Articoli della rivista «Diritto e religioni»
che sono stati inseriti nella Bibliografia Canonistica
Volume e Pagine
Articolo
Campo del diritto
15 (2020) 229-240
Dalla Torre, G., «I magistrati nel nuovo ordinamento giudiziario vaticano»
Diritto ecclesiastico
15 (2020) 70-103
D'Amico, D., «Libertà religiosa ed edilizia di culto»
Diritto ecclesiastico
15 (2020) 57-69
Cavaliere, S., «Aiuti di stato ed esenzione dell'ICI sugli immobili utilizzati dagli enti ecclesiastici»
Diritto ecclesiastico
15 (2020) 43-56
Tarantino, D., «La resilienza della Riconciliazione fra tradizione e nuove prospettive. Spunti per una riflessione»
Riconciliazione
15 (2020) 15-42
Del Pozzo, M., «Panoramica dell'insegnamento attuale del diritto costituzionale canonico e delle scelte ermeneutico-sistematiche nella logica della codificazione»
Studi generali
14 (2019) 412-429
Notaro, L., «San Francesco: il diritto e la norma giuridica»
Vita Consacrata
14 (2019) 116-152
Tomer, A., «Loca sacra e "edifici destinati all'esercizio pubblico del culto". La condizione giuridica delle chiese cattoliche in Italia tra diritto canonico e ordinamento statuale. Linee di una ricerca»
I luoghi sacri
14 (2019) 46-63
Carnì, M., «Segreto confessionale e derive giurisdizionaliste nel rapporto della Royal Commission australiana»
Riconciliazione
14 (2019) 15-26
Nykiel, K., «Il sigillo confessionale e il segreto nella normativa canonica»
Riconciliazione
13/2 (2018) 337-352
Ferrante, M., «Sulla configurabilità di un divieto di bis in idem tra il can. 1095, 2° e 3° e diritto di appello avverso il decreto collegiale con valore di sentenza definitiva pronunciato expeditissime»
Processi
13/2 (2018) 318-324
Sarais, A., «Nota a sentenza definitiva del Tribunale Ecclesiastico beneventano di appello, coram Carlesimo del 29 marzo 2017 (can. 1095, 2° e 3°)»
Matrimonio
13/2 (2018) 83-101
Fiorita, N. — Ranieri, M., «I rapporti di lavoro negli enti religiosi civilmente riconosciuti alla luce della riforma del Terzo settore»
Diritto ecclesiastico
13/2 (2018) 50-82
D'Angelo, G., «Prospettive evolutive del diritto ecclesiastico e dinamica della legalità costituzionale tra questioni di principio e riforme "di settore"»
Diritto ecclesiastico
13/2 (2018) 15-24
Valdrini, P., «A proposito del Chirografo di Papa Francesco del 28 settembre 2013 che istituisce il "Consiglio di Cardinali"»
Costituzione gerarchica
13/1 (2018) 471-478
Ferrante, M., «Primi orientamenti giurisprudenziali della Rota Romana sull'inammissibilità dell'appello "manifestamente dilatorio" (can. 1680 §2, can. 1687 §4)»
Processi
13/1 (2018) 337-353
Dianda, L., «Legami d'amore e tradizione. Analogie e differenze tra matrimonio e unioni civili»
Matrimonio / Diritto ecclesiastico
13/1 (2018) 135-162
Saraceni, E.G., «Diritto canonico e questione femminile»
Studi generali
13/1 (2018) 118-134
Ruscazio, M.C., «Diritto canonico e culture»
Studi generali
13/1 (2018) 100-117
Pacillo, V., «Diritto canonico e migrazioni. Spunti di riflessione a partire dall'opera di Eugenio Corecco»
Studi generali
13/1 (2018) 87-99
Minelli, C., «"Prima lezione" di diritto canonico»
Studi generali
13/1 (2018) 69-86
D'Arienzo, M., «Diritto canonico e storia. I paradossi interpretativi tra tradizione e innovazione»
Studi generali
13/1 (2018) 45-68
Buselli Mondin, P., «La famiglia nel diritto e nella prassi della Chiesa»
Matrimonio
13/1 (2018) 7-36
Fabris, C., «Alcune considerazioni sull'istituto della sanatio in radice nel diritto della Chiesa. La concessione della sanatio in radice in foro interno»
Matrimonio
12/2 (2017) 782-816
Ognibene, S., «Diritto canonico e contrasto alle mafie. Riflessioni tra passato e futuro nel mondo ecclesiastico di fronte al fenomeno mafioso»
Studi generali
12/2 (2017) 622-653
Minelli, C., «La "refonte" del diritto canonico negli autori francesi alla vigilia della codificazione piobenedittina»
Studi generali
12/2 (2017) 497-516
Zuanazzi, I., «Tra spirituale e temporale: la laicità nel diritto canonico e nei diritti secolari»
Diritto ecclesiastico
12/2 (2017) 369-390
Toscano, M., «Brevi considerazioni de iure condendo sul rapporto tra legislazione unilaterale e legislazione pattizia, a partire da un'ipotesi di riforma della disciplina matrimoniale»
Diritto ecclesiastico
12/2 (2017) 170-216
Ganarin, M., «L'episkopé, una proposta di interpretazione alla luce dei principali documenti del magistero universale della Chiesa cattolica»
Chiesa particolare
12/2 (2017) 136-169
Ganarin, M., «L'accesso al vicinius tribunal diocesano o interdiocesano. Contributo all'interpretazione del nuovo can. 1673 §2 de Codex iuris canonici»
Processi
12/2 (2017) 103-135
Ferrante, M., «Secolarizzazione e matrimonio canonico: risvolti processuali»
Processi
12/2 (2017) 11-102
Boni, G., «Suggestioni nascenti dalla possibile erezione di una nuova prelatura personale per la Fraternità Sacerdotale San Pio X»
Prelature Personali
12 (2017) 17-44
Canonico, M., «La forma matrimoniale canonica alla luce delle intervenute modifiche normative»
Matrimonio
11/2 (2016) 353-365
Consorti, P., «Reati "culturali" e reati "religiosi". Un fenomeno di globalismo giuridico»
Delitti e Pene
11/2 (2016) 342-352
Bettetini, A., «Responsabilità personale e responsabilità collettiva nel diritto penale canonico»
Delitti e Pene
11/2 (2016) 81-100
Sabbarese, L., «Il processo più breve dinanzi al Vescovo diocesano»
Processi
11/2 (2016) 53-80
Gianfreda, A., «La disciplina della cremazione nell'ordinamento canonico. Prime riflessioni a proposito dell'Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede Ad resurgendum cum Christo»
Esequie
11/2 (2016) 17-52
Canonico, M., «Il riformato processo matrimoniale canonico»
Processi
11 (2016) 629-638
Tribunale della Rota Romana, coram De Angelis, «Sententia, 25 giugno 2009 (Timore)»
DecisioniTribunali
11 (2016) 559-578
Bordonali, S., «Famiglia e matrimonio. Alcune riflessioni prendendo spunto da F. Finocchiaro»
Matrimonio
11 (2016) 206-300
Vecchi, F., «La progressiva armonizzazione della legislazione finanziaria vaticana in materia di contrasto all'evasione fiscale internazionale. Il FATCA-IGA (Foreign Account Tax Compliance Act - Intergovernamental Agreement, 10 giugno 2015) tra Santa Sede/Stato Città del Vaticano e Stati Uniti d'America»
Diritto ecclesiastico
11 (2016) 153-165
Decimo, L., «La tutela giuridica dei luoghi di culto. Riflessioni applicative sull'art. 2645-ter c.c.»
Diritto ecclesiastico
11 (2016) 58-87
Tarantino, D., «Il sigillum confessionis: dalla tutela dell'intimità alla realizzazione della metanoia»
Riconciliazione
11 (2016) 49-57
Santoro, R., «Satira, tutela del sentimento religioso e possibile funzione di deterrenza delle sanzioni canoniche»
Delitti e Pene
11 (2016) 17-48
Pettinato, C.M., «La Chiesa e la mafia, tra pena e perdono. Spunti per una riflessione sulla relazione tra carità e giustizia nel diritto canonico»
Studi generali
10/2 (2015) 612-620
Tribunale della Rota Romana, coram Bottone, «Sententia, 2 marzo 2010 (diffetto di discrezione di giudizio)»
DecisioniTribunali
10/2 (2015) 266-298
Luchena, G., «Le esenzioni fiscali alle scuole paritarie e il dibattito sulla clausola costituzionale "senza oneri per lo Stato"»
Diritto ecclesiastico
10/2 (2015) 253-265
Lacroce, L., «In tema di finanziamento pubblico dell'edilizia di culto cattolico, tra istanze di libertà ed esigenze di contenimento della spesa pubblica»
Diritto ecclesiastico
10/2 (2015) 135-162
Canonico, M., «Le limitazioni giurisprudenziali al riconoscimento delle nullità matrimoniali canoniche»
Diritto ecclesiastico
10/2 (2015) 119-134
Balsamo, F., «Integrazione sociale e lotta alla discriminazione. Il contributo dell'associazionismo religioso»
Diritto ecclesiastico
10/2 (2015) 85-118
Nogara, M.F., «Il Consiglio presbiterale. Un esempio di sinodalità in regimine dioecesis»
Chiesa particolare
10/2 (2015) 61-84
Lojacono, P., «Considerazioni canonistiche sul divieto di bis in idem (La conformità equivalente sopravvive alla riforma del processo di nullità matrimoniale)»
Processi
10/2 (2015) 17-60
Bilotti, D., «Filiazione e genitorialità. La prospettiva canonistica alla prova delle riforme civilistiche e della scienza medica»
Matrimonio
10/1 (2015) 193-254
Vecchi, F., «Rilievi sugli sviluppi del riconoscimento dello status giuridico della rappresentanza apostolica nelle organizzazioni internazionali alla luce della corrente prassi diplomatica multilaterale»
Diritto ecclesiastico
10/1 (2015) 87-107
Ceffa, B.M., «Istruzione etica e confessionale nella scuola pubblica italiana. Fondamenti, criticità e nuove prospettive»
Diritto ecclesiastico
10/1 (2015) 17-62
Lo Iacono, P., «L'ordinamento canonico ed i cantanti evirati. Dal divieto del canto muliebre alla parità tra uomo e donna»
Storia del diritto
9/1 (2014) 447-454
Ambrosino, A., «La prova giudiziaria. Archeologia del procedimento probatorio nella ricostruzione giudiziaria della verità»
Processi
9/1 (2014) 229-250
Gullo, G., «Sul segreto professionale del giudice ecclesiastico in rapporto al procedimento penale italiano»
Processi / Diritto ecclesiastico
9/1 (2014) 115-191
Annicchino, P. — Fattori, G., «Matrimonio canonico e giurisdizione civile. Evoluzione, involuzione e tribunalizzazione del sistema matrimoniale concordatario in Italia»
Matrimonio / Diritto ecclesiastico
9/1 (2014) 85-98
Ventrella Mancini, C., «Chiesa universale e Chiese sui iuris tra dimensione rituale e unità di fede. Celibato e prassi del sacerdozio uxorato»
Ministri Sacri
9/1 (2014) 17-68
Lo Iacono, P., «La Conferenza Episcopale Italiana ed il delictum gravius contra mores: salvaguardia dell'indipendenza della comunità ecclesiale e leale collaborazione con la comunità politica»
Delitti e Pene
8/2 (2013) 354-361
Arroba Conde, M.J., «Aspetti canonici di un raro caso di Sede Vacante»
Costituzione gerarchica
8/2 (2013) 37-46
Valdrini, P., «Governo ecclesiastico e nuove reti d'influenza e di appartenenza»
Munus docendi
8/2 (2013) 17-36
Arroba Conde, M.J., «Remedios juridicos contra la sentencia»
Processi
8/1 (2013) 168-181
Tavani, A., «La rilevanza ostativa della convivenza coniugale al riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di invalidità del matrimonio torna al vaglio delle Sezioni unite della Corte di Cassazione?»
Diritto ecclesiastico
8/1 (2013) 90-118
Balsamo, F., «Aspetti problematici e riflessioni sull'attuale regime delle alienazioni e degli acquisti immobiliari degli enti ecclesiastici»
Diritto ecclesiastico / Beni Temporali
8/1 (2013) 74-89
Valdrini, P., «Fede, uguaglianza e organizzazione della Chiesa nel CIC del 1983»
I fedeli in genere
8/1 (2013) 66-73
Tedeschi, M., «La canonizzazione delle leggi civili»
Norme generali
8/1 (2013) 57-65
Mantuano, G., «Validità del matrimonio e crisi di fede (nell'Allocuzione di Benedetto XVI del 26 gennaio 2013)»
Matrimonio
8/1 (2013) 40-56
Biondi, E., «Sterilità e ordinazione alla prole nel matrimonio canonico»
Matrimonio
7/2 (2012) 320-392
Vecchi, F., «Il rinvio al diritto canonico nel regime transitorio sulle controversie matrimoniali dei giudici di merito e delle cinque Corti di Cassazione del Regno d'Italia. Corsi e ricorsi di un modello binario»
Diritto ecclesiastico
7/2 (2012) 228-238
Scalera, L., «Giurisdizione statuale e giurisdizione ecclesiastica in materia matrimoniale: il "solco" è più profondo»
Diritto ecclesiastico
7/2 (2012) 88-130
Pesce, S., «Il concetto di bene culturale ecclesiastico»
Beni Temporali
7/2 (2012) 69-87
Marras, C., «L'intervento periziale nelle cause di nullità matrimoniale»
Processi
7/2 (2012) 52-68
Arroba Conde, M.J., «L'atto formale di uscita dalla chiesa nel diritto canonico»
Studi generali
7/2 (2012) 15-51
Tarantino, D., «"Quod homo dicitur imago dei". Riflessi dell'antropologia cristiana nel matrimonio canonico»
Matrimonio
7/1 (2012) 116-124
Catalano, G., «La revisione del concordato a 50 anni dai Patti lateranensi»
Diritto ecclesiastico
7/1 (2012) 99-115
Bilotti, D., «"Molto rumore per nulla". Brevi note sulla recente giurisprudenza sorta in ambito di nullità del matrimonio canonico trascritto e di delibazione delle relative sentenze ecclesiastiche»
Diritto ecclesiastico
7/1 (2012) 68-98
Bilotti, D., «Indagine funzionale sui ministri di culto nell'ordinamento italiano. Alla prova della legislazione vigente e delle Intese già approvate»
Diritto ecclesiastico
7/1 (2012) 62-67
Zanchini di Castiglionchio, F., «Il primato del Vescovo di Roma. Questione teologica, o canonistica?»
Costituzione gerarchica
7/1 (2012) 56-61
Tedeschi, M., «Sulla natura del matrimonio canonico. La copulatheoria»
Matrimonio
7/1 (2012) 45-55
Santoro, R., «Il tentativo di conciliazione nel diritto processuale canonico»
Processi
7/1 (2012) 33-44
Fusco, G., «Le "pie fondazioni" nella legislazione canonica vigente»
Beni Temporali
6/2 (2011) 100-135
Bilotti, D., «Indagine funzionale sui ministri di culto nell'ordinamento italiano. Crescenti profili di atipicità»
Diritto ecclesiastico
6/2 (2011) 73-99
Balsamo, F., «Volontà dei nubendi e trascrizione post mortem del matrimonio canonico con effetti civili»
Diritto ecclesiastico
6/2 (2011) 68-72
Tedeschi, M., «Chiesa e diritti della persona»
I fedeli in genere
6/2 (2011) 31-67
Pascali, R., «Le leggi informatiche e le latae sententiae»
Delitti e Pene
6/2 (2011) 13-30
Nacci, M., «Historia docet: la ricezione della comunità e la giustificazione delle regole matrimoniali e processuali»
Studi generali
6/1 (2011) 460-463
Zanchini di Castiglionchio, F., «A proposito di primato pontificio di giurisdizione. Colloqui e soliloqui di un canonista»
Costituzione gerarchica
6/1 (2011) 142-159
Esposito, A., «Gli abusi sessuali su minori commessi da soggetti qualificati della Chiesa cattolica. Note minime sul rapporto tra peccato e reato nella prospettiva della funzione rieducativa della pena»
Delitti e Pene
6/1 (2011) 55-66
Santoro, R., «Il testamento dei chierici secolari e dei religiosi in diritto canonico»
Ministri Sacri / Vita Consacrata
6/1 (2011) 40-54
Marras, C., «Il regime probatorio della simulazione nel processo matrimoniale canonico: la prova indiretta»
Processi
6/1 (2011) 13-39
Lojacono, P., «Le nuove norme sui delicta graviora tra esercizio della potestà punitiva e tutela del diritto di difesa»
Delitti e Pene
5/2 (2010) 127-161
Bettetini, A. — Giacchi, S., «Gli enti ecclesiastici e la disciplina dell'impresa sociale»
Diritto ecclesiastico
5/2 (2010) 105-126
Testa Bappenheim, S., «Epifania storica delle particolari ipotesi del can. 517 CIC»
D'Arienzo, M., «Riflessioni sul concetto giuridico di responsabilità. Aspetti canonistici»
I fedeli in genere
5/2 (2010) 13-30
Ciotola, C., «Confessioni anche on line? Spunti di riflessione sul sacramento della penitenza»
Riconciliazione
4/2 (2009) 502-504
Colella, P., «La collegialità secondo la Lumen gentium»
Teologia del diritto
4/2 (2009) 492-501
Colaianni, N., «La dimensione giuridica della Chiesa»
Studi generali
4/2 (2009) 485-491
Berlingò, S., «"Ursakrament" e "magnum sacramentum". A quarant'anni dal volume di Francesco Zanchini di Castiglionchio La Chiesa come ordinamento sacramentale»
Teologia del diritto
4/2 (2009) 480-484
Tedeschi, M., «Presentazione al libro di Zrancesco Zanchini di Castiglionchio La Chiesa come ordinamento sacramentale»
Teologia del diritto
4/2 (2009) 475-479
Coppola, R., «La Chiesa come ordinamento sacramentale oggi. Considerazioni introduttive»
Teologia del diritto
4/2 (2009) 119-142
Pellegrino, P., «Le proprietà essenziali del matrimonio e l'esclusione della indissolubilità»
Matrimonio
4/2 (2009) 25-118
Lo Iacono, P., «La tutela della personalità dei minori nell'ordinamento canonico tra il dovere dei genitori di fornire loro un'educazione "integrale" e l'esigenza di prevenire e reprimere i crimini sessuali commessi dai chierici»
Delitti e Pene / Studi generali
4/2 (2009) 13-24
Ciotola, C., «Sulla "presunzione di consenso matrimoniale nell'ordinamento canonico»
Matrimonio
4/1 (2009) 226-234
Zanchini di Castiglionchio, F., «Ecumenismo e articolazione collegiale del primato nella Chieas romana. Considerazioni de iure condendo sull'istituto patriarcale»
Costituzione gerarchica
4/1 (2009) 207-225
Sciacca, G., «I Tribunali della Sede Apostolica»
Processi
4/1 (2009) 139-206
Chizzoniti, E., «Riflessioni giuridico-teologiche sulla disciplina ecclesiastica del laicato post Concilio Vaticano II»
Fedeli Laici
3/2 (2008) 432-438
Tedeschi, M., «La libertà della scuola e nella scuola»
Diritto ecclesiastico
3/2 (2008) 369-380
Pagano, M., «Il regolamento CE n. 2201/2003 sulla competenza e il riconoscimento delle decisioni in materia matrimoniale e i Concordati con la S. Sede»
Diritto ecclesiastico
3/2 (2008) 316-331
Magini, A., «Responsabilità genitoriale ed educazione religiosa del minore»
Diritto ecclesiastico
3/2 (2008) 109-121
Santoro, R., «Brevi riflessioni sul fondamento del canone 1098»
Matrimonio
3/2 (2008) 102-108
Petroncelli Hübler, F., «Il diritto dei genitori nell'insegnamento scolastico della religione»
Munus docendi / Diritto ecclesiastico
3/2 (2008) 99-101
Straniero, L., «Nuova Instructio: innovazioni ai principi applicativi del processo di beatificazione e canonizzazione»
Processi
3/2 (2008) 94-98
Riccio, A., «Norme da osservare nel processo canonico relativo alle Cause dei Santi»
Processi
3/2 (2008) 80-93
Amato, A., «Istruzione Sanctorum Mater. Presentazione generale»
Processi
2/1 (2007) 534-539
Leziroli, G., «Il Concordato è incostituzionale?»
Diritto ecclesiastico
2/1 (2007) 312-341
Vitalone, A., «Il Pontefice sovrano dello Stato della Città del Vaticano»
Diritto ecclesiastico
2/1 (2007) 133-142
Colella, P., «Diritto canonico e shari'a: analogie e differenze»
Studi generali
2/1 (2007) 96-114
Salemme, M., «Il raggiungimento della certetzza morale nel matrimonio canonico»
Processi
2/1 (2007) 56-95
Pellegrino, P., «La capacità di intendere e di volere nel nuovo Codice giovanneo-paolino (can. 1095, 1°-2°)»
Matrimonio
2/1 (2007) 24-55
Mennillo, F., «Problematiche circa la perizia realizzata sugli tti di causa»
Processi
1/1-2 (2006) 145-165
Vecchi, F., «Disparitas cultus. Circa "i matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia". Tendenze effimere di interscambio tra modelli matrimoniali»
Matrimonio
1/1-2 (2006) 124-144
Pellegrino, P., «L'incapacità di assumere le obbligazioni essenziali del matrimonio "ob causas naturae psychicae (can. 1095, 3°)»
Matrimonio
1/1-2 (2006) 104-123
Missaglia, F., «Il contenuto giuridico della pastoralità nella Chiesa del Vaticano II»
Studi generali
1/1-2 (2006) 96-103
Catalano, G., «Brevi considerazioni su problematiche della canonistica contemporanea»
Studi generali
1/1-2 (2006) 68-95
Balbi, R., «Vis et metus nel consenso matrimoniale. Aspetti del pensiero canonistico medievale»
Matrimonio
1/1-2 (2006) 50-67
Arroba Conde, M.J., «L'istruzione Dignitas connubbi. Novità, interpretazioni e innovazioni»