Università Facoltà di Diritto Canonico www.iuscangreg.itCIC1983CCEODiritto per la Chiesa latinaDiritto orientaleDiritto particolareDiritto proprio / statutiFonti storicheGiurisprudenza STSAAccordi internazionaliSiti webLetteratura——  Banche dati ——  Riviste ——  Collane ——  Tesi dottorali ——  Altri collegamenti ——  Classificazione PUG Bibliografia canonisticaMotori di ricercaLinklistMappa sitoDocentiNoti professori del XX secolo

Articoli della rivista «Iura Orientalia»
che sono stati inseriti nella Bibliografia Canonistica



Volume e Pagine Articolo Campo del diritto
10 (2014) 148-162Vasil', C., «Lo sviluppo della posizione della Congregazione per le Chiese Orientali nell'ambito della Curia Romana»Costituzione gerarchica
10 (2014) 135-147Sarais, A., «"Moneyval" e la Santa Sede: alcune note circa le recenti disposizioni normative riguardo la trasparenza finanziaria nella S. Sede e nello Stato della Città del Vaticano»Diritto ecclesiastico
10 (2014) 121-134Rossano, S., «Brevissimi cenni circa la Cost. Ap. "Pastor Bonus" e possibili prospettive future»Costituzione gerarchica
10 (2014) 102-120Pinto, P.V., «Rapporti tra Rota Romana e Chiese Orientali, dalla Rota Restituta (1908) ad oggi»Costituzione gerarchica
10 (2014) 84-101Malvestiti, M., «La Cost. Ap. "Pastor Bonus"e la Congregazione per le Chiese Orientali»Costituzione gerarchica
10 (2014) 67-83Lorusso, L., «Le modifiche di Benedetto XVI alla Cost. Ap. "Pastor Bonus": un ponte verso ulteriori riforme»Costituzione gerarchica
10 (2014) 59-66Coccopalmerio, F., «Spunti di riflessione sulla Curia Romana»Costituzione gerarchica
10 (2014) 17-58Coco, G., «Alle radici di un'idea: la Congregazione per le Chiese Orientali e il dibattito sulle sue competenze»Costituzione gerarchica
9 (2013) 233-240Tanner, N., «How Novel was the Vatican II?»Storia del diritto
9 (2013) 208-232Sarais, A., «Alcuni cenni circa i rapporti tra diritto canonico e le fonti del diritto vaticano»Storia del diritto
9 (2013) 180-207Salachas, D., «I criteri circa l'ecumenicità di un concilio nella prassi dei primi secoli»Storia del diritto
9 (2013) 146-179Ruyssen, G.-H., «Una rivisitazione del XXVIII canone del Concilio di Calcedonia (451)»Storia del diritto
9 (2013) 146-178Ruyssen, G.-H., «Per una revisione del 28° canone del Concilio di Calcedonia (451)»Storia del diritto
9 (2013) 100-145Mandiyil, J., «Diritti e doveri dei Vescovi latini verso i fedeli delle Chiese cattoliche orientali»Chiesa particolare
9 (2013) 91-99Hovorun, C., «Evolution of Church Governance: from Diaspora-Model to Pentarchy»Studi generali
9 (2013) 60-90Corbellini, G. — Hilgeman, W., «Il diritto del lavoro nello Stato della Città del Vaticano e l'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica»Diritto ecclesiastico
9 (2013) 14-59Coco, G., «Canoni e Concili: l'idea e lo sviluppo della codificazione orientale tra i Concili Vaticano I e Vaticano II»Studi generali
9 (2013) 1-13Agosti, G., «Brevi cenni circa il diritto tributario canonico nel Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium»Beni Temporali
8 (2012) 102-141Vasil', C., «Ivan Zuzek s.j. (1924-2004) ed il suo contributo scientifico alla canonistica orientale»Studi generali
8 (2012) 73-101Ruyssen, G.-H., «Emil Herman s.j. (1891-1963) ed il suo contributo alla canonistica orientale»Studi generali
8 (2012) 55-72Kuchera, M.J., «Clemens Pujol s.j. (1908-1998) and His Contribution to Eastern Canon Law»Studi generali
8 (2012) 43-54Kowal, J., «Felice M. Cappello s.j. (1879—1962) ed il suo apporto alla canonistica orientale»Studi generali
8 (2012) 12-42Ceccarelli Morolli, D., «Ulteriori profili di alcuni professori del P.I.O. quali maestri di una attuale generazione di canonisti orientali»Studi generali
8 (2012) 1-11Agosti, G., «Alcune brevi note storico-canoniche sulla figura ed il ruolo dell’archimandrita»Chiesa particolare
7 (2011) 121-139Serrano Ruiz, J.M., «Visione personale del matrimonio nel CCEO: aspetti sostanziali e di diritto procedurale»Matrimonio
7 (2011) 93-120Ruyssen, G.-H., «Problematiche relative alla competenza della Rota Romana per le cause matrimoniali provenienti dai territori patriarcali o arcivescovili maggiori»Processi / Costituzione gerarchica
7 (2011) 61-92Kowal, J., «Matrimonio per disparità di culto nella realtà multiculturale contemporanea. Spunti per uno studio comparativo dei sistemi matrimoniali dei diversi ordinamenti religiosi»Matrimonio
7 (2011) 37-60Hallein, Ph., «Il Difensore del Vincolo nella "Dignitas Connubii" (2005) ed il CCEO. Nuove facoltà per il Difensore del Vincolo nello svolgimento del processo di nullità matrimoniale?»Processi
7 (2011) 20-36Gefaell, P., «Gli impedimenti matrimoniali: perchè si possono stabilire legalmente dei limiti alla naturale capacità per il matrimonio?»Matrimonio
7 (2011) 10-19Agosti, G., «Alcuni brevi cenni sulla dottrina canonistica medievale riguardo ai Musulmani»Storia del diritto
6 (2010) 207-231Salachas, D., «Lo scioglimento del matrimonio non-sacramento in favore della fede»Matrimonio
6 (2010) 190-206Nedungatt, G., «Religious Education according to CCEO canon 637»Munus docendi
6 (2010) 162-189Lorusso, L., «Casa religiosa e Sede Apostolica: le competenze della Congregazione per le Chiese»Vita Consacrata
6 (2010) 123-161Loda, N., «La missione, il Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium (CCEO) e la Sede Apostolica»Munus docendi
6 (2010) 109-122Gefaell, P., «Determinazione dello stato di Ecclesia sui iuris»Studi generali
6 (2010) 81-108Cristescu, I., «L'autorità legislativa nelle varie Chiese sui iuris e l'intervento della Sede Apostolica sul loro ius particulare»Studi generali
6 (2010) 71-80Ceccarelli Morolli, D., «Notes on ius in vigilando (the exercise of vigilance) according with the Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium (CCEO)»Studi generali
6 (2010) 48-70Brogi, M.D., «La Congregazione per le Chiese Orientali e le due commissioni codificatrici rispettivamente del Codex Iuris Canonici Orientalis e del Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium (CCEO)»Storia del diritto
6 (2010) 12-47Alwan, H.G., «Il Tribunale Apostolico della Rota Romana ed il Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium (CCEO)»Costituzione gerarchica