Titoli della collana «Studi / Istituto di diritto canonico san Pio X» che sono stati inseriti nella Bibliografia Canonistica
vol.
Campo del Diritto
Collocazione PUG
8
Incitti, G., «Momento prudenziale nell'accettazione dei candidati al sacerdozio», in Arrieta, J.I., ed., Discrezionalità e discernimento nel governo della Chiesa, Venezia 2008, 229-246.
Visioli, M., «La valutazione della comunione nella provvista canonica», in Arrieta, J.I., ed., Discrezionalità e discernimento nel governo della Chiesa, Venezia 2008, 215-227.
Chiesa particolare / Munus docendi / Norme generali
Arrieta, J.I., «L'attività consultiva nell'amministrazione ecclesiastica di governo», in Arrieta, J.I., ed., Discrezionalità e discernimento nel governo della Chiesa, Venezia 2008, 133-152.
Baura, E., «Atto amministrativo e limitazione dei diritti», in Arrieta, J.I., ed., Discrezionalità e discernimento nel governo della Chiesa, Venezia 2008, 187-213.
Cito, D., «La dichiarazione delle censure penali e il bene comune», in Arrieta, J.I., ed., Discrezionalità e discernimento nel governo della Chiesa, Venezia 2008, 247-259.
Comotti, G., «Atto amministrativo e riprovazione della consuetudine», in Arrieta, J.I., ed., Discrezionalità e discernimento nel governo della Chiesa, Venezia 2008, 163-178.
Lo Castro, G., «Comunicazione e conoscenza degli atti amministrativi», in Arrieta, J.I., ed., Discrezionalità e discernimento nel governo della Chiesa, Venezia 2008, 153-161.
Moneta, P., «Gli strumenti del governo ecclesiastico. L'atto amministrativo», in Arrieta, J.I., ed., Discrezionalità e discernimento nel governo della Chiesa, Venezia 2008, 79-95.
Serra, B., «L'equità quale criterio funzionale alla prudentia iuris nella formazione dell'atto amministrativo discrezionale», in Arrieta, J.I., ed., Discrezionalità e discernimento nel governo della Chiesa, Venezia 2008, 45-78.
Zuanazzi, I., «La procedura di formazione dell'atto amministrativo singolare. Esigenze pastorali ed esigenze giuridiche», in Arrieta, J.I., ed., Discrezionalità e discernimento nel governo della Chiesa, Venezia 2008, 97-131.
Berlingò, S., «Il ministero pastorale di governo. Titolari e contenuto», in Arrieta, J.I., ed., Discrezionalità e discernimento nel governo della Chiesa, Venezia 2008, 29-44.
Pavanello, P., «La concessione di grazie. Aspettative e attese», in Arrieta, J.I., ed., Discrezionalità e discernimento nel governo della Chiesa, Venezia 2008, 179-186.
Okulik, L., ed., Nuove terre e nuove Chiese. Le comunità di fedeli orientali in diaspora, Venezia: Marcianum Press 2008, ISBN: 978-88-89736-35-7, 268 pp.
Llobell, J., «Il concetto di 'conformitas sententiarum' nell'istruzione 'Dignitas Connubii' e i suoi riflessi sulla dinamica del processo», in Arrieta, J.I., ed., L'Istruzione 'Dignitas Connubii' nella dinamica delle cause matrimoniali, Venezia 2006, 83-119.
De Paolis, V., «Il giudizio secondo verità», in Arrieta, J.I., ed., L'Istruzione 'Dignitas Connubii' nella dinamica delle cause matrimoniali, Venezia 2006, 19-39.
Arroba Conde, M.J., «Peculiarità dell'iter processuale nelle cause matrimoniali dopo l'Istruzione 'Dignitas Connubii'», in Arrieta, J.I., ed., L'Istruzione 'Dignitas Connubii' nella dinamica delle cause matrimoniali, Venezia 2006, 41-58.
Arrieta, J.I., «Integrazioni e determinazioni apportate dall'Istruzione 'Dignitas Connubii' ai canoni del Codice di Diritto Canonico», in Arrieta, J.I., ed., L'Istruzione 'Dignitas Connubii' nella dinamica delle cause matrimoniali, Venezia 2006, 123-162.
Arrieta, J.I., ed., L'Istruzione 'Dignitas Connubii' nella dinamica delle cause matrimoniali, Venezia: Marcianum Press 2006, ISBN: 88-89736-14-3, 203 pp.
Pavanello, P., «Il can. 1095 nell'Istruzione 'Dignitas Connubii'», in Arrieta, J.I., ed., L'Istruzione 'Dignitas Connubii' nella dinamica delle cause matrimoniali, Venezia 2006, 59-69.
Herranz, J., «Natura e finalità dell'Istruzione 'Dignitas Connubii'», in Arrieta, J.I., ed., L'Istruzione 'Dignitas Connubii' nella dinamica delle cause matrimoniali, Venezia 2006, 13-18.
Miñambres, J., «Governance e accountability nella gestione dei beni ecclesiastici», in Aste, A., ed., La trasparenza nella gestione dei beni ecclesiastic, Venezia 2019, 13-27.
Aste, A., ed., La trasparenza nella gestione dei beni ecclesiastici: dalla governance alla accountability. La sfida della rendicontazione tra pastorale e contabilità, Venezia: Marcianum Press 2019, ISBN: 978-88-6512-631-8, 160 pp.
Perlasca, A., «La vigilanza della Santa Sede sull'amministrazione dei beni ecclesiastici», in Aste, A., ed., La trasparenza nella gestione dei beni ecclesiastic, Venezia 2019, 29-46.
Attila, Y.J., «La trasparenza nell'amministrazione dei beni temporali», in Aste, A., ed., La trasparenza nella gestione dei beni ecclesiastic, Venezia 2019, 61-78.
Grumo, M., «Rendicontazione e bilancio degli enti ecclesiastici. Alcuni spunti per un efficace e coerente processo di trasparenza interna ed esterna», in Aste, A., ed., La trasparenza nella gestione dei beni ecclesiastic, Venezia 2019, 79-85.
Ceretta, V. — Pipinato, G., «La gestione economica, luogo di annuncio credibile», in Aste, A., ed., La trasparenza nella gestione dei beni ecclesiastic, Venezia 2019, 87-98.
Marano, V., «La rendicontazione a livello diocesano delle somme provenienti dall'8 per mille», in Aste, A., ed., La trasparenza nella gestione dei beni ecclesiastic, Venezia 2019, 109-116.
Cavana, P., «Enti ecclesiastici e settore non profit a confronto con il principio della trasparenza», in Aste, A., ed., La trasparenza nella gestione dei beni ecclesiastic, Venezia 2019, 117-144.
Madonna, M., ed., Patrimonio culturale di interesse religioso in Italia. La tutela dopo l'intesa del 26 gennaio 2005, Venezia: Marcianum press 2007, ISBN: 978-88-89736-28-9, 279 pp.