento della Chiesa Cattolica dopo gli Accordi del 1984. Principi ispiratori e attuazioni concrete»
Derecho eclesiástico
22 (2010) 21-40
Del Pozzo, M., «La natura e la portata dell 'obbligo del chierico di celebrare la Liturgia delle ore»
Ministros Sagrados
21 (2009) 653-667
Schanda, B., «Financing of Churches and Religious Communities in Hungary»
Derecho eclesiástico
21 (2009) 631-652
Daniel, W.L., «The Power of Governance Enjoyed by the Supreme Tribunal of the Apostolic Signatura with Historical Antecendents»
Costitución jerárquica
21 (2009) 569-583
Navarro, L., «I nuovi movimenti ecclesiali nel magistero di Benedetto XVI»
Asociaciones eclesiales
21 (2009) 549-568
Del Pozzo, M., «La doverosità liturgica, morale e giuridica del culto ecclesiale»
Munus sanctificandi
21 (2009) 525-548
Arrieta, J.I., «L 'organizzazione ecclesiastica in Cina. Lacune, problemi e prospettive»
Derecho eclesiástico
21 (2009) 375-391
Prieto, V., «Asistencia religiosa de las Fuerzas armadas en Colombia»
Iglesia particolar
21 (2009) 367-374
Peters, E.N., «Ecclesiastical Office as Punishment for Crime: Toward the Abrogation of Canon 1336 §1, 4°»
Delitos y Penas
21 (2009) 349-366
Peña García, C., «Defensores del vínculo y patronos de las partes en las causas de nulidad matrimonial: consideraciones sobre el principio de igualdad de partes públicas y privadas en el proceso»
Procesos
21 (2009) 333-345
Miñambres, J., «Fondazioni pie e figure affini»
Bienes Temporales
21 (2009) 311-331
Falchi, F., «Accettazione delle fondazioni pie non autonome: aspetti giuridici»
Bienes Temporales
21 (2009) 297-310
Begus, C., «Limitazione temporale delle fondazioni non autonome»
Bienes Temporales
21 (2009) 133-154
Viejo-Ximénez, J.M., «'Costuras' y 'descosidos' en la versión divulgada del Decreto de Graciano»
Historia del derecho
21 (2009) 111-132
Incitti, G., «La direzione spirituale nella formazione dei chierici. Problematiche canonistiche»
Ministros Sagrados
21 (2009) 49-61
Stankiewicz, A., «Il diritto matrimoniale canonico nel momento presente: valutazione e prospettive»
Matrimonio
21 (2009) 35-47
Lo Castro, G., «Basi antropologiche del diritto canonico»
Teología del derecho
21 (2009) 13-34
Cardia, C., «Libertà religiosa e autonomia confessionale»
Derecho eclesiástico
20 (2008) 369-387
Szuromi, S.A., «Some 12th century textual witnesses of the family of the Ivonian Panormia (A Comparative Analysis of St. Petersburg, Rossiyskaya Nationalnaya Biblioteka Ermit. lat. 25 with BAV Barb. lat. 502 and other Ivonian manuscripts)»
Historia del derecho
20 (2008) 347-367
Fabris, C., «Considerazioni canonistiche in tema di 'communicatio in sacris'»
Eucaristía / Sacramentos en general
20 (2008) 325-343
Baura, E., «Finalità e significato dell'erezione della prelatura personale dell'Opus Dei»
Prelaturas Personales
20 (2008) 299-323
Gómez-Iglesias C., V., «San Josemaría Escrivá e la prospettiva dell'Opus Dei come Prelatura personale»
Prelaturas Personales
20 (2008) 285-297
Echevarría, J., «La configurazione giuridica dell'Opus Dei prevista da S. Josemaría»
Prelaturas Personales
20 (2008) 159-178
Montalenti, C., «Alcune osservazioni sull'Istruzione 'Dignitas Connubii' e il divieto di passare a nuove nozze imposto tramite sentenza o decreto»
Procesos
20 (2008) 151-158
Hendriks, J., «La direction spirituelle dans les séminaires»
Ministros Sagrados
20 (2008) 65-86
Schouppe, J.-P., «Rapporti giuridici tra Chiesa e comunità politiche. Profili epistemologici e metodologici di una rinnovata disciplina»
Derecho eclesiástico
20 (2008) 55-64
Mamberti, D., «La protezione del diritto di libertà religiosa nell'azione attuale della Santa Sede»
Derecho eclesiástico
20 (2008) 31-54
Grocholewski, Z., «La legge naturale nella dottrina della Chiesa»
Filosofáa del derecho
20 (2008) 13-30
Arrieta, J.I., «Le articolazioni delle istituzioni della Chiesa e i rapporti con le istituzioni politiche»
Derecho eclesiástico
19 (2007) 445-456
Szabó, P., «Competenza governativa e fisionomia degli organi sinodali. L'integrità della potestà episcopale nel sistema degli organi sinodali di carattere permanente»
Iglesia particolar
19 (2007) 431-443
Ingoglia, A., «Sui titoli nobiliari e sul diritto dei figli 'adottivi' a succedervi nell 'ordinamento della Chiesa»
Estudios generales
19 (2007) 409-429
Bamberg, A., «L'administrateur apostolique. Réalités complexes et vocabulaire flottant. Questions autour du droit canonique»
Iglesia particolar
19 (2007) 387-407
Alonso Pérez, J.I., «Per una rilettura del significato istituzionale delle fabbricerie nell 'ordinamento giuridico italiano»
Bienes Temporales / Derecho eclesiástico
19 (2007) 369-383
Szuromi, S.A., «Some Observations on the Textual-Development of the Tripartita. A Comparative Analysis of Paris, Bibliothèque Nationale lat. 3858 with other Ivonian Manuscripts»
Historia del derecho
19 (2007) 347-368
Minnucci, G., «Alberico Gentili: un protestante alle prese con il Corpus iuris canonici»
Historia del derecho
19 (2007) 333-346
Feliciani, G., «La consuetudine nella codificazione del 1917»
Normas generales / Historia del derecho
19 (2007) 309-331
Balbi, R., «Il criterio del 'vir constans' nella teoria canonistica della coactio come vizio del consenso matrimoniale. Dalla decretistica classica al Liber Extra di Gregorio IX»
Matrimonio / Historia del derecho
19 (2007) 191-201
Maragnoli, G., «Alcune note su: cumulo di capi di domanda, 'assorbimento' di un capo in un altro e concordanza del dubbio nel secondo grado di giudizio delle cause di nullità del matrimonio»
Procesos
19 (2007) 182-189
Mamberti, D., «Considerazioni 'non diplomatiche' sui rappresentanti pontifici»
Costitución jerárquica
19 (2007) 179-182
Lajolo, G., «Alle radici spirituali del 'munus' del giudice vaticano»
Procesos
19 (2007) 77-96
Miñambres, J., «La nozione di 'bene ecclesiastico' nella prima codificazione canonica»
Bienes Temporales
19 (2007) 55-75
Llobell, J., «Il diritto e il dovere al processo giudiziale nella Chiesa. Note sul magistero di Benedetto XVI circa la necessità di 'agire secondo ragione' nella riflessione ecclesiale»
Procesos
19 (2007) 37-53
Errázuriz M., C.J., «Le disposizioni richieste per ricevere l'eucaristia, alla luce del canone 916 del codice di diritto canonico»
Eucaristía
19 (2007) 13-36
Baura, E., «Profili giuridici dell'arte di legiferare nella Chiesa»
Bienes Temporales
18 (2006) 741-754
Cattaneo, A., «I ministeri non ordinati nel rinnovamento della parrocchia»
Iglesia particolar
18 (2006) 719-740
Bettetini, A., «Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto e disciplina dell'impresa sociale. L'esercizio in forma economica di attività socialmente utili da parte di un ente religioso»
Derecho eclesiástico
18 (2006) 629-665
Zannoni, G., «Eucaristia e Communio: pastorale dei 'fedeli irregolari'»
Eucaristía / Matrimonio
18 (2006) 601-627
D'Auria, A., «Il concetto di Superior del can. 127: questioni problematiche aperte»
Normas generales
18 (2006) 579-600
Coppola, R., «Ministero petrino e suo esercizio nella dottrina e nella vita della Chiesa Cattolica»
Costitución jerárquica
18 (2006) 551-577
Canosa, J., «I principi e le fasi del procedimento amministrativo nel diritto canonico»
Procesos
18 (2006) 439-463
Erlebach, G., «L'impugnazione della sentenza e l'invio 'ex officio' della causa al tribunale di appello nell'istr. 'Dignitas connubii'»
Procesos
18 (2006) 417-438
Moneta, P., «La determinazione della formula del dubbio e la conformità della sentenza nell'istr. Dignitas connubii»
Procesos
18 (2006) 387-416
Ortiz, M.A., «Le dichiarazioni delle parti e la certezza morale»
Procesos
18 (2006) 371-386
Stankiewicz, A., «Indicazioni circa il can. 1095 nell'Istruzione Dignitas connubii»
Matrimonio
18 (2006) 343-370
Llobell, J., «La natura giuridica e la recezione ecclesiale dell'istr. Dignitas connubii»
Procesos / Normas generales
18 (2006) 317-342
Daneels, F., «Una introduzione generale all'istruzione Dignitas connubii»
Procesos
18 (2006) 217-238
Szuromi, S.A., «A Sanpshot from the Process of the Textual Development of Ivo's Works (Comparative Analysis of Angers, Bibliothèque Municipal, Ms. 369 with Bav Reg. Lat. 973 and Other Textual Witnesses)»
Historia del derecho
18 (2006) 199-216
Miñambres, J., «Evoluzione nella prassi amministrativa della Chiesa in Italia: dalla 'Istruzione in materia amministrativa' del 1992 a quella del 2005»
Bienes Temporales / Derecho eclesiástico
18 (2006) 187-197
Rivella, M., «L'Istruzione in materia amministrativa 2005 della Conferenza episcopale italiana»
Derecho eclesiástico
18 (2006) 83-108
Schouppe, J.-P., «La protection du mariage et de la famille en droit européen des droits de l'homme: mythe ou réalité?»
Derecho eclesiástico / Matrimonio
18 (2006) 61-81
Marano, V., «La protezione dei dati personali fra diritto statuale e 'garanzie' confessionali»
Derecho eclesiástico
18 (2006) 29-60
Gefaell, P., «Il diritto canonico orientale nei lavori del Concilio Vaticano I. Voti dei consultori della Commissione preparatoria per le Missioni e le Chiese orientali»
Historia del derecho
18 (2006) 3-27
De Paolis, V., «La Chiesa cattolica e il suo ordinamento giuridico»
Estudios generales
17 (2005) 773-792
Rubio López, J.I., «Diez tesis sobre el derecho norteamericano de libertad religiosa (Corte Rehnquist: 1986-2005)»
Derecho eclesiástico
17 (2005) 659-679
Serra, B., «L'equità canonica quale limite interno della discrezionalità dell'amministrazione ecclesiale»
Normas generales
17 (2005) 629-658
Hervada, J., «Le radici sacramentali del diritto canonico»
Estudios generales / Teología del derecho
17 (2005) 611-628
Del Pozzo, M., «La comprensione del realismo giuridico nel pensiero canonistico di Javier Hervada»
Estudios generales
17 (2005) 463-489
Roma, B., «La riconciliazione dei coniugi»
Matrimonio / Procesos
17 (2005) 441-461
Madonna, M., «Lo statuto giuridico del catecumeno tra diritto universale e legislazione particolare»
Fieles / Sacramentos en general
17 (2005) 417-440
De Gregorio, L., «Il diritto alla difesa dell'autore nel procedimento per l'esame delle dottrine»
Procesos / Delitos y Penas
17 (2005) 385-415
Canosa, J., «La funzione della giurisprudenza della Segnatura Apostolica nello sviluppo del Diritto amministrativo canonico»
Procesos
17 (2005) 347-384
Landau, P., «Il concetto giuridico del diritto ecclesiale in prospettiva filosofico-storica»
Filosofáa del derecho / Historia del derecho
17 (2005) 221-245
Errázuriz M., C.J., «I matrimoni misti: approccio interordinamentale e dimensioni di giustizia»
Matrimonio
17 (2005) 199-220
Bamberg, A., «Vacances et obligation de résidence de l'évêque diocésain. Réflexion autour de l'interprétation de canons»
Iglesia particolar
17 (2005) 75-100
Navarro, L., «Diritto e volontà di associazione dei fedeli»
Asociaciones eclesiales
17 (2005) 55-73
Gutiérrez, J.L., «I laici, la politica e il martirio»
Procesos
17 (2005) 29-54
Fornés, J., «La libertà religiosa in Europa»
Derecho eclesiástico
17 (2005) 3-27
Carozza, P.G., «The Universal Common Good and the Authority of International Law»
Derecho eclesiástico
16 (2004) 741-770
Schouppe, J.-P., «L'emergence de la liberté de religion devant la Cour Européenne des droits de l'homme (1993-2003)»
Derecho eclesiástico
16 (2004) 711-739
Huels, J.M., «Constitutive Law and Juridic Institutes (c. 86)»
Normas generales
16 (2004) 619-637
Miñambres, J., «Il tributo diocesano ordinario come strumento di governo»
Bienes Temporales / Iglesia particolar
16 (2004) 595-618
De Pooter, P., «La 'mission canonique' et le 'mandatum' au sein des universites ecclesiastiques et catholiques. Un jeu de mots ou une distinction plus fondamentale?»
Munus docendi
16 (2004) 563-594
Baldus, M., «Bildungsrechtliche Perspektiven des Religionsunterrichts an öffentlichen Schulen in Europa»
Derecho eclesiástico
16 (2004) 455-474
Vecchi, F., «Il crocifisso: laicismo iconoclasta e degradazione giurisprudenziale del contenuto di un simbolo»
Derecho eclesiástico
16 (2004) 433-453
Puig, F., «Realismo giuridico e dottrina canonistica contemporanea sull'essenza del matrimonio»
Matrimonio
16 (2004) 413-431
Gänswein, G., «'Questa è la volontà di Dio: la vostra santificazione'. Considerazioni sul processo di beatificazione e canonizzazione»
Procesos
16 (2004) 387-409
Lo Castro, G., «Responsabilità e pena. Premesse antropologiche per un discorso penalistico nel diritto della Chiesa»
Delitos y Penas
16 (2004) 363-386
Llobell, J., «Contemperamento tra gli interessi lesi e i diritti dell'imputato: il diritto all'equo processo»
Delitos y Penas / Procesos
16 (2004) 239-250
Rivella, M., «Problematiche attuali circa il riconoscimento delle associazioni di fedeli in Italia»
Asociaciones eclesiales / Derecho eclesiástico
16 (2004) 111-132
Gefaell, P., «Tribunali delle Chiese 'sui iuris' non patriarcali»
Procesos
16 (2004) 67-109
Garcimartín, C., «Relaciones Iglesia-Estado en Irlanda: una aproximación desde la Constitución»
Derecho eclesiástico
16 (2004) 41-65
Fantappiè, C., «Per la storia della codificazione canonica (a cento anni dal suo avvio)»
Historia del derecho
16 (2004) 21-40
Condorelli, O., «'Ecclesia', 'civitas' e giurisdizione episcopale: interpretazioni e applicazioni del c. 9 del Concilio Lateranense IV nei secoli XIII-XV»
Iglesia particolar / Historia del derecho
16 (2004) 3-20
Comotti, G., «Considerazioni circa il valore giuridico delle allocuzioni del Pontefice alla Rota romana»
Munus docendi
15 (2003) 477-493
Pighin, B.F., «Un progetto diocesano di assistenza ai sacerdoti bisognosi di aiuto in Italia»
Ministros Sagrados
15 (2003) 459-475
Pacheco Gómez, M., «La defensa de los derechos humanos en la justicia internacional en América latina»
Derecho eclesiástico
15 (2003) 427-457
Hendriks, J., «Canone 128: riparazione del danno. Obblighi e responsabilità del vescovo diocesano»
Normas generales
15 (2003) 407-424
Bianchi, P., «La valutazione dell'esistenza di un vero consenso nell'ammissione al matrimonio»
Matrimonio
15 (2003) 371-406
Ortiz, M.A., «La forma canonica quale garanzia della verità del matrimonio»
Matrimonio
15 (2003) 335-369
Franceschi Franceschi, H., «Una comprensione realistica dello "ius connubii" e dei suoi limiti»
Matrimonio
15 (2003) 203-234
Schouppe, J.P., «Les droits fondamentaux dans le futur Traité constitutionnel de l'Union Européenne. Questions d'éthique juridique et de liberté religieuse»
Derecho eclesiástico
15 (2003) 155-185
Cortés Diéguez, M., «Las relaciones Iglesia-Estado en la España de los siglos XIX y XX: de la confesionalidad a la libertad religiosa»
Derecho eclesiástico / Historia del derecho
15 (2003) 39-77
Prieto, V., «Cose spirituali e annesse alle spirituali. La 'ratio peccati' (c. 1401)»
Procesos
15 (2003) 3-38
Cattaneo, A., «Le diverse configurazioni della Chiesa particolare e le comunità complementari»
Iglesia particolar
14 (2002) 751-783
Vecchi, F., «Il delicato equilibrio in tema di diritti umani e libertà di religione da costruire tra la 'Charta Oecumenica di Strasburgo' (22.04.2001) e la 'Dichiarazione di Laeken' (15.12.2001)»
Derecho eclesiástico
14 (2002) 713-750
Filipazzi, A., «Le rappresentanze pontificie dalla fine della II Guerra Mondiale ad oggi»
Derecho eclesiástico
14 (2002) 655-676
Bianchi, P.G., «L'incapacità di assumere gli obblighi essenziali del matrimonio»
Matrimonio
14 (2002) 639-654
Stankiewicz, A., «La simulazione del consenso in generale»
Matrimonio
14 (2002) 623-638
Errázuriz Mackenna, C.J., «La capacità matrimoniale vista alla luce dell'essenza del matrimonio»
Matrimonio
14 (2002) 507-524
Prieto, V., «Le iniziative di servizio d'ispirazione cattolica nel contesto dei rapporti Chiesa-comunità politica»
Derecho eclesiástico
14 (2002) 471-506
Navarro, L., «Presupposti dottrinali per l'interpretazione della normativa sullo statuto giuridico dei chierici»
Ministros Sagrados
14 (2002) 453-469
Lo Castro, G., «Diritto e giustizia. A proposito di un 'opera del card. Mario Francesco Pompedda»
Matrimonio
14 (2002) 425-449
Szuromi, S.A., «Some Observations on the Developing of the Different Versions of the 'Collectio Canonum Anselmi Lucensis' (A Comparative Analysation of Biblioteca Mediceo-Laurenziana S. Marco 499 with Other Manuscripts of Anselm's Collection)»
Historia del derecho
14 (2002) 415-423
De León, E., «La biografia di Graziano»
Historia del derecho
14 (2002) 375-414
Viejo-Ximénez, J.M., «La recepción del derecho romano en el derecho canónico»
Historia del derecho
14 (2002) 359-374
Alvarez de las Asturias, N., «Il contributo della ricerca storico-canonica al rinnovamento della vita ecclesiale»
Historia del derecho
14 (2002) 349-358
Errázuriz Mackenna, C.J., «Lo studio della storia nella metodologia canonistica: la rilevanza della nozione di diritto»
Historia del derecho
14 (2002) 249-259
Oliveri, M., «La diplomazia pontificia alla luce del Concilio Vaticano II»
Derecho eclesiástico
14 (2002) 223-247
Dalla Villa, C., «Comunione ecclesiale e partecipazione dei fedeli all'attività pastorale della Chiesa»
Fieles
14 (2002) 135-155
Gänswein, G., «'I vescovi ... sono autentici dottori e maestri della fede'. Annotazioni sulla genesi e l'interpretazione del can. 753 CIC»
Iglesia particolar / Munus docendi
14 (2002) 113-133
Huber, J., «Il Difensore del vincolo»
Procesos
14 (2002) 93-109
Dalla Torre, G., «La prelatura personale e la pastorale ecclesiale nell 'ora presente»
Prelaturas Personales
14 (2002) 81-91
Errázuriz Mackenna, C.J., «La distinzione tra l'ambito della Chiesa in quanto tale e l'ambito associativo e le sue conseguenze sulla territorialità o personalità dei soggetti ecclesiali transpersonali»
Asociaciones eclesiales
14 (2002) 59-79
De Paolis, V., «Nota sul titolo di consacrazione episcopale»
Orden
14 (2002) 23-57
Arrieta, J.I., «Fattori territoriali e personali di aggregazione ecclesiale»
Asociaciones eclesiales
114 (2002) 261-280
Vitalone, A., «Buona fama e riservatezza in diritto canonico (il civis-fidelis e la disciplina della privacy)»
Estudios generales
13 (2001) 779-794
Pighin, B.F., «Profilo giuridico del vescovo emerito»
Iglesia particolar
13 (2001) 749-778
Otaduy, J., «La validez del matrimonio de los mormones con los católicos»
Matrimonio
13 (2001) 693-715
Szuromi, S.A., «Some Observations Concerning Whether of not BAV Vat. lat. 1361 Is a Text From the Collection of Anselm of Lucca»
Historia del derecho
13 (2001) 675-691
Pompedda, M.F., «L'amministrazione della giustizia nella Chiesa»
Procesos
13 (2001) 653-671
Stankiewicz, A., «La simulazione del consenso per l'esclusione dell'indissolubilità»
Matrimonio
13 (2001) 629-651
Bianchi, P.G., «L'esclusione dell'indissolubilità quale capo di nullità del matrimonio. Profili critici»
Matrimonio
13 (2001) 591-628
Schöch, N., «L'esclusione dell'indissolubilità nelle fonti del diritto canonico antecedenti al Codice del 1917»
Matrimonio / Historia del derecho
13 (2001) 577-590
Errázuriz, C.J., «Verità del matrimonio indissolubile e giustizia»
Matrimonio
13 (2001) 461-474
Ombres, R., «'How Can This Be Justified?' Reflections on Canon 868 §2 of the 1983 Code of Canon Law»
Bautismo
13 (2001) 449-459
Jasonni, M., «Sorgente ed approdo del diritto canonico: il tempo a termine»
Estudios generales
13 (2001) 421-448
Montini, G.P., «La trasmissione degli atti da parte del Dicastero nel processo amministrativo presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica»
Procesos
13 (2001) 391-419
Le Tourneau, D., «Le soin pastoral des catholiques orientaux en dehors de leur Eglise de rite propre. Le cas de l 'ordinariat français»
Estudios generales
13 (2001) 369-387
Corbellini, G., «La Legge Fondamentale e la struttura del Governatorato»
Derecho eclesiástico
13 (2001) 347-367
Dalla Torre, G., «L'attività giudiziale nello Stato della Città del Vaticano e la Legge Fondamentale»
Derecho eclesiástico
13 (2001) 311-346
Cardia, C., «La nuova Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano. Il rapporto tra potestà legislativa e potestà esecutiva»
Derecho eclesiástico
13 (2001) 303-310
Lo Castro, G., «La Legge Fondamentale nella pubblicistica contemporanea»
Derecho eclesiástico
13 (2001) 293-301
Migliore, C., «I motivi della revisione della Legge Fondamentale (dello Stato della Città del Vaticano)»
Derecho eclesiástico
13 (2001) 175-203
Tinebra, L., «Il sinodo diocesano tra comunione e autorità. Appunti di storia e disciplina giuridica»
Iglesia particolar
13 (2001) 149-174
Di Carlo, S., «Il potere normativo delle conferenze episcopali»
Iglesia particolar
13 (2001) 71-91
Llobell, J., «I patroni stabili e i diritti-doveri degli avvocati»
Procesos
13 (2001) 23-46
Larrainzar, C., «Le radici canoniche della cultura giuridica occidentale»
Estudios generales
13 (2001) 3-21
Erdő, P., «La storiografia del diritto canonico medievale all'alba del terzo millennio. Aspetti di un messaggio attuale»
Historia del derecho
12 (2000) 715-723
Rozkrut, T., «Il matrimonio concordatario in Polonia»
Matrimonio / Derecho eclesiástico
12 (2000) 699-713
Warchalowski, K., «Le garanzie inerenti l'insegnamento della religione e le scuole cattoliche nel Concordato tra la Santa Sede e la Repubblica di Polonia»
Derecho eclesiástico / Munus docendi
12 (2000) 679-698
Prieto, V., «Concordato e Costituzione. Il caso colombiano»
Derecho eclesiástico
12 (2000) 673-678
Dalla Torre, G., «Concordati dell'ultimo mezzo secolo»
Derecho eclesiástico
12 (2000) 661-672
Migliore, C., «Presentazione di una raccolta di Concordati»
Derecho eclesiástico
12 (2000) 613-660
Martín de Agar, J.T., «Passato e presente dei Concordati»
Derecho eclesiástico
12 (2000) 493-529
Gutiérrez, J.L., «La proclamazione della santità nella Chiesa»
Procesos
12 (2000) 465-491
Pérez de Heredia, I., «I profili ecumenici della salus animarum nella codificazione della Chiesa cattolica»
Estudios generales / Munus docendi
12 (2000) 437-463
O'Callaghan, P., «Il principio della salus animarum nelle altre confessioni cristiane»
Estudios generales
12 (2000) 419-436
Gefaell, P., «Fondamenti e limiti dell 'oikonomia nella tradizione orientale»
Estudios generales
12 (2000) 375-418
Pree, H., «Le tecniche canoniche di flessibilizzazione del diritto: possibilità e limiti ecclesiali di impiego»
Estudios generales
12 (2000) 343-374
Arrieta, J.I., «La salus animarum quale guida applicativa del diritto da parte dei pastori»
Estudios generales
12 (2000) 327-341
Errázuriz, C.J., «La salus animarum tra dimensione comunitaria ed esigenze individuali della persona»
Estudios generales
12 (2000) 307-326
Moneta, P., «La salus animarum nel dibattito della scienza canonistica»
Pellegrino, P., «La ścientia aut opinio nullitatis' nel nuovo codice di diritto canonico»
Procesos
12 (2000) 187-208
González Ayesta, J., «La specificità delle 'facoltà abituali' all'interno della delega (c. 132 CIC '83)»
Normas generales
12 (2000) 137-162
Arrieta, J.I., «Il sistema elettorale della cost.ap. 'Universi Dominici gregis'»
Costitución jerárquica
12 (2000) 69-97
Llobell, J., «Le parti, la capacità processuale e i patroni nell 'ordinamento canonico»
Procesos
12 (2000) 29-67
Schouppe, J.P., «Convergences et différences entre le droit divin des canonistes et le droit nautrel des juristes»
Estudios generales / Filosofáa del derecho
12 (2000) 3-28
Ratzinger, J., «I movimenti ecclesiali e la loro collocazione teologica»
Asociaciones eclesiales
11 (1999) 799-820
Martens, K., «The Organisation of the Roman-Catholic Church in a Federal Belgium: Thoughts for the Future»
Costitución jerárquica
11 (1999) 771-797
Navarro, L., «Le forme tipiche delle associazioni di fedeli»
Asociaciones eclesiales
11 (1999) 683-737
Ortiz, M.A., «I ricorsi gerarchici»
Procesos
11 (1999) 667-681
Pompedda, M.F., «Dopo novanta anni dalla sua ricostituzione, la Rota Romana sulla soglia del terzo millenio: retrospettive e problematiche attuali»
Procesos
11 (1999) 493-509
Bettetini, A., «Collegialità, unanimità e 'potestà'. Contributo per uno studio sulle Conferenze episcopali alla luce del m.p. 'Apostolos Suos'»
Iglesia particolar / Munus docendi
11 (1999) 471-491
Cito, D., «L'assenso al magistero e la sua rilevanza giuridica»
Munus docendi
11 (1999) 447-469
Ferme, B.E., «La competenza della Congregazione per la Dottrina della Fede e il suo peculiare rapporto di vicarietà col Sommo Pontefice in ambito magisteriale»
Costitución jerárquica / Munus docendi
11 (1999) 427-445
Errázuriz, C.J., «Unità e tipologia del magistero nella Chiesa: rilevanza giuridico-canonica»
Munus docendi
11 (1999) 301-343
Cardia, C., «La soggettività internazionale della Santa Sede e i processi di integrazione europea»
Derecho eclesiástico
11 (1999) 193-222
Etzi, P., «L'impedimento di voto (can. 1088 CIC): sua origine e qualificazione giuridica»
Matrimonio
11 (1999) 169-191
Arrieta, J.I., «Le conferenze episcopali nel motu proprio Apostolos Suos»
Iglesia particolar
11 (1999) 71-122
Zuanazzi, I., «Lo ius ad probationes come espressione del diritto di difesa nel processo matrimoniale canonico»
Procesos
11 (1999) 41-70
Rodríguez-Ocaña, R., «La tutela del derecho al proceso en las causas de nulidad matrimonial»
Procesos
11 (1999) 7-39
Pree, H., «Esercizio della potestà e diritti dei fedeli»
Costitución jerárquica / Fieles
10 (1998) 587-598
Navarro, L., «L'identità e la funzione dei diaconi permanenti: 'Nota alle Norme fondamentali per la formazione permanente dei diaconi permanenti' e al 'Direttorio per il ministero e la vita dei diaconi permanenti'»
Ministros Sagrados
10 (1998) 531-557
Arrieta, J.I., «Organismi episcopali a livello continentale, nazionale, regionale e provinciale»
Iglesia particolar
10 (1998) 491-529
Gutiérrez, J.L., «I miracoli nell'apparato probatorio delle cause di canonizzazione»
Procesos
10 (1998) 421-489
Larrainzar, C., «El Decreto de Graciano del Códice Fd (=Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi Soppressi A.I.402). In memoriam Rudolf Weigand)»
Historia del derecho
10 (1998) 281-290
Ramos, F.J., «Considerazioni sulla necessità dell'intervento degli avvocati nei processi di dichiarazione di nullità del matrimonio canonico»
Procesos
10 (1998) 275-279
Duncan, D.G. — Whaley, C.R., «Lowering the wall of separation between Church and State in the United States»
Derecho eclesiástico
10 (1998) 255-273
Canosa, J., «La legislazione generale sul procedimento di formazione degli atti amministrativi nel Diritto canonico»
Normas generales
10 (1998) 149-185
Viejo-Ximénez, J.M., «La redacciòn original de la C. 29 del Decreto de Graciano»
Historia del derecho
10 (1998) 111-148
Daneels, F., «Soppressione, unione di parrocchie e riduzione ad uso profano della chiesa parrocchiale»
Iglesia particolar
10 (1998) 89-107
Erdő, P., «La partecipazione sinodale al governo della Chiesa. Problemi circa gli organi sinodali con potere di governo»
Costitución jerárquica
10 (1998) 37-87
Otaduy, J., «La comunidad como fuente de derecho (presupuestos eclesiològicos y sociales de la costumbre)»
Normas generales
10 (1998) 3-36
Errázuriz Mackenna, C.J., «La persona nell 'ordinamento canonico: il rapporto tra persona e diritto nella Chiesa»
Normas generales / Estudios generales
9 (1997) 575-591
Vitale, A., «Regolamentazione della libertà religiosa»
Derecho eclesiástico
9 (1997) 547-573
Herranz, J., «Il diritto dell'uomo alla vita»
Estudios generales
9 (1997) 485-507
Le Tourneau, D., «La mission 'ad extra' des représentatns pontificaux»
Costitución jerárquica / Derecho eclesiástico
9 (1997) 451-482
Ortiz, M.A., «La competenza dei tribunali periferici secondo il grado di giudizio»
Procesos
9 (1997) 417-450
Grocholewski, Z., «La certezza morale come chiave di lettura delle norme processuali»
Procesos
9 (1997) 303-312
Errázuriz Mackenna, C.J., «Riflessioni circa il diritto canonico nell 'ottica del dualismo cristiano»
Teología del derecho
9 (1997) 289-301
Llobell, J., «Sulla promulgazione delle norme processuali proprie della Congregazione per la dottrina della fede in materia penale»
Delitos y Penas / Procesos
9 (1997) 265-287
Navarro, L., «La tutela giudiziaria dei soggetti senza personalità giuridica canonica»
Procesos
9 (1997) 117-142
Cito, D., «La remissione della pena canonica»
Delitos y Penas
9 (1997) 81-116
Schöch, N., «Le 'animadversiones'del difensore del vincolo nella cause di incapacità consensuale»
Procesos
9 (1997) 47-79
Gänswein, G., «Baptismo homo Ecclesiae Christi incorporatur. Zur Rezeption und Interpretation der rechtlichen Bestimmungen über die Kirchenzugehörigkeit im Codex Iuris Canonici von 1983»
Bautismo / Fieles
9 (1997) 19-43
Sobanski, R., «Immutabilità e storicità del diritto della Chiesa: diritto divino e diritto umano»
Estudios generales
9 (1997) 3-17
Valdrini, P., «Unité et pluralité des ensembles législatifs. Droit universel et droit particulier. D'après le code de droit canonique latin»
Iglesia particolar
8 (1996) 713-729
Miñambres, J., «Il governo della Chiesa durante la vacanza della sede romana e l'elezione del Romano Pontefice»
Costitución jerárquica
8 (1996) 689-711
Llobell, L., «Il tribunale competente per l'appello della sentenza di nullità del matrimonio giudicata 'tamquam in prima instantia ex can. 1683'»
Procesos
8 (1996) 677-688
Lacroce, L., «La riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato e l'efficacia delle sentenze dei tribunali ecclesiastici»
Derecho eclesiástico
8 (1996) 663-676
Hendriks, J.W.M., «Battesimo, fede e sacramentalità del matrimonio (can. 1055 §2)»
Matrimonio
8 (1996) 629-662
Gomez-Iglesias V., «Il ministero petrino alle soglie del terzo millennio»
Costitución jerárquica
8 (1996) 509-528
Gefaell, P., «Principi dottrinali per la normativa sulla 'communicatio in sacris'»
Sacramentos en general
8 (1996) 465-507
Corbellini, G., «Note sulla formazione del can. 1274 (e dei cann. 1275 e 1272) del 'Codex Iuris Canonici'»
Bienes Temporales
8 (1996) 427-463
Lo Castro, G., «Il mistero del diritto divino»
Teología del derecho
8 (1996) 217-230
Sánchez-Gil, A.S., «Circa la portata della qualifica del parroco quale pastore proprio della comunità parrocchiale»
Iglesia particolar
8 (1996) 195-215
Del Giudice, L., «Qualche riflessione de iure condendo sulle competenze normative interordinamentali delle conferenze episcopali alla luce dell'esperienza italiana»
Derecho eclesiástico
8 (1996) 173-192
Alesandro, J.A., «Canonical Delicts Involving Sexual Misconduct and Dismissal from the Clerical State. A Background Paper»
Delitos y Penas / Ministros Sagrados
8 (1996) 97-117
Arrieta, J.I., «Il valore giuridico della prassi della Curia Romana»
Costitución jerárquica
8 (1996) 71-96
Marchesi, M., «I ricorsi gerarchici presso i dicasteri della Curia Romana»
Procesos
8 (1996) 37-69
Zuanazzi, I., «Il principio di legalità nella funzione amministrativa canonica»
Filosofáa del derecho
8 (1996) 3-33
Buonomo, V., «Considerazioni sul rapporto Santa Sede - Comunità internazionale alla luce del diritto e della prassi internazionale»
Derecho eclesiástico
7 (1995) 741-749
Scorza, T.J., «The Church and the Explosion of Clerical Sexual Abuse Litigation in America»
Delitos y Penas
7 (1995) 693-712
De Paolis, V., «La proibizione del commercio ai religiosi»
Bienes Temporales / Vida Consagrada
7 (1995) 627-641
Okeke, O.H., «Christian Celebration of Marriage in Africa Revisited»
Matrimonio
7 (1995) 581-625
Gefaell, P., «Il matrimonio condizionato durante la codificazione Pio-Benedettina. Fonte del. c. 826 CCEO»
Matrimonio
7 (1995) 573-578
Gherro, S., «Sulla sacramentalità del matrimonio (in fieri e in facto)»
Matrimonio
7 (1995) 561-572
Errázuriz, C.J., «La rilevanza canonica della sacramentalità del matrimonio e della sua dimensione familiare»
Matrimonio
7 (1995) 551-560
Arrieta, J.I., «La posizione giuridica della famiglia nell 'ordinamento canonico»
Estudios generales
7 (1995) 511-535
Smith, P.M., «The Present Authority of the Ancient Roman Canon Law within the Church of England»
Derecho eclesiástico
7 (1995) 495-510
Guth, D.J., «Centrality of Debt in Western medieval Sacred and Secular Legal Systems»
Derecho eclesiástico
7 (1995) 481-493
Morin, A.A., «Des origines de la fiducie, un example concret des racines institutionnelles des droits occidentaux dans le droit canonique»
Derecho eclesiástico
7 (1995) 469-480
García Cantero, G., «Dos ejemplos de influencia eclesiástica en el Derecho español»
Derecho eclesiástico
7 (1995) 455-468
Padoa-Schioppa, A., «Note sul ruolo del diritto canonico e sulla storiografia giuridica»
Estudios generales
7 (1995) 425-454
Caparros, E., «Les racines institutionnelles des droits occidentaux dans le droit ecclésiastique»
Derecho eclesiástico
7 (1995) 155-198
Bertolino, R., «'Sensus fidei', carismi e diritto nel popolo di Dio»
Teología del derecho
7 (1995) 131-152
Gefaell, P., «La tutela del soggetto nella perdita dell'ufficio»
Procesos
7 (1995) 115-130
Miñambres, J., «Concorso di diritti nelle provviste canoniche»
Normas generales
7 (1995) 91-113
Arrieta, J.I., «Funzione pubblica e ufficio ecclesiastico»
Normas generales
7 (1995) 39-64
Grocholewski, Z., «Il Romano Pontefice come giudice supremo nella Chiesa»
Procesos
7 (1995) 3-37
Bonnet, P.A., «La competenza del Tribunale della Rota romana e del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica»
Procesos
7 (1995) 65-87
Stankiewicz, A., «Rilievi procedurali nel nuovo 'Ordo iudicarius' della Rota Romana»
Procesos
6 (1994) 553-569
Gutiérrez, J.L., «Le Società di vita apostolica»
Vida Consagrada
6 (1994) 531-552
De Paolis, V., «Le nuove forme di vita consacrata (a norma del can. 605)»
Vida Consagrada
6 (1994) 489-527
Viejo-Ximénez, J.M., «La noción de 'error sustancial' en el matrimonio canónico»
Matrimonio
6 (1994) 465-487
Rincón-Pérez, T., «La exclusión de la sacramentalidad del matrimonio. ¿Son convincentes las razones que inspiran el incipiente cambio jurisprudencial?»
Matrimonio
6 (1994) 449-464
Errázuriz Mackenna, C.J., «Riflessioni sulla capacità consensuale nel matrimonio canonico»
Matrimonio
6 (1994) 281-303
Navarro, L., «Il carattere ecclesiale delle associazioni dei fedeli (a proposito della Nota pastorale della CEI 'Le aggregazioni laicali nella Chiesa')»
Asociaciones eclesiales
6 (1994) 259-279
Gefaell, P., «Il nuovo Direttorio ecumenico e la 'communicatio in sacris'»
Munus docendi
6 (1994) 237-257
Canosa, J., «La concessione di grazie attraverso i rescritti»
Normas generales
6 (1994) 159-176
Feliciani, G., «L'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche tra normativa canonica e legislazioni civili»
Derecho eclesiástico
6 (1994) 117-159
Carreras, J., «Il 'bonum coniugum', oggetto del consenso matrimoniale»
Matrimonio
6 (1994) 91-114
Punzi Nicolò, A.M., «Gli influssi del 'Codex Iuris Canonici' sulle legislazioni civili»
Derecho eclesiástico
6 (1994) 41-90
Berlingò, S., «Riflessi del Codice 1983 sulla dottrina: per una chiave di lettura della canonistica postcodiciale»
Estudios generales
6 (1994) 3-40
Arrieta, J.I., «Chiesa particolare e circoscrizioni ecclesiastiche»
Iglesia particolar
5 (1993) 699-717
Pagé, R., «La responsabilité des évêques dans l'enseignement: le mandat»
Iglesia particolar / Munus docendi
5 (1993) 675-698
Llobell, J., «Note sull'impugnabilità delle decisioni della Segnatura Apostolica»
Procesos
5 (1993) 643-673
Hayward, P., «Changes in ecclesiastical administrative justice brought about by the new competence of the 'Sectio altera' of the Apostolic Signatura to award damages»
Procesos
5 (1993) 633-642
Errázuriz Mackenna, C.J., «Ancora sull'equiparazione in diritto canonico: il caso delle prelature personali»
Prelaturas Personales
5 (1993) 613-631
Canosa, J., «La presunzione della licenza di cui al can. 112, §1, 1º del Codice di diritto canonico. Alcune note su un rescritto della Segreteria di Stato»
Normas generales
5 (1993) 545-574
Gutiérrez, J.L., «Le prove sussidiarie nelle cause di canonizzazione. Opinioni di Prospero Lambertini e innovazioni di Benedetto XIV»
Procesos
5 (1993) 531-544
Gherro, S., «Peculiarità del diritto canonico e scienza del diritto»
Derecho eclesiástico / Estudios generales
5 (1993) 497-529
Cattaneo, A., «Il presbiterio della chiesa particolare. Questioni sollevate dalla dottrina canonistica ed ecclesiologica postconciliare»
Ministros Sagrados / Iglesia particolar
5 (1993) 469-494
Prader, J., «Differenze fra il diritto matrimoniale del Codice latino e quello del Codice orientale che influiscono sulla validità del matrimonio»
Matrimonio
5 (1993) 437-468
Pompedda, M.F., «Il valore probativo delle dichiarazioni delle parti nella nuova giurisprudenza della Rota Romana»
Procesos
5 (1993) 283-313
Llobell, J., «Il giudicato nelle cause sullo stato delle persone. Note sulla dottrina di Carmelo de Diego Lora»
Procesos
5 (1993) 269-280
Zanchini di Castiglionchio, F., «Tra fede e storia. Notazioni critiche in tema di ermeneutica canonistica»
Teología del derecho
5 (1993) 245-268
Gefaell, P., «L'ambito territoriale della giurisdizione dei Patriarchi Orientali. Riflessi sulla forma canonica del matrimonio»
Matrimonio
5 (1993) 159-194
Lo Castro, G., «L'uomo e la norma»
Filosofáa del derecho
5 (1993) 121-158
De Diego Lora, C., «Los tribunales de justicia de la Sede Apostólica: II. La Signatura Apostólica»
Procesos
5 (1993) 91-120
Berlingò, S., «Dal 'mistero' al 'ministero': l'ufficio ecclesiastico»
Normas generales
5 (1993) 61-88
Viejo-Ximénez, J.M., «La obra canónica de Pierre Bertrand (1280-1349)»
Historia del derecho
5 (1993) 3-59
Stickler, A.M., «Il celibato ecclesiastico. La sua storia ed i suoi fondamenti teologici»
Ministros Sagrados
4 (1992) 649-667
Longhitano, A., «Gli archivi ecclesiastici»
Iglesia particolar
4 (1992) 629-636
De Bernardis, L.M., «Un caso di osmosi fra diritto canonico latino e orientale: il matrimonio segreto»
Matrimonio
4 (1992) 615-627
Blanco, M., «La mujer en el ordenamiento jurídico canónico»
Fieles
4 (1992) 585-613
Arrieta, J.I., «Funzione pubblica e attività di governo nell 'organizzazione centrale della Chiesa: il Regolamento generale della Curia Romana»
Costitución jerárquica
4 (1992) 511-550
Sanchis, J., «L'indagine previa al processo penale»
Procesos
4 (1992) 495-510
Punzi Nicolò, A.M., «Dinamiche interne e proiezioni esterne dei fenomeni associativi nella Chiesa»
Asociaciones eclesiales
4 (1992) 463-493
Gramunt, I., «Autonomy and Identity of Catholic Universities in the United States»
Munus docendi
4 (1992) 419-461
De Diego Lora, C., «Los tribunales de justicia de la Sede Apostólica: I. La Rota Romana»
Procesos
4 (1992) 385-417
Baura, E., «L'ufficio di ordinario militare. Profili giuridici»
Iglesia particolar
4 (1992) 235-254
Llobell, J., «La conferma del decreto di dimissione del religioso a norma del can. 700. Note sull'ermeneutica degli istituti rivolti all'attuazione del diritto di difesa»
Vida Consagrada
4 (1992) 225-234
Gullo, C., «Riflessioni sulla retroattività del can. 1098»
Matrimonio
4 (1992) 215-224
Errázuriz, C.J., «Circa l'equiparazione quale uso dell'analogia in diritto canonico»
Normas generales
4 (1992) 189-214
Arrieta, J.I., «Lo sviluppo istituzionale del Sinodo dei Vescovi»
Costitución jerárquica
4 (1992) 79-150
Carreras, J., «L'antropologia e le norme di capacità per celebrare il matrimonio (I precedenti remoti del canone 1095 CIC '83)»
Matrimonio
4 (1992) 45-78
De Pooter, P., «L'Université catholique: au service de l'Eglise et de la société»
Munus docendi
4 (1992) 23-44
Lo Castro, G., «Il matrimonio nella scienza dei giuristi»
Matrimonio
4 (1992) 3-22
Grocholewski, Z., «La giustizia amministrativa presso la Segnatura Apostolica»
Procesos
4 (1992) 671-682
Errázuriz Mackenna, C.J., «Una recente introduzione al diritto canonico»
Estudios generales
3 (1991) 780-814
Aa.Vv., «Conferenza episcopale italiana. Decreto generale sul matrimonio canonico, 5 novembre 1990 (Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana, 10 [1990], P. 258-279). Documento e commentario (curante M. Marchesi)»
Matrimonio
3 (1991) 671-790
Labadaneira, E. — Miras, J., «El precepto Penal en el CIC 83»
Delitos y Penas
3 (1991) 645-670
Gutiérrez, J.L., «La certezza morale nelle cause di canonizzazione, specialmente nella dichiarazione del martirio»
Procesos
3 (1991) 573-585
Navarro, L., «Manifestazioni Giuridiche della Comunione fra i Vescovi»
Costitución jerárquica
3 (1991) 561-573
Cito, D., «Le Delibere Normative delle Conferenze Episcopali (Considerazioni in tema di flessibilità della competenza)»
Iglesia particolar
3 (1991) 529-558
Gramunt, I. — Wauck, L.R., «Marriage Consent and Its Pathology»
Matrimonio
3 (1991) 501-528
Becker, K.M., «Die unwiederrufliche Bindung von Mann und Frau in der Ehe nach ihrer Natur (ein Stück Re-Inkulturation christlicher Ethik)»
Matrimonio
3 (1991) 479-497
Moneta, P., «La nuova trattazione della causa matrimoniale»
Procesos
3 (1991) 431-477
Llobell, J., «Centralizzazione normativa processuale e modifica dei titoli di competenza nelle cause di nullità matrimoniale»