Corvasce, G.A., «Statuto personale e funzionale nella Chiesa»
Normas gerais / Fiéis
93 (2020) 107-126
Giammarresi, F., «Alcune caratteristiche del processo episcopale nel diritto romano e loro valorizzazione nella riforma dei processi di nullità matrimoniale»
História do direito / Processos
93 (2020) 73-106
Gherri, P., «Note sullo Ius puniendi della Chiesa nella prospettiva della Teologia del Diritto canonico»
Delitos e penas
93 (2020) 41-70
Catozzella, F., «Le cause de exsistentia matrimonii. Considerazioni a partire da una peculiare fattispecie di celebrazione in mortis periculo»
Matrimônio / Processos
92 (2019) 503-529
Giovanelli, G., «Il Delitto di Aborto. Aspetti canonistici»
Delitos e penas
92 (2019) 447-500
Vitali, D., «Chiese e Vescovi nel Vaticano II»
Igrejas particulares / Constituição hierárquica
92 (2019) 385-446
Loda, N., «Le Strutture sovradiocesane in Oriente ed Occidente»
Igrejas particulares
92 (2019) 223-270
Gatto, G., «Origine e sviluppo della "querela nullitatis". La nullità della sentenza nella storia del processo»
Processos
92 (2019) 193-220
Lobiati, P.G.M., «Nullitas matrimonii ob defectum consensus: implicazioni processuali attuali»
Matrimônio / Processos
92 (2019) 177-192
Kouveglo, É., «Vescovi e Conferenze episcopali»
Igrejas particulares
92 (2019) 127-176
Gherri, P., «Episcopato ed episcopati: Chiesa ed ecclesialità»
Igrejas particulares
92 (2019) 51-124
Vincitore, A., «Il processo matrimoniale luogo di discernimento ecclesiale specializzato»
Processos
92 (2019) 11-49
Catozzella, F., «Error recidens in condicionem sine qua non (can. 126) ed error in qualitate directe et principaliter intenta (can. 1097 §2). Profili di distinzione e di applicabilità nelle cause di nullità matrimoniale»
Normas gerais / Matrimônio
91 (2018) 545-595
Ondrej, M., «Urgenze e prospettive pastorali e giuridiche emergenti nella preparazione al Matrimonio canonico oggi»
Matrimônio
91 (2018) 505-541
Gherri, P., «Identità ecclesiale e norma missionis»
Múnus de ensinar
91 (2018) 427-503
Barca, S., «Riflessioni in merito all'incidenza dell'Anoressia nervosa e della Bulimia nervosa sulla capacità consensuale»
Matrimônio
91 (2018) 403-426
Arroba Conde, M.J., «Missione ecclesiale e Pastorale giudiziale»
Processos
91 (2018) 233-242
Gronchi, M., «Appunti sulla norma missionis. Tra Evangelii nuntiandi ed Evangelii gaudium»
Teologia do direito
91 (2018) 167-183
Repole, R., «Concezione ed evoluzione del concetto di missione»
Teologia do direito
91 (2018) 149-165
Estrada, J.A., «Il rapporto costitutivo tra Chiesa e sua missione nel nuovo millenio»
Teologia do direito
91 (2018) 83-121
Gherri, P., «Diritto canonico e Pastorale: la norma missionaria»
Teologia do direito
90 (2017) 615-627
Giammarresi, F., «La formula nel Processo romano e in quello canonico. Tra veritas rei e moralis certitudo»
Processos
90 (2017) 565-612
Tortosa, D.J., «La actividad administrativa del Párroco: ¿es jurisdicción?»
Igrejas particulares
90 (2017) 525-562
Zappulla, A., «La Cause incidentali nel Processo civile ordinario e nel Processo canonico. Elementi comparatistici»
Processos
90 (2017) 501-523
Gherri, P., «Bilancio canonistico della Dodicesima Giornata canonistica interdisciplinare»
Matrimônio
90 (2017) 463-499
Gherri, P., «La Teologia del Diritto canonico a quindici anni dalla sua nascita: status quaestionis dal punto di vista epistemologico»
Teologia do direito
90 (2017) 441-462
Di Bernardo, E., «Il valore formativo della motivazione della sentenza»
Processos
90 (2017) 405-438
Marinelli, D., «Fede e Sacramento del Matrimonio»
Matrimônio
90 (2017) 357-404
Catta, A., «Definitività della decisione giudiziale e centralità della persona»
Processos
90 (2017) 265-272
Arroba Conde, M.J., «Il metodo del Diritto: comparazione e Utrumque Ius»
Estudos gerais
90 (2017) 243-261
Stabellini, A., «Accoglienza delle persone e Parrocchia. Presupposti per una rilettura dell'istituto giuridico-canonico parrocchiale»
Igrejas particulares
90 (2017) 231-241
Sequeri, P., «La destinazione del legame. Antropologia ed Ecclesiologia del Sacramento nuziale»
Matrimônio
90 (2017) 207-230
Kouveglo, É., «I fedeli laici e l'esercizio della potestà nella Chiesa. Status quaestionis e ricerca di una chiave funzionale di lettura»
Fiéis leigos
90 (2017) 189-206
Giorgio, G., «La relazione di autorità: considerazioni filosofiche»
Filosofia do direito
90 (2017) 173-188
Gherri, P., «Bilancio canonistico della Undicesima Giornata canonistica interdisciplinare»
Estudos gerais
90 (2017) 153-172
de Palma, L.M., «Accoglienza dei peccatori e riconciliazione dei penitenti nella Chiesa antica»
História do direito / Penitência
90 (2017) 115-131
Catozzella, F., «Performatività del consenso matrimoniale e identità coniugale»
Matrimônio
90 (2017) 89-113
Buselli Mondin, P., «L'Avvocato come accompagnatore»
Processos
90 (2017) 51-86
Gherri, P., «Diritto canonico e Antropologia: acquisizione di un orizzonte ermeneutico»
Estudos gerais
90 (2017) 11-49
Gerardi, R., «Persone, parole e gesti nella celebrazione delle nozze»
Matrimônio
89 (2016) 629-648
Parini Vincenti, S., «Aequitas canonica e periculum animae nello svolgimento del patto nudo in diritto canonico»
Estudos gerais
89 (2016) 609-628
Gherri, P., «Bilancio canonistico della Decima Giornata canonistica interdisciplinare»
Estudos gerais
89 (2016) 509-544
Catozzella, F., «La durata della convivenza coniugale. Valore probatorio alla luce della Giurisprudenza rotale»
Estudos gerais
89 (2016) 453-508
Caponetto, F., «Metodo comparativo e diritti religiosi»
Estudos gerais
89 (2016) 415-451
Belda Iniesta, J., «La stagione conciliare antica»
História do direito
89 (2016) 397-411
Begus, C., «Adnotationes in Decreta»
Processos
89 (2016) 225-237
Valdrini, P., «Le Synode diocésain. Un Conseil synodal de participation des fidèles du Diocèse»
Igrejas particulares
89 (2016) 193-224
Loda, N., «Consultare e consigliare nella Chiesa: la sinodalità delle Chiese orientali e la debole analogia con la collegialità»
Estudos gerais
89 (2016) 131-165
De Bertolis, O., «Persone, accoglienza, Diritto»
Estudos gerais
89 (2016) 55-110
Sebastiani, G., «Il ruolo della persona nei sistemi penali italiano e canonico: nuove prospettive per un problema irrisolto?»
Delitos e penas
89 (2016) 11-54
Belda Iniesta, J., «Las relaciones Papado-Imperio en el desarrollo de las Fuentes canónicas (ss. V-VIII)»
História do direito
88 (2015) 659-685
Sassanelli, I., «Il Tribunale della Rota Romana nell'odierno sistema processuale canonico»
Processos
88 (2015) 631-658
Kouveglo, É.G., «Il Sinodo dei Vescovi nella vita e nel Diritto della Chiesa. Tra "collegialità episcopale" e "sinodalità"»
Constituição hierárquica
88 (2015) 617-629
Gronchi, M., «Evoluzione del Sinodo dei Vescovi»
Constituição hierárquica
88 (2015) 593-616
Gherri, P., «Consultare e consigliare nella Chiesa»
Constituição hierárquica / Igrejas particulares
88 (2015) 553-570
Arroba Conde, M.J., «Le Litterae motu proprio datae sulla riforma dei Processi di nullità matrimoniale: prima analisi. Alcuni aspetti delle nuove Norme sulle Cause di nullità del Matrimonio»
Processos
88 (2015) 487-549
Segoloni Ruta, S., «Consultare e consigliare nella Chiesa: la stagione conciliare moderna»
História do direito / Constituição hierárquica
88 (2015) 441-485
Belda Iniesta, J., «Il trattamento canonico dell'eretico fino all'epoca medievale»
História do direito / Delitos e penas
88 (2015) 311-332
Volpe, M., «Enti ecclesiastici ed Enti canonici in Italia. Tutela costituzionale e legislativa»
Igreja e estado
88 (2015) 271-289
Napolitano, E., «Le qualità del Giudice ecclesiastico in relazione ai suoi poteri-doveri nel Processo»
Processos
88 (2015) 223-256
Ezike, E.O., «Perspectives on the Customary Law of Succesion in Africa with Special Reference to Nigeria»
Normas gerais
88 (2015) 215-221
Dentale, F., «Utilizzo del modello alternativo del DSM-5 per la valutazione della personalità in ambito canonico»
Processos
88 (2015) 197-213
Cavalaglio, L., «"Potestas" and "Munus" in Contemporary Canon Law»
Teologia do direito
88 (2015) 161-195
Basysty, P., «Aspetti giuridico-pastorali del can. 844 CIC e le particolarità rituali da applicare nel contesto ecclesiale cattolico ed ortodosso»
Múnus de santificar
88 (2015) 113-157
Schouppe, J.-P., «La libertà religiosa istituzionale nella Giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Una rilettura canonica»
Igreja e estado
88 (2015) 59-111
Palombi, R., «Giudice e la valutazione delle Perizie»
Processos
88 (2015) 9-57
Gandía Barber, J.D., «El proceso de redacción de los Cánones acerca de los cementerios»
Lugares sagrados
87 (2014) 645-665
Ubertis, G., «Il Processo come scelta: il Giudice»
Processos
87 (2014) 627-644
Napolitano, E., «Modifiche attuali e future al CIC e vita ecclesiale»
Estudos gerais
87 (2014) 607-626
Moneta, P., «Protagonismo delle parti e discernimento processuale, tra forme e sostanza»
Processos
87 (2014) 583-606
Iaccarino, A., «Discernimento e pluralismo. Spunti di riflessione all'origine del senso della giustizia»
Estudos gerais
87 (2014) 551-581
Feliciani, G., «Il nuovo Statuto della Commissione degli Episcopati della Comunità Europea (COMECE)»
Igrejas particulares
87 (2014) 527-550
Di Bernardo, E., «Il discernimento come struttura: il Processo»
Processos
87 (2014) 507-526
Caberletti, G., «Il Matrimonio canonico nella concezione del card. Acacio Coussa»
História do direito
87 (2014) 487-506
Bombin, L.M., «Funzione della comparazione giuridica contemporanea»
Estudos gerais
87 (2014) 447-485
Aznar Gil, F.R., «El debate sinodal (2014) sobre la situación eclesial de los fieles divorciados y casados de nuevo civilmente»
Matrimônio
87 (2014) 405-444
Peña García, C., «Discernimiento y Consentimiento matrimonial. Cuestiones relativas a la discreción de juicio exigida para el Matrimonio»
Matrimônio
87 (2014) 373-404
Gherri, P., «Discernere e scegliere nella Chiesa»
Estudos gerais
87 (2014) 273-321
Nowak, M., «Le Fonti e il cammino di elaborazione dei Canoni 897 del CIC 1983 e 698 del CCEO 1990»
História do direito
87 (2014) 171-204
Dvoracek, J., «L'"oikonomia" quale fondamento per le seconde nozze nell'Ortodossia. Una possibilità anche per i cattolici divorziati?»
Matrimônio
87 (2014) 149-170
Dhas, V.G., «Il delitto di pornografia minorile da parte di un chierico»
Delitos e penas
87 (2014) 81-127
Gherri, P., «Il ruolo ecclesiale del canonista contemporaneo»
Estudos gerais
87 (2014) 33-80
Biasini, A., «Dal Diritto come "res iusta" al Diritto come "potere": un confronto tra Tommaso e Suárez»
Filosofia do direito
86 (2013) 549-588
Kouveglo, É.G., «La distinction des pouvoirs dans l'Église. Entre perspectives démocratique et exigences ecclésiologiques»
Estudos gerais
86 (2013) 515-546
Zuanazzi, I., «Le contentiones ortae ex "Actu potestatis administrativae": riflessioni critiche tra il "già" e il "non ancora"»
Estudos gerais
86 (2013) 445-462
Gherri, P., «Bilancio canonistico della Settima Giornata canonistica interdisciplinare»
Estudos gerais
86 (2013) 425-443
Feliciani, G., «Il Diritto pubblico ecclesiastico nell'attuale Magistero pontificio»
Igreja e estado
86 (2013) 415-424
Dentale, F. — Spagnoli, F., «Il modello alternativo dei disturbi di personalità nel DSM-5 e le sue implicazioni per la Perizia in ambito canonico»
Matrimônio
86 (2013) 397-413
Begus, C., «Concetti, linguaggio e Diritto canonico. Un laboratorio sempre aperto»
Estudos gerais
86 (2013) 389-396
Aimone, P.V., «Il secondo intervento di Benedetto XVI sulle modalità procedurali di elezione del romano Pontefice. Brevi note»
Constituição hierárquica
86 (2013) 353-386
Catozzella, F., «La Perizia quale mezzo di prova nelle cause di incapacità matrimoniale»
Matrimônio
86 (2013) 305-351
Caberletti, G., «La costrizione e il timore. Il dono e l'accettazione coniugale senza la dovuta libertà»
Matrimônio
86 (2013) 219-256
Crisan, C., «Alcuni aspetti sull'iter redazionale relativo alla disciplina 'de diebus festis et poenitentiae' nella codificazione orientale del CCEO (cann. 880-881)»
Tempos sagrados
86 (2013) 179-218
Caponnetto, F., «L'ignorantia Iuris poenalis sine Culpa nel CIC '83. Aspetti problematici e cenni comparativi»
Delitos e penas
86 (2013) 149-176
Riondino, M., «La Convenzione di Lanzarote. Aspetti giuridici e canonici in tema di abuso sui minori»
Delitos e penas
86 (2013) 99-123
Catozzella, F., «Una prima lettura del m.p. Intima Ecclesiae Natura sul servizio della carità»
Igrejas particulares / Associações
86 (2013) 19-57
Di Bernardo, E., «Modelli processuali e finalità perseguite nell'Istruttoria civile e canonica. Rilievi comparativi»
Processos
85 (2012) 603-622
Nacci, M., «L'anima giuspubblicistica di Pietro Gasparri e le Institutiones Iuris publici»
História do direito
85 (2012) 587-602
Erlebach, G., «Nuove competenze della Rota Romana in seguito al motu proprio 'Quaerit Semper'»
Processos
85 (2012) 541-584
Tarantino, D., «Instrumenta publica ed instrumenta privata. La Prova documentale nel Diritto canonico codificato e nella prassi rotale»
Processos
85 (2012) 467-539
Gherri, P., «Linguaggi, concetti e Diritto»
Estudos gerais
85 (2012) 317-359
Ponzone, A., «Teologia e Diritto canonico nel pensiero di Ladislas Örsy»
Teologia do direito
85 (2012) 259-316
Gurciullo, G., «Personalismo e formalismo nei Decreta expeditissime della Rota Romana»
Processos
85 (2012) 225-257
Fanella, A., «Strumenti del Processo canonico di fronte ai fatti e indagine pratica sugli aspetti fattuali del bonum coniugum»
Processos
85 (2012) 211-222
Manenti, A., «Psicologia, scelta e decisione»
Processos
85 (2012) 169-193
García Faílde, J.J., «Criterios para entender y valorar los peritajes psicológicos y psiquiátricos en las Causas de nulidad matrimonial»
Processos / Matrimônio
85 (2012) 159-167
Dentale, F., «Applicabilità del PDM alla Perizia psicologica in ambito canonico»
Processos
85 (2012) 151-158
Arzillo, F., «Giudizio e decisione nel Diritto. Qualche considerazione metapositiva»
Processos
85 (2012) 73-147
Nacci, M., «La cultura giuridica del Diritto canonico. Il 'laboratorio' degli anni Trenta del Novecento in Italia»
História do direito
85 (2012) 7-72
Gherri, P., «L'Autotutela amministrativa come supplemento di conoscenza. La Remonstratio canonica (cann. 1732-1734 CIC)»
Processos
84 (2011) 647-675
Volpe, M., «Stato laico e libertà religiosa. Questioni attuali e nuove frontiere»
Igreja e estado
84 (2011) 633-646
Valdrini, P., «La decisione di governo nella Chiesa. Rationabilitas e iustitia dell'Atto amministrativo singolare»
Processos / Normas gerais
84 (2011) 607-631
Riondino, M., «La 'mediazione' come decisione condivisa»
Processos
84 (2011) 581-605
Peters, E.N., «Retrospectives on Benedict XIV's Constitutio Sacramentum Poenitentiae (1741)»
Penitência
84 (2011) 563-580
Nacci, M., «Le novità del motu proprio Quaerit semper e gli insegnamenti della storia sulla missione della Rota Romana»
Processos / Constituição hierárquica
84 (2011) 535-562
Gherri, P., «Coram Sciacca, 14 marzo 2008: Causa iurium o Contenzioso amministrativo?»
Processos / Normas gerais
84 (2011) 505-534
Arroba Conde, M.J., «Conoscenza e giudizio nella Chiesa»
Processos
84 (2011) 311-333
Nacci, M., «Decidere per ragioni: l'Arbitrato. Profili storico-giuridici»
Processos
84 (2011) 271-292
Jiménez Echave, A., «Actualización y renovación de las Constituciones y Directorios»
Vida consagrada
84 (2011) 245-269
Izzi, C., «La certezza morale nel Giudizio canonico»
Processos
84 (2011) 199-243
Iaccarino, A., «La teoria della giustizia di John Rawls»
Filosofia do direito
84 (2011) 183-198
Gherri, P., «Bilancio canonistico della Quinta Giornata canonistica interdisciplinare»
Estudos gerais
84 (2011) 149-181
Corbellini, G. — Hilgeman, W., «La nuova Legge vaticana sulla Cittadinanza, la Residenza e l'Accesso»
Processos
84 (2011) 115-147
Caberletti, G., «La motivazione nella Sentenza canonica»
Processos
84 (2011) 27-88
Gherri, P., «Decidere e giudicare nella Chiesa»
Estudos gerais
83 (2010) 223-245
Eusebi, L., «Responsabilità morale e giuridica del governo ecclesiale. Il ruolo dei Vescovi in rapporto ai fatti illeciti dei chierici nel Diritto canonico e nel Diritto italiano»
Igrejas particulares / Igreja e estado
83 (2010) 201-221
Catozzella, F., «Personalismo e Diritto matrimoniale canonico. Verso un'adeguata antropologia giuridica del Matrimonio»
Matrimônio
83 (2010) 169-198
Segú Girona, M., «Os conceitos de 'Povo de Deus' e 'christifidelis' contidos na Constituição dogmática 'Lumen gentium'»
Fiéis
83 (2010) 85-167
Loda, N., «Il contributo dell'Istituto Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense alla codificazione orientale. Le figure di Arcadio Larraona e di Acacio Coussa»
Estudos gerais
83 (2010) 43-84
Hilgeman, W., «La nuova Legge sulle Fonti del Diritto dello Stato della Città del Vaticano. Prime note ed osservazioni»
Igreja e estado
82 (2010) 587-597
Nacci, M., «I principi generali del Diritto nell'argomentazione canonica. Brevi cenni storici»
Normas gerais
82 (2010) 573-586
Iaccarino, A., «Il lingaggio della norma»
Normas gerais
82 (2010) 551-570
Nacci, M., «Le Consuetudini religiose: un contributo della storia del Diritto in un contesto di libertà religiosa e pluralismo culturale»
História do direito / Normas gerais
82 (2010) 497-549
Gherri, P., «Logica e Diritto tra argomentazione e scoperta»
Estudos gerais
82 (2010) 459-496
Di Bernardo, E., «Il ruolo della Logica nel contesto probatorio dell'accertamento dei fatti nel Processo canonico»
Processos
82 (2010) 419-458
Bonnet, P.A., «Il bonum coniugum come corresponsabilità degli sposi»
Matrimônio
82 (2010) 401-415
Begus, C., «Adnotationes in Decreta (Signaturae Apostolicae)»
Processos
82 (2009) 797-820
Rigosi, G., «Considerazioni sullo Statuto definitivo del Cammino Neocatecumenale»
Associações
82 (2009) 779-795
Orsi, J.C., «Alguns aspectos do Direito penal canônico»
Delitos e penas
82 (2009) 761-778
Nacci, M., «Riflessioni sulla Consuetudine canonica di Francisco Suárez nel contesto della seconda Scolastica»
Normas gerais / História do direito
82 (2009) 743-760
Begus, C., «Responsabilità patrimoniale degli Organi canonici di consultazione»
Bens temporais
82 (2009) 723-741
Bakhoum, H., «Il Diritto particolare delle Chiese patriarcali sui iuris»
Igrejas particulares
82 (2009) 679-719
Migliorini, R., «L'istruzione probatoria nel Processo romano-canonico: concetto e onere della prova dal XIII al XV secolo»
Processos
82 (2009) 647-677
Gandía Barber, J.D., «Anotaciones sobre la historia del impedimento de consanguinidad»
Matrimônio
82 (2009) 597-646
Fabris, C., «La condivisione di vita sacramentale tra cattolici e cristiani acattolici: profili giuridico-canonistici»
Matrimônio / Eucaristia
82 (2009) 563-596
Di Bernardo, E., «Conformità delle Sentenze quale 'responsabilità' condivisa. Il Giudizio di conferma ed il giudizio sulla conformità nelle Cause matrimoniali»
Processos
82 (2009) 507-561
Buselli Mondin, P., «Il litisconsorzio nel Processo di nullità matrimoniale e la responsabilità del Patrono»
Processos
82 (2009) 467-486
Marchetto, A., «Recezione ed ermeneutica: il Concilio Vaticano II»
Estudos gerais
82 (2009) 447-466
Riondino, M., «Giustizia riparativa e mediazione minorile»
Delitos e penas
82 (2009) 423-445
Montan, A., «Benedictus XVI, Litterae apostolicae motu proprio datae de usu extraordinario antiquae formae Ritus Romani: Summorum Pontificum. Annotazioni canoniche»
Múnus de santificar
82 (2009) 411-422
Sciacca, G., «La Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis. Alcune considerazioni»
Constituição hierárquica
82 (2009) 391-409
Bonnet, P.A., «Il consenso matrimoniale. A proposito di un libro recente»
Matrimônio
82 (2009) 287-330
Hilgeman, W., «La Cause di beatificazione e canonizzazione e l'Istruzione Sanctorum mater»
Processos
82 (2009) 265-285
Izzi, C., «Corresponsabilità e Tribunali collegiali»
Processos
82 (2009) 227-264
Gherri, P., «Corresponsabilità e Diritto: il Diritto amministrativo»
Estudos gerais
82 (2009) 201-225
Arroba Conde, M.J., «Corresponsabilità e Diritto processuale canonico»
Processos
82 (2009) 179-199
Iaccarino, A., «Responsabilità e istituzionalità in prospettiva filosofica»
Filosofia do direito
82 (2009) 153-177
Montan, A., «Responsabilità ecclesiale, corresponsabilità e rappresentanza»
Estudos gerais
81 (2008) 603-640
Cattaneo, A. — Gherri, P., «La Canonistica a 25 anni dal CIC: impostazione, metodo e prospettive»
Estudos gerais
80 (2007) 857-862
Aimone, P.V., «Rispristino assoluto della maggioranza qualificata nell'elezione del Romano Pontefice»
Constituição hierárquica
80 (2007) 823-848
Di Bernardo, E., «Il Personalismo nella teoria e nella prassi di Roberti. Limiti e prospettive»
Processos
80 (2007) 803-822
Begus, C., «Ricezione ed istituzionalizzazione del Personalismo nella Giurisprudenza canonica»
Processos
80 (2007) 775-802
Izzi, C., «Personalismo cristiano e perizia psichica alla luce della recente Istruzione 'Dignitas Connubii'»
Processos
80 (2007) 713-773
Buselli Mondin, P., «Il Personalismo cristiano di Giovanni Paolo II: quale significato giuridico?»
Matrimônio
80 (2007) 687-712
Arroba Conde, M.J., «La dichiarazione delle parti come valorizzazione della dimensione personalista del Processo matrimoniale canonico»
Processos
80 (2007) 641-685
Gherri, P., «Diritto canonico, Antropologia e Personalismo»
Estudos gerais
80 (2007) 603-639
Chibuzor Chiegboka, A.B., «The fundamentals of canonical jurisprudence»
Processos
80 (2007) 589-602
Erdő, P., «Dimensioni giuridico-canoniche del dialogo tra ebrei e cristiani di fronte alle sfide comuni attuali»
Estudos gerais
80 (2007) 679-735
Salachas, D., «Sussidio e proposte per l’elaborazione del diritto particolare delle Chiese Orientali sui iuris»
Igrejas particulares
80 (2007) 541-560
Riondino, M., «Valori coniugali nel matrimonio civile e bonum coniugum nel matrimonio canonico»
Matrimônio
80 (2007) 333-380
Gherri, P., «Teologia del Diritto canonico: identità, missione e statuto epistemologico»
Teologia do direito
80 (2007) 241-331
Loda, N., «Il canone 1401 CCEO quale ianua dell 'ordinamento penale canonico ed il superamento del modello retribuzionistico. Semantica e valutazione delle fonti»
Delitos e penas
97 (2006) 163-198
Gherri, P., «Relatività e storicità: la natura categoriale del Diritto canonico secondo T. Jiménez Urresti»
Filosofia do direito
79 (2006) 733-763
Buselli Mondin, P., «L'interesse ad agire per l'ammissione del libello nelle cause di nullità matrimoniale»
Processos
79 (2006) 719-732
Suchecki, Z., «La tutela dei minori presso la Congregazione per la Dottrina della Fede riguardo ai delicta graviora»
Processos / Delitos e penas
79 (2006) 653-678
Di Bernardo, E., «Il rapporto giuridico processuale nella prospettazione del Chiovenda e nell'elaborazione giuridica di Francesco Roberti»
Processos
79 (2006) 621-652
Iaccarino, A., «L'equità come schema interpretativo dell'esperienza giuridica. Dal diritto romano un rimedio ai problemi della complessità del reale»
Filosofia do direito / História do direito
79 (2006) 483-619
Aimone Braida, P.V., «Le modalità procedurali dell'elezione del vescovo romano nel secondo millennio»
Constituição hierárquica
79 (2006) 135-162
Macioce, F., «Il problema della laicità del diritto tra categorialità e trascendentalità»
Filosofia do direito
79 (2006) 119-133
Livi, A., «Metafisica del Diritto e costruzione dei rapporti giuridici»
Filosofia do direito
79 (2006) 105-117
Grossi, P., «Storicità del Diritto»
Filosofia do direito
79 (2006) 77-96
De Ceglie, R., «Il Diritto come 'relazione': per un'analisi metafisica»
Filosofia do direito
79 (2006) 77-96
Di Ceglie, R., «Il Diritto come 'relazione': per un'analisi metafisica»
Filosofia do direito
79 (2006) 49-75
Gherri, P., «Categorialità e trascendentalità del Diritto. Le ragioni di un approfondimento»
Filosofia do direito / Estudos gerais
79 (2006) 11-48
Gherri, P., «Premessa metodologica alla Giornata Canonistica Interdisciplinare. Categorialità e transcendentalità del Diritto»
Estudos gerais
78 (2005) 921-938
Tammaro, C., «Mission de France»
Prelaturas pessoais
78 (2005) 883-919
Fabris, C., «Diplomazia ecclesiastica»
Igreja e estado
78 (2005) 813-860
Moretti, M., «Diritto morale autori»
Igreja e estado
78 (2005) 765-811
Ciarapica, P., «Dal can. 226 a genitorialità educativa»
Andrés Gutierrez, D.J., «Canonizatio iuris civilis»
Normas gerais
78 (2005) 579-604
Tammaro, C., «Alcuni rilievi sul concetto di diritto secondo i maestri della Scolastica francescana»
Estudos gerais / História do direito
78 (2005) 527-578
Gherri, P., «Canonistica e questione epistemologica: l'apporto di T. Jiménez Urresti»
Estudos gerais / Teologia do direito
78 (2005) 517-525
Marini Dettina, A., «La professione negli Ordini cavallereschi»
Associações
78 (2005) 499-515
Squicciarini, D., «Storia, peculiarità e finalità della diplomazia della Santa Sede»
Igreja e estado
78 (2005) 463-497
Alonso Pérez, J.I., «Il nuovo Statuto canonico della Conferenza nazionale dei Vescovi del Brasile»
Igrejas particulares
78 (2005) 429-461
Vitale, M.R., «Sviluppi teologici e giuridici della dottrina medievale sulla disparitas cultus: da Pietro Lombardo alla Glossa Ordinaria al Decretum Gratiani»
Matrimônio / História do direito
78 (2005) 399-412
Orsi, J.C., «O Principio de subsidiariedade e a sua applicabilidade no Livro V do Codigo de Direito Canônico»
Bens temporais / Normas gerais
78 (2005) 375-398
Fabene, F., «Il nuovo direttorio per i Vescovi Apostolorum Successores»
Igrejas particulares
78 (2005) 329-373
Loda, N., «L'Eucaristia, sacramento della redenzione e l'istruzione Redemptionis Sacramentum»
Eucaristia
77 (2004) 885-891
Ferme, B.E., «Chiesa e Papato nella storia e nel diritto»
Constituição hierárquica / História do direito
77 (2004) 859-891
Mizinski, A.G., «La pena canonica come mezzo a difesa della comunione della Chiesa e dei diritti dei fedeli»
Delitos e penas
77 (2004) 835-858
Amborski, K.M., «Procedural Norms of the Process for the Dissolution of the Matrimonial Bond in favorem fidei»
Gahona Fraga, L., «La problematica dell'Ad tuendam fidem alla luce della dottrina di san Tommaso d'Aquino»
Múnus de ensinar
77 (2004) 759-771
Lagomarsino, G., «La trascrivibilità della sentenza canonica di nullità nell 'ordinamento statuale post-mortem di un coniuge»
Processos
77 (2004) 747-757
Kovács, G., «Diritti e culture - Diritti culturali secondo Giovanni Paolo II»
Estudos gerais
77 (2004) 733-746
D'Agostino, F., «Fondamenti e idealità del diritto nel pensiero di Giovanni Paolo II»
Estudos gerais
77 (2004) 697-732
D'Auria, A., «Patologia della libertà e sua incidenza sulla capacitas praestandi matrimonialem consensum»
Matrimônio
77 (2004) 679-696
Gherri, P., «Teologia del diritto canonico: elementi per una fondazione epistemologica»
Teologia do direito
77 (2004) 623-665
Corbellini, G., «Il governo dello Stato della Città del Vaticano e la nuova Legge Fondamentale»
Igreja e estado
77 (2004) 567-577
Zedda, M., «Ius a iustitia appellatur»
Estudos gerais
77 (2004) 415-453
Di Bernardo, E., «Il sillogismo giudiziale. Prerogative e limiti di applicabilità nel processo canonico»
Processos
77 (2004) 357-414
Bucci, A., «Le radici storiche della formazione giuridica del concetto di bene ecclesiastico»
Bens temporais / Igreja e estado / História do direito
77 (2004) 319-355
Mizinski, A., «Il ruolo dell 'ordinario nell'ambito penale»
Igrejas particulares / Delitos e penas
77 (2004) 293-317
Suchecki, Z., «La tutela penale della dignità della persona umana nei discorsi di Giovanni Paolo II al Tribunale della Rota Romana»
Delitos e penas
77 (2004) 275-292
Andrés Gutierrez, D.J., «La confesión frequente impulsada mediante la sensibilización del ministro. Un comentario al MP Misericordia Dei»
Penitência
76 (2003) 911-928
Miraglia Zani, R., «O direito canonico e o património da Igreja»
Bens temporais
76 (2003) 827-898
Gherri, P., «Il primo Codice di diritto canonico: fu vera codificazione?»
História do direito
76 (2003) 805-826
Orsi, J.C., «O sinodo diocesano»
Igrejas particulares
76 (2003) 781-803
D'Ávila Cruz, J., «O direito romano como alicerce de ação de reparação de danos»
História do direito
76 (2003) 749-780
Segú Girona, M., «A 'Ecclesiae imago', algun textos conciliares e as figuras de paróquia correlacionadas com as de diocese e de Vicariatos forâneos, e o Codigo de direito canônico de 1983»
Igrejas particulares
76 (2003) 727-747
Tamaro, «Animadversiones quaedam de circumscriptionibus non territorialibus in disciplina giuridica vigenti»
Igrejas particulares
76 (2003) 683-726
Loda, N., «Il culto eucaristico nella legislazione della Chiesa cattolica. I rapporti tra CIC e CCEO»
Eucaristia
76 (2003) 633-682
Andrés Gutierrez, D.J., «Consideraciones sobre teología del derecho canónico codificado»
Teologia do direito
76 (2003) 575-585
Milite, P., «Utrum 'pedofilia' irregularitas 'ex delicto' est? Et, quatenus affirmative, indolem poenae habet an non?»
Delitos e penas
76 (2003) 561-574
Leszczynski, G., «La prova testimoniale»
Processos
76 (2003) 543-559
Fokcinski, H., «'Confirmatio cultus'. Alcune osservazioni in occasione della pubblicazione dell''Index ac status causarum', quindicesima edizione»
Processos
76 (2003) 529-542
Fiocco, S., «La tutela penale della famiglia nel processo matrimoniale canonico»
Processos / Delitos e penas
76 (2003) 515-527
Begus, C., «Il ruolo della giurisprudenza nell'art. 126 della Costituzione Apostolica 'Pastor bonus' e nelle allocuzioni di Giovanni Paolo II al Tribunale della Rota Romana»
Processos
76 (2003) 475-501
Guida, M., «Il teste di credibilità»
Processos
76 (2003) 423-472
Capuzza, V., «'Aequitas canonica' medievale. Dinamica derogatoria nel sistema delle fonti canoniche della prima scienza e nell''utraque lex'»
História do direito
76 (2003) 401-421
Pasini, S.M., «Libertà e bellezza. Riflessioni sul rapporto tra la Teologia e il Diritto nella prospettiva della c.d. 'vita consacrata'»
Teologia do direito / Vida consagrada
76 (2003) 359-399
Garzarek, W., «La sospensione penale (cc. 1333-1334) nel 'Codex Iuris Canonici' del 1983»
Delitos e penas
76 (2003) 341-357
Chrapkowski, A., «Il delitto dell'aborto procurato. Problemi vecchi e nuovi»
Delitos e penas
76 (2003) 299-340
Bucci, A., «'De alienationibus rerum ecclesiarum': a proposito di un testo del XVI secolo»
Bens temporais / História do direito
76 (2003) 203-274
Brown, Ph., «The interpretation of Canon law: a concise history from Gratian to CIC 1983»
História do direito / Estudos gerais
76 (2003) 183-201
Guida, M., «Riflessi giuridici della fecondazione artificiale nel diritto matrimoniale canonico»
Matrimônio
75 (2002) 807-830
Arru, C., «Le procedure canoniche da seguire in caso di accuse odiose nei confronti di ministri sacri»
Delitos e penas / Ministros sagrados
75 (2002) 745-777
Arroba Conde, M.J., «Apertura verso il processo amministrativo di nullità matrimoniale e diritto di difesa delle parti»
Processos
75 (2002) 715-743
Coughlin, J.J., «Communio and administrative justice»
Processos
75 (2002) 611-628
Gherri, P., «Le figure parrocali del Libro II del Codex Iuris Canonici»
Igrejas particulares
75 (2002) 597-609
Errázuriz Mackenna, C.J., «Essenza del matrimonio e sistema giuridico matrimoniale»
Matrimônio
75 (2002) 567-595
Arrieta, J.I., «Il governo della Chiesa universale e l 'organizzazione ecclesiastica»
Constituição hierárquica
75 (2002) 539-565
Aimone, P.V., «La qualificazione canonico-teologica delle pronunce papali di beatificazione e di canonizzazione»
Processos / Múnus de ensinar
75 (2002) 361-366
Marchetto, A., «Il mistero episcopale»
Igrejas particulares
75 (2002) 329-343
Marchetto, A., «Papato ed Ecumenismo: il ministero petrino al servizio dell'unità»
Constituição hierárquica
75 (2002) 263-299
Suchecki, Z., «Revisione della normativa della Chiesa nei confronti della cremazione»
Exéquias
75 (2002) 243-262
Amenta, P., «La nuova legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano: prime valutazioni»
Igreja e estado
75 (2002) 189-242
Ibegbu, J., «Right to religious freedom in international law: towards a convention»
Igreja e estado
75 (2002) 159-187
D'Auria, A., «L'incapacità relativa e la dimensione interpersonale del matrimonio»
Matrimônio
75 (2002) 93-157
D'Auria, A., «L'imputabilità nel diritto penale. Un'analisi comparata tra il CIC ed il CCEO»
Delitos e penas
74 (2001) 827-834
Marchetto, A., «Papato ed Ecumenismo. A proposito di un libro recente»
Constituição hierárquica / Múnus de ensinar
74 (2001) 707-739
Baleani, C., «L'istituto giuridico del 'transitus' nella vita consacrata tra lo 'ius praecedens' e lo 'ius vigens': il lavoro delle due Pontificie commissioni per la revisione del Codice di Diritto Canonico»
Vida consagrada
74 (2001) 689-706
Zedda, M., «L'iter formativo dell'atto umano e la sua rilevanza giuridica nella formazione dell'istituto giuridico del matrimonio»
Matrimônio
74 (2001) 659-687
García Martín, J., «Le facoltà abituali secondo la disciplina canonica»
Normas gerais
74 (2001) 633-658
Miziński, A.G., «Gli elementi costitutivi del delitto»
Delitos e penas
74 (2001) 571-601
Serrano-Vargas, M., «Aportación canónica en la formación del concepto de persona jurídica»
Normas gerais
74 (2001) 549-570
Mussone, D., «Caratteristiche, requisiti, nomina del Vicario Generale»
Igrejas particulares
74 (2001) 529-548
Leszczyński, G., «La prova periziale come uno dei fondamentali mezzi di prova nelle cause matrimoniali per immaturità affettiva»
Milite, P., «Utrum irregularitates ex delicto indolem poenae habent an non?»
Delitos e penas
74 (2001) 377-456
Sastre Santos, E., «El origen Jurídico-administrativo de la paleografía, diplomática y archivísticas clásicas españolas»
História do direito
74 (2001) 355-375
Amenta, P., «Appunti sulla vacanza della sede episcopale»
Igrejas particulares
74 (2001) 307-353
Matafwadi, J.M., «Le renvoi des religieux (cc. 694-704 CIC)»
Vida consagrada
74 (2001) 277-306
Gherri, P., «Concilio e nuove forme codiciali: l'esempio del can. 522»
Igrejas particulares
74 (2001) 257-275
D'Auria, A., «Errore e consenso matrimoniale: rilievi interpretativi»
Matrimônio
74 (2001) 207-256
Abbass, J., «CCEO e CIC a confronto»
Estudos gerais
73 (2000) 761-777
Barbero, P., «Psicopatologie sessuali e matrimonio canonico»
Matrimônio
73 (2000) 733-759
García Martín, J., «Los actos administrativos de los Dicasterios de la Curia Romana según el Reglamento General (1 julio 1999)»
Normas gerais / Constituição hierárquica
73 (2000) 725-731
Daneels, F., «Uno studio di Ann Jacobs sul diritto di difesa nelle cause di nullità matrimoniale»
Processos
73 (2000) 701-724
Lagomarsino, G., «Avvocato e Avvocatura dei poveri in Italia nel diritto romano-cristiano e civile-canonico»
Processos
73 (2000) 591-599
Marchetto, A., «A proposito del primato sul successore di Pietro»
Constituição hierárquica
73 (2000) 563-569
Marchetto, A., «Natura e finalità della Chiesa. Uno stadio sul cammino verso una dichiarazione comune»
Teologia do direito
73 (2000) 447-457
Pasini, S.M., «Brevi note sulla categoria della 'communio'»
Teologia do direito
73 (2000) 407-429
Honings, B., «Il catechismo della Chiesa cattolica. La perennità di San Tommaso d'Aquino»
Múnus de ensinar
73 (2000) 367-405
Suchecki, Z., «Il processo penale giudiziario nel 'Codex Iuris Canonici' del 1983»
Delitos e penas / Processos
73 (2000) 353-365
D'Agostino, F., «Dio, legge e giustizia nella prospettiva dell'Occidente»
Filosofia do direito
73 (2000) 313-351
Cinti, V., «La disciplina della 'res iudicata' nel Decreto di Graziano e nelle Decretali di Gregorio IX»
História do direito / Processos
73 (2000) 265-312
Leszczyński, G., «Le dichiarazioni delle parti nelle cause matrimoniali per immaturità affettiva»
Matrimônio / Processos
73 (2000) 245-263
Jiménez Echabe, A., «Direttorio di base per l'Ordine delle Vergini Consacrate»
Vida consagrada
73 (2000) 227-244
Abbass, J., «Associations of the Christian faithful in CIC and CCEO»
Associações
73 (2000) 201-225
Andrés Gutiérrez, D.J., «Formalización juridíca de los 'principia quae CIC recognitionem dirigant' del Sínodo episcopal de 1967 en el estatuto codicial sobre la vida religiosa (cán. 573-709)»
Vida consagrada
71 (1998) 545-575
Bucci, A., «Problemi aperti nella gestione ed amministrazione dei beni ecclesiastici»
Bens temporais
71 (1998) 521-544
Montan, A., «La formazione e il ministero del diacono permanente nei documenti del magistero dal Concilio Vaticano II ad oggi»
Ministros sagrados
71 (1998) 505-519
Lagomarsino, G., «Il matrimonio di coscienza trascritto tardivamente: discrezionalità dei codici canonici nella determinazione del se e quando conferire al vincolo efficacia civile»
Matrimônio
71 (1998) 205-247
Aimone, V., «Il principio maggioritario nel pensiero dei decretalisti (secolo XIII-XIV)»
História do direito
71 (1998) 185-204
Bucci, A., «De alienationibus rerum ecclesiarum. A proposito di un testo del XVI secolo»
História do direito / Bens temporais
71 (1998) 167-184
Gemma, A., «Vita religiosa e suo inserimento nella pastorale della Chiesa particolare»
Vida consagrada
71 (1998) 125-165
Suchecki, Z., «Le sanzioni penali nella Chiesa. Una bibliografia»
Delitos e penas
71 (1998) 99-112
Méndez Rayón, J.L., «El 'vere peritus' del Canon 1483. Problematica inherente a la cualificación del abogado en el fuero canónico»
Processos
70 (1998) 625-632
Marchetto, A., «Chiesa locale. ecclesiologia di comunione e cattolicità. A proposito di uno studio recente»
Igrejas particulares
70 (1997) 789-823
Bucci, A., «De alienationibus rerum ecclesiarum»
Bens temporais
70 (1997) 671-682
Bonnet, P.A., «Decreta selecta Rotae Romanae»
Processos / Matrimônio
70 (1997) 581-622
Llobell, J., «'Quaestiones disputatae' sulla scelta della procedura giudiziaria nelle cause di nullità del matrimonio, sui titoli di competenza, sul libello introduttorio e sulla contestazione della lite»
Processos
70 (1997) 549-580
Lillo, P., «Ecumenismo e dialogo interreligioso: profili giuridici»
Múnus de ensinar
70 (1997) 537-547
González Ayesta, J., «La dispensa e la modifica delle istituzioni: riflessioni sul canone 86 del CIC 1983»
Bucci, A., «De alienationibus rerum ecclesiarum. A proposito di un testo del XVI secolo»
Bens temporais
70 (1997) 305-314
Burke, C., «Personalism and the traditional 'goods' of marriage»
Matrimônio
70 (1997) 225-250
Llobell, J., «Foro interno e giurisdizione matrimoniale canonica»
Processos
70 (1997) 185-223
Barrett, R.J., «The right to adequate catechesis as a fundamental right of the faithful»
Fiéis
70 (1997) 169-183
Lagomarsino, G., «L'esclaustrazione dei religiosi nel Codex: l 'odierna normativa di diritto sostanziale con cenni a quella previgente»
Vida consagrada
70 (1997) 141-167
Villeggiante, S., «Il 'bonum coniugum' e l 'oggetto del consenso matrimoniale in diritto canonico»
Matrimônio
70 (1997) 105-139
Giombanco, G., «Il concetto di interpersonalità coniugale nella Giurisprudenza rotale»
Processos / Matrimônio
70 (1997) 79-104
Fabene, F., «Il sacerdote uomo di comunione»
Ministros sagrados
69 (1996) 733-741
Marchetto, A., «Pietro e l'Unità della Chiesa. A proposito di una recente pubblicazione»
Constituição hierárquica
69 (1996) 671-731
Kovács, G., «Il sostentamento del Clero in Romania»
Ministros sagrados
69 (1996) 583-611
Di Mattia, G., «Equità e riserve di legge nel diritto penale canonico»
Delitos e penas
69 (1996) 517-582
Biffi, G., «Pie volontà e pie fondazionie: convergenze e divergenze tra legislazione canonica e civile»
Bens temporais
69 (1996) 485-515
Szabó, P., «La questione della competenza legislativa del Consiglio dei Gerarchi (Consilium Hierarchum). Annotazioni all'interpretazione dei cc. CCEO 267 §1, 169 e 157 §1»
Igrejas particulares
69 (1996) 263-275
Gemma, A., «La povertà religiosa tra Codice di diritto canonico e Vangelo»
Vida consagrada
69 (1996) 243-261
Scasso, A., «Natura dell'atto di assistenza al matrimonio nella dottrina di Tomas Sanchez»
Matrimônio
69 (1996) 231-242
Lagomarsino, G., «La buona fede nel matrimonio concordatario»
Matrimônio
69 (1996) 219-229
Jukes, J., «The Contraceptive mentality: a new heading of nullity?»
Matrimônio
69 (1996) 197-218
Gutiérrez, J.L., «Rassegna bibliografica circa la normativa attuale per la Cause di Canonizzazione»
Processos
69 (1996) 119-195
Bellini, R., «Un abrégé del Decreto di Burcardo di Worms: la Collezione Canonica in 20 libri (Ms. Vat. Lat. 1350)»
História do direito
69 (1996) 79-117
Di Mattia, G., «La procedura penale giudiziaria e amministrativa nel CCEO e nel CIC. Riflessioni comparative»
Processos
68 (1995) 799-814
Fagiolo, V., «Beni temporali e missione della Chiesa»
Bens temporais
68 (1995) 791-798
Bucci, O., «L'attività giudiziaria della Chiesa fra Verità e Carità»
Processos
68 (1995) 619-636
Lagomarsino, G., «La buona fede nel matrimonio civile»
Matrimônio
68 (1995) 607-618
Erdő, P., «Liberté religieuse dans l'Église?»
Fiéis
68 (1995) 587-605
Aimone, P.V., «Sovvenire alle necessità della Chiesa: sistemi di finanziamento della Chiesa Cattolica in Svizzera»
Igreja e estado
68 (1995) 567-586
Ferrara, V., «Le Conseguenze della Sentenza di dichiarazione di nullità della Sacra Ordinazione dei Chierici nel canone 1712»
Processos
68 (1995) 521-565
Abbass, J., «Marriage in the Codes of Canon Law»
Matrimônio
68 (1995) 487-519
Stankiewicz, A., «Le prove e gli argomenti nuovi e gravi per il riesame della causa»
Processos
68 (1995) 193-204
Mancuso, G., «Auctoritas Sacrata Pontificis e Auctoritas Principis»
Igreja e estado
68 (1995) 171-182
Miñambres, J., «Il rinvio legislativo nelle decisioni della Rota: antecedenti giurisprudenziali del can. 22»
Processos
68 (1995) 141-170
Composta, D., «Due secoli di storia della Chiesa e i diritti umani»
Fiéis
68 (1995) 91-139
Colantonio, R., «La prova della simulazione e dell'incapacità relativamente al 'bonus coniugum'»
Matrimônio
68 (1995) 51-90
Montan, A., «L'educazione cattolica nell'Ordinamento della Chiesa (cann. 793-821)»
Múnus de ensinar
68 (1995) 21-50
Waldstein, W., «Eine 'Authentische Interpretation' zu can. 230 §2 CIC»
Fiéis leigos
67 (1994) 883-894
Bucci, O., «La riflessione giuridica nella perennità della Chiesa (a proposito di una recente pubblicazione - Ius in vita et in missione Ecclesiae)»
Estudos gerais
67 (1994) 773-787
Bucci, O., «A proposito del 'Recupero del negozio matrimoniale invalido'»
Igreja e estado
67 (1994) 635-690
Salachas, D., «Problematiche interrituali nei due Codici orientale e latino»
Estudos gerais
67 (1994) 591-634
Aimone, P.V., «Il processo inquisitorio: inizi e sviluppi secondo i primi decretalisti»
Processos
67 (1994) 565-589
Lagomarsino, G., «Origini ed evoluzione della buona fede in diritto canonico»
Matrimônio
67 (1994) 497-564
Ferrara, V., «L'istituto canonico della dispensa pontificia dal celibato e dagli altri obblighi dell 'ordinazione»
Ordem
67 (1994) 319-340
Gemmiti, D., «Osservazioni sul concubinato nel diritto giustinianeo»
História do direito
67 (1994) 179-206
Barrett, R.J., «The Right to Integral Catechesis as a fundamental right of the Christian faithful»
Múnus de ensinar / Fiéis
67 (1994) 147-178
Martínez, P.D., «El Magisterio no definitivo en los Concilios Ecumenicos hasta el Vaticano I (Fundamentos teológicos-jurídicos)»
Múnus de ensinar
67 (1994) 123-146
Castaño, J.F., «Estensione della potestà della Chiesa»
Igreja e estado
67 (1994) 89-122
Stankiewicz, A., «Le caratteristiche del sistema probatorio canonico»
Processos
67 (1994) 63-88
Zuzek, I., «Bipartizione o tripartizione dei 'Christifideles' nel CIC e nel CCEO»
Fiéis
66 (1993) 653-727
Suchecki, Z., «La Cremazione nella legislazione della Chiesa»
Exéquias
66 (1993) 451-485
Marchetto, A., «'In partem sollicitudinis... non in plenitudinem potestatis'. Evoluzione e 'fortuna' di una formula di rapporto Primato - Episcopato»
Constituição hierárquica
66 (1993) 439-449
Zuzek, I., «Omissione di alcune sezioni di canoni dal Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium»
Estudos gerais
66 (1993) 371-437
Leuzzi, A., «La condizione del consenso matrimoniale canonico»
Matrimônio
66 (1993) 339-370
Lagomarsino, G., «Il celibato del clero secolare: per uno studio comparativo dei due Codici di diritto canonico alla luce della tradizione giuridica della Chiesa in Occidente»
Ministros sagrados
66 (1993) 315-338
Burke, C., «La sacramentalità del matrimonio: riflessioni teologiche»
Matrimônio
66 (1993) 273-314
Di Pietro, M.L. — Correale, S.M., «Valutazione delle terapie medico-chirurgiche e protesiche dell'impotenza coeundi nell'uomo ai fini della validità del matrimonio canonico»
Matrimônio
66 (1993) 251-272
Di Mattia, G., «Annuncio del massaggio: inadempienze e tutela»
Múnus de ensinar
66 (1993) 219-250
Palombi, R., «Aspetti dell'invalidità dell'atto giuridico nella vigente legislazione canonica»
Normas gerais
65 (1992) 715-742
Gentili, A., «Brevi note sull'Ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano»
Igreja e estado
65 (1992) 691-700
Marchetto, A., «Il primato del Vescovo di Roma nel primo millennio»
Constituição hierárquica
65 (1992) 593-607
García Martín, J., «Observaciones al can. 1018 sobre la figura del 'Administrator Apostolico'»
Ordem
65 (1992) 563-591
Stankiewicz, A., «Il processo contenzioso orale»
Processos
65 (1992) 539-561
Grocholewski, Z., «Documenti della Segnatura Apostolica riguardanti i Tribunali Ecclesiastici nella odierna Repubblica Federativa Ceca e Slovacca»
Processos
65 (1992) 519-537
Ferme, B.E., «Judging justly: the Ecclesiastical Sentence in history»
Processos
65 (1992) 399-415
Marchetto, A., «Chiesa e Papato nel Mondo contemporaneo. A proposito di una recente pubblicazione»
Constituição hierárquica
65 (1992) 375-398
Flader, J., «The Right of the Faithful to the Spiritual Goods of the Church: Reflections on Canon 213»
Fiéis
65 (1992) 329-350
Russo, G., «Matrimonio nullo e conflitto di coscienza. Considerazioni etiche a partire dalla normativa canonica»
Matrimônio
65 (1992) 313-328
Nedungatt, G., «Magistero ecclesiastico nei due Codici»
Múnus de ensinar
65 (1992) 299-312
Brogi, M., «Strutture delle Chiese Orientali sui iuris secondo il CCEO»
Igrejas particulares
65 (1992) 237-298
Rohban, L., «Codification du droit Canonique Oriental»
Estudos gerais
65 (1992) 217-236
D'Ostilio, F., «Sospensione o Interruzione? Opportunità di riesaminare i canoni 1518-1519 del Codex Iuris Canonici ed i canoni 1199-1200 del Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium»
Processos
65 (1992) 199-215
Kyriazopoulos, K., «Aspects d'Organisation de l'Assistance Religieuse aux Armées. Etude comparative entre l'Eglise catholique et l'Eglise orthodoxe de Grèce»
Igrejas particulares
65 (1992) 173-198
Syriani, G., «L'execution des jugement et arrets emis par les tribunaux confessionnels des Communautés Orientales Catholiques au Liban»
Processos
65 (1992) 149-172
Di Mattia, G., «La normativa di diritto penale nel Codex Iuris Canonici e nel Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium»
Delitos e penas
65 (1992) 137-147
Andrés, D.J., «Observaciones introductorias al titulo 'De Monachis Coeterisque Religiosis' del CCEO»
Vida consagrada
65 (1992) 93-135
Bucci, O., «La genesi della struttura del diritto della Chiesa latina e del diritto delle Chiese Cristiane Orientali in rapporto allo svolgimento storico del diritto romano e del diritto bizantino»
História do direito
65 (1992) 77-91
Khoury, J., «La scelta dei Vescovi nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali»
Constituição hierárquica
65 (1992) 65-76
Salachas, D., «Ecclesia Universa et Ecclesia sui iuris nel Codice latino e nel Codice dei Canoni delle Cheise Orientali»
Constituição hierárquica
65 (1992) 53-64
Zuzek, I., «Riflessioni circa la Costituzione Apostolica 'Sacri Canones' (18 ottobre 1990)»
Estudos gerais
64 (1991) 747-770
Mattia, G. di, «Il diritto penale canonico a misura d'uomo»
Delitos e penas
64 (1991) 667-746
Lo Iacono, P., «Il timore reverenziale nel matrimonio civile e nel matrimonio concordatario»
Matrimônio
64 (1991) 649-666
Burke, C., «Il contenuto del 'Bonum Fidei'»
Matrimônio
64 (1991) 491-519
Conferentia Episcoporum Anglica, «Christian Marriage and Sexual Relationships of Disabled People»
Matrimônio
64 (1991) 295-308
Erdő, P., «La participation des évêques orientaux à la conférence épiscopale. Observations au 1-er par. du can. 450»
Igrejas particulares
64 (1991) 64-149
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, «Normae directivae de Institutione in Religiosis Institutis»
Vida consagrada
63 (1990) 655-679
Mattia, G. di, «Gli Istituti Secolari e la qualifica di enti ecclesiastici civilmente riconosciuti»
Vida consagrada
63 (1990) 625-654
Stankiewicz, A., «L'Esclusione della procreazione ed educazione della prole»
Matrimônio
63 (1990) 611-624
Egan, E.M., «The Permanence of Marriage and the Mentality of Divorce»
Matrimônio
63 (1990) 171-188
Sandri, L., «Organo, Rappresentanza e 'Potestas Sacra' nella Chiesa»
Normas gerais
63 (1990) 137-152
Lombardía, P., «Persona juridica publica y privada en el ordenamiento canonico»
Normas gerais
63 (1990) 205-239
Urrutia, F.J., «Aequitas canonica»
Normas gerais / Ex-profesores da PUG
n. 3/4 (1990) 571-610
Grocholewski, Z., «Canoni riguardanti il Papa e il Concilio Ecumenico nel nuovo Codice di Diritto Canonico»
Constituição hierárquica
62 (1989) 559-570
Burke, C., «Il 'Bonum coniugum' e il 'bonum prolis': fini o proprietà del matrimonio?»
Matrimônio
62 (1989) 513-540
Ferrara, V., «Normae substantivae ac procedurales nunc vigentes in pertractandis causis de dispensatione a coelibatu sacerdotali»
Ministros sagrados
62 (1989) 171-180
Schulz, W., «Problemi canonistici circa la predicazione dei laici nella normativa della Conferenza episcopale tedesca»
Múnus de ensinar
62 (1989) 123-169
Fox, J., «The homily and the authentic Interpretation of Canon 767 §1»
Múnus de ensinar
60 (1987) 205-225
Stankiewicz, A., «I doveri del giudice nel processo matrimoniale canonico»
Processos
57 (1984) 547-565
Stankiewicz, A., «Errore circa le proprietà e la dignità sacramentale del matrimonio»
Matrimônio
53 (1980) 48-71
Stankiewicz, A., «L'incapacità psichica nel matrimonio: terminologia, criteri»
Matrimônio
53 (1980) 614-627
Navarrete, U., «Pater Olis Robleda. Canonista»
História do direito / Ex-profesores da PUG
52 (1979) 416-441
Stankiewicz, A., «Interpretazione della legge con riferimento alle funzioni della potestà ecclesiastica»
Normas gerais
52 (1979) 399-415
Urrutia, F.J., «Decreti, precetti generali e istruzioni»
Normas gerais / Ex-profesores da PUG
51 (1978) 194-202
Stankiewicz, A., «De dolo in Lege Numae»
Matrimônio
50 (1977) 521-534
Stankiewicz, A., «De subiecto passivo criminis caedis in Lege Numae»
História do direito
50 (1977) 172-193
Robleda, O., «Intorno alla nozione di matrimonio nel diritto romano e nel diritto canonico»
Matrimônio / Ex-profesores da PUG
49 (1976) 218-234
Stankiewicz, A., «Quaestiones de homicidio in jure poenali romano»