Cantelmi, T. — Profita, M., Nuove prospettive canonistiche in tema di tratti di personalità, Città del Vaticano: LEV 2022, ISBN: 978-88-266-0729-0.
Processi
131
Coetus Advocatorum, ed., Giudicare, accompagnare e raggiungere la verità. Atti degli incontri di formazione presso i Tribunali del Vicariato di Roma in collaborazione con il "Coetus Advocatorum", Città del Vaticano: LEV 2021, ISBN: 978-88-266-0672-9, 190 pp.
Salvatori, D., Ricerca della verità, tutela della propria intimità e diritto di difesa. Considerazioni sul processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano: LEV 2021, ISBN: 978-88-266-0608-8, 236 pp.
Granata, R. — Rea, F.S., ed., Diritto vaticano e diritto secolare: autonomia e rinvii tra ordinamenti giuridici. Atti del convegno tenutosi nella Sala delle armi del Tribunale di Nola, 9 maggio 2019, Città del Vaticano: LEV 2020, ISBN: 978-88-266-0376-6, 187 pp.
Peña García, C., «Il M.P. Mitis Iudex alla luce delle difficoltà sollevate dal Questionario Presinodale e delle richieste emerse nei Sinodi sulla famiglia. Indagine Pregiudiziale o Pastorale», in Le «Regole Procedurali» per le cause di nullità matrimoniale, Città del Vaticano 2019, 11-28.
Gentili, P., «L'accompagnamento giuridico-pastorale del fedele lontano dalla Chiesa nelle diocesi italiane. Prassi e prospettive», in Le «Regole Procedurali» per le cause di nullità matrimoniale, Città del Vaticano 2019, 29-41.
Gentili, P., «Misericordia e accoglienza delle situazioni di fragilità. Da Mitis Iudex Dominus Iesus a Amoris laetitia. L'Indagine Pastorale ovvero il ponte giuridico-pastorale: esperienze nascenti in Italia», in Le «Regole Procedurali» per le cause di nullità matrimoniale, Città del Vaticano 2019, 43-54.
Moneta, P., «Il ruolo e la responsabilità del Vescovo Diocesano nella Riforma del Processo Matrimoniale Canonico: prassi e prospettive», in Le «Regole Procedurali» per le cause di nullità matrimoniale, Città del Vaticano 2019, 55-70.
Sabbarese, L., «Il ruolo del parroco nella Riforma del Processo Matrimoniale Canonico», in Le «Regole Procedurali» per le cause di nullità matrimoniale, Città del Vaticano 2019, 71-93.
Le «Regole Procedurali» per le cause di nullità matrimoniale. Linee guida per un percorso pastorale nel solco della giustizia, Città del Vaticano: LEV 2019, ISBN: 978-88-266-0243-1, 180 pp.
Navarro, L., «Il ruolo dei laici nella prassi dei tribunali e alla luce dei più recenti documenti magisteriali», in Le «Regole Procedurali» per le cause di nullità matrimoniale, Città del Vaticano 2019, 95-111.
Signorile, E., «Il ruolo dell'avvocato nella Riforma del Processo Matrimoniale Canonico: prassi e prospettive», in Le «Regole Procedurali» per le cause di nullità matrimoniale, Città del Vaticano 2019, 113-127.
Zambon, A., «Il Patrono stabile: prassi e prospettive», in Le «Regole Procedurali» per le cause di nullità matrimoniale, Città del Vaticano 2019, 129-140.
Bechina, F., «L'istruzione sugli Studi di Diritto Canonico alla luce della Riforma del Processo Matrimoniale nel contesto del sistema degli Studi Superiori Ecclesiastici», in Le «Regole Procedurali» per le cause di nullità matrimoniale, Città del Vaticano 2019, 141-168.
Ambros, M., «La formazione degli operatori dei tribunali e dei consulenti nella Pastorale Matrimoniale e familiare: una prima lettura della istruzione Gli studi di Diritto Canonico alla luce della Riforma del Processo Matrimoniale», in Le «Regole Procedurali» per le cause di nullità matrimoniale, Città del Vaticano 2019, 169-180.
Fusco, C. — De Rosa, P. — Scomazzon, E., ed., Carisma e istituzione in movimenti e comunità ecclesiali. Atti della giornata di studio, Roma, 18 gennaio 2018, Città del Vaticano: LEV 2018, ISBN: 978-88-266-0205-9, 232 pp.
Coda, P., «I nuovi movimenti e comunità ecclesiali nella nuova tappa di evangelizzazione e nel kairós della sinodalità», in C. Fusco — P. De Rosa — E. Scomazzon, ed., Carisma e istituzione in movimenti e comunità ecclesiali, Città del Vaticano 2018, 33-43.
Navarro, L., «Nuovi movimenti ecclesiali: natura dei carismi, questioni giuridiche e limiti», in C. Fusco — P. De Rosa — E. Scomazzon, ed., Carisma e istituzione in movimenti e comunità ecclesiali, Città del Vaticano 2018, 45-63.
Ghirlanda, G., «Nuovi movimenti ecclesiali: moderatori laici e potestà di governo», in C. Fusco — P. De Rosa — E. Scomazzon, ed., Carisma e istituzione in movimenti e comunità ecclesiali, Città del Vaticano 2018, 65-90.
Hegge, C., «Nuovi movimenti ecclesiali: associazioni sui generis? Sinodalità nei processi decisionali», in C. Fusco — P. De Rosa — E. Scomazzon, ed., Carisma e istituzione in movimenti e comunità ecclesiali, Città del Vaticano 2018, 91-108.
Bahans, J.M., «Questioni canoniche prospettiche illustrate dall’esperienza della Comunità dell’Emmanuele», in C. Fusco — P. De Rosa — E. Scomazzon, ed., Carisma e istituzione in movimenti e comunità ecclesiali, Città del Vaticano 2018, 151-163.
Di Bernardo, E., «Il sacerdozio mariano e le prospettive canoniche dell’incardinazione dei chierici nel Movimento dei Focolari», in C. Fusco — P. De Rosa — E. Scomazzon, ed., Carisma e istituzione in movimenti e comunità ecclesiali, Città del Vaticano 2018, 165-190.
Glaubitz, E., «Sfide canonistiche: nuove forme di consacrazione a Dio e vincolo matrimoniale. La vocazione dei focolarini sposati», in C. Fusco — P. De Rosa — E. Scomazzon, ed., Carisma e istituzione in movimenti e comunità ecclesiali, Città del Vaticano 2018, 193-209.
Rzeczewska, J., «Charisme, institution et communautes nouvelles-mouvements ecclesiaux», in C. Fusco — P. De Rosa — E. Scomazzon, ed., Carisma e istituzione in movimenti e comunità ecclesiali, Città del Vaticano 2018, 211-225.
Fusco, C., «Considerazioni su aspetti problematici dei movimenti ecclesiali», in C. Fusco — P. De Rosa — E. Scomazzon, ed., Carisma e istituzione in movimenti e comunità ecclesiali, Città del Vaticano 2018, 227-232.
Barbieri, C. — Gepponi, V. — Janiri, L., ed., Matrimonio ed eventi di vita. Atti del secondo corso di formazione in medicina canonistica presso i Tribunali del Vicariato di Roma nell’anno 2016, Città del Vaticano: LEV 2019, ISBN: 978-88-266-0177-9, 212 pp.
Janiri, L., «Patologie organiche e matrimonio», in C. Barbieri — V. Gepponi — L. Janiri, ed., Matrimonio ed eventi di vita, Città del Vaticano 2019, 11-25.
Barbieri, C., «Traumi psichici e matrimonio», in C. Barbieri — V. Gepponi — L. Janiri, ed., Matrimonio ed eventi di vita, Città del Vaticano 2019, 27-52.
Dastoli, C., «Gravidanza prematrimoniale e matrimonio», in C. Barbieri — V. Gepponi — L. Janiri, ed., Matrimonio ed eventi di vita, Città del Vaticano 2019, 53-66.
Janiri, L., «Sessualità patologica e matrimonio», in C. Barbieri — V. Gepponi — L. Janiri, ed., Matrimonio ed eventi di vita, Città del Vaticano 2019, 67-85.
Cantelmi, T., «Lutto annunciato e matrimonio», in C. Barbieri — V. Gepponi — L. Janiri, ed., Matrimonio ed eventi di vita, Città del Vaticano 2019, 87-96.
Aiello, M., «Gravidanza inaspettata e matrimonio canonico», in C. Barbieri — V. Gepponi — L. Janiri, ed., Matrimonio ed eventi di vita, Città del Vaticano 2019, 97-108.
Saraceni, C., «Lutto non elaborato e matrimonio: il contributo del test di Rorschach», in C. Barbieri — V. Gepponi — L. Janiri, ed., Matrimonio ed eventi di vita, Città del Vaticano 2019, 109-118.
Janiri, L. — Barbieri, C., «Interruzione volontaria di gravidanza prenuziale e matrimonio», in C. Barbieri — V. Gepponi — L. Janiri, ed., Matrimonio ed eventi di vita, Città del Vaticano 2019, 119-130.
Barbieri, C., «Sessualità (para)fisiologica e matrimonio», in C. Barbieri — V. Gepponi — L. Janiri, ed., Matrimonio ed eventi di vita, Città del Vaticano 2019, 131-144.
Sadowski, P., «Entering into Marriage by Proxy in Islamic Law», in L. Świto — M. Tomkiewicz, ed., Conclusion of marriage by proxy, Città del Vaticano 2018, 15-26.
Pastwa, A., «Consent and Sacrament in the Orthodox Matrimonial Law. An Ecumenical Perspective», in L. Świto — M. Tomkiewicz, ed., Conclusion of marriage by proxy, Città del Vaticano 2018, 31-52.
Vakin, V., «Classification of Obstacles to Entering into Marriage and the Particularities of Worship of the Sacrement of Marriage in the Orthodox Church», in L. Świto — M. Tomkiewicz, ed., Conclusion of marriage by proxy, Città del Vaticano 2018, 53-62.
Lozynskyi, V., «Types of Kinship in the Marriage Law of the Orthodox Church», in L. Świto — M. Tomkiewicz, ed., Conclusion of marriage by proxy, Città del Vaticano 2018, 63-70.
Świto, L., «Entering into Marriage by Proxy in the Roman Catholic Church», in L. Świto — M. Tomkiewicz, ed., Conclusion of marriage by proxy, Città del Vaticano 2018, 133-148.
Zanetti, E., «L'indagine pregiudiziale o pastorale, il primo colloquio, la raccolta degli elementi utili e la redazione del libello», in Prassi e sfide dopo l'entrata in vigore del MIDI, Città del Vaticano 2018, 11-20.
Zanetti, E., «L'indagine pregiudiziale o pastorale, il primo colloquio, la raccolta degli elementi utili e la redazione del libello», in Prassi e sfide dopo l'entrata in vigore del MIDI, Città del Vaticano 2018, 11-20.
Bianchi, P., «L'iniziativa del giudice nella ricerca delle prove», in Prassi e sfide dopo l'entrata in vigore del MIDI, Città del Vaticano 2018, 21-45.
Montini, G.P., «Gli elementi pregiudiziali del processus brevior», in Prassi e sfide dopo l'entrata in vigore del MIDI, Città del Vaticano 2018, 47-64.
Sciacca, G., «Diritto di appellare nel processus brevior e nel processo ordinario», in Prassi e sfide dopo l'entrata in vigore del MIDI, Città del Vaticano 2018, 65-81.
Baturi, G., «Il patrono ex officio, il patrono stabile e il patrono di fiducia», in Prassi e sfide dopo l'entrata in vigore del MIDI, Città del Vaticano 2018, 119-127.
Arroba Conde, M.J., «La giusta mercede dell'avvocato ecclesiastico», in Prassi e sfide dopo l'entrata in vigore del MIDI, Città del Vaticano 2018, 129-138.
Villa Avila, J.E. — Al Kabalan, R., ed., Persona e matrimonio. Mistero, riflessioni e vita, Città del Vaticano: LEV 2013, ISBN: 978-88-209-9463-1, 319 pp.
Serrano Ruíz, J.M., «La persona come centro dell'identificazione del matrimonio e della sua nullità», in J.E. Villa Avila — R. Al Kabalan, ed., Persona e matrimonio, Città del Vaticano 2013, 53-60.
Serrano Ruíz, , J.M., «Visione personale del matrimonio nel CCEO. Aspetti sostantivi e di diritto procedurale», in J.E. Villa Avila — R. Al Kabalan, ed., Persona e matrimonio, Città del Vaticano 2013, 71-90.
Al Kabalan, R., «Il matrimonio nello Statuto personale delle Comunità Cattoliche in Siria», in J.E. Villa Avila — R. Al Kabalan, ed., Persona e matrimonio, Città del Vaticano 2013, 133-155.
Villa Avila, J.E., «L'unidualità nell'Enciclica "Deus Caritas est" e l'incapacità relativa al matrimonio», in J.E. Villa Avila — R. Al Kabalan, ed., Persona e matrimonio, Città del Vaticano 2013, 193-209.
Errera, A., «"Invito beneficium non datur". Sulla recente configurazione dottrinale del matrimonio come donazione», in J.E. Villa Avila — R. Al Kabalan, ed., Persona e matrimonio, Città del Vaticano 2013, 155-176.
Serrano Ruíz, , J.M., «Verso una più precisa ricognizione del patto coniugale», in J.E. Villa Avila — R. Al Kabalan, ed., Persona e matrimonio, Città del Vaticano 2013, 41-51.
Guicciardi, S., «La bilateralità nella donazione civile e nella donazione matrimoniale canonica», in J.E. Villa Avila — R. Al Kabalan, ed., Persona e matrimonio, Città del Vaticano 2013, 177-192.
Migliaccio, R.S., Legittimità e competenza della Chiesa nell'accertamento genealogico. Can. 108 e suo riflesso civile, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2014, ISBN: 978-88-209-9434-1, 121 pp.
Gullo, C. — Gullo, A., Prassi processuale nelle cause canoniche di nullità del matrimonio, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2014-04, ISBN: 978-88-209-9374-0, 406 pp.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Esperienze associative nella Chiesa aspetti canonistici, civili e fiscali. 45° Congresso nazionale di diritto canonico, Salerno, 2-5 settembre 2013, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2014, ISBN: 978-88-209-9268-2, 312 pp.
Fusco, G., ed., Commento giuridico-pastorale al decreto generale sul matrimonio canonico, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2014, ISBN: 978-88-209-9220-0, 181 pp.
Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il 'bonum fidei' nel diritto matrimoniale canonico, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2013, ISBN: 978-88-209-9118-0, 377 pp.
Del Pozzo, M., Il magistero di Benedetto XVI ai giuristi. Inquadramento, testi e commenti, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2013, ISBN: 978-88-209-9128-9, 205 pp.
Amenta, P., «Origine e sviluppo dell'istituto dello scioglimento del vincolo matrimoniale in favorem fidei», in Associazione canonistica italiana, ed., Lo scioglimento del matrimonio canonico, Città del Vaticano 2013, 53-70.
Franceschi, H., «Lo scioglimento del matrimonio in favore della fede. I fondamenti teologico-canonici», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo scioglimento del matrimonio canonico, Città del Vaticano 2013, 31-52.
Nacci, M., «Origine e sviluppo dell'istituto dello scioglimento del matrimonio rato e non consumato», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo scioglimento del matrimonio canonico, Città del Vaticano 2013, 135-152.
Coccopalmerio, F., «Indissolubilità e scioglimento del matrimonio canonico nella società contemporanea», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo scioglimento del matrimonio canonico, Città del Vaticano 2013, 15-28.
Bonnet, P.A., «Lo scioglimento del matrimonio rato e non consumato. I fondamenti teologico-canonici», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo scioglimento del matrimonio canonico, Città del Vaticano 2013, 107-134.
Kennedy, J.J., «Lo scioglimento del matrimonio in favore della fede. Prassi ed orientamenti della Congregazione per la Dottrina della Fede», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo scioglimento del matrimonio canonico, Città del Vaticano 2013, 95-104.
Lorusso, L., «Lo scioglimento del matrimonio nelle Chiese ortodosse», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo scioglimento del matrimonio canonico, Città del Vaticano 2013, 195-214.
Moneta, P., «Nullità e scioglimento del matrimonio», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo scioglimento del matrimonio canonico, Città del Vaticano 2013, 215-230.
Ghisoni, L., «Lo scioglimento del matrimonio rato e non consumato. Dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti al Tribunale della Rota Romana», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo scioglimento del matrimonio canonico, Città del Vaticano 2013, 161-178.
Associazione canonistica italiana, ed., Lo scioglimento del matrimonio canonico. Atti del 44° Congresso nazionale di diritto canonico, Assisi, 3-6 settembre 2012, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2013, ISBN: 978-88-209-9003-9, 229 pp.
Sabbarese, L., «Lo scioglimento del matrimonio in favore della fede. La fase diocesana della procedura», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo scioglimento del matrimonio canonico, Città del Vaticano 2013, 71-94.
Tinti, M., «Causa di nullità o procedimento super rato?», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo scioglimento del matrimonio canonico, Città del Vaticano 2013, 179-194.
Pepe, O., «La fase diocesana del processo super rato et non consummato», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo scioglimento del matrimonio canonico, Città del Vaticano 2013, 153-160.
Boni, G., «Il matrimonio tra pluralismo culturale e veritas del diritto divino», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 163-178.
Scicluna, Ch.J., «La definizione essenziale del matrimonio. Una questione sempre attuale», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 463-468.
Montini, G.P., «'Solum Deum prae oculis habentes'. Il significato di una formula», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 363-374.
Tedeschi, M., «Sulla natura del matrimonio canonico. La copulatheoria», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 481-486.
Serrano Ruíz, J.M., «Intelletto e volontà nel consenso matrimoniale canonico», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 469-480.
Berlingò, S., «La prova di coscienza nelle cause canoniche di nullità del matrimonio», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 125-136.
Marano, V., «Le unioni di fatto secondo Bruxelles. Linee di tendenza e nodi irrisolti in alcuni recenti sviluppi dell 'ordinamento comunitario», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 331-346.
Tinti, M., «Incapacità ad assumere e possibili capi di nullità dell'altra parte», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 487-496.
Astorri, R., «Il contributo di Eugenio Corecco alla riflessione sul matrimonio canonico. Dalla critica alla teologia post-tridentina all'approfondimento della natura sacramentale del matrimonio canonico», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 85-96.
Zanotti, A., «La pillola dell'oblio e i possibili riflessi di un suo utilizzo sul consenso matrimoniale canonico», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 509-520.
Bellini, P., «Sul processo di attrazione del matrimonio alla competenza istituzionale della Chiesa», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 97-124.
Dalla Torre, G., «Veritas non auctoritas facit matrimonium», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 211-222.
Punzi Nicolò, A.M., «Matrimonio civile e matrimonium legitimum. Una prospettiva per il XXI secolo», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 389-394.
Bertolino, R., «Tra folclore e convinzione: esiste ancora il matrimonio?», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 137-142.
Arrieta, J.I., «Amministrazione della giustizia e comunione tra i tribunali della Chiesa», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 59-70.
Arroba Conde, M.J., «Funzione veritativa delle norme sulla prova», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 71-84.
Kowal, J., «Tomás Sánchez: l'Index e l'attualità di una dottrina controversa», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 303-316.
Llobell, J., «Sulla liceità della domanda di nullità matrimoniale», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 317-330.
Dalla Torre, G. — Gullo, C. — Boni, G., ed., 'Veritas non auctoritas facit legem'. Studi di diritto matrimoniale in onore di Piero Antonio Bonnet, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2012, ISBN: 978-88-209-8871-5, 520 pp.
Cito, D., «Appunti su questioni penali nell'istruttoria matrimoniale», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 199-210.
Cardia, C., «Matrimonio concordatario. Nuovo equilibrio tra ordinamenti», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 179-198.
Varnier, G.B., «Il paradigma matrimoniale dell'Occidente cristiano e le sfide della contemporaneità. Qualche riflessione», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 497-508.
Rivella, M., «Le Norme della Conferenza Episcopale Italiana sul regime amministrativo e le attività di patrocinio dei tribunali regionali», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 395-408.
Bianchi, P., «Dinamiche e attenzioni nel reperimento e nella raccolta delle prove nelle cause di nullità matrimoniale», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 143-162.
De Paolis, V., «La normativa sull'atto giuridico e il sistema delle nullità matrimoniali», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 223-254.
Ghirlanda, G., «L'amore coniugale dono dello Spirito e ministero per la Chiesa», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 287-302.
Franceschi, H., «Quaestiones disputatae sul canone 1095», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 269-286.
Moneta, P., «Il matrimonio dopo il Concilio Vaticano II nel pensiero di Urbano Navarrete», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 347-362.
Falchi, F., «Collaborazione e corresponsabilità delle parti nell'accertamento della verità nelle cause di nullità matrimoniale», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 255-268.
Amenta, P., «Annotazioni e riflessioni sull'iter di approvazione dell'Istruzione Dignitas connubii», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 39-58.
Salerno, F., «La sacramentalità del matrimonio nei discorsi di Giovanni Paolo II alla Rota Romana», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 423-462.
Albisetti, A., «Ripensando al matrimonio putativo», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 29-38.
Sabbarese, L., «Sententiae selectae coram Bonnet in tema di incapacità», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 409-422.
Palombi, R., «Valore probatorio dei mezzi di comunicazione elettronica nel processo matrimoniale canonico», in G. Dalla Torre — C. Gullo — G. Boni, ed., Veritas non auctoritas facit legem, Città del Vaticano 2012, 375-388.
Arroba Conde, M.J., «Le presunzioni nel processo. Le presunzioni legali alle prove e alla procedura», in Presunzioni e matrimonio, Città del Vaticano 2012, 149-168.
Bianchi, P., «Il procedimento giudiziario nella giurisprudenza rotale in materia di incapacità e di impedimenti», in Presunzioni e matrimonio, Città del Vaticano 2012, 189-214.
Ortiz, M.A., «Le presunzioni giudiziarie nella giurisprudenza rotale romana in materia di forma e di matrimoni misti», in Presunzioni e matrimonio, Città del Vaticano 2012, 339-370.
Sabbarese, L., «Le presunzioni nel matrimonio in tema di 'favor fidei' (can. 1150 del CIC)», in Presunzioni e matrimonio, Città del Vaticano 2012, 371-392.
Turnaturi, E., «Le presunzioni giudiziarie nella giurisprudenza rotale in materia di condizione e di vis et metus», in Presunzioni e matrimonio, Città del Vaticano 2012, 231-338.
Boccafola, K.E., «Le presunzioni giudiziarie nella giurisprudenza rotale in materia di simulazione», in Presunzioni e matrimonio, Città del Vaticano 2012, 215-230.
Giarnieri, E., Matrimonio concordatario e decreto di esecutività della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2012, ISBN: 978-88-209-8813-5, 166 pp.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Questioni attuali di diritto penale canonico. 43° Congresso nazionale di diritto canonico, Verona, 5-8 settembre 2011, Città del Vaticano: LEV 2012, ISBN: 978-88-209-8770-1, 287 pp.
Interguglielmi, A., I decreti singolari nell'esercizio della potestà amministrativa della Chiesa particolare. Studio giuridico-pratico sulla potestà amministrativa del vescovo diocesano con schemi di decreto, Città del Vaticano: LEV 2012, ISBN: 978-88-209-8769-5, 523 pp.
Boni, G., La canonizzazione dei santi combattenti nella storia della Chiesa, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana, 2012, ISBN: 978-88-209-8758-9, 177 p. ; 24 cm.
Zuanazzi, G., Psicologia e psichiatria nelle cause matrimoniali canoniche, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2012-02, ISBN: 978-88-209-8718-3, 563 pp.
Papanti Pelletier, P., «Principi italiani di deontologia giudiziale e forense», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Deontologia degli operatori dei tribunali ecclesiastici, Città del Vaticano 2011, 225-234.
Perego, A., «Principi deontologici riguardanti il Promotore di Giustizia ed il Difensore del vincolo», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Deontologia degli operatori dei tribunali ecclesiastici, Città del Vaticano 2011, 129-146.
Montini, G.P., «L'Osservanza deontologica come problema disciplinare», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Deontologia degli operatori dei tribunali ecclesiastici, Città del Vaticano 2011, 79-112.
Mioli, G., «L 'osservanza deontologica come problema di autodisciplina degli avvocati», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Deontologia degli operatori dei tribunali ecclesiastici, Città del Vaticano 2011, 197-224.
Bianchi, P., «Principi deontologici riguardanti e periti», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Deontologia degli operatori dei tribunali ecclesiastici, Città del Vaticano 2011, 159-168.
Dalla Torre, G., «Sviluppi storici della deontologia forense», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Deontologia degli operatori dei tribunali ecclesiastici, Città del Vaticano 2011, 13-30.
Stankiewicz, A., «I principi deontologici riguardanti i giudici», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Deontologia degli operatori dei tribunali ecclesiastici, Città del Vaticano 2011, 113-128.
Gullo, A., «Principi deontologici riguardanti gli avvocati», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Deontologia degli operatori dei tribunali ecclesiastici, Città del Vaticano 2011, 169-196.
Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Deontologia degli operatori dei tribunali ecclesiastici, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2011, ISBN: 978-88-209-8537-0, 233 pp.
Arroba Conde, M.J., «Deontologia e norme processuali», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Deontologia degli operatori dei tribunali ecclesiastici, Città del Vaticano 2011, 61-78.
Sciacca, G., «Principi deontologici riguardanti gli ausiliari del giudice», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Deontologia degli operatori dei tribunali ecclesiastici, Città del Vaticano 2011, 147-158.
Pighin, B., «Principi morali e deontologia», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Deontologia degli operatori dei tribunali ecclesiastici, Città del Vaticano 2011, 31-60.
McKay, G., «Errore sulle qualità della persona, errore dolosamente provocato: le prove», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La prova della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2011, 187-196.
Palombi, R., «La prova del difetto di uso di ragione e del difetto di discrezione di giudizio», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La prova della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2011, 125-168.
Zuanazzi, I., «La prova della simulazione del matrimonio canonico con particolare riferimento all'esclusione del bonum prolis e del bonum coniugum», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La prova della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2011, 197-228.
Bertolini, G., «La prova dell'impotenza e dell'inconsumazione nella giurisprudenza rotale tra aporie ed evoluzione personalista», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La prova della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2011, 73-124.
Ferrante, M., «Verità e prova nelle sentenze sugli impedimenti matrimoniali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La prova della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2011, 29-72.
Moneta, P., «La prova tra processo civile e processo canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La prova della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2011, 271-286.
Bianchi, P., «Incapacità di assumere gli obblighi essenziali del matrimonio (can. 1095, 3°)», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La prova della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2011, 169-186.
Sabbarese, L., «La prova della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota romana. La condizione (can. 1102)», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La prova della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2011, 229-246.
Berlingò, S., «Prova e processo matrimoniale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La prova della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2011, 9-28.
Associazione Canonistica Italiana, ed., La prova della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota romana. Atti del XLII Congresso nazionale di diritto canonico, Riviera di Taormina, 6-9 settembre 2010, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2011, ISBN: 978-88-209-8536-3, 286 pp.
Mattei, G., «La prova della vis vel metus», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La prova della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2011, 247-270.
Serres, R., «La contribución de los Tribunales Eclesiásticos a la familia en las Alocuciones de los Sumos Pontífices a la Rota Romana», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1565-1587.
Berlingò, S., «La competenza di legittimità e di merito della Segnatura Apostolica secondo la Lex propria», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 121-138.
Vardè, F., «L'incidenza del transessualismo nel matrimonio canonico», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 565-586.
Viejo-Ximénez, J.M., «Non omnis error consensum euacuat. La C. 26 de los Exserpta de Sankt Gallen», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 617-641.
Daneels, F., «Il ricorso alla Segnatura Apostolica contro il diniego del nuovo esame della causa da parte della Rota Romana. Alcune osservazioni», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2031-2052.
Kowal, J. — Llobell Tuset, J., ed., 'Iustitia et iudicium'. Studi di diritto matrimoniale e processuale canonico in onore di Antoni Stankiewicz, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2010, ISBN: 978-88-209-8351-2, 4 v. (2434 p.).
Turriziani Colonna, F., «'Bonum coniugum'. Dal 'mutuum adiutorium' al 'consortium totius vitae'», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 155-168.
Testa Bappenheim, S., «Fenotipi problematici in un caso di matrimonio celebrato da un sacerdote di rito caldeo fra un cattolico ed un 'ortodossa», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1107-1126.
De Paolis, V., «Il giudice è la stessa giustizia animata», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1311-1338.
Erdő, P., «Il processo di canonizzazione di Santa Elisabetta d'Ungheria: un caso speciale nel contesto dello sviluppo generale della procedura», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1449-1475.
Bianchi, P., «Il contributo di mons. Stankiewicz sul tema della immaturità quale causa di nullità matrimoniale», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 497-520.
Nowicka, U., «La forma canonica di celebrazione del matrimonio. Problemi interecclesiali», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 903-921.
Erlebach, G., «Il 'caput' nelle cause di nullità matrimoniale. Abbozzo degli aspetti normativi e dottrinali», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1753-1772.
Picardi, N., «La preistoria del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2397-2405.
Campagnola, M.E., «Matrimoni misti e dialogo interreligioso», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1083-1105.
Tavani, A.P., «L'esclusione della dignità sacramentale nella giurisprudenza coram Stankiewicz», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 835-854.
Errázuriz Mackenna, C.J., «Riflessioni circa il 'bonum coniugum' e la nullità del matrimonio», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 169-182.
Bonnet, P.A. — Gullo, C., ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2010, ISBN: 978-88-209-8338-3, 504 pp.
Costituzione gerarchica / Processi / Opera collettiva
Krajczyński, J., «Les présomptions du juge dans les causes de nullité de mariage ob exclusionem indissolubilitatis», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 819-834.
Nemec, D., «The Situation of the Canonical Celebration of Marriage and of the Church Decisions upon Matrimony in the Post-Communist Countries in Europe Especially in the Concordat Agreements», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1033-1054.
Burke, R.L., «La Segnatura Apostolica: gli organi individuali», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 77-85.
Moneta, P., «Spunti di riflessione sulla simulazione del consenso matrimoniale», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 707-727.
Beal, J.P., «Conformity of sentences: practical issues in the application of 'Dignitas connubii' Art. 291», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1965-1987.
Lüdicke, K., «Fondamenti dell'efficacia invalidante dell'esclusione della prole sul matrimonio», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 807-818.
Asselin, A., «Questions choisies sur la procédure de nullité de mariage en première instance: à la recherche de la vérité et de la justice», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1773-1793.
Branchereau, P., «Consommation du mariage 'humano modo' (can. 1061 §1 CIC)», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 259-279.
Robitaille, L., «Reflections on the Implicit Positive Act of the Will», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 781-805.
Bucci, O., «Il matrimonio cristiano fra 'contractus' e 'foedus'», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 101-127.
Ortiz, M.A., «La supplenza di facoltà per assistere al matrimonio nella giurisprudenza coram Stankiewicz», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 967-990.
Stawniak, H., «'Procreatio, impotentia generandi et coeundi'. Problemi e prospettive», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 207-237.
Nowakowski, B., «Il concetto della retroattività nel can. 1098 del Codice del 1983 nel pensiero di S.E. Mons. Antonio Stankiewicz», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 643-659.
De Angelis, A., «Le delibere del Collegio Rotale in materia di prassi processuale», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1407-1421.
Vallini, A., «Dalle Normae Speciales alla Lex propria: itinerario di una riforma», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 57-76.
Putrino, G., «L'inattendibilità processuale delle parti», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1833-1853.
Hendriks, J.W.M., «Giurisdizione ecclesiastica e validità del matrimonio dei non cattolici», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1601-1625.
Coppola, R., «Principio di autonomia e correlazione tra le fattispecie di nullità del consenso matrimoniale in diritto canonico», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 413-426.
Schouppe, J.-P., «Le Défenseur du lien selon l'instruction 'Dignitas connubii' et la pratique des tribunaux interdiocésains en pénurie de canonistes», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1645-1659.
Mantuano, G., «Modelli di matrimonio canonico e civile a confronto: nullità matrimoniali canonistiche ed invalidità civilistiche», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1505-1524.
Berçaitz de Boggiano, A.L., «La suplencia de la potestad del canon 144. Su aplicación en el ámbito de la celebración del matrimonio canónico», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 945-965.
Sammassimo, A., «L'error iuris negli scritti di S.E.Rev.ma Mons. Antonio Stankiewicz», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 687-703.
Canonico, M., «L'Istruzione 'Dignitas connubii' nel sistema delle fonti dell 'ordinamento canonico», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1525-1541.
Colla, O., «La delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio 'post mortem coniugis'», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2053-2063.
Schöch, N., «La sospensione degli atti amministrativi impugnati», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 251-280.
Martens, K., «From hierarchical recourse to alternative conflict resolution: a blessing or a curse?», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2237-2257.
Boccafola, K., «Invalid Convalidation: A Legitimate Autonomous Ground of Marriage Nullity?», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1195-1216.
Renken, J.A., «The Subsequent Valid Celebration of 'Civil Unions'. Reflections on the Guidance of the Apostolic Signatura», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1217-1236.
Baura, E., «Riflessioni sul valore canonico della giurisprudenza», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1387-1406.
Salvatori, D., «I criteri del giudice nell'assumere la perizia (psichiatrica / psicologica) all'interno del processo di nullità matrimoniale per vizi del consenso», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1881-1903.
Llobell, J., «La diaconia funzionale della potestà giudiziaria della Segnatura apostolica con gli altri organismi della Curia Romana: l'ecclesialità dei principi processuali, il contenzioso amministrativo e le competenze giudiziali nei confronti della Rota Romana», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 139-197.
Zuanazzi, I., «De damnorum reparatione. La responsabilità dell'amministrazione ecclesiale a riparare i danni», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 281-314.
Bañares, J.I., «La incapacidad psíquica para contraer matrimonio. Consideraciones en torno al Discurso de Benedicto XVI a la Rota Romana el 29 de enero de 2009», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 521-540.
Dalla Torre, G., «Qualche riflessione su processo canonico e principio del 'giusto processo'», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1293-1310.
Quattrone, F., «Dipendenza da internet: rilevanza nelle cause matrimoniali di nullità», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 587-605.
Stokłosa, M., «Il ruolo del superiore maggiore nel processo di dimissione dei religiosi dall'istituto», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2215-2233.
Morán, C.M., «El recurso extraordinario de revisión y el respeto por la verdad judicial», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2011-2030.
Moscariello, G., «Appunti di deontologia forense alla luce dell'Istruzione 'Dignitas connubii'», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1683-1707.
Saje, A., «Perché la mancanza di un regolamento sul ministro della celebrazione del matrimonio nel CIC e nel CCEO?», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 923-943.
Montini, G.P., «'Pro Tribunali sedentes': la 'posizione' del giudice nel processo», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1339-1359.
Ramos, F.J., «La investigación previa en el Código de Derecho Canónico (CIC, cc. 1717-1719)», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2109-2134.
Benlloch Poveda, A., «Matrimonio cristiano ante la nueva cultura jurídica», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 347-369.
Falchi, F., «Educazione religiosa della prole e separazione dei coniugi. Dallo jus decretalium al Codice del 1983», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1171-1191.
Canosa, J., «Il principio di formalità adeguata nel procedimento di formazione degli atti amministrativi nel Diritto canonico», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2259-2277.
Peña, C., «'Ius connubii' y 'vetitum' judicial. ¿Puede imponerse el veto a la parte 'no causante' de la nulidad matrimonial?», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1945-1963.
Baura, E., «Le sanzioni disciplinari, i ricorsi gerarchici, le dichiarazioni di nullità del matrimonio», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 337-371.
Brzemia-Bonarek, A., «Objektive Wahrheit in Prozessen mit dem Klagegrund des Konsensmangels», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1795-1812.
Ceccarelli Morolli, D., «Cenni circa l'influsso dei 'basilika' nel diritto processuale canonico orientale vigente», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1477-1484.
Sobański, R., «La tutela del matrimonio nel diritto processuale canonico», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1487-1503.
Krzywda, J., «Separazione: diritto o dovere alla luce del diritto naturale e canonico», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1155-1170.
Interguglielmi, A., «Le questioni della definizione dei limiti e della sufficienza delle garanzie per l'indagato nello svolgimento dell'indagine previa 'ex. can. 1721 CIC'», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2145-2166.
Sabbarese, L., «Sciogliere il matrimonio in favore della fede. Quaestiones quaedam», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1129-1154.
Scicluna, Ch.J., «'Bonum commune Ecclesiae' as a Criterion for Regimen and the Exercise of Rights in the 1983 Code of Canon Law», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1267-1292.
Studi generali / I fedeli in genere / Teologia del diritto
Fumagalli Carulli, O., «Le Allocuzioni di Benedetto XVI alla Rota Romana», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1361-1385.
Kuminetz, G., «Die freie Wahl der Ehelichen Liebe und des Lebensstandes», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 129-154.
Tejero, E., «El magisterio pontificio sobre la incapacidad de asumir las obligaciones esenciales del matrimonio en las decisiones coram Stankiewicz», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 541-564.
Reggi, S., «Il requisito dell'atto positivo di volontà nel processo di Codificazione del 1917», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 729-752.
De Paolis, V., «La funzione di vigilanza della Segnatura sulla retta giurisprudenza», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 213-238.
Gutiérrez, J.L., «La commissione storica nelle cause di canonizzazione», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2325-2345.
Mussinghoff, H., «Die Aufhebung des Verbots der kirchlichen Trauung vor der standesamtlichen Eheschließung in Deutschland», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 991-1004.
Berlingò, S., «La competenza di legittimità e di merito della Segnatura Apostolica secondo la 'Lex propria'», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2279-2299.
Tanasiychuk, A., «La competenza canonica del tribunale ecclesiastico cattolico circa la trattazione di una causa matrimoniale dei fedeli ortodossi», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1589-1599.
Dastoli, C., «Problemi irrisolti nelle relazioni oggettuali primarie, scelta 'transferale' del partner e incapacità matrimoniale», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 455-476.
Olsen, T., «Prozessabgrenzung und Ökumene, zu Art. 3 §2 der Instruktion 'Dignitas connubii'», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1543-1564.
Teti, D., «I decreti del Decano della Rota Romana (1994-2007)», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1423-1445.
Salerno, F., «Identità e funzione istituzionali della Signatura Apostolica nel tempo», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 7-36.
Costituzione gerarchica / Storia del diritto / Processi
Boni, G., «Alcune considerazioni su procreazione e sessualità nel matrimonio canonico», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 183-206.
Arrieta, J.I., «Il foro interno: natura e regime giuridico», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1249-1265.
López-Illana, F., «Consenso matrimoniale ed amore coniugale nelle decisioni rotali», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 281-302.
Canosa, J., «Gli organi collegiali previsti dalla 'Lex propria' della Segnatura Apostolica», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 87-119.
Ferme, B., «'Malitiosis litium protractionibus': an ethical standard for advocates and proctors», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1709-1724.
Paganin, G., «Le dichiarazioni delle parti e il loro valore probatorio nel processo canonico di nullità matrimoniale», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1813-1832.
Kowal, J., «'Error simplex' sulle proprietà essenziali del matrimonio nella Codificazione del 1917», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 661-686.
Ferrante, M., «Nullità matrimoniale e dispensa 'super rato': tra pregiudizialità e possibile coesistenza», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2067-2086.
Gas Aixendri, M., «La formulación del concepto 'acto positivo de voluntad' contrario al matrimonio hasta el CIC 1983», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 753-779.
Perlasca, A., «Il 'vetitum' di passare a nuove nozze: un problema ancora aperto», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1919-1944.
Moneta, P., «I decreti di esecutività in ordine all 'ottenimento degli effetti civili», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 373-400.
Cattaneo, A., «Gli incontri di preparazione al matrimonio: importanza, difficoltà e spunti di soluzione», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 371-386.
Daneels, F., «La vigilanza sui Tribunali: introduzione al titolo V della Lex Propria», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 199-212.
Remotti, R., «I soggetti del processo canonico amministrativo», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2301-2321.
Wroceński, J., «Le conseguenze canoniche e civili del matrimonio concordatario celebrato in Polonia», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1055-1079.
Arroba Conde, M.J., «La competenza di grazia in materia giudiziaria», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 315-335.
Alwan, H., «L'incompatibilità delle cause sugli effetti civili del matrimonio con la conferma per decreto in appello», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1989-2009.
Di Giorgio, D., «La conclusione della lite tramite transazione», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2347-2362.
Del Pozzo, M., «Dal 'tribunale limitrofo' al 'tribunale sussidiario': una proposta di miglior sistemazione concettuale della nozione», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1627-1644.
Aumenta, S., «La risoluzione delle controversie innanzi all'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2363-2396.
Góralski, W., «Presunzioni giuridiche nell'ambito del diritto matrimoniale sostanziale nel Codice di Diritto Canonico del 1983», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 327-346.
Leszczyński, G., «L'incidenza di psicosi maniaco-depressiva sul grave difetto di discrezione di giudizio», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 479-496.
Rodríguez-Ocaña, R., «La motivación de los decretos judiciales. Principios para determinar qué decretos deben motivarse», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1905-1918.
Larrainzar, C., «Sistematizaciones antiguas sobre el régimen del matrimonio», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 387-410.
Gołebiowski, R., «Abbozzo della figura del curatore processuale nella giurisprudenza rotale (1908-2008)», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1661-1681.
Sánchez-Girón, J.L., «Algunos interrogantes en la disciplina codicial sobre la prescripción de la acción criminal», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2167-2185.
Franceschi Franceschi, H., «Il diritto al matrimonio e la sua protezione nell 'ordinamento canonico», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 305-325.
Baccioli, C., «I contributi della Medicina, la Psichiatria e la Psicologia al Diritto Matrimoniale Canonico», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 427-454.
Szuromi, S.A., «Le particolarità dell'indagine previa nel processo penale canonico», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2135-2143.
Montini, G.P., «La Lex propria del Supremo Tribunale della Segnatura nella gerarchia delle fonti», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 7-36.
Loretan-Saladin, A., «Überlegungen zu den theologischen Grundlagen des can. 1055 CIC», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 83-99.
Daneels, F., «La prassi della vigilanza sui Tribunali in senso stretto», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La 'lex propria' del S.T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 239-250.
Suchecki, Z., «L'inflizione delle pene con particolare riferimento al processo penale canonico», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 2187-2213.
Mendonça, A., «Rotal Jurisprudence on admission/rejection of an introductory 'libellus' in marriage nullity cases», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1727-1752.
Schwendenwein, H., «Das kirchliche Eherecht in der österreichischen Rechtsordnung von der Zeit der Aufklärung bis heute», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 1005-1031.
Kroczek, P., «Should Canonical Form Still Be Required For the Validity of Marriage? The Future of Can. 1108 CIC 1983», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 857-879.
Huels, J.M., «Exceptions to the Canonical Form and Marital Validity», in J. Kowal — J. Llobell Tuset, ed., Iustitia et iudicium, Città del Vaticano 2010, 881-901.
Durighetto, C., I monasteri di monache associati agli Ordini mendicanti (Can. 614), Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2010, ISBN: 978-88-209-8395-6, 348 pp.
Ortiz, M.A., «La forma di celebrazione del matrimonio», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul matrimonio, Città del Vaticano 2010, 229-279.
Arellano Cedillo, A., «L'impotenza e l'inconsumazione del matrimonio», in Associazione canonistica italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul matrimonio, Città del Vaticano 2010, 159-186.
Punzi Nicolò, A.M., «L'incapacità consensuale prima della codificazione del 1983», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul matrimonio, Città del Vaticano 2010, 63-75.
Navarrete, U., «Il concetto di matrimonio nella giurisprudenza della Rota Romana», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul matrimonio, Città del Vaticano 2010, 9-18.
Arru, D., «Le convalidazioni matrimoniali», in Associazione canonistica italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul matrimonio, Città del Vaticano 2010, 281-316.
Montini, G.P., «La Rota Romana e i Tribunali locali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul matrimonio, Città del Vaticano 2010, 41-61.
Zanotti, A., «L'incidenza della scienza medica nella giurisprudenza rotale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul matrimonio, Città del Vaticano 2010, 19-39.
Caberletti, G., «L'insufficiente uso di ragione ed il defectus discretionis iudicii», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul matrimonio, Città del Vaticano 2010, 77-107.
Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul matrimonio (1908-2008). Atti del XLI Congresso nazionale di diritto canonico, Spoleto, 7-10 settembre 2009, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2010, ISBN: 978-88-209-8337-6, 316 pp.
Mingardi, M., «L'incapacità di assumere gli obblighi essenziali del matrimonio», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul matrimonio, Città del Vaticano 2010, 109-126.
Ferrante, M., «Gli impedimenti matrimoniali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul matrimonio, Città del Vaticano 2010, 127-157.
Tacelli, M.L., «I matrimoni misti», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul matrimonio, Città del Vaticano 2010, 187-228.
Lombardi, E., «L'incapacità relativa nella giurisprudenza coram Serrano. Alcuni spunti di riflessione», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, II, Città del Vaticano 2010, 57-81.
Catozzella, F., «La simulazione nelle sentenze coram Serrano», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, II, Città del Vaticano 2010, 83-112.
Forlini, P., «La persona come essere chiamato alla libertà. Il contributo nelle sentenze coram Serrano in particolare in tema di metus reverentialis», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, II, Città del Vaticano 2010, 177-200.
Errera, A., «La dottrina del Concilio Vaticano II nelle sentenze coram Serrano in tema di incapacità psichica», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, II, Città del Vaticano 2010, 23-55.
Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona nella giurisprudenza coram Serrano, III, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2010, ISBN: 978-88-209-8309-3, 310 pp.
Hernández Rodríguez, M.V., «Il pensiero di Xavier Zubiri sulla persona negli scritti e nelle sentenze coram Serrano», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, II, Città del Vaticano 2010, 283-303.
Guicciardi, S., «La nullità del matrimonio per i vizi dell'intelligenza nella giurisprudenza coram Serrano», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, II, Città del Vaticano 2010, 147-175.
Huber, J., «Ancora sull'immaturità (affettiva). Un contributo agli elementi probatori», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, II, Città del Vaticano 2010, 7-21.
Janiri, L., «Le distorsioni della relazione interpersonale. Un percorso psicopatologico dalla persona alla relazione», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, III, Città del Vaticano 2010, 23-52.
Manganaro, P., «Empatia e relazione intersoggettiva. Note di antropologia fenomenologica sul senso personale del 'noi'», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, III, Città del Vaticano 2010, 81-116.
Buselli Mondin, P., «Il processo coram Serrano. Una epistemologia esistenziale», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, II, Città del Vaticano 2010, 219-259.
Callieri, B., «Significato e senso del matrimonio. Osservazioni di uno psicopatologo», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, III, Città del Vaticano 2010, 53-59.
Bertolini, G., «L'esclusione della sacramentalità del matrimonio nella giurisprudenza coram Serrano», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, II, Città del Vaticano 2010, 113-146.
Catozzella, F., ed., La centralità della persona nella giurisprudenza coram Serrano, I, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2010, ISBN: 978-88-209-8309-3, 648 pp.
Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona nella giurisprudenza coram Serrano, II, Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2010, ISBN: 978-88-209-8309-3, 318 pp.
Martinotti, G. — Arangio, P., «Merleau-Ponty e il 'corpo proprio', tra spazio intersoggettivo e relazione matrimoniale», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, III, Città del Vaticano 2010, 69-79.
Polverino, M., «L'ispirazione dell'equità nella relazione interpersonale nelle sentenze coram Serrano», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, II, Città del Vaticano 2010, 261-281.
Cantelmi, T. — Aiello, M., «Il modo di essere e farsi persona-uomo e persona-donna nella relazione interpersonale», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, III, Città del Vaticano 2010, 7-22.
Amenta, P., «Persona, relazioni interpersonali e relazione coniugale nel pensiero di Antonio Rosmini», in Bresciani, M.C., ed., La centralità della persona, III, Città del Vaticano 2010, 117-142.
Amati, A., L'immaturita psico-affettiva e matrimonio canonico (can. 1095,2°-3° CIC), Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana 2009, ISBN: 978-88-209-8232-4, 215 pp.
Cantelmi, T., «Le dipendenze comportamentali», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Dipendenze psicologiche e consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 201-215.
Gargioli Testa, M.G., «Disturbi correlati all'alcool, ai sedativi, agli oppioidi e agli inalanti. Aspetti psichiatrici», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Dipendenze psicologiche e consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 65-90.
Barbieri, C., «Il c.d. disturbo dipendente di personalità: aspetti psichiatrici», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Dipendenze psicologiche e consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 17-36.
Ciancioni, P., «Cocaina e psicostimolanti, un confronto con la società dei poliabusi», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Dipendenze psicologiche e consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 111-123.
Caberletti, G., «Disturbi correlati all'alcool, ai sedativi, agli oppioidi e agli inalanti. Aspetti canonistici», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Dipendenze psicologiche e consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 91-109.
Sciacca, G., «Disturbi correlati agli psicostimolanti (cocaina, anfetamine, stimolanti minori). Aspetti canonistici», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Dipendenze psicologiche e consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 125-137.
Erlebach, G., «Disturbi correlati alla cannabis, agli allucinogeni ed alle nuove droghe. Aspetti canonistici», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Dipendenze psicologiche e consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 153-165.
La Grutta, S. — Lo Baido, R. — Ferrante, M., «Disturbi correlati al comportamento agito. La bigoressia ovvero la reverse anorexia ed i suoi effetti sulla capacità matrimoniale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Dipendenze psicologiche e consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 167-180.
Bianchi, P., «Il disturbo dipendente di personalità e la capacità matrimoniale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Dipendenze psicologiche e consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 37-64.
Amenta, P., «Sindromi di dipendenza comportamentale e consenso matrimoniale. Aspetti canonistici», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Dipendenze psicologiche e consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 181-200.
Janiri, L., «Dipendenze relazionali (dipendenza affettiva, sessuale e co-dipendenza)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Dipendenze psicologiche e consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 217-227.
Zuanazzi, G., «Disturbi correlati alla cannabis, agli allucinogeni ed alle nuove droghe. Aspetti psichiatrici», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Dipendenze psicologiche e consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 139-151.
Ghisoni, L., «La vis vel metus (can. 1103 CIC)», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 259-280.
Moneta, P., «La Rota Romana», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 25-36.
Mingardi, M., «L'incapacità di assumere gli obblighi essenziali del matrimonio», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale (1908-2008), Città del Vaticano 2009, 109-126.
Arellano Cedillo, A., «L'impotenza e l'inconsumazione del matrimonio», in Associazione canonistica italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale (1908-2008), Città del Vaticano 2009, 159-186.
Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale (1908-2008), Città del Vaticano: LEV 2009, ISBN: 978-88-209-8163-1, 279 pp.
Stankiewicz, A., «La Rota Romana e la giustizia nella Chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 11-24.
Sciacca, G., «Bonum fidei», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 159-174.
Erlebach, G., «L'errore sulla persona e sulle qualità personali (can. 1097)», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 61-84.
Cavana, P., «La condizione», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 237-258.
Bianchi, P., «L'esclusione dell'indissolubilità (can. 1101)», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 209-236.
Tacelli, M.L., «I matrimoni misti», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale (1908-2008), Città del Vaticano 2009, 187-228.
Bertolini, G., «La simulazione totale tra esclusione del bonum coniugum e della sacramentalità», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 105-158.
Zanotti, A., «L'incidenza della scienza medica nella giurisprudenza rotale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale (1908-2008), Città del Vaticano 2009, 19-39.
Punzi Nicolò, A.M., «L'incapacità consensuale prima della codificazione del 1983», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale (1908-2008), Città del Vaticano 2009, 63-75.
Kowal, J., «L'errore di diritto (cann. 1096 e 1099)», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 37-60.
Ferrante, M., «Gli impedimenti matrimoniali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale (1908-2008), Città del Vaticano 2009, 125-157.
Montini, G.P., «La Rota Romana e i Tribunali locali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale (1908-2008), Città del Vaticano 2009, 41-61.
Navarrete, U., «Il concetto di matrimonio nella giurisprudenza della Rota Romana», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale (1908-2008), Città del Vaticano 2009, 9-18.
Romano, M.T., «Il dolo (can. 1098)», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 85-104.
Arru, D., «Le convalidazioni matrimoniali», in Associazione canonistica italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale (1908-2008), Città del Vaticano 2009, 281-316.
Caberletti, G., «L'insufficiente uso di ragione ed il defectus discretionis iudicii», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale (1908-2008), Città del Vaticano 2009, 77-107.
Ortiz, M.A., «La forma di celebrazione del matrimonio», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale (1908-2008), Città del Vaticano 2009, 229-279.
Franceschi, H., «L'esclusione della prole», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale, Città del Vaticano 2009, 175-208.
Serrano Ruíz, J.M., «Positività e diritto divino», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La condizione nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 2009, 89-112.
Franceschi Franceschi, H., «La prova della condizione», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La condizione nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 2009, 251-270.
Alwan, H., «La condizione nella tradizione orientale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La condizione nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 2009, 63-88.
De Paolis, V., «Il can. 126 (condicio sine qua non') e il diritto matrimoniale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La condizione nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 2009, 145-170.
Stankiewicz, A., «La condizione 'de futuro'», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La condizione nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 2009, 183-198.
Tinti, M., «La condizione implicita», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La condizione nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 2009, 229-250.
Bianchi, P., «La condizione potestativa», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La condizione nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 2009, 199-228.
Colantonio, R., «Il consenso condizionato nella disciplina sancita nel can. 1092 del codice pio-benedettino», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La condizione nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 2009, 113-144.
Bonnet, P.A., «Il fenomeno condizionale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La condizione nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 2009, 7-62.
Punzi Nicolò, A.M., «La condizione 'de praeterito' vel 'de praesenti'», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La condizione nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 2009, 171-182.
Gullo, C. — Gullo, A., Prassi processuale nelle cause canoniche di nullità del matrimonio. Terza edizione aggiornata con l'Istruzione 'Dignitas connubii' del 25 gennaio 2005, Città del Vaticano: LEV 2009, ISBN: 978-88-209-8116-7, 371 pp.
Plotti, A., «Significato e ruolo del matrimonio canonico nella società contemporanea», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e ordinamento civile, Città del Vaticano 2008, 9-18.
Martín de Agar, J.T., «Rilevanza del matrimonio religioso nei Paesi dell'Unione Europea», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e ordinamento civile, Città del Vaticano 2008, 125-163.
Musselli, L., «Regime matrimoniale concordatario e principio di laicità dello Stato», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e ordinamento civile, Città del Vaticano 2008, 19-25.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e ordinamento civile. Atti del XXXIX Congresso nazionale di diritto canonico, Lodi, 10-13 settembre 2007, Città del Vaticano: LEV 2008, ISBN: 978-88-209-8020-7, 266 pp.
Botta, R., «Rapporti economici conseguenti alla nullità del matrimonio: giurisprudenza e proposte di riforma legislativa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e ordinamento civile, Città del Vaticano 2008, 73-84.
Fumagalli Carulli, O., «Rilevanza della giurisdizione ecclesiastica nell 'ordinamento italiano. Rapporti con la giurisdizione civile», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e ordinamento civile, Città del Vaticano 2008, 27-41.
Brasca, A., «Processo canonico, tutela della riservatezza ed autonomia della Chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e ordinamento civile, Città del Vaticano 2008, 105-123.
Bartone, N., «Processo canonico e diritto penale italiano. Autorità giudiziale ecclesiastica e Autorità giudiziale statale. Competenza e controllo penale: incomprensioni e soluzioni», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e ordinamento civile, Città del Vaticano 2008, 85-104.
Canonico, M., «La delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità: problemi attuali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e ordinamento civile, Città del Vaticano 2008, 43-72.
Moneta, P., «L'impugnazione della sentenza (artt. 269-294)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 595-606.
Caberletti, G., «Le dichiarazioni delle parti (artt. 177-182)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 343-360.
Punzi Nicolò, A.M., «La fase introduttoria del processo matrimoniale canonico nella recente Istruzione 'Dignitas Connubii' (artt. 114-142)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 7-22.
Bonnet, P.A., «Le prove (artt. 155-216)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 165-298.
Turnaturi, E., «L'appello (artt. 279-289)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 633-668.
Llobell, J., «La pubblicazione degli atti, la 'conclusio in causa' e la discussione della causa (artt. 229-245)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 509-558.
Bonnet, P.A. — Gullo, C., ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. III. La parte dinamica del processo, Città del Vaticano: LEV 2008, ISBN: 978-88-209-8092-4, 845 pp.
Gullo, C., «I Periti e le perizie (artt. 203-213)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 425-440.
D'Auria, A., «La prova per i documenti (artt. 183-192)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 361-370.
Bonnet, P.A., «Il processo documentale (artt. 295-299)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 721-766.
Lagomarsino, G., «Le spese giudiziarie e il gratuito patrocinio (artt. 302-308)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 787-800.
Montini, G.P., «La richiesta di nuovo esame della causa dopo una doppia decisione conforme (artt. 290-294)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 669-708.
Ferrante, M., «La cessazione dell'istanza (artt. 143-154)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 133-164.
Ferrante, M., «Le prove in generale (artt. 155-161)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 299-320.
Romano, M.T., «La trasmissione della causa al tribunale di appello e la sua trattazione (artt. 263-268)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 573-594.
Caberletti, G., «L'esame giudiziale (artt. 162-176)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 321-342.
Gherro, S., «Brevi annotazioni sui 'periti' in genere (artt. 203-213)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 417-424.
Blasi, A., «Il libello introduttivo della causa (artt. 114-125)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 23-42.
Montini, G.P., «La querela di nullità (artt. 269-278)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l’istruzione ’Dignitas connubii’. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 607-632.
Palombi, R., «Le presunzioni (artt. 214-216)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 441-476.
Ramos, F., «La 'restitutio in integrum' contro la sentenza», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 709-720.
Del Pozzo, M., «La citazione (artt. 126-134)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 43-84.
Moneta, P., «I testimoni (artt. 193-202)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 371-386.
Lagomarsino, G., «L'annotazione della nullità di matrimonio e la formalità da premettere alla celebrazione del nuovo matrimonio (artt. 300-311)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 767-786.
Zuanazzi, G., «Considerazioni psicologiche sull'interrogatorio processuale», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 387-416.
Hilbert, M.P., «Le decisioni del giudice (artt. 246-262)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 559-571.
Maragnoli, G., «La formula del dubbio (artt. 135-137)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 85-132.
Erlebach, G., «Le cause incidentali (artt. 217-228)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione 'Dignitas connubii'. Parte terza, Città del Vaticano 2008, 477-508.
Ortiz, M.A., «La potestà giudiziale in genere ed i Tribunali (artt. 22-32)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte seconda, Città del Vaticano 2007, 63-102.
Silvestri, P., «I ministri di giustizia in specie: Il Vicario Giudiziale, i Vicari giudiziali aggiunti e gli altri giudici (artt. 38-49)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte seconda, Città del Vaticano 2007, 131-156.
Gullo, C., «I procuratori e gli avvocati (artt. 101-113)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte seconda, Città del Vaticano 2007, 297-315.
Pinto, P.V., «Gli articoli preliminari (artt. 1-7) della Dignitas Connubii», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte seconda, Città del Vaticano 2007, 7-25.
Bonnet, P.A. — Gullo, C., ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. II. La parte statica del processo, Città del Vaticano: LEV 2007, ISBN: 978-88-209-7940-9, 315 pp.
Ghisoni, L., «I ministri di giustizia in specie: Uditori e Assessori (artt. 50-52)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte seconda, Città del Vaticano 2007, 157-175.
Palestro, V., «Il Difensore del vincolo ed il Promotore di Giustizia (artt. 53-60)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte seconda, Città del Vaticano 2007, 177-190.
Arroba Conde, M.J., «La competenza (artt. 8-21)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte seconda, Città del Vaticano 2007, 27-43.
Arokiaraj, M.X.L., «Il Moderatore della Cancelleria del Tribunale e gli altri notai (artt. 61-64)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte seconda, Città del Vaticano 2007, 191-207.
Berlingò, S., «Le parti in causa (artt. 92-113)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte seconda, Città del Vaticano 2007, 235-248.
Schöch, N., «La disciplina da osservarsi nei tribunali (artt. 65-91)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte seconda, Città del Vaticano 2007, 209-234.
Izzi, C., «I ministri di giustizia in genere (artt. 33-37)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte seconda, Città del Vaticano 2007, 103-130.
Zuanazzi, I., «Il diritto di introdurre l'azione o di partecipare al giudizio di nullità del matrimonio (artt. 92-94; artt. 95-100)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte seconda, Città del Vaticano 2007, 249-295.
Stankiewicz, A., «I tribunali», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte seconda, Città del Vaticano 2007, 45-61.
De Paolis, V., «I fondamenti del processo matrimoniale secondo il Codice di Diritto Canonico e l'Istruzione Dignitas Connubii», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 47-78.
Sabbarese, L., «Semplicità e celerità nel processo matrimoniale canonico», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 261-284.
De Paolis, V., «Il sistema delle nullità processuali all'interno dell 'ordinamento canonico», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 403-420.
Llobell, J., «La difesa di quale diritto di difesa nell'Istr. Dignitas Connubii», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 353-386.
Bonnet, P.A. — Gullo, C., ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. I. I principi, Città del Vaticano: LEV 2007, ISBN: 978-88-209-7939-3, 435 pp.
Carmignani Caridi, S., «Principio inquisitorio e principio dispositivo», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 327-334.
Bianchi, P., «La certezza morale e il principio del libero convincimento del giudice», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 387-401.
Serrano Ruiz, J.M., «Peculiare tutela processuale del matrimonio sacramento», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 213-234.
Montini, G.P., «Dalla Istruzione Provida Mater all'Istruzione Dignitas connubii», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 17-45.
Turchi, V., «Pubblicità e segretezza», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 285-311.
Boni, G., «Il diritto del fedele al giudizio (can. 221 §1): verità e salus animarum», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 79-184.
Hernández Rodríguez, M.V., «Oralità e scrittura nell'Istruzione Dignitas connubii», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 335-352.
Gherro, S., «Certezza e formalismo nel processo matrimoniale canonico», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 249-260.
Dalla Torre, G., «Matrimonio e funzione giudiziaria», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 235-248.
Bettetini, A., «Stabilità della sentenza e sistema delle impugnazioni», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 421-436.
Baura, E., «Il valore normativo dell'Istruzione Dignitas connubii», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 185-211.
Erlebach, G., «Visione del matrimonio: contrattualistica o personalistica? Alcuni spunti di riflessione», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 167-181.
Alwan, H.G., «La procedura della pensione alimentare nelle cause matrimoniali orientali», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 145-165.
Sciacca, G., «Principio di legalità e ordinamento canonico», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 183-194.
Schöch, N., «La perenzione dell'istanza secondo l'istruzione Dignitas connubii», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 49-72.
Gambale, R., «Natura pastorale dell'attività dei tribunali della Chiesa», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 277-288.
Berlingò, S., «Valori fondamentali del matrimonio nella società di oggi: coniugalità», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 325-351.
Ingoglia, A., «Inammissibilità di prove illecite (art. 157 Dignitas connubii)», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 389-401.
Urru, A., «Considerazioni per una equa applicazione della pena canonica», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 195-208.
Llobell, J., «La natura giuridica e la recezione ecclesiale dell'istruzione Dignitas connubii», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 89-110.
Moneta, P., «Composizione amichevole della lite e processo matrimoniale», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 315-324.
Montini, G.P., «'In advocatos vel procuratores, si opus sit, animadvertere' (art. 124, 1° Pastor bonus). Un aspetto della vigilanza della Segnatura Apostolica sulla retta amministrazione della giustizia», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 31-48.
Serrano Ruiz, J.M., «Appunti e spunti a proposito dell'istruzione Dignitas connubii», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 73-88.
Franceschi Franceschi, H., «Il matrimonio, sacramento della Nuova Alleanza. La relazione tra battesimo, fede e matrimonio sacramentale», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 369-388.
Villa Avila, J.E. — Gnazi, C., ed., Matrimonium et ius. Studi in onore del prof. avv. Sebastiano Villeggiante, Città del Vaticano: LEV 2006, ISBN: 88-209-7861-X, 447 pp.
Caglioti, B., «L'indagatio praevia all'ammissione del libello dovere istituzionale del giudice (Istruzione Dignitas connubii, art. 120)», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 257-276.
Gullo, C., «Futuro, natura e assetto della professione forense canonica», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 353-368.
Arroba Conde, M.J., «Le dichiarazioni delle parti nelle cause di nullità matrimoniale», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 219-255.
Callieri, B., «Il paziente borderline sulla linea di confine tra mondo isterico e mondo narcisista», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 305-314.
Puma, L., «L'interpretazione estensiva della legge in materia matrimoniale», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 289-303.
Bellini, P., «Tradizione e consuetudine nella esperienza del movimento cristiano principale», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 403-418.
Ramos, F., «Lo Statuto giuridico degli Ordinariati militari», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 209-217.
Huber, J., «Ninfomania e omosessualità. Il contributo dell'Avv. Villeggiante agli schemi giuridici», in J.E. Villa Avila — C. Gnazi, ed., Matrimonium et ius, Città del Vaticano 2006, 111-120.
Roncaroli, P. — Barbieri, C., «La coppia coniugale disfunzionale: valutazione clinica e possibilità di trattamento», in Barbieri, C., ed., La coppia coniugale, Città del Vaticano 2007, 63-86.
Artiglieri, E. — Corsi, A., «La coppia coniugale nella medicina canonistica: vis et metus (can. 1103)», in Barbieri, C., ed., La coppia coniugale, Città del Vaticano 2007, 243-258.
Schöch, N., «La coppia coniugale nella medicina canonistica: errore e dolo (cann. 1097 e 1098)», in Barbieri, C., ed., La coppia coniugale, Città del Vaticano 2007, 205-241.
Arroba Conde, M.J., «La coppia coniugale nella medicina canonistica: il matrimonio rato e non consumato», in Barbieri, C., ed., La coppia coniugale, Città del Vaticano 2007, 259-290.
Musselli, L., «Le coppie coniugali miste: problemi e soluzioni in ambito canonistico», in Barbieri, C., ed., La coppia coniugale, Città del Vaticano 2007, 291-309.
Luzzago, A. — Barbieri, C., «Aspetti criminologici e riflessi giuridici dei conflitti di coppia», in Barbieri, C., ed., La coppia coniugale, Città del Vaticano 2007, 117-153.
Uccello, A. — Galliani, G., «La coppia coniugale nella medicina canonistica: impotentia (can. 1084)», in Barbieri, C., ed., La coppia coniugale, Città del Vaticano 2007, 155-188.
Barbieri, C., ed., La coppia coniugale: attualità e prospettive in medicina canonistica, Città del Vaticano: LEV 2007, ISBN: 978-88-209-7857-0, 338 pp.
Lugano, P. — Barbieri, C., «La coppia coniugale nella medicina canonistica: incapacitas assumendi onera ob causas naturae psychicae (can. 1095, n. 3)», in Barbieri, C., ed., La coppia coniugale, Città del Vaticano 2007, 189-203.
Carmignani Caridi, S., «Il diritto di difesa nella giurisprudenza delle Corti europee», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto di difesa nel processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 179-238.
Maceratini, R., «La difesa nei processi matrimoniali canonici nell'età medioevale e moderna», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto di difesa nel processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 25-46.
Punzi, C., «La difesa nel processo civile e l'assetto dell'avvocatura in Italia», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto di difesa nel processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 147-178.
Arroba Conde, M.J., «Principi di deontologia forense canonica», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto di difesa nel processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 129-146.
Llobell, J., «Cenni sul diritto di difesa alla luce dell'Istruzione 'Dignitas connubii'», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto di difesa nel processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 47-82.
Erlebach, G., «Il giudice ed il diritto di difesa delle parti», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto di difesa nel processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 95-114.
Grocholewski, Z., «I fondamenti del diritto di difesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto di difesa nel processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 7-23.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto di difesa nel processo matrimoniale canonico. Annali del 37° Congresso nazionale di diritto canonico, Pisa, 5-8 settembre 2004, Città del Vaticano: LEV 2006, ISBN: 88-209-7816-4, 263 pp.
Comoglio, L.P., «La difesa nel 'giusto processo' italiano e in alcuni Paesi dell'Unione Europea», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto di difesa nel processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 239-263.
Moneta, P., «Il diritto alla difesa tecnica nel processo matrimoniale canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto di difesa nel processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 83-94.
Gullo, C., «L'assetto della professione forense canonica», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto di difesa nel processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 115-127.
Ortiz, M.A., «Il timore reverenziale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'vis vel metus' nel consenso matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 129-164.
Balbi, R., «'Vis et metus' nel consenso matrimoniale. Aspetti del pensiero canonistico medievale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'vis vel metus' nel consenso matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 33-54.
Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'vis vel metus' nel consenso matrimoniale canonico (can. 1103), Città del Vaticano: LEV 2006, ISBN: 88-209-770-2, 291 pp.
McKay, G., «'Metus indirectus' e consenso matrimoniale: il metus indiretto», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'vis vel metus' nel consenso matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 247-258.
Navarrete, U., «La 'vis vel metus', difetto e vizio di consenso», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'vis vel metus' nel consenso matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 11-31.
Zuanazzi, G., «Vizio di consenso 'ob vim vel metum': aspetti psicologici», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'vis vel metus' nel consenso matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 95-113.
Schöch, N., «La 'vis et metus' e le sue qualificazioni: gravità e estrinsecità», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'vis vel metus' nel consenso matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 225-245.
Adami, F.E., «La 'vis et metus' dal Codice del 1917 al Codice del 1983. Apporto dottrinale e giurisprudenziale all'elaborazione del can. 1103», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'vis vel metus' nel consenso matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 55-81.
Mauro, T., «L'impedimento 'vis vel metus' nella nuova legislazione matrimoniale canonica», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'vis vel metus' nel consenso matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 275-291.
Monier, M., «Il 'metus communis' nell'interpretazione della giurisprudenza rotale successiva al 1983», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'vis vel metus' nel consenso matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 115-127.
Scilligo, P., «Presupposti psico-sociali per la libertà e la responsabilità nelle scelte umane», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'vis vel metus' nel consenso matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 83-93.
Stankiewicz, A., «Il 'metus ab intrinseco' e l'immunità dalla coazione nella scelta dello 'status' personale (can. 219)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'vis vel metus' nel consenso matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 259-274.
Bianchi, P., «Il 'metus reverentialis' nell'interpretazione della giurisprudenza rotale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'vis vel metus' nel consenso matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2006, 165-224.
Gullo, C. — Gullo, A., Prassi processuale nelle cause canoniche di nullità del matrimonio. Seconda edizione aggiornata con l'Istruzione 'Dignitas connubii' del 25 gennaio 2005, Città del Vaticano: LEV 2005, ISBN: 88-209-7741-9, 362 pp.
Villeggiante, S., «La trattazione incidentale delle querele di nullità», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'querela nullitatis' nel processo canonico, Città del Vaticano 2005, 215-229.
Montini, G.P., «La querela di nullità e le altre impugnazioni», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'querela nullitatis' nel processo canonico, Città del Vaticano 2005, 29-59.
Gherro, S., «La nullità sanabile della sentenza. Con particolare riferimento alla mancanza di motivazione», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'querela nullitatis' nel processo canonico, Città del Vaticano 2005, 167-179.
Llobell, J., «La nullità insanabile della sentenza per un vizio attinente alle parti (can. 1620, nn. 4, 5 e 6)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'querela nullitatis' nel processo canonico, Città del Vaticano 2005, 109-144.
De Paolis, V., «Le nullità processuali all'interno del sistema delle nullità nell 'ordinamento canonico», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'querela nullitatis' nel processo canonico, Città del Vaticano 2005, 7-27.
Palombi, R., «I soggetti legittimati alla proposizione della querela di nullità», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'querela nullitatis' nel processo canonico, Città del Vaticano 2005, 199-213.
Arroba Conde, M.J., «La nullità insanabile della sentenza per un vizio attinente al procedimento (can. 1620, n. 7)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'querela nullitatis' nel processo canonico, Città del Vaticano 2005, 145-166.
Daneels, F., «La querela di nullità contro le sentenze della Rota Romana nella giurisprudenza della Segnatura Apostolica», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'querela nullitatis' nel processo canonico, Città del Vaticano 2005, 231-249.
Ramos, F., «La nullità insanabile della sentenza per un vizio attinente il giudice o la sua decisione (can. 1620, 1°, 2° 3°, 8°)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'querela nullitatis' nel processo canonico, Città del Vaticano 2005, 89-107.
Erlebach, G., «Configurazione giuridica essenziale della querela di nullità», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'querela nullitatis' nel processo canonico, Città del Vaticano 2005, 61-88.
Stankiewicz, A., «Il procedimento della 'querela nullitatis': il giudice», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La 'querela nullitatis' nel processo canonico, Città del Vaticano 2005, 181-198.
Garelli, F., «Il matrimonio in un mondo secolarizzato: prospettiva sociologica», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e realtà contemporanea, Città del Vaticano 2005, 47-55.
Zuanazzi, I., «Valori fondamentali del matrimonio nella società di oggi: la filiazione», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e realtà contemporanea, Città del Vaticano 2005, 175-211.
Bonnet, P.A., «Le presunzioni legali relative al consenso matrimoniale nell 'odierno contesto sociale scristianizzato», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e realtà contemporanea, Città del Vaticano 2005, 71-118.
Scola, A., «Il matrimonio alla prova», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e realtà contemporanea, Città del Vaticano 2005, 11-31.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e realtà contemporanea. Atti del XXXVI Congresso nazionale di diritto canonico, Asti, 6-9 settembre 2004, Città del Vaticano: LEV 2005, ISBN: 88-209-7739-7, 236 pp.
Amenta, P., «Valori fondamentali del matrimonio nella società di oggi: fedeltà», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e realtà contemporanea, Città del Vaticano 2005, 141-173.
Versaldi, G., «Il matrimonio in un mondo secolarizzato: prospettiva psicologica», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e realtà contemporanea, Città del Vaticano 2005, 33-46.
Marano, V., «Matrimonio, famiglia e unioni di fatto nell 'ordinamento comunitario: linee di evoluzione e spunti ricostruttivi», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e realtà contemporanea, Città del Vaticano 2005, 57-70.
Franceschi, H., «Valori fondamentali del matrimonio nella società di oggi: indissolubilità», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e realtà contemporanea, Città del Vaticano 2005, 213-236.
Berlingò, S., «Valori fondamentali del matrimonio nella società di oggi: coniugalità», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Matrimonio canonico e realtà contemporanea, Città del Vaticano 2005, 119-139.
Barbieri, C. — Luzzago, A., «Perizia psichiatrica: generalità», in C. Barbieri — A. Luzzago — L. Musselli, ed., Psicopatologia forense e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2005, 211-234.
Barbieri, C. — Luzzago, A., «Simulazione e dissimulazione di patologia psichica», in C. Barbieri — A. Luzzago — L. Musselli, ed., Psicopatologia forense e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2005, 271-292.
Musselli, L., «Il matrimonio nel diritto canonico. Profili generali e processuali», in C. Barbieri — A. Luzzago — L. Musselli, ed., Psicopatologia forense e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2005, 9-24.
Barbieri, C. — Luzzago, A., «Metodologia della perizia psichiatrica», in C. Barbieri — A. Luzzago — L. Musselli, ed., Psicopatologia forense e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2005, 235-270.
Barbieri, C. — Luzzago, A., «Psicopatologia e capacità giuridiche», in C. Barbieri — A. Luzzago — L. Musselli, ed., Psicopatologia forense e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2005, 141-149.
Barbieri, C., «Personalità e diritto canonico», in C. Barbieri — A. Luzzago — L. Musselli, ed., Psicopatologia forense e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2005, 46-72.
Barbieri, C., «Riflessioni psicopatologiche», in C. Barbieri — A. Luzzago — L. Musselli, ed., Psicopatologia forense e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2005, 103-140.
Barbieri, C., «Impotenza», in C. Barbieri — A. Luzzago — L. Musselli, ed., Psicopatologia forense e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2005, 150-210.
Barbieri, C., «Concetto di maturità», in C. Barbieri — A. Luzzago — L. Musselli, ed., Psicopatologia forense e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2005, 73-102.
Musselli, L., «La nullità del matrimonio canonico dipendente da cause di interesse medico-legale», in C. Barbieri — A. Luzzago — L. Musselli, ed., Psicopatologia forense e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2005, 25-45.
Rivella, M., «Il matrimonio dei cattolici non credenti e l'esclusione della sacramentalità», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Matrimonio e sacramento, Città del Vaticano 2004, 111-120.
Dalla Torre, G., «Il valore della presunzione del can. 1101 in una società secolarizzata», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Matrimonio e sacramento, Città del Vaticano 2004, 57-74.
Stankiewicz, A., «La giurisprudenza in tema di esclusione della sacramentalità del matrimonio», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Matrimonio e sacramento, Città del Vaticano 2004, 93-110.
Moneta, P., «L'esclusione del sacramento e l'autonomia della fattispecie», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Matrimonio e sacramento, Città del Vaticano 2004, 75-91.
Berlingò, S., «Il matrimonio dei battezzati non cattolici e l'esclusione della sacramentalità», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Matrimonio e sacramento, Città del Vaticano 2004, 121-136.
Cito, D., «La tutela dei diritti fondamentali del fedele nell 'ordinamento canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I diritti fondamentali del fedele, Città del Vaticano 2004, 175-190.
I fedeli in genere / Studi generali / Delitti e Pene
Mogavero, D., «La libertà fondamentale del fedele: salvezza, annuncio, sacramenti», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I diritti fondamentali del fedele, Città del Vaticano 2004, 191-197.
Bonnet, P.A., «I diritti-doveri fondamentali del fedele non formalizzati nella positività canonica», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I diritti fondamentali del fedele, Città del Vaticano 2004, 115-173.
Associazione Canonistica Italiana, ed., I diritti fondamentali del fedele: a venti anni dalla promulgazione del Codice. Atti del 35° Congresso Nazionale di Diritto Canonico, Ariccia, 8-11 sett. 2003, Città del Vaticano: LEV 2004, ISBN: 88-209-7551-3, 217 pp.
Ghirlanda, G., «Diritti fondamentali e carismi nella chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I diritti fondamentali del fedele, Città del Vaticano 2004, 7-28.
Ghirlanda, G., «Diritti fondamentali e carismi nella chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I diritti fondamentali del fedele, Città del Vaticano 2004, 7-28.
Boni, G., «L'uguaglianza fondamentale dei fedeli nella dignità e nell'azione», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I diritti fondamentali del fedele, Città del Vaticano 2004, 29-114.
Arrieta, J.I., «Libertà fondamentali e libertà fondamentale. Considerazioni attorno alla diversa posizione dei fedeli nella partecipazione alla missione della Chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I diritti fondamentali del fedele, Città del Vaticano 2004, 199-208.
Moneta, P., «La libertà del fedele tra responsabilità ed esigenze di comunione», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I diritti fondamentali del fedele, Città del Vaticano 2004, 209-217.
Bonnet, P.A., «L'indissolubilità (cann. 1141-1142)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 383-396.
Kowal, J., «Lo scioglimento del matrimonio in favorem fidei», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 447-492.
Boni, G., «La forma straordinaria di celebrazione del matrimonio canonico (can. 1116)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 79-152.
Kowal, J., «Comunione ecclesiastica e diritto matrimoniale», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 185-206.
Schöch, N., «La sanazione in radice (cann. 1161-1165)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 533-554.
Berlingò, S., «I matrimoni misti: la disciplina canonica (cann. 1124-1129)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 169-184.
Salachas, D., «Matrimoni misti nel Codice latino e nel Codice dei canoni delle Chiese Orientali cattoliche», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 223-286.
Longhitano, A., «La celebrazione segreta del matrimonio (cann. 1130-1133)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 153-166.
Salerno, F., «Gli effetti (cann. 1134-1140 Codex '83). Lo status familiae canonico», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 323-382.
Bonnet, P.A. — Gullo, C., ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3. La forma, gli effetti, la separazione, la convalida, Città del Vaticano: LEV 2005, ISBN: 88-209-7550-5, 631 pp.
Moneta, P., «Il privilegio paolino (cann. 1143-1148)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 423-434.
Pellegrino, P., «Il c.d. privilegio petrino nel matrimonio canonico (can. 1149)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 435-446.
Montan, A., «Matrimoni misti e problemi pastorali», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 287-320.
Schöch, N., «La convalidazione semplice (cann. 1156-1165)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 517-532.
Villeggiante, S., «Dispensabilità dalla forma di celebrazione del matrimonio e problematica inerente all'abbandono della fede con atto formale», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 207-222.
De Paolis, V., «Delega e supplenza di potestà per assistere al matrimonio (cann. 1111-1113)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 57-78.
Ortiz, M.A., «La forma (cann. 1108-1110; 1114-1115; 1117-1123)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 25-56.
Palombi, R., «La separazione con permanenza del vincolo (cann. 1151-1154)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 493-516.
Montini, G.P., «Il matrimonio inconsumato (can. 1061)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 3, Città del Vaticano 2005, 397-422.
Moneta, P., «Il bonum prolis e la sua esclusione», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Prole e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2003, 85-97.
Montan, A., «L'esclusione della prole e della sua educazione nel matrimonio di cattolici con battezzati al di fuori della Chiesa Cattolica o non battezzati», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Prole e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2003, 293-315.
Picozza, P., «L'esclusione dell'educazione religiosa della prole», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Prole e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2003, 277-291.
Stankiewicz, A., «La prole come finalità del matrimonio. Dal can. 1013 §1 del CIC al can. 1055 §1 del CIC 1983», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Prole e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2003, 11-28.
Bianchi, P., «L'esclusione della prole nella giurisprudenza della Rota Romana dal CIC 1983», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Prole e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2003, 99-152.
Franceschi, H., «La prole nello stato di vita matrimoniale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Prole e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2003, 29-64.
Montini, G.P., «Prole e canone 1095 n. 3 del CIC», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Prole e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2003, 65-83.
Dalla Torre, G., «L'esclusione della prole e la fecondità assistita», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Prole e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2003, 167-177.
Boni, G., «L'esclusione della prole e l'AIDS», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Prole e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2003, 179-259.
Serrano Ruíz, J.M., «L'esclusione della prole e la sua assolutezza. Il problema della paternità responsabile», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Prole e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2003, 153-166.
Sciacca, G., «L'esclusione della prole e la sterilità», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Prole e matrimonio canonico, Città del Vaticano 2003, 261-275.
Gullo, C., «Il problema della retroattività o meno della norma riguardante il matrimonio condizionato (can. 1102 §1 CIC e can. 826 CCEO)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 475-484.
Colantonio, R., «La 'condicio de futuro'», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 411-437.
Grocholewski, Z., «L'errore circa l'unità, l'indissolubilità e la sacramentalità del matrimonio», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 233-245.
Pellegrino, P., «L'esclusione della sacramentalità del matrimonio», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 367-385.
Fürst, C.G., «La natura del dolo ed il problema della retroattività della norma», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 201-212.
Boni, G., «La manifestazione del consenso matrimoniale e il matrimonio per procura e per interprete», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 605-683.
Funghini, R., «L'esclusione del 'bonum fidei'», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 279-285.
Stankiewicz, A., «La fattispecie di errore doloso prevista dalla norma», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 177-190.
Punzi Nicolò, A.M., «La 'qualitas quae natura sua consortium vitae coniugalis perturbare potest' (can. 1098)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 191-200.
Stankiewicz, A., «L'esclusione della procreazione ed educazione della prole», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 304-324.
Serrano Ruíz, J.M., «La novità normativa e la collocazione sistematica del can. 1095 n. 3», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 91-119.
Funghini, R., «L'errore in persona (can. 1097)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 147-161.
Punzi Nicolò, A.M., «La volontà coniugale viziata da 'vis et metus' comune», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 485-516.
Bonnet, P.A., «L'errore di diritto giuridicamente rilevante (can. 1096)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 121-146.
Stankiewicz, A., «L'autonomia giuridica dell'errore di diritto determinante la volontà», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 213-232.
Pompedda, M.F., «Il can. 1095 nn. 1-2 nell'economia della disciplina del matrimonio», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 19-33.
Silvestri, P., «L'esclusione del 'bonum sacramenti'», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 325-366.
Bianchi, P., «Il difetto di discrezione di giudizio circa i diritti e doveri essenziali del matrimonio (can. 1095 n. 2)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 73-89.
Bonnet, P.A., «La capacità di intendere e di volere (can. 1095 n. 1)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 35-71.
Serrano Ruíz, J.M., «L'esclusione del 'bonum coniugum' e la dottrina tradizionale dei 'bona matrimonii'», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 261-277.
Serrano Ruíz, J.M., «L'errore sulla qualità 'directe et principaliter intenta' (can. 1097 §2)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 163-175.
Serrano Ruíz, J.M., «Il consenso condizionato», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 387-409.
Moneta, P., «Il 'bonum prolis' e la sua esclusione», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 287-299.
Caberletti, G., «I requisiti del 'metus' invalidante il consenso coniugale», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 587-603.
Tinti, M., «Il consenso matrimoniale condizionato, con particolare riferimento alle condizioni 'de praeterito et de praesenti'», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. 2. Il consenso, Città del Vaticano 2003, 439-473.
Pompedda, M.F., «Verità e giustizia nella doppia sentenza conforme», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La doppia conforme nel processo matrimoniale: problemi e prospettive., Città del Vaticano 2003, 7-18.
Stankiewicz, A., «La conformità delle sentenze nella giurisprudenza», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La doppia conforme nel processo matrimoniale: problemi e prospettive., Città del Vaticano 2003, 147-166.
Llobell, J., «La doppia conforme e la definitività della sentenza alla luce della 'teologia del diritto'», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La doppia conforme nel processo matrimoniale: problemi e prospettive., Città del Vaticano 2003, 105-146.
Bianchi, P., «Quale futuro per la doppia sentenza conforme?», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La doppia conforme nel processo matrimoniale: problemi e prospettive., Città del Vaticano 2003, 167-182.
Associazione Canonistica Italiana, ed., La doppia conforme nel processo matrimoniale: problemi e prospettive. Atti del XXXIV Congresso nazionale di diritto canonico, Trani, 9-12 settembre 2000, Città del Vaticano: LEV 2003, ISBN: 88-209-7406-1, 203 pp.
Gherro, S., «Doppia conforme e potestà episcopale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La doppia conforme nel processo matrimoniale: problemi e prospettive., Città del Vaticano 2003, 57-69.
Moneta, P., «Che futuro per la doppia sentenza conforme?», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La doppia conforme nel processo matrimoniale: problemi e prospettive., Città del Vaticano 2003, 183-192.
Fantappiè, C., «La duplice sentenza conforme: biografia di una norma nel quadro della legislazione matrimoniale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La doppia conforme nel processo matrimoniale: problemi e prospettive., Città del Vaticano 2003, 19-55.
Coppola, R., «La conservazione del principio della doppia sentenza conforme nel processo matrimoniale: una prospettiva da non sottovalutare», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La doppia conforme nel processo matrimoniale: problemi e prospettive., Città del Vaticano 2003, 193-203.
Bonnet, P.A., «Il principio della duplice decisione giudiziaria conforme ed il suo fondamento», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La doppia conforme nel processo matrimoniale: problemi e prospettive., Città del Vaticano 2003, 71-104.
Salerno, F., «La responsabilità per l'atto giuridico illegittimo», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'atto giuridico nel diritto canonico, Città del Vaticano 2002, 317-374.
Bianchi, P., «Il sistema matrimoniale delle nullità», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'atto giuridico nel diritto canonico, Città del Vaticano 2002, 231-252.
Di Carlo, S., «L'atto giuridico nel Codex Iuris Canonici del 1917 e del 1983: normative a confronto», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'atto giuridico nel diritto canonico, Città del Vaticano 2002, 7-22.
Llobell, J., «La certezza sul proprio stato personale e la nullità della sentenza», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'atto giuridico nel diritto canonico, Città del Vaticano 2002, 253-292.
Montan, A., «Gli atti sacramentali come atti giuridici», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'atto giuridico nel diritto canonico, Città del Vaticano 2002, 43-64.
Ferme, B.E., «Gli elementi dell'atto giuridico: essenza (e motivazioni), volontà (e dichiarazioni) e forma», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'atto giuridico nel diritto canonico, Città del Vaticano 2002, 89-102.
Baura, E., «Il sistema delle invalidità (inesistenza e nullità; annullabilità e rescindibilità) dell'atto giuridico», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'atto giuridico nel diritto canonico, Città del Vaticano 2002, 121-142.
Falchi, F., «I vizi della volontà: l'errore (can. 126 CIC) ed il dolo (can. 125 par. 2 CIC)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'atto giuridico nel diritto canonico, Città del Vaticano 2002, 201-230.
D'Auria, A., «Alcune considerazioni sul problema delle leggi irritanti ed inabilitanti nella prospettiva del rapporto tra i canoni 10 e 124 del CIC», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'atto giuridico nel diritto canonico, Città del Vaticano 2002, 155-184.
Palombi, R., «Inefficacia e revocabilità dell'atto giuridico in diritto canonico», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'atto giuridico nel diritto canonico, Città del Vaticano 2002, 143-154.
Ghirlanda, G., «Atto giuridico e corresponsabilità ecclesiale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'atto giuridico nel diritto canonico, Città del Vaticano 2002, 293-316.
Maternini Zotta, M.F., «Il principio di conservazione dell'atto giuridico», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'atto giuridico nel diritto canonico, Città del Vaticano 2002, 103-120.
Stankiewicz, A., «I vizi della volontà: la violenza (can. 125 par. 1-2 CIC) e la condicio sine qua non (can. 126 CIC)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'atto giuridico nel diritto canonico, Città del Vaticano 2002, 185-200.
Ferrante, M., «I presupposti dell'atto giuridico», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'atto giuridico nel diritto canonico, Città del Vaticano 2002, 65-88.
Montan, A., «Disciplina canonica particolare circa il matrimonio tra cattolici ed islamici», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il matrimonio tra cattolici ed islamici, Città del Vaticano 2002, 119-158.
Musselli, L., «Nullità e scioglimento del matrimonio canonico tra cattoilci ed islamici», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il matrimonio tra cattolici ed islamici, Città del Vaticano 2002, 171-180.
Paglia, V., «Pastorale per i matrimoni fra cattlici ed islamici», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il matrimonio tra cattolici ed islamici, Città del Vaticano 2002, 181-188.
Boni, G., «Disciplina canonica universale circa il matrimonio tra cattolici ed islamici», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il matrimonio tra cattolici ed islamici, Città del Vaticano 2002, 21-118.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Il matrimonio tra cattolici ed islamici. Atti del 32° Congresso nazionale di diritto canonico, Roma, 4-7 settembre 2000, Città del Vaticano: LEV 2002, ISBN: 88-209-7270-0, 444 pp.
Chiaretti, G., «Il significato religioso del matrimonio tra un battezzato ed un non-battezzato», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il matrimonio tra cattolici ed islamici, Città del Vaticano 2002, 11-20.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Il matrimonio tra cattolici e islamici. Atti del XXXII Congresso nazionale di diritto canonico, Roma, 4-7 settembre 2000, Città del Vaticano: LEV 2002, 443 pp.
Aluffi Beck-Peccoz, R., «Relazioni familiari nella società islamica», in Associazione canonistica italiana, ed., Il matrimonio tra cattolici ed islamici, Città del Vaticano 2002, 159-170.
Di Leo, F., «Matrimoni misti e unioni islamo-cristiane in Italia. Dati recenti e prospettive future», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il matrimonio tra cattolici ed islamici, Città del Vaticano 2002, 189-208.
Coppola, R., «Pubblico e privato», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l'istruzione Dignitas connubii. Parte prima, Città del Vaticano 2007, 313-326.
Bonnet, P.A., «L'impedimento di 'impotenza' (can. 1084)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 417-480.
Montini, G.P., «Gli impedimenti dirimenti in genere (cann. 1073-1076)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 345-364.
Boccafola, K.E., «Gli impedimenti relativi ai vincoli etico-giuridici tra le persone: affinitas (can. 1092), consanguineitas (can. 1091), publica honestas (can. 1093) e cognatio spiritualis (can. 1094)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 555-568.
Salerno, F., «Prodromi medievali del diritto matrimoniale canonico latino», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 13-94.
Pellegrino, P., «L'impedimentum ligaminis nel diritto matrimoniale canonico (can. 1085 §§1-2 CIC e can. 802 §§1-2 CCEO)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 481-508.
Moneta, P., «Il diritto al matrimonio (can. 1058)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 191-206.
Franceschi, H., «La preparazione al matrimonio (cann. 1063-1072)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 319-342.
Navarrete, U., «Disparitas cultus (can. 1086)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 509-540.
Mauro, T., «Gli impedimenti relativi ai vincoli religiosi: ordo (can. 1987) e votum (can. 1088)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 541-554.
Pellegrino, P., «Il consenso ed il suo oggetto (cann. 1057, 1100 e 1107», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 155-190.
Dalla Torre, G., «Il favor iuris di cui gode il matrimonio (cann. 1060 e 1101 §1)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 221-234.
Bonnet, P.A., «Essenza, proprietà essenziali, fini e sacramentalità (cann. 1055-1056)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 95-154.
Berlingò, S., «La dispensa dagli impedimenti matrimoniali (cann. 1078-1092)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 377-392.
Carreras, J., «La giurisdizione della Chiesa sul matrimonio (can. 1059)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 207-220.
Gherro, S., «Il divieto al matrimonio stabilito dall'Ordinario ex. can. 1077», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Diritto matrimoniale canonico. Vol. 1, Città del Vaticano 2002, 365-376.
Berlingò, S., «Errore e atto giuridico», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Errore e dolo nella giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2001, 37-51.
Erlebach, G., «L'interpretazione del can. 1097 §2 da parte della giurisprudenza della Rota Romana», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Errore e dolo nella giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2001, 73-101.
Bianchi, P., «L'interpretazione del can. 1098 da parte della giurisprudenza rotale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Errore e dolo nella giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2001, 103-120.
Scicluna, Ch.J., «L'errore di fatto (can. 1097) e l'errore doloso (can. 1098)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Errore e dolo nella giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2001, 7-35.
Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Errore e dolo nella giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano: LEV 2001, ISBN: 88-209-7118-6, 290 pp.
Palombi, R., «Errore doloso e atto giuridico», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Errore e dolo nella giurisprudenza della Rota romana, Città del Vaticano 2001, 53-72.
Cananzi, R., «Situazioni matrimoniali irregolari nei progetti di legge», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Crisi coniugali. Riconciliazione e contenzioso giudiziario, Città del Vaticano 2001, 133-138.
Faggioni, M., «Situazioni matrimoniali irregolari: aspetti teologico-morali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Crisi coniugali. Riconciliazione e contenzioso giudiziario, Città del Vaticano 2001, 119-125.
Piomelli, G., «Officium iudicis nel precontenzioso matrioniale e ratio essendi et agendi nel processo di nullità di matrimonio», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Crisi coniugali. Riconciliazione e contenzioso giudiziario, Città del Vaticano 2001, 51-81.
Davino, E., «Situazioni matrimoniali irregolari nei documenti più recenti della Chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Crisi coniugali. Riconciliazione e contenzioso giudiziario, Città del Vaticano 2001, 115-117.
Ruini, C., «Funzione giudiziaria e ministero pastorale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Crisi coniugali. Riconciliazione e contenzioso giudiziario, Città del Vaticano 2001, 19-34.
Tramma, U., «Regolamentazione canonica delle crisi coniugali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Crisi coniugali. Riconciliazione e contenzioso giudiziario, Città del Vaticano 2001, 101-114.
Sansolini, L., «Situazioni matrimoniali irregolari: frutto di malessere religioso e sociale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Crisi coniugali. Riconciliazione e contenzioso giudiziario, Città del Vaticano 2001, 127-131.
Andriano, V., «Ruolo e compito dei patroni nelle crisi coniugali», in Associazione canonistica italiana, ed., Crisi coniugali. Riconciliazione e contenzioso giudiziario, Città del Vaticano 2001, 35-49.
Colombo, M., «Consultori e mediazioni familiari», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Crisi coniugali. Riconciliazione e contenzioso giudiziario, Città del Vaticano 2001, 83-94.
Serrano Ruíz, J.M., «Famiglia e pluralismo religioso: note introduttive. Presupposti e prospettive nel sistema canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Tutela della famiglia e diritto dei minori nel codice di diritto canonico, Città del Vaticano 2000, 89-106.
Dalla Torre, G., «Diritto alla vita e diritto dei minori nell 'ordinamento canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Tutela della famiglia e diritto dei minori nel codice di diritto canonico, Città del Vaticano 2000, 61-76.
Marcheselli, G. — Marcheselli, M., «Famiglia e pluralismo religioso in un matrimonio misto», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Tutela della famiglia e diritto dei minori nel codice di diritto canonico, Città del Vaticano 2000, 107-112.
Torres Llorente, J., «La famiglia e nuove forme associative di vita consacrata», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Tutela della famiglia e diritto dei minori nel codice di diritto canonico, Città del Vaticano 2000, 55-60.
Matrimonio / Associazioni Ecclesiali / Vita Consacrata
Lo Castro, G., «Famiglia e matrimonio nella temperie della modernità», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Tutela della famiglia e diritto dei minori nel codice di diritto canonico, Città del Vaticano 2000, 17-34.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Tutela della famiglia e diritto dei minori nel codice di diritto canonico, Città del Vaticano: LEV 2000, ISBN: 88-209-2899-X, 131 pp.
Montan, A., «Famiglia e pluralismo religioso: la prospettiva ecclesiale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Tutela della famiglia e diritto dei minori nel codice di diritto canonico, Città del Vaticano 2000, 113-131.
Coppola, R., «La tutela dei minori nel diritto canonico processuale e penale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Tutela della famiglia e diritto dei minori nel codice di diritto canonico, Città del Vaticano 2000, 77-88.
Moneta, P., «Stabilità della famiglia e sua tutela», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Tutela della famiglia e diritto dei minori nel codice di diritto canonico, Città del Vaticano 2000, 35-54.
Zuanazzi, G., «La capacità intellettiva e volitiva in rapporto al matrimonio canonico: aspetti psicologici e psichiatrici», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 295-318.
Barbieri, C., «La capacità intellettiva e volitiva nell'ambito delle scienze mediche e psicologiche», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 319-336.
Musselli, L., «I disturbi cognitivi e la loro valutazione canonistica», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 137-148.
Turnaturi, E., «Defectus usus rationis et discretionis iudicii (can. 1095, nn. 1-2). Il contributo della giurisprudenza rotale: anni '70-80», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 235-270.
Schöch, N., «Gli interventi del magistero pontificio in materia di difetto della discrezione del giudizio», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 51-80.
Palombi, R., «I disturbi di personalità e la loro valutazione canonica», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 171-218.
García Faílde, J.J., «La libertà psicologica e il matrimonio», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 41-50.
Pompedda, M.F., «Il can. 1095 nn. 1-2 nell'economia della disciplina canonica del matrimonio», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 13-28.
Kiely, B., «Atto umano e consenso matrimoniale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 29-40.
Arroba Conde, M.J., «La prova peritale e le problematiche processualistiche», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 383-410.
Erlebach, G., «Defectus usus rationis et discretionis iudicii (can. 1095, nn. 1-2). Il contributo della giurisprudenza rotale: dagli inizi agli anni '60», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 219-234.
Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere nel diritto matrimoniale canonico (can. 1095, nn. 1-2), Città del Vaticano: LEV 2000, ISBN: 88-209-2900-7, 412 pp.
Canale, G., «I disturbi correlati all'assunzione e alla dipendenza da sostanze e loro valutazione canonistica», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 149-170.
Stankiewicz, A., «Il contributo della giurisprudenza rotale al 'defectus usus rationis et discretionis iudicii': Gli ultimi sviluppi e le prospettive nuove», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 271-294.
Ortiz, M.A., «Le dichiarazioni delle parti, la prova testimoniale e documentale e la loro portata processuale nelle cause ex can. 1095, 1-2», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 337-382.
Bonnet, P.A., «Il difetto di sufficiente uso di ragione», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 81-118.
Bianchi, P., «Il difetto di discrezione di giudizio circa i diritti e doveri essenziali del matrimonio (can. 1095, 2°)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità di intendere e di volere, Città del Vaticano 2000, 119-136.
Giordano, M., «Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Le associazioni nella Chiesa, Città del Vaticano 1999, 141-146.
Maternini Zotta, M.F., «Le associazioni ecclesiali fra pubblico e privato», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Le associazioni nella Chiesa, Città del Vaticano 1999, 53-66.
Ravignani, E., «Associazioni e comunione ecclesiale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Le associazioni nella Chiesa, Città del Vaticano 1999, 15-16.
Mogavero, D., «La condizione giuridica delle associazioni non riconosciute», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Le associazioni nella Chiesa, Città del Vaticano 1999, 77-100.
Colagiovanni, E., «I movimenti ecclesiali fra istituzione e carisma», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Le associazioni nella Chiesa, Città del Vaticano 1999, 67-76.
Tedeschi, M., «La rilevanza civile delle associazioni ecclesiali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Le associazioni nella Chiesa, Città del Vaticano 1999, 131-140.
Scancamarra, V., «Le associazioni tra dimensione istituzionale e carismatica», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Le associazioni nella Chiesa, Città del Vaticano 1999, 17-18.
Navarro, L. — Ravignani, E., «Le forme tipiche di associazioni dei fedeli», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Le associazioni nella Chiesa, Città del Vaticano 1999, 33-52.
Salachas, D., «Dimensione ecumenica delle associazioni dei fedeli e associazioni interconfessionali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Le associazioni nella Chiesa, Città del Vaticano 1999, 117-130.
Feliciani, G., «Il diritto di associazione nella Chiesa: autorità, autonomia dei fedeli e comunione ecclesiale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Le associazioni nella Chiesa, Città del Vaticano 1999, 19-31.
Fusco, C., «Alcune questioni particolari relative alla posizione giuridica dei membri consacrati nei nuovi movimenti ecclesiali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Le associazioni nella Chiesa, Città del Vaticano 1999, 101-116.
Erdő, P., «Chiesa e beni temporali: principi fondamentali del magistero del Concilio Vaticano II (cann. 1254-1256)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I beni temporali della Chiesa, Città del Vaticano 1999, 21-35.
Falchi, F., «Le pie volontà (cann. 1299-1302 et 1310)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I beni temporali della Chiesa, Città del Vaticano 1999, 163-223.
Miñambres, J., «Beni ecclesiastici: nozione, regime giuridico e potere episcopale (cann. 1257-1258)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I beni temporali della Chiesa, Città del Vaticano 1999, 7-20.
Longhitano, A., «L'amministrazione dei beni: la funzione di vigilanza del Vescovo diocesano (cann. 1276-1277)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I beni temporali della Chiesa, Città del Vaticano 1999, 83-102.
De Paolis, V., «L'amministrazione dei beni: soggetti cui è demandata in via immediata e loro funzioni (cann. 1279-1289)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I beni temporali della Chiesa, Città del Vaticano 1999, 59-82.
Marcuzzi, P.G., «Le fondazioni pie (cann. 1303-1310)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I beni temporali della Chiesa, Città del Vaticano 1999, 225-264.
Palestro, V., «La disciplina canonica in materia di alienazioni e di locazioni (cann. 1291-1298)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I beni temporali della Chiesa, Città del Vaticano 1999, 141-162.
Salerno, F., «L'amministrazione dei beni: la funzione primaziale del Romano Pontefice», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I beni temporali della Chiesa, Città del Vaticano 1999, 103-140.
Navarro, L., «L'acquisto dei beni temporali. Il finanziamento della Chiesa (cann. 1259-1272)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I beni temporali della Chiesa, Città del Vaticano 1999, 37-58.
Moneta, P., «Le parti in causa: diritti e limiti», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La procedura matrimoniale abbreviata, Città del Vaticano 1998, 7-21.
Erlebach, G., «I motivi di rinvio ad esame ordinario nella giurisprudenza della Rota Romana», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La procedura matrimoniale abbreviata, Città del Vaticano 1998, 31-58.
Martín de Agar, J.T., «Giudice e perito a colloquio», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'incapacità di assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095 n. 3), Città del Vaticano 1998, 187-196.
Villeggiante, S., «Il can. 1095 nella giurisprudenza», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'incapacità di assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095 n. 3), Città del Vaticano 1998, 35-52.
Associazione Canonistica Italiana, ed., L'incapacità di assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095 n. 3), Città del Vaticano: LEV 1998, ISBN: 88-209-2531-1, 215 pp.
Schöch, N., «Criteri per una determinazione giuridica della personalità 'anormale'», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'incapacità di assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095 n. 3), Città del Vaticano 1998, 159-186.
Canale, G., «L'incapacità ex can. 1095, 3°: necessaria assolutezza o possibile relatività alla persona dell'altro coniuge?», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'incapacità di assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095 n. 3), Città del Vaticano 1998, 69-99.
Bianchi, P., «La 'causa naturae psychicae' dell'incapacità», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'incapacità di assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095 n. 3), Città del Vaticano 1998, 137-157.
Callieri, B., «Valutazione clinica degli elementi di prova nelle cause matrimoniali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'incapacità di assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095 n. 3), Città del Vaticano 1998, 197-201.
Stankiewicz, A., «L'incapacità di assumere ed adempiere gli oneri coniugali essenziali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'incapacità di assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095 n. 3), Città del Vaticano 1998, 53-67.
Serrano Ruíz, J.M., «Interpretazione ed ambito di applicazione del can. 1095 n. 3. La novità normativa e la sua collocazione sistematica», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'incapacità di assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095 n. 3), Città del Vaticano 1998, 7-33.
Giustiniano, G., «Gli elementi di prova e la loro valutazione clinica e giuridica nelle cause di incapacità», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'incapacità di assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095 n. 3), Città del Vaticano 1998, 203-215.
Franceschi, H., «L'incapacità relativa: status quaestionis e prospettiva antropologico-giuridica», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'incapacità di assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095 n. 3), Città del Vaticano 1998, 101-135.
Erdő, P., «I matrimoni misti nella loro evoluzione storica», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I matrimoni misti, Città del Vaticano 1998, 11-22.
Gefaell, P., «La giurisprudenza della Rota Romana sull'impedimento di 'mixta religio'», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I matrimoni misti, Città del Vaticano 1998, 187-195.
Villeggiante, S., «Dispensabilità della forma di celebrazione del matrimonio e problematica inerente all'abbandono della fede con atto formale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I matrimoni misti, Città del Vaticano 1998, 159-173.
Salachas, D., «I matrimoni misti nel Codice latino e in quello delle Chiese Orientali», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I matrimoni misti, Città del Vaticano 1998, 57-91.
Franceschi, H., «Rassegna di giurisprudenza in tema di impedimento di disparità di culto», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I matrimoni misti, Città del Vaticano 1998, 175-186.
Martín de Agar, J.T., «Le competenze della Conferenza Episcopale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I matrimoni misti, Città del Vaticano 1998, 139-157.
Salerno, F., «La doppia sentenza conforme nel processo matrimoniale canonico: ipotetici precedenti medievali», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Verità e definitività della sentenza canonica, Città del Vaticano 1997, 7-18.
Schöch, N., «Il principio della duplice conformità delle sentenze nella giurisprudenza rotale», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Verità e definitività della sentenza canonica, Città del Vaticano 1997, 101-130.
Arroba Conde, M.J., «Verità e rpincipio della doppia sentenza conforme», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Verità e definitività della sentenza canonica, Città del Vaticano 1997, 59-77.
Llobell, J., «Verità e giudicato. La riformulazione del concetto di appello canonico», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Verità e definitività della sentenza canonica, Città del Vaticano 1997, 19-58.
Turnaturi, E., «Verità ed esecutività della sentenza dopo una duplice decisione conforme», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Verità e definitività della sentenza canonica, Città del Vaticano 1997, 79-99.
Dalla Villa, C., «Sulla revisione della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale già delibata: rilevanza civile», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Verità e definitività della sentenza canonica, Città del Vaticano 1997, 131-152.
Llobell, J., «Pubblico e privato: elementi di comunione nel processo canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giustizia nella Chiesa: Fondamento divino e cultura processualistica moderna, Città del Vaticano 1997, 47-84.
Mogavero, D., «Il ministero del giudice nel Tribunale di prima istanza», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giustizia nella Chiesa: Fondamento divino e cultura processualistica moderna, Città del Vaticano 1997, 193-209.
Associazione Canonistica Italiana, ed., La giustizia nella Chiesa: Fondamento divino e cultura processualistica moderna. Atti del XXVIII Congresso nazionale di diritto canonico, Cagliari, 9-12 settembre 1995, Città del Vaticano: LEV 1997, ISBN: 88-209-2356-4, 248 pp.
Turnaturi, E., «Verità e processo matrimoniale canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giustizia nella Chiesa: Fondamento divino e cultura processualistica moderna, Città del Vaticano 1997, 177-191.
Grocholewski, Z., «Pregi e difetti nell'attuale amministrazione della Giustizia nella Chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giustizia nella Chiesa: Fondamento divino e cultura processualistica moderna, Città del Vaticano 1997, 167-175.
Colagiovanni, E., «Aspetti dinamici della cultura processualistica moderna», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giustizia nella Chiesa: Fondamento divino e cultura processualistica moderna, Città del Vaticano 1997, 115-134.
Moneta, P., «La funzione giudiziaria nella dinamica della potestà di governo della Chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giustizia nella Chiesa: Fondamento divino e cultura processualistica moderna, Città del Vaticano 1997, 25-46.
Pompedda, M.F., «Il giudice nei Tribunali ecclesiastici: norma generale e caso concreto (funzione, competenza professionale, garanzie di indipendenza, giudici laici)», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giustizia nella Chiesa: Fondamento divino e cultura processualistica moderna, Città del Vaticano 1997, 135-146.
Bonnet, P.A., «Attuazione e funzionamento dell'attività giudiziaria nella Chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giustizia nella Chiesa: Fondamento divino e cultura processualistica moderna, Città del Vaticano 1997, 85-114.
Bertone, T., «Natura, fondamento e fine della giustizia nella Chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giustizia nella Chiesa: Fondamento divino e cultura processualistica moderna, Città del Vaticano 1997, 7-23.
Navarro, L., «La tutela giudiziaria dei soggetti senza personalità giuridica canonica», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giustizia nella Chiesa: Fondamento divino e cultura processualistica moderna, Città del Vaticano 1997, 211-228.
Musselli, L., «Il ministero degli avvocati tra difesa del cliente e fedeltà alla verità e alla giustizia», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giustizia nella Chiesa: Fondamento divino e cultura processualistica moderna, Città del Vaticano 1997, 147-163.
Gullo, C., «Celerità e gratuità dei processi matrimoniali canonici», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La giustizia nella Chiesa: Fondamento divino e cultura processualistica moderna, Città del Vaticano 1997, 229-244.
Fürst, C.G., «La parrocchia nel Codice di Diritto Canonico delle Chiese Orientali (CCEO)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La parrocchia, Città del Vaticano 1997, 289-307.
De Paolis, V., «Il Consiglio per gli affari economici ed i beni patrimoniali della parrocchia», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La parrocchia, Città del Vaticano 1997, 267-288.
Montini, G.P., «Stabilità del parroco e permanenza nell'ufficio parrocchiale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La parrocchia, Città del Vaticano 1997, 125-153.
Gauthier, A., «L'affidamento della parrocchia ad un Istituto religioso o ad una Società di Vita Apostolica o ad un collegio di sacerdoti o a fedeli non sacerdoti», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La parrocchia, Città del Vaticano 1997, 37-60.
Coccopalmerio, F., «Il parroco e gli altri fedeli soggetti attivi della parrocchia», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La parrocchia, Città del Vaticano 1997, 113-124.
Longhitano, A., «L 'obbligo della residenza del parroco e la reggenza della parrocchia durante la sua assenza», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La parrocchia, Città del Vaticano 1997, 155-174.
Arrieta, J.I., «La parrocchia come comunità di fedeli e soggetto canonicamente unitario», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La parrocchia, Città del Vaticano 1997, 21-36.
Longhitano, A., «L'Amministratore ed i Vicari parrocchiali», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La parrocchia, Città del Vaticano 1997, 175-197.
Daneels, F., «Soppressione, unione di parrocchie e riduzione ad uso profano della chiesa parrocchiale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La parrocchia, Città del Vaticano 1997, 85-112.
Marcuzzi, P.G., «La vacanza della parrocchia e l'amministratore parrocchiale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La parrocchia, Città del Vaticano 1997, 61-83.
Gullo, C. — Palombi, R., «La procedura presso il Tribunale della Rota Romana», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Le 'normae' del tribunale della Rota Romana, Città del Vaticano 1997, 165-212.
De Luca, L., «La figura del Collegio dei Prelati Uditori ed i rapporti con il Decano», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Le 'normae' del tribunale della Rota Romana, Città del Vaticano 1997, 103-112.
Gherro, S., «Qualche considerazione sull'avvocato rotale», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Le 'normae' del tribunale della Rota Romana, Città del Vaticano 1997, 139-149.
Fagiolo, V., «La figura ed i poteri del Decano», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Le 'normae' del tribunale della Rota Romana, Città del Vaticano 1997, 93-102.
Stankiewicz, A., «Le impugnazioni delle decisioni rotali», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Le 'normae' del tribunale della Rota Romana, Città del Vaticano 1997, 249-269.
Pompedda, M.F., «Il tribunale della Rota Romana», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Le 'normae' del tribunale della Rota Romana, Città del Vaticano 1997, 7-22.
Serrano Ruíz, J.M., «Persone e uffici maggiori nel Tribunale: i Prelati Uditori, il Promotore di Giustizia ed il Difensore del vincolo», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Le 'normae' del tribunale della Rota Romana, Città del Vaticano 1997, 113-138.
Funghini, R., «La competenza del Tribunale della Rota Romana», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Le 'normae' del tribunale della Rota Romana, Città del Vaticano 1997, 151-164.
Berlingò, S., «La perenzione, deserzione e rinuncia delle cause in Rota e la loro riassunzione. Un'applicazione al processo dell''economia canonica'», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Le 'normae' del tribunale della Rota Romana, Città del Vaticano 1997, 223-240.
Llobell, J., «Le norme della Rota Romana in rapporto alla vigente legislazione canonica: la 'matrimonializzazione' del processo. La tutela dell''ecosistema' processuale; il principio di legalità nell'esercizio della potestà legislativa», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Le 'normae' del tribunale della Rota Romana, Città del Vaticano 1997, 47-92.
Villeggiante, S., «Le questioni incidentali presso il Tribunale della Rota Romana», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Le 'normae' del tribunale della Rota Romana, Città del Vaticano 1997, 241-247.
Killermann, S., «La legislazione propria della Rota Romana prima delle norme vigenti», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Le 'normae' del tribunale della Rota Romana, Città del Vaticano 1997, 23-45.
Arrieta, J.I., «Il valore giuridico della prassi nella Curia Romana», in Associazione canonistica italiana, ed., Il diritto della Chiesa. Interpretazione e prassi, Città del Vaticano 1996, 95-109.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto della Chiesa. Interpretazione e prassi. Atti del XXVII Congresso nazionale di diritto canonico, Napoli-Pozzuoli 11-14 settembre 1995, Città del Vaticano: LEV 1996, ISBN: 88-209-2166-9, 211 pp.
Buonaiuto, P., «Dall'esperienza alla scienza: contributo della prassi diocesana alla rilettura del concetto di diritto amministrativo canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto della Chiesa. Interpretazione e prassi, Città del Vaticano 1996, 197-211.
Giordano, M., «Interpretazione della legge e carità», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto della Chiesa. Interpretazione e prassi, Città del Vaticano 1996, 7-10.
Montini, G.P., «La giurisprudenza dei Tribunali Apostolici e dei Tribunali delle Chiese particolari», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto della Chiesa. Interpretazione e prassi, Città del Vaticano 1996, 111-134.
Lo Castro, G., «Conoscenza e interpretazione del diritto», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto della Chiesa. Interpretazione e prassi, Città del Vaticano 1996, 11-36.
Zuanazzi, I., «Il principio di legalità nella funzione amministrativa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto della Chiesa. Interpretazione e prassi, Città del Vaticano 1996, 147-170.
Herranz Casado, J., «L'interpretazione autentica: il Pontificio Consiglio per l'Interpretazione dei Testi Legislativi», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto della Chiesa. Interpretazione e prassi, Città del Vaticano 1996, 65-82.
Vitale, A., «Il valore della 'communis constansque doctorum sententia'», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto della Chiesa. Interpretazione e prassi, Città del Vaticano 1996, 83-93.
Marcuzzi, P.G., «Le forme dell'interpretazione canonica tra diritto ed equità», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto della Chiesa. Interpretazione e prassi, Città del Vaticano 1996, 37-64.
Di Mattia, G., «Il principio di legalità nel processo penale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto della Chiesa. Interpretazione e prassi, Città del Vaticano 1996, 171-195.
La Rana, A., «L'aequitas negli istituti giuridici e nelle norme, in genere, dell 'ordinamento della Chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il diritto della Chiesa. Interpretazione e prassi, Città del Vaticano 1996, 135-146.
Villeggiante, S., «Il bonum coniugum nella giurisprudenza post-conciliare», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il 'bonum coniugum' nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 1996, 155-212.
Serrano Ruiz, J.M., «Il bonum coniugum e la dottrina tradizionale dei bona matrimonii», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il 'bonum coniugum' nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 1996, 137-154.
Mantuano, G., «La rilevanza del bonum coniugum negli ordinamenti civili», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il 'bonum coniugum' nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 1996, 259-271.
Zuanazzi, G., «Il bonum coniugum: profili socio-psicologici», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il 'bonum coniugum' nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 1996, 63-78.
Bonnet, P.A., «Il bonum coniugum e l'essenza del matrimonio», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il 'bonum coniugum' nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 1996, 89-135.
Bertolino, R., «Gli elementi costitutivi del bonum coniugum: stato della questione», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il 'bonum coniugum' nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 1996, 7-32.
Colantonio, R., «La prova della simulazione e dell'incapacità relativamente al bonum coniugum», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il 'bonum coniugum' nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 1996, 213-257.
Montagna, E., «Il bonum coniugum: profili storici», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il 'bonum coniugum' nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 1996, 33-61.
Davino, E., «Il bonum coniugum: profili pastorali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il 'bonum coniugum' nel matrimonio canonico, Città del Vaticano 1996, 79-88.
Burke, R.L., «La confessio iudicialis e le dichiarazioni giudiziali delle parti», in Colagiovanni, E., ed., I mezzi di prova nelle cause matrimoniali, Città del Vaticano 1995, 15-30.
Stankiewicz, A., «Le prove e gli argomenti nuovi e gravi per il riesame della causa», in Colagiovanni, E., ed., I mezzi di prova nelle cause matrimoniali, Città del Vaticano 1995, 115-146.
Colagiovanni, E., «Il giudice e la valutazione delle prove. Aspetti epistemologici et etici», in Colagiovanni, E., ed., I mezzi di prova nelle cause matrimoniali, Città del Vaticano 1995, 9-13.
Colagiovanni, E., ed., I mezzi di prova nelle cause matrimoniali secondo la giurisprudenza rotale, Città del Vaticano: LEV 1995, ISBN: 88-209-2062-X, 144 pp.
Gauthier, A., «La prova testimoniale nell'evoluzione del diritto canonico», in Colagiovanni, E., ed., I mezzi di prova nelle cause matrimoniali, Città del Vaticano 1995, 49-69.
Bonnet, P.A. — Gullo, C., ed., Sacramentalità e validità del matrimonio nella giurisprudenza del Tribunale della Rota Romana, Città del Vaticano: LEV 1995, ISBN: 88-209-2004-2, 292 pp.
Salerno, F., «La sacramentalità nella definizione del matrimonio», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Sacramentalità e validità del matrimonio, Città del Vaticano 1995, 9-112.
Silvestrelli, A., «Matrimonio, fede e sacramento», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Sacramentalità e validità del matrimonio, Città del Vaticano 1995, 113-138.
Burke, C., «La sacramentalità del matrimonio: riflessioni canoniche», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Sacramentalità e validità del matrimonio, Città del Vaticano 1995, 139-156.
Bonnet, P.A., «L'errore di diritto sulle proprietà essenziali e sulla sacramentalità», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Error determinans voluntatem (can. 1099), Città del Vaticano 1995, 23-64.
Stankiewicz, A., «L'errore di diritto nel consenso matrimoniale e la sua autonomia giuridica», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Error determinans voluntatem (can. 1099), Città del Vaticano 1995, 65-85.
Grocholewski, Z., «L'errore circa l'unità, l'indissolubilità e la sacramentalità del matrimonio», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., Error determinans voluntatem (can. 1099), Città del Vaticano 1995, 7-22.
Gutiérrez, A., «I chierici nel Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium e nel Codex Iuris Canonici», in Bharanikulangara, K., ed., Il diritto canonico orientale nell 'ordinamento ecclesiale, Città del Vaticano 1995, 106-133.
Fürst, C.G., «Interdipendenza del diritto canonico latino ed orientale. Alcune osservazioni circa il Diritto Canonico della Chiesa Cattolica», in Bharanikulangara, K., ed., Il diritto canonico orientale nell 'ordinamento ecclesiale, Città del Vaticano 1995, 13-33.
Jaeger, D.M.A., «Alcuni appunti sui religiosi nel 'Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium'», in Bharanikulangara, K., ed., Il diritto canonico orientale nell 'ordinamento ecclesiale, Città del Vaticano 1995, 164-190.
Di Mattia, G., «La normativa di diritto penale nel 'Codex Iuris Canonici' e nel 'Codex canonum Ecclesiarum Orientalium'», in Bharanikulangara, K., ed., Il diritto canonico orientale nell 'ordinamento ecclesiale, Città del Vaticano 1995, 191-210.
Faris, J., «La storia della codificazione orientale», in Bharanikulangara, K., ed., Il diritto canonico orientale nell 'ordinamento ecclesiale, Città del Vaticano 1995, 255-268.
Vadakumcherry, J., «Il diritto matrimoniale nei codici orientale e latino», in Bharanikulangara, K., ed., Il diritto canonico orientale nell 'ordinamento ecclesiale, Città del Vaticano 1995, 142-163.
Abbass, J., «Le 'ultime modifiche' al Codice di Diritto Canonico Orientale», in Bharanikulangara, K., ed., Il diritto canonico orientale nell 'ordinamento ecclesiale, Città del Vaticano 1995, 225-254.
Salachas, D., «Implicanze ecumeniche del 'Codice dei Canoni delle Chiese Orientali' alla luce del nuovo Direttorio Ecumenico», in Bharanikulangara, K., ed., Il diritto canonico orientale nell 'ordinamento ecclesiale, Città del Vaticano 1995, 76-105.
Žužek, I., «Qualche nota circa lo 'ius particolare' nel 'Codex Canoncum Ecclesiarum Orientalium'», in Bharanikulangara, K., ed., Il diritto canonico orientale nell 'ordinamento ecclesiale, Città del Vaticano 1995, 34-48.
Chiramel, J., «La struttura gerarchica delle Chiese orientali», in Bharanikulangara, K., ed., Il diritto canonico orientale nell 'ordinamento ecclesiale, Città del Vaticano 1995, 134-141.
Brogi, M., «Le Chiese sui iuris nel Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium», in Bharanikulangara, K., ed., Il diritto canonico orientale nell 'ordinamento ecclesiale, Città del Vaticano 1995, 49-75.
Nedungatt, G., «Magistero ecclesiastico nei due codici», in Bharanikulangara, K., ed., Il diritto canonico orientale nell 'ordinamento ecclesiale, Città del Vaticano 1995, 211-224.
Bucci, O., «Per la storia del matrimonio cristiano fra eredità giuridica orientale e tradizione romanistica», in Bucci, O., ed., Il matrimonio nel Codice dei canoni delle Chiese orientali, Città del Vaticano 1994, 7-92.
Eid, E., «La definizione del matrimonio e le sue proprietà essenziali», in Bucci, O., ed., Il matrimonio nel Codice dei canoni delle Chiese orientali, Città del Vaticano 1994, 93-103.
Prader, J., «Il consenso matrimoniale: la condizione», in Bucci, O., ed., Il matrimonio nel Codice dei canoni delle Chiese orientali, Città del Vaticano 1994, 271-282.
Prader, J., «La forma della celebrazione del matrimonio», in Bucci, O., ed., Il matrimonio nel Codice dei canoni delle Chiese orientali, Città del Vaticano 1994, 283-300.
Navarrete, U., «La giurisdizione delle Chiese orientali non cattoliche sul matrimonio (can. 780 CCEO)», in Bucci, O., ed., Il matrimonio nel Codice dei canoni delle Chiese orientali, Città del Vaticano 1994, 105-125.
Faltin, D., «Il consenso matrimoniale: incapacità ed errore nel Codice dei canoni delle Chiese Orientali», in Bucci, O., ed., Il matrimonio nel Codice dei canoni delle Chiese orientali, Città del Vaticano 1994, 207-231.
Letaïf, R., «Metus e simulazione nella giurisprudenza di alcune Chiese Orientali», in Bucci, O., ed., Il matrimonio nel Codice dei canoni delle Chiese orientali, Città del Vaticano 1994, 301-319.
Fagiolo, V., «Le proprietà essenziali del matrimonio», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il matrimonio sacramento nell 'ordinamento canonico vigente, Città del Vaticano 1993, 145-178.
Navarrete, U., «Matrimonio, contratto e sacramento», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il matrimonio sacramento nell 'ordinamento canonico vigente, Città del Vaticano 1993, 91-112.
Salerno, F., «La dignità sacramentale del matrimonio nella storia della Chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il matrimonio sacramento nell 'ordinamento canonico vigente, Città del Vaticano 1993, 11-68.
Dalla Torre, G., «Aspetti dell'inseparabilità tra matrimonio contratto e sacramento, e conflitti tra Chiesa e Stato nell'età moderna», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il matrimonio sacramento nell 'ordinamento canonico vigente, Città del Vaticano 1993, 113-144.
Lo Castro, G., «Il foedus matrimoniale come consortium totius vitae», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il matrimonio sacramento nell 'ordinamento canonico vigente, Città del Vaticano 1993, 69-90.
Davino, E., «Il consenso matrimoniale condizionato, con particolare riferimento alle condizioni 'de praeterito et de praesenti'», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il consenso matrimoniale condizionato, Città del Vaticano 1993, 13-26.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Il consenso matrimoniale condizionato. Dottrina e giurisprudenza rotale recente, Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana 1993, ISBN: 88-209-1907-9, 165 pp.
Colantonio, R., «La 'condicio de futuro'», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il consenso matrimoniale condizionato, Città del Vaticano 1993, 27-60.
Notaro, L., «Retroattività o irretroattività del can. 1102», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il consenso matrimoniale condizionato, Città del Vaticano 1993, 61-71.
Stankiewicz, A., «I doveri del giudice», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 299-321.
Palestro, V., «L'istanza della lite», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 539-566.
Tramma, U., «Perizie e periti», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 625-632.
Bonnet, P.A., «I Tribunali nella loro diversità di grado e di specie», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 183-225.
Villeggiante, S., «Le questioni incidentali», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 633-676.
Colantonio, R., «La litis contestatio», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 491-538.
Gullo, C., «La pubblicazione degli atti e la discussione della causa», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 677-693.
Della Rocca, F., «I mezzi di impugnazione», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 735-750.
De Diego-Lora, C., «I Tribunali della Sede Apostolica», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 227-297.
Corso, J., «Le prove», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 599-623.
Gullo, C., «La 'nova causae propositio'», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 797-823.
Daneels, F., «Il diritto di impugnare il matrimonio», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 393-403.
Grocholewski, Z., «Processi di nullità matrimoniale nella realtà odierna», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 11-25.
Llobell, J., «Il patrocinio forense e la 'concezione istituzionale' del processo canonico», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 439-478.
Ochoa, J., «I titoli di competenza», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 133-181.
Stankiewicz, A., «Le caratteristiche del sistema probatorio canonico», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 567-597.
Mattioli, L., «La fase introduttoria del processo e la non comparsa della parte convenuta», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 479-490.
Salerno, F., «Precendeti medioevali del processo matrimoniale canonico», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 27-100.
Pinto Gómez, J.M., «La giurisdizione», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 101-132.
Serrano Ruíz, J.M., «La querela di nullità contro la sentenza», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 751-769.
Moneta, P., «L'appello», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 771-795.
Ricciardi, G., «La costituzione del curatore processuale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 405-408.
Ramos, F., «La cosa giudicata e la 'resituzione in integro'», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 825-844.
Zuanazzi, I., «Le parti e l'intervento del terzo», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 323-391.
Llobell, J., «La genesi della sentenza canonica», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano 1994, 695-734.
Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e ampliata, Città del Vaticano: LEV 1994, ISBN: 88-209-1921-4, 876 pp.
Mauro, T., «Dal Concordato Lateranense agli Accordi del 15 novembre 1984. Le competenze della CEI», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il sostenamento del clero, Città del Vaticano 1993, 191-215.
De Angelis, A., «L'inserimento degli Istituti di sostentamento del clero nella Chiesa particolare», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il sostenamento del clero, Città del Vaticano 1993, 127-133.
Blasi, A., «Gli organi per la composizione di eventuali controversie tra sacerdoti e Istituti diocesani ed interdiocesani per il sostentamento del clero», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il sostenamento del clero, Città del Vaticano 1993, 237-258.
Galdi, F., «La remunerazione del clero secondo la normativa pattizia e di esecuzione», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il sostenamento del clero, Città del Vaticano 1993, 135-161.
Salerno, F., «Gli Istituti del Sostentamento del clero negli Accordi del 15 novembre 1984. Profili istituzionali, patrimoniali e fiscali», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il sostenamento del clero, Città del Vaticano 1993, 79-125.
Finocchiaro, F., «Dal Concordato Lateranense agli Accordi del 15 novembre 1984. Profili ecclesiasticistici», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il sostenamento del clero, Città del Vaticano 1993, 183-189.
Dalla Torre, G., «Dal Concordato Lateranense agli Accordi del 15 novembre 1984. Profili canonistici», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il sostenamento del clero, Città del Vaticano 1993, 163-181.
De Paolis, V., «Il sistema beneficiale ed il suo superamento. Dal Concilio Vaticano II ai nostri giorni», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il sostenamento del clero, Città del Vaticano 1993, 21-31.
Lo Castro, G., «Competenze e procedure relative alle controversie fra sacerdoti ed Istituti per il sostentamento del clero in Italia», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il sostenamento del clero, Città del Vaticano 1993, 217-235.
Marcuzzi, P.G., «Il sostentamento del clero nella normativa codiciale latina», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il sostenamento del clero, Città del Vaticano 1993, 33-78.
Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Il sostenamento del clero. Nella legislazione canonica e concordataria italiana, Città del Vaticano: LEV 1993, ISBN: 88-209-1861-7, 264 pp.
Beni Temporali / Diritto ecclesiastico / Ministri Sacri / Opera collettiva
De Paolis, V., «Il processo penale giudiziario», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 283-302.
Sanchis, J., «L'indagine previa al processo penale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 233-266.
Bonnet, P.A., «Il processo documentale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 51-92.
Torres, J., «La procedura di esclaustrazione del consacrato», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 315-336.
Colagiovanni, E., «Il procedimento di dispensa dagli oneri sacerdotali», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 371-385.
Silvestrelli, A., «Scioglimento del matrimonio in favorem fidei», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 179-216.
Beyer, J.B., «La dimissione nella vita consacrata», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 337-356.
Melli, R., «Il processo di dispensa dal matrimonio rato e non consumato. La fase davanti alla Congregazione», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 125-134.
Stankiewicz, A., «Il processo contenzioso orale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 25-50.
Buttinelli, O., «Il processo di dispensa dal matrimonio rato e non consumato. La fase davanti al Vescovo diocesano», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 107-124.
Torres, J., «La dispensa dai voti e dal giuramento», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 357-370.
Burke, R.L., «La procedura amministrativa per la dichiarazione di nullità del matrimonio», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 93-105.
Calabrese, A., «La procedura stragiudiziale penale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 267-281.
Burke, R.L., «Il processo di dispensa dal matrimonio rato e non consumato. La frazia ontificia e la sua natura», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 135-144.
Gullo, C., «Il procedimento di rimozione del divieto di passare ad altre nozze», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 225-232.
Lauro, A., «I procedimenti per la rimozione ed il trasferimento del parroco», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 303-313.
Girotti, G., «La procedura per lo scioglimento del matrimonio nella fattispecie del 'privilegio paolino'», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 157-177.
Berlingò, S., «La diversa natura delle procedure speciali», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 9-23.
Melli, R., «Il processo di morte presunta», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 217-224.
Carmignani Caridi, S., «Il processo di dispensa dal matrimonio rato e non consumato. Le parti e la loro difesa», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del Vaticano 1992, 145-156.
Mariconti, G.F., «Il Parroco promotore di comunione nella comunità parrocchiale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Comunione e disciplina ecclesiale, Città del Vaticano 1991, 243-259.
Fürst, C.G., «Comunione e disciplina ecclesiale nella storia», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Comunione e disciplina ecclesiale, Città del Vaticano 1991, 5-14.
De Paolis, V., «La disciplina ecclesiale al servizio della comunione», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Comunione e disciplina ecclesiale, Città del Vaticano 1991, 15-47.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Comunione e disciplina ecclesiale. Atti del XXII Congresso dell'Associazione Canonistica italiana, Aosta, 10-13 settembre 1990, Città del Vaticano: LEV 1991, ISBN: 88-209-1772-6, 260 pp.
De Paolis, V., «La pastorale dei migranti nelle rdirettive della Chiesa: percorsi di comunione interculturale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Comunione e disciplina ecclesiale, Città del Vaticano 1991, 195-225.
Feliciani, G., «Il potere normativo delle Conferenze Episcopali nella comunione ecclesiale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Comunione e disciplina ecclesiale, Città del Vaticano 1991, 87-93.
Bertolino, R., «Libertà e comunione nel mistero di evangelizzazione», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Comunione e disciplina ecclesiale, Città del Vaticano 1991, 95-137.
Bonnet, P.A., «Comunione ecclesiale e diritto», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Comunione e disciplina ecclesiale, Città del Vaticano 1991, 49-86.
Turchi, V., «L 'obiezione di coscienza nell 'ordinamento canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Comunione e disciplina ecclesiale, Città del Vaticano 1991, 139-183.
Ruini, C., «Il Vescovo e la comunione nella chiesa particolare», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Comunione e disciplina ecclesiale, Città del Vaticano 1991, 227-241.
Sanchis, J., «Comunione e tutela penale dei sacramenti», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Comunione e disciplina ecclesiale, Città del Vaticano 1991, 185-194.
Salerno, F., «Il giudizio presso la 'Sectio Altera' del S.T. della Segnatura Apostolica», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La giustizia amministrativa nella Chiesa, Città del Vaticano 1991, 125-178.
Moneta, P., «I soggetti nel giudizio amministrativo ecclesiastico», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La giustizia amministrativa nella Chiesa, Città del Vaticano 1991, 55-70.
Montini, G.P., «Il risarcimento del danno provocato dall'atto amministrativo illegittimo e la competenza del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La giustizia amministrativa nella Chiesa, Città del Vaticano 1991, 179-200.
Labandeira, E., «Il ricorso gerarchico canonico: 'petitum' e 'causa petendi'», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La giustizia amministrativa nella Chiesa, Città del Vaticano 1991, 71-84.
Corso, J., «I modi per evitare il giudizio amministrativo», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La giustizia amministrativa nella Chiesa, Città del Vaticano 1991, 33-54.
Gullo, C., «Il ricorso gerarchico: procedura e decisione», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La giustizia amministrativa nella Chiesa, Città del Vaticano 1991, 85-96.
Llobell, J., «Il 'petitum' e la 'causa petendi' nel contenzioso-amministrativo canonico. Profili sostanziali ricostruttivi alla luce della cost. ap. Pastor bonus», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La giustizia amministrativa nella Chiesa, Città del Vaticano 1991, 97-124.
Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La giustizia amministrativa nella Chiesa, Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana 1991, ISBN: 88-209-1715-7, 200 pp.
Herranz, J., «La giustizia amministrativa nella Chiesa: dal Concilio Vaticano II al Codice del 1983», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La giustizia amministrativa nella Chiesa, Città del Vaticano 1991, 13-31.
De Caro, D., «L'immaturità psico-affettiva nel matrimonio canonico», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., L'immaturità psico-affettiva nella giurisprudenza della Rota Romana, Città del Vaticano 1990, 1-14.
Bonnet, P.A., «Il giudice e la perizia», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., L'immaturità psico-affettiva nella giurisprudenza della Rota Romana, Città del Vaticano 1990, 57-93.
Gullo, C., «L'immaturità psico-affettiva nell'evolversi della giurisprudenza rotale», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., L'immaturità psico-affettiva nella giurisprudenza della Rota Romana, Città del Vaticano 1990, 95-103.
Bonnet, P.A. — Gullo, C., ed., L'immaturità psico-affettiva nella giurisprudenza della Rota Romana, Città del Vaticano: LEV 1990, ISBN: 88-209-1684-3, 248 pp.
Pinto Gómez, J.M., «L'immaturità affettiva nella giurisprudenza rotale», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., L'immaturità psico-affettiva nella giurisprudenza della Rota Romana, Città del Vaticano 1990, 15-56.
De Luca, L., «L'esclusione del bonum coniugum», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La Simulazione nel consenso Matrimoniale Canonico, Città del Vaticano 1990, 125-137.
Boccardelli, B., «La prova della simulazione del consenso matrimoniale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La Simulazione nel consenso Matrimoniale Canonico, Città del Vaticano 1990, 221-236.
Ricciardi, G., «Procreazione responsabile ed esclusione del bonum prolis», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La Simulazione nel consenso Matrimoniale Canonico, Città del Vaticano 1990, 175-187.
Colantonio, R., «Valore della presunzione del can. 1101 §1 del CIC», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La Simulazione nel consenso Matrimoniale Canonico, Città del Vaticano 1990, 13-44.
Stankiewicz, A., «L'esclusione della procreazione ed educazione della prole», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La Simulazione nel consenso Matrimoniale Canonico, Città del Vaticano 1990, 149-174.
Villeggiante, S., «L'esclusione del bonum sacramenti», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La Simulazione nel consenso Matrimoniale Canonico, Città del Vaticano 1990, 189-219.
Saraceni, G., «Il fenomeno simulatorio nella problematica del consenso matrimoniale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La Simulazione nel consenso Matrimoniale Canonico, Città del Vaticano 1990, 1-11.
Serrano Ruíz, J.M., «L'esclusione del consortium totius vitae», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La Simulazione nel consenso Matrimoniale Canonico, Città del Vaticano 1990, 95-124.
Faltin, D., «L'esclusione della sacramentalità del matrimonio», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La Simulazione nel consenso Matrimoniale Canonico, Città del Vaticano 1990, 57-94.
Moneta, P., «La simulazione totale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La Simulazione nel consenso Matrimoniale Canonico, Città del Vaticano 1990, 45-56.
Funghini, R., «L'esclusione del bonum fidei», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La Simulazione nel consenso Matrimoniale Canonico, Città del Vaticano 1990, 139-147.
Beyer, J.B., «Il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 455-466.
Ghirlanda, G., «Rapporti S. Sede - Vescovi: la visita 'ad limina Apostolorum'», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 123-149.
Bonnet, P.A., «La natura del potere nella Curia Romana», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 83-122.
Mauro, T., «I Consigli: finalità, organizzazione e natura», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 431-442.
Mattioli, L., «L'Ufficio del lavoro della Sede Apostolica», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 505-529.
Beyer, J.B., «Le linee fondamentali della Cost. Ap. 'Pastor Bonus'», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 17-43.
Silvestrelli, A., «La Congregazione della Dottrina della Fede», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 225-237.
Punzi Nicolò, A.M., «La Curia durante la sede vacante», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 151-162.
Costalunga, M., «La Congregazione per i Vescovi», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 281-307.
Lauro, A., «La Congregazione per il Clero», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 331-342.
Stickler, A., «Le riforme della Curia nella storia della Chiesa», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 1-15.
Bertone, T., «La Congregazione per l'Educazione Cattolica», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 379-394.
Herranz, J., «Il Pontificio Consiglio per l'Interpretazione dei testi legislativi», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 467-481.
Bertagna, B., «La Segreteria di Stato», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 163-176.
De Paolis, V., «La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 359-378.
De Magistris, L. — Todeschini, U.M., «La Penitenzieria Apostolica», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 419-429.
Berlingò, S., «Il Pontificio Consiglio per i Laici», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 443-453.
Linscott, M., «La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e per le Società di Vita Apostolica», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 343-358.
Eszer, A., «La Congregazione delle Cause dei Santi, Il nuovo ordinamento», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 309-329.
Salerno, F., «Sede Apostolica o Santa Sede e Curia Romana», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 45-82.
Brogi, M., «La Congregazione per le Chiese Orientali», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 239-267.
Buonomo, V., «La Segreteria di Stato. Competenze nella funzione diplomatica», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 177-188.
Melli, R., «La Congregazione del Culto Divino e della Disciplina dei Sacramenti», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., La Curia Romana nella Cost. Ap. 'Pastor Bonus, Città del Vaticano 1990, 281-307.
Gherro, S., «Natura, contenuto e limiti del diritto a celebrare il matrimonio stabilito dall'Ordinario ex can. 1077», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Gli impedimenti al matrimonio canonico, Città del Vaticano 1989, 41-52.
Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Gli impedimenti al matrimonio canonico. Scritti in memoria di Ermanno Graziani, Città del Vaticano: LEV 1989, ISBN: 88-209-1608-8, 217 pp.
Castaño, J.F., «Gli impedimenti al matrimonio in generale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Gli impedimenti al matrimonio canonico, Città del Vaticano 1989, 29-40.
Navarrete, U., «Gli impedimenti relativi alla dignità dell'uomo: aetas, raptus, crimen», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Gli impedimenti al matrimonio canonico, Città del Vaticano 1989, 71-94.
Moneta, P., «Diritto al matrimonio e impedimenti matrimoniali», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Gli impedimenti al matrimonio canonico, Città del Vaticano 1989, 15-28.
Berlingò, S., «La dispensa dagli impedimenti matrimoniali», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Gli impedimenti al matrimonio canonico, Città del Vaticano 1989, 53-69.
Doran, T., «L'impedimentum ligaminis», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Gli impedimenti al matrimonio canonico, Città del Vaticano 1989, 159-176.
Boccafola, K.E., «Gli impedimenti relativi ai vincoli etico-giuridici fra le persone: affinitas, consanguinitas, publica honestas, cognatio legalis», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Gli impedimenti al matrimonio canonico, Città del Vaticano 1989, 203-217.
Mauro, T., «Gli impedimenti relativi ai vincoli religiosi: ordo, votum, disparitas cultus», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., Gli impedimenti al matrimonio canonico, Città del Vaticano 1989, 177-202.
Usai, G.M., «Il promotore di Giustizia ed il Difensore del vincolo», in Gullo, C., ed., Il processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 1988, 135-141.
Grocholewski, Z., «Processi di nullità matrimoniale nella realtà odierna», in Gullo, C., ed., Il processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 1988, 11-23.
Buttinelli, O., «L'attuale procedura nelle cause di dispensa 'super rato et non consummato'», in Gullo, C., ed., Il processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 1988, 429-445.
Orlandi, G., «Recenti innovazioni nella procedura 'super matrimonio rato et non consummato'», in Gullo, C., ed., Il processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 1988, 447-474.
Gullo, C., «La pubblicazione degli atti e la discussione della causa», in Gullo, C., ed., Il processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 1988, 289-302.
Berlingò, S., «La scuola cattolina in Italia: Normativa canonica e civile», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'annuncio cristiano nella società europea contemporanea, Città del Vaticano 1987, 53-70.
Garancini, G.F., «L 'ordinamento delle scuole non statali in Italia», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'annuncio cristiano nella società europea contemporanea, Città del Vaticano 1987, 113-123.
Fagiolo, V., «Il Munus docendi: I canoni introduttivi del Codex e la dottrina conciliare del Magistero autoritativo della Chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'annuncio cristiano nella società europea contemporanea, Città del Vaticano 1987, 19-42.
Pettiti, L.E., «La liberté d'enseignement dans le droit européenne», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'annuncio cristiano nella società europea contemporanea, Città del Vaticano 1987, 159-169.
Mogavero, D., «L'insegnamento della religione nelle scuole secondo il Codice di Diritto canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'annuncio cristiano nella società europea contemporanea, Città del Vaticano 1987, 141-151.
Bertone, T., «La catechesi nel Codice di Diritto canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'annuncio cristiano nella società europea contemporanea, Città del Vaticano 1987, 43-52.
Associazione Canonistica Italiana, ed., L'annuncio cristiano nella società europea contemporanea. Atti del 18. congresso canonistico, Reggio Calabria, settembre 1986, Città del Vaticano: LEV 1987, ISBN: 88-209-1672-X, 169 pp.
Pajer, F., «L'insegnamento della religione negli Stati europei», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'annuncio cristiano nella società europea contemporanea, Città del Vaticano 1987, 153-158.
Rossano, P., «L'annuncio cristiano di fronte alle sfide della cultura contemporanea», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'annuncio cristiano nella società europea contemporanea, Città del Vaticano 1987, 9-18.
Biasoni, F., «Scuole non statali nella comunità europea», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'annuncio cristiano nella società europea contemporanea, Città del Vaticano 1987, 73-99.
Petroncelli Hübler, F., «Diritti e doveri della famiglia nella educazione cristiana», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'annuncio cristiano nella società europea contemporanea, Città del Vaticano 1987, 101-111.
Feliciani, G., «L'insegnamento della religione nel sistema concordatario», in Associazione Canonistica Italiana, ed., L'annuncio cristiano nella società europea contemporanea, Città del Vaticano 1987, 125-140.
Bonnet, P.A. — Gullo, C., ed., L'incapacitas (can. 1095) nelle 'sententiae selectae coram Pinto', Città del Vaticano: LEV 1988, ISBN: 88-209-1575-8, 400 pp.
Gullo, C., «Defectus usus rationis et discretionis judicii (can. 1095, 1°-2° CIC)», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., L'incapacitas (can. 1095) nelle 'sententiae selectae coram Pinto, Città del Vaticano 1988, 7-30.
Bonnet, P.A., «L'incapacità relativa agli oneri matrimoniali (can. 1095, 3° CIC) con particolare riferimento alla giurisprudenza rotale c. Pinto», in P.A. Bonnet — C. Gullo, ed., L'incapacitas (can. 1095) nelle 'sententiae selectae coram Pinto, Città del Vaticano 1988, 31-61.
De Angelis, A., «I laici nell'attività amministrativa ed economica della Chiesa», in I laici nel diritto della Chiesa, Città del Vaticano 1987, 157-167.
Arrieta, J.I., «Fondamenti della posizione giuridica attiva dei laici nel diritto della Chiesa», in I laici nel diritto della Chiesa, Città del Vaticano 1987, 41-55.
Eid, E., «I Laici nelle Chiese orientali cattoliche alla luce del Concilio Ecumenico Vaticano II», in I laici nel diritto della Chiesa, Città del Vaticano 1987, 169-177.
Biffi, F., «Chiesa, Società civile e Persona di fronte al problema della libertà religiosa. Dalla revoca dell'Editto di Nantes al Concilio Vaticano II», in Teologia e Diritto Canonico, Città del Vaticano 1987, 131-151.
Serrano Ruiz, J.M., «Il consenso matrimoniale condizionato», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La nuova legislazione matrimoniale canonica, Città del Vaticano 1986, 161-182.
Ricciardi, G., «Errore sulla persona ed errore sulla qualità della persona intesa direttamente e principalmente nel matrimonio canonico», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La nuova legislazione matrimoniale canonica, Città del Vaticano 1986, 63-87.
Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La nuova legislazione matrimoniale canonica. Il consenso: elementi essenziali, difetti, vizi, Città del Vaticano: LEV 1986, ISBN: 88-209-1529-4, 201 pp.
Bonnet, P.A., «L'errore di diritto giuridicamente ril», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La nuova legislazione matrimoniale canonica, Città del Vaticano 1986, 35-61.
Villeggiante, S., «Errore e volontà simulatoria nel consenso matrimoniale in diritto canonico», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La nuova legislazione matrimoniale canonica, Città del Vaticano 1986, 133-159.
Graziani, E., «Essenza del matrimonio e definizione del consenso», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La nuova legislazione matrimoniale canonica, Città del Vaticano 1986, 25-33.
Fagiolo, V., «Annuncio cristiano, culture e legislazione matrimoniale canonica», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La nuova legislazione matrimoniale canonica, Città del Vaticano 1986, 11-24.
Stankiewicz, A., «Errore circa la proprietà e la dignità sacramentale del matrimonio», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La nuova legislazione matrimoniale canonica, Città del Vaticano 1986, 117-132.
Navarrete, U., «I beni del matrimonio: Elementi e proprietà essenziali», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La nuova legislazione matrimoniale canonica, Città del Vaticano 1986, 89-100.
Castaño, J.F., «Il dolo nel matrimonio», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La nuova legislazione matrimoniale canonica, Città del Vaticano 1986, 101-115.
Mauro, T., «L'impedimento 'vis et metus' nella nuova legislazione matrimoniale canonica», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., La nuova legislazione matrimoniale canonica, Città del Vaticano 1986, 183-201.
Girotti, G., «Apostolato degli Istituti di vita consacrata», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei consacrati, Città del Vaticano 1985, 119-138.
Gonzalez Silva, S., «Fondamenti teologici della vita religiosa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei consacrati, Città del Vaticano 1985, 16-36.
Zirilli, G., «La formazione dei membri degli Istituti di vita consacrata», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei consacrati, Città del Vaticano 1985, 139-147.
Lisi, E.M., «Gli Istituti Monastici nel nuovo Codice Canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei consacrati, Città del Vaticano 1985, 148-170.
Di Mattia, G., «Il voto di povertà religiosa e le Assicurazioni sociali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei consacrati, Città del Vaticano 1985, 194-218.
Ardito, S., «Normativa degli istituti di vita consacrata», in Associazione canonistica italiana, ed., Lo stato giuridico dei consacrati, Città del Vaticano 1985, 64-102.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei consacrati per la professione dei consigli evangelici, Città del Vaticano: LEV 1985, ISBN: 88-209-1509-X, 228 pp.
Gutierrez, A., «Lo stato della vita consacrata: valori permanenti e innovazioni», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei consacrati, Città del Vaticano 1985, 37-63.
Marcuzzi, P.G., «Natura della potestà degli Istituti di vita consacrata», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei consacrati, Città del Vaticano 1985, 103-118.
Girotti, G., «Separazione dei membri dall'Istituto», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei consacrati, Città del Vaticano 1985, 182-193.
Oberti, A., «Gli Istituti secolari nel nuovo Codice di Diritto Canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei consacrati, Città del Vaticano 1985, 171-181.
Gorini, A., «Ordine sacro e difetti fisici nella nuova legislazione canonica», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex Iuris Canonici, Città del Vaticano 1984, 166-170.
Mogavero, D., «La formazione allo stato clericale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex Iuris Canonici, Città del Vaticano 1984, 37-48.
Colagiovanni, E., «Incardinazione ed escardinazione nel nuovo Codice di Diritto Canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex Iuris Canonici, Città del Vaticano 1984, 49-57.
Dalla Torre, G., «La collaborazione dei laici alle funzioni sacerdotale profetica e regale dei ministri sacri», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex Iuris Canonici, Città del Vaticano 1984, 140-165.
Composta, D., «Lo Stato clericale nei suoi presupposti teologici», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex Iuris Canonici, Città del Vaticano 1984, 11-36.
Marchi, T., «La remunerazione dei chierici nel nuovo Codice», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex Iuris Canonici, Città del Vaticano 1984, 187-195.
Dole, G., «L'assicurazione dei chierici nel diritto comparato», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex Iuris Canonici, Città del Vaticano 1984, 196-206.
Ministri Sacri / Beni Temporali / Diritto ecclesiastico
Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex Iuris Canonici, Città del Vaticano: LEV 1984, ISBN: 88-209-1464-6, 208 pp.
Coppa, G., «Il servizio della Parola Divina», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex Iuris Canonici, Città del Vaticano 1984, 122-139.
Cappellini, E., «L'Ufficio pastorale del presbitero nel Codice rinnovato», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex Iuris Canonici, Città del Vaticano 1984, 76-99.
Damizia, G., «Rapporto tra il 'munus docendi' e il 'munus sanctificandi'», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex Iuris Canonici, Città del Vaticano 1984, 100-121.
Munus docendi / Munus sanctificandi / Teologia del diritto
Lobina, G., «Cessazione dall'esercizio del ministero e perdita dello stato clericale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex Iuris Canonici, Città del Vaticano 1984, 171-186.
Bertone, T., «Obblighi e diritti dei chierici: missione di spiritualità del presbitero», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex Iuris Canonici, Città del Vaticano 1984, 58-69.
Stickler, A., «Il celibato ecclesiastico nel Codex Iuris Canonici rinnovato», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Lo stato giuridico dei ministri sacri nel nuovo Codex Iuris Canonici, Città del Vaticano 1984, 70-75.
Morrisey, F.G., «L'interrogation des parties dans les causes de nullité de mariage», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 363-376.
Zaggia, C., «I tribunali interdiocesani o regionali nella vita della Chiesa», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 119-153.
De Lanversin, B., «Les techniques médico-biologiques récentes et leurs rapports avec les procés canoniques», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 51-62.
Ranaudo, A., «Il ricorso gerarchico e la rimozione e trasferimento dei parroci nel nuovo Codice», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 503-548.
Di Felice, A., «La recente giurisprudenza rotale circa l''error qualitatis redundans in errorem personae'», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 39-50.
Villeggiante, S., «Il principio del contraddittorio nella fase di costituzione del processo ordinario per la dichiarazione di nullità del matrimonio», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 349-361.
Cárcel Ortí, V.., «Il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 167-195.
Tocanel, P., «Le cinque parti del Libro VII 'I processi'», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 79-89.
Krukowski, J., «Notion de l'acte administratif individuel dans le nouveau Code du Droit Canonique», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 495-502.
Pinto Gómez, I.M., «Incapacitas assumendi matrimonii onera in novo C.I.C.», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 17-37.
Moroni, A., «Spunti sull'"ordo sacer" e le relative cause di invalidità nella nuova codificazione canonica», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 457-472.
Varalta, Z., «La suora soggetto del 'ius postulandi' nei tribunali ecclesiastici», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 229-247.
Marchetta, B., «Il processo 'super matrimonio rato et non consummato' nel nuovo Codice di Diritto Canonico», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 405-430.
D'Ostilio, F., «De separatione sodalium ab instituto vitae consecratae», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 549-588.
Lefebvre, C., «Vie et activités d'un auditeur de Rote au XV s.: Barthélemy dei Belencinis», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 155-165.
Pompedda, M.F., «Il consenso matrimoniale nel suo soggetto: consenso quale atto psicologico», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 3-16.
Eid, E., «La celebrazione del matrimonio dei maroniti fuori del territorio del patriarcato, prima del Motu Proprio 'Crebrae allatae'», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 63-75.
Grocholewski, Z. — Carcel Ortí, V., ed., Dilexit iustitiam. Studia in honorem Aurelii Card. Sabattani, Città del Vaticano: LEV 1984, ISBN: 88-209-1476-X, 642 pp.
Gordon, I., «De referendariorum ac votantium dignitate, privilegiis, labore, in aetate aurea Signaturae iustitiae», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 197-210.
Ochoa, J., «La figura canónica del procurador y abogado público», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 249-284.
Baccari, R., «Una specie di 'dissent' introdotta dal nuovo C.I.C.», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 285-292.
Wesemann, P., «Das erstinstanzliche Gericht und seine pastorale Aufgabe», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 91-118.
Grocholewski, Z., «La Segnatura Apostolica nell'attuale fase di evoluzione», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 211-228.
De Diego-Lora, C., «Las causas de separación de cónyuges según el nuevo Código», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 389-403.
Sheehy, G., «Introducing a case of nullity of marriage. The New Code and the Practice of Local Tribunals», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 337-347.
Branchereau, P., «La compétence dans les causes matrimoniales», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 303-319.
Colagiovanni, E., «'De re iudicata et restitutione in integrum' nel nuovo Codice», in Z. Grocholewski — V. Carcel Ortí, ed., Dilexit iustitiam, Città del Vaticano 1984, 293-302.
Problemi medico-valutativi della "remotio vetiti ad nuptias" : atti del terzo Corso di formazione in medicina canonistica presso i Tribunali del Vicariato di Roma nell’anno 2017., Città del Vaticano :: Libreria editrice vaticana, 2021, ISBN: 978-88-266-0673-6, 180 pagine ; 24 cm.