Titoli della collana «Quaderni della Mendola» che sono stati inseriti nella Bibliografia Canonistica
vol.
Campo del Diritto
Collocazione PUG
29
Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa, Milano: Glossa 2021, ISBN: 978-88-7105-480-3, 324 pp.
Zuccaro, C., «Peccato e delitto tra teologia morale e diritto canonico», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa, Milano 2021, 3-25.
Cito, D., «Il compito del diritto penale canonico nella Chiesa del Vaticano II», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa, Milano 2021, 27-49.
D’Auria, A., «Diritto penale, conversione e bene ecclesiale», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa, Milano 2021, 51-107.
Dal Corso, P., «L’evoluzione del diritto penale canonico nella normativa successiva al codice del 1983», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa, Milano 2021, 109-152.
Mosconi, M., «Diritto penale canonico e diritto sanzionatorio a tutela della comunione nella Chiesa particolare: la responsabilità del Vescovo diocesano», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa, Milano 2021, 153-197.
Comotti, G., «Informazione, riservatezza e denuncia nei procedimenti penali», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa, Milano 2021, 199-226.
Visioli, M., «Diritto penale della Chiesa e la tutela dei minori», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa, Milano 2021, 227-251.
Malpelo, R., «Il percorso di attuazione della riforma amministrativa dei Tribunali ecclesiastici in Italia», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa, Milano 2021, 253-262.
Deodato, A., «L’attenzione alle vittime», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa, Milano 2021, 267-275.
Pavanello, P., «La responsabilità dei Superiori ecclesiastici», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa, Milano 2021, 283-288.
Musso, L.T., «La posizione dell’accusato in ambito canonico», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa, Milano 2021, 289-305.
Geisinger, R.J., «L’attività della Congregazione per la Dottrina della Fede: bilancio e prospettive», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa, Milano 2021, 307-312.
Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Unità e pluralità della normativa ecclesiale: quale futuro per i codici?, Milano: Glossa 2021, ISBN: 978-88-7105-454-4, 210 pp.
Studi generali
27
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Accompagnare, discernere, integrare. Profili e prospettive giuridico-ecclesiali. XLV Incontro di studio, Centro turistico - Park des Dolomites, 2-6 luglio 2018, Milano: Glossa 2019, ISBN: 978-88-7105-430-8, xi + 237 pp.
Brugnotto, G., «Discernimento delle situazioni particolari ed aequitas canonica. Evoluzione storica», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Accompagnare, discernere, integrare, Milano 2019, 19-39.
Baura, E., «Accompagnamento e formazione: diritti e doveri dei fedeli», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Accompagnare, discernere, integrare, Milano 2019, 41-62.
Zuanazzi, I., «L'educazione cristiana nella missione della Chiesa», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Accompagnare, discernere, integrare, Milano 2019, 63-103.
Catozzella, F. — Bresciani, M.C., «Accompagnare al matrimonio e nella vita familiare», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Accompagnare, discernere, integrare, Milano 2019, 105-127.
Pavanello, P., «Accompagnare, discernere e integrare la fragilità nelle famiglie», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Accompagnare, discernere, integrare, Milano 2019, 129-144.
Migliavacca, A., «Accompagnamento e formazione dei presbiteri», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Accompagnare, discernere, integrare, Milano 2019, 145-165.
Paolini, S., «Accompagnamento e formazione della vita consacrata», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Accompagnare, discernere, integrare, Milano 2019, 167-199.
Sabbarese, L., «Accompagnamento e cura pastorale dei migranti», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Accompagnare, discernere, integrare, Milano 2019, 201-237.
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La riforma del processo canonico per la dichiarazione di nullità del matrimonio, Milano: Glossa Edizioni 2018, ISBN: 978-88-7105-406-3, 285 pp.
Canobbio, G., «La potestà giudiziaria del Vescovo in prospettiva ecclesiologica e ministeriale», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La riforma del processo canonico, Milano 2018, 3-21.
Recchia, A., «L'esercizio della potestà giudiziaria da parte del Vescovo nella storia: punti nodali», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La riforma del processo canonico, Milano 2018, 23-62.
Franceschi, H., «La preparazione della causa di nullità nel contesto della pastorale familiare unitaria. La necessità di superare un'impropria dicotomia tra diritto e pastorale», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La riforma del processo canonico, Milano 2018, 63-84.
Giraudo, A., «La scelta della via processuale», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La riforma del processo canonico, Milano 2018, 85-103.
Boni, G., «La riforma del processo matrimoniale canonico. Osservazioni e questioni aperte», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La riforma del processo canonico, Milano 2018, 105-251.
Napolitano, E., «Il processo ordinario dopo la riforma», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La riforma del processo canonico, Milano 2018, 253-265.
Zambon, A., «Esecutività della sentenza e impugnazione», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La riforma del processo canonico, Milano 2018, 267-289.
Bianchi, P., «Lo svolgimento del processus brevior», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La riforma del processo canonico, Milano 2018, 291-324.
Migliavacca, A., «Il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus e alcune attese sul processo canonico di nullità matrimoniale (brevità, prossimità, gratuità): un primo confronto dalla prospettiva del Vescovo», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La riforma del processo canonico, Milano 2018, 325-336.
Catozzella, F., «Il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus e alcune attese sul processo canonico di nullità matrimoniale (brevità, prossimità, gratuità): un primo confronto dalla prospettiva dell'Avvocato», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La riforma del processo canonico, Milano 2018, 337-353.
Signorile, E., «Il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus e alcune attese sul processo canonico di nullità matrimoniale (brevità, prossimità, gratuità): un primo confronto dalla prospettiva del Vicario giudiziale», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La riforma del processo canonico, Milano 2018, 355-381.
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il governo nel servizio della comunione ecclesiale. 43° Incontro di Studio, Borca di Cadore (Belluno) 2016, Milano: Glossa 2017, ISBN: 978-88-7105-390-5, xi + 274 pp.
Costituzione gerarchica / Chiesa particolare / Opera collettiva
Montan, A., «Collegialità e sinodalità nella vita della Chiesa. Aspetti giuridici con riferimento alla Chiesa particolare», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il governo nel servizio della comunione ecclesiale, Milano 2017, 31-58.
D'Auria, A., «Parere, consenso e responsabilità: il can. 127», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il governo nel servizio della comunione ecclesiale, Milano 2017, 59-100.
Zuanazzi, I., «La corresponsabilità dei fedeli laici nel governo ecclesiale», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il governo nel servizio della comunione ecclesiale, Milano 2017, 101-148.
Pavanello, P., «La corresponsabilità dei presbiteri nel governo ecclesiale», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il governo nel servizio della comunione ecclesiale, Milano 2017, 149-159.
Asolan, P., «Il governo e la guida pastorali: riposizionamento in prospettiva teologico-pastorale», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il governo nel servizio della comunione ecclesiale, Milano 2017, 161-188.
Gherri, P., «Governo, informazione e comunione», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il governo nel servizio della comunione ecclesiale, Milano 2017, 189-230.
Szabó, P., «Sinodalità e corresponsabilità nelle Chiese orientali», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il governo nel servizio della comunione ecclesiale, Milano 2017, 231-251.
Baturi, G., «Temi riguardanti l'amministrazione dei beni e il ministero sacerdotale», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il governo nel servizio della comunione ecclesiale, Milano 2017, 253-274.
Baura, E., «Il "buon governo": diritti e doveri dei fedeli e dei pastori», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il governo nel servizio della comunione ecclesiale, Milano 2017, 3-30.
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La comunione nella vita della Chiesa. Le prospettive emergenti dal Vaticano II. XLI incontro di studio, Centro Pio X, Borca di Cadore (BL), 30 giugno - 4 luglio 2014, Milano: Glossa 2015, ISBN: 978-88-7105-359-2, x + 290 pp.
Vitali, D., «La comunione ecclesiale: rilievi teologici», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La comunione nella vita della Chiesa, Milano 2015, 3-34.
Visioli, M., «La comunione ecclesiale: rilievi canonistici», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La comunione nella vita della Chiesa, Milano 2015, 35-55.
Mazzolini, S., «La missione della Chiesa e l'evangelizzazione», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La comunione nella vita della Chiesa, Milano 2015, 57-77.
Szabó, P., «Comunione e pluralità: le Chiese orientali. Frammenti di una realtà complessa», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La comunione nella vita della Chiesa, Milano 2015, 79-110.
Ruyssen, G.-H., «Verso l'unità: il cammino ecumenico. Dal decreto conciliare Unitatis redintegratio al direttorio ecumenico A la recherche de l'unité: la communicatio in sacris per quanto riguarda l'Eucaristia», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La comunione nella vita della Chiesa, Milano 2015, 111-151.
Munus sanctificandi / Sacramenti in generale / Eucaristia
Urso, P., «Il Vescovo a servizio della comunità ecclesiale», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La comunione nella vita della Chiesa, Milano 2015, 153-177.
Ejeh, B.N., «Il presbitero a servizio della comunità ecclesiale», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La comunione nella vita della Chiesa, Milano 2015, 179-211.
Izzi, C., «Identità e ruolo dei laici nella comunione ecclesiale», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La comunione nella vita della Chiesa, Milano 2015, 213-232.
Panizzolo, F., «Il rinnovamento della vita consacrata nella comunione ecclesiale», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La comunione nella vita della Chiesa, Milano 2015, 233-272.
Uggè, B., «Recenti interventi della Conferenza Episcopale Italiana di rilevanza giuridica», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La comunione nella vita della Chiesa, Milano 2015, 273-290.
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., L'insegnamento del diritto canonico. XL incontro di studio, Centro Pio X - Borca di Cadore (BL), 1-5 luglio 2013, Milano: Glossa 2014, ISBN: 978-88-7105-341-7, xi + 296 pp.
Fantappiè, C., «L'insegnamento del diritto canonico in Italia dal Concilio Vaticano I ai codici vigenti», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., L'insegnamento del diritto canonico, Milano 2014, 31-57.
Marcaletti, F., «L'insegnamento del diritto canonico negli istituti di scienze religiose, nelle facoltà teologiche e nei seminari. Gli esiti di una ricognizione», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., L'insegnamento del diritto canonico, Milano 2014, 243-252.
Noceti, S., «Insegnare ecclesiologia: quale spazio per il diritto canonico?», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., L'insegnamento del diritto canonico, Milano 2014, 59-83.
Visioli, M., «L'insegnamento del diritto canonico negli istituti superiori di scienze religiose in Italia», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., L'insegnamento del diritto canonico, Milano 2014, 281-296.
Cito, D., «La formazione e l'aggiornamento dei docenti di diritto canonico», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., L'insegnamento del diritto canonico, Milano 2014, 205-220.
Gherri, P., «La didattica nell'insegnamento del diritto canonico», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., L'insegnamento del diritto canonico, Milano 2014, 163-204.
Zambon, A., «Le indicazioni della CEI sull'insegnamento delle discipline sacre con particolare riferimento all'insegnamento del diritto canonico», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., L'insegnamento del diritto canonico, Milano 2014, 221-239.
De Paolis, V., «Il diritto nel dialogo tra ragione e fede», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., L'insegnamento del diritto canonico, Milano 2014, 137-161.
Feliciani, G., «Il diritto canonico nelle università non ecclesiastiche», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., L'insegnamento del diritto canonico, Milano 2014, 115-135.
Mosconi, M., «L'insegnamento del diritto canonico nella facoltà di sacra teologia», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., L'insegnamento del diritto canonico, Milano 2014, 253-267.
Coronelli, R., «La specificità dell'insegnamento del diritto canonico nei seminari», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., L'insegnamento del diritto canonico, Milano 2014, 269-279.
Sabbarese, L., «Le facoltà ecclesiastiche di diritto canonico a Roma e in Italia: orientamenti metodologici», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., L'insegnamento del diritto canonico, Milano 2014, 85-114.
Napolitano, E., «L'attività legislativa universale della Chiesa dal 1983 ad oggi», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il diritto della Chiesa tra universale e particolare, Milano 2013, 87-117.
Navarro, L., «Le aggregazioni tra diritto universale e diritto particolare», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il diritto della Chiesa tra universale e particolare, Milano 2013, 235-253.
Astorri, R., «Il rapporto tra diritto universale e diritto particolare nella codificazione», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il diritto della Chiesa tra universale e particolare, Milano 2013, 33-64.
Repole, R., «Le categoria di universale e particolare nell'ecclesiologia del Vaticano II e nella riflessione successiva», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il diritto della Chiesa tra universale e particolare, Milano 2013, 11-32.
Pagan, A., «La funzione normativa delle Conferenze episcopali. Evoluzione codiciale di un istituto», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il diritto della Chiesa tra universale e particolare, Milano 2013, 119-137.
Pavanello, P., «L'attività legislativa della Chiesa particolare», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il diritto della Chiesa tra universale e particolare, Milano 2013, 139-151.
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il diritto della Chiesa tra universale e particolare. XXXIX incontro di studio del Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, Centro Pio X - Borca di Cadore (BL), 2-6 luglio 2012, Milano: Glossa 2013, ISBN: 978-88-7105-327-1, 281 pp.
Mosca, V., «Il diritto della vita consacrata tra universale e particolare (come espressione del proprio carisma)», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il diritto della Chiesa tra universale e particolare, Milano 2013, 177-234.
La Terra, P., «Il diritto della Chiesa tra universale e particolare. Il modello delle Chiese orientali», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il diritto della Chiesa tra universale e particolare, Milano 2013, 153-175.
Baura, E., «La potestà legislativa universale», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il diritto della Chiesa tra universale e particolare, Milano 2013, 65-86.
Zambon, A., «Elementi giuridici nelle note pastorali della CEI sull'iniziazione cristiana», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il diritto della Chiesa tra universale e particolare, Milano 2013, 255-281.
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Diritto e liturgia. XXXVIII incontro di studio, Centro Pio X - Borca di Cadore (BL), 27 giugno-1 luglio 2011, Milano: Glossa 2012, ISBN: 978-88-7105-317-2, 250 pp.
Zambon, A., «Il Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il sacramento dell 'ordine, Milano 2011, 283-306.
Coronelli, R., «L'identità e specificità del ministero diaconale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il sacramento dell 'ordine, Milano 2011, 119-156.
Castellucci, E., «L'identità del sacramento dell 'ordine nella riflessione teologica attuale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il sacramento dell 'ordine, Milano 2011, 11-34.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Il sacramento dell 'ordine. XXXVII incontro di studio, Centro Pio X - Borca di Cadore (BL), 29 giugno - 2 luglio 2010, Milano: Glossa 2011, ISBN: 978-88-7105-298-4, 306 pp.
Mosca, V., «La perdita della condizione giuridica clericale e i suoi sviluppi più recenti», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il sacramento dell 'ordine, Milano 2011, 237-282.
Sabbarese, L., «Presbiteri orientali uxorati ed esercizio del ministero in diaspora», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il sacramento dell 'ordine, Milano 2011, 211-235.
Incitti, G., «I requisiti per l'accesso al sacramento dell 'ordine», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il sacramento dell 'ordine, Milano 2011, 65-95.
Lorusso, L., «L'identità del presbitero religioso e il suo rapporto con il presbitero diocesano», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il sacramento dell 'ordine, Milano 2011, 183-210.
Cattaneo, A., «Le competenze proprie del presbitero e il rapporto con altri ministeri», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Il sacramento dell 'ordine, Milano 2011, 97-117.
Cito, D., «La protezione giuridica del sacramento della penitenza», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il sacramento della penitenza, Milano 2010, 269-285.
Montan, A., «L'Eucaristia in remissione dei peccati: penitenza ed Eucaristia nella disciplina canonica», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il sacramento della penitenza, Milano 2010, 233-250.
Zambon, A., «Le Intese per i matrimoni fra cattolici, valdesi-metodisti e battisti in Italia», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il sacramento della penitenza, Milano 2010, 287-312.
Busca, G., «La riconciliazione: tra crisi, tentativi di riforma e ripensamento. Lo stato attuale della riflessione teologico-pastorale», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il sacramento della penitenza, Milano 2010, 11-88.
Migliavacca, A., «Il sacramento della penitenza come espressione privilegiata dell'esperienza penitenziale cristiana», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il sacramento della penitenza, Milano 2010, 89-121.
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il sacramento della penitenza. XXXVI incontro di studio, Hotel Planibel - La Thuile (AO), 29 giugno-3 luglio 2009, Milano: Glossa 2010, ISBN: 978-88-7105-286-1, 312 pp.
Giombanco, G., «La formazione dei fedeli alla confessione», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il sacramento della penitenza, Milano 2010, 195-231.
Kos, D., «Le competenze della Penitenzieria Apostolica circa il sacramento della penitenza», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il sacramento della penitenza, Milano 2010, 251-267.
De Bertolis, O., «La fedeltà del confessore al magistero e alle norme (can. 978 §2)», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il sacramento della penitenza, Milano 2010, 123-133.
D'Auria, A., «Il dovere e i diritti del fedele rispetto alla confessione», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il sacramento della penitenza, Milano 2010, 161-193.
Pighin, B.F., «La confermazione tra battesimo ed eucaristia», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: Confermazione ed Eucaristia, Milano 2009, 41-70.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: Confermazione ed Eucaristia. XXXV incontro di studio, Hotel Planibel di La Thuile (AO), 30 giugno - 4 luglio 2008, Milano: Glossa 2009, ISBN: 978-88-7105-268-7, 276 pp.
Okulik, L., «L'iniziazione cristiana dei fedeli di rito orientale nei territori della Chiesa latina», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: Confermazione ed Eucaristia, Milano 2009, 235-254.
Ruspi, W., «Quali istanze istituzionali la pastorale pone oggi al modo in cui comprendere e vivere il cammino di iniziazione cristiana? Prospettiva catechetica», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: Confermazione ed Eucaristia, Milano 2009, 131-152.
Gherri, P., «Quali istanze istituzionali pone oggi la pastorale al modo in cui comprendere e vivere il cammino di iniziazione cristiana? Prospettiva canonistica», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: Confermazione ed Eucaristia, Milano 2009, 107-130.
Caspani, P., «Battesimo e professione di fede», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: Confermazione ed Eucaristia, Milano 2009, 11-40.
Migliavacca, A., «Prima comunione dei fanciulli», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: Confermazione ed Eucaristia, Milano 2009, 153-191.
Lorusso, L., «La communicatio in sacris relativa all'Eucaristia: problemi aperti e prospettive», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: Confermazione ed Eucaristia, Milano 2009, 193-233.
Bressan, L., «Quali istanze istituzionali pone oggi la pastorale al modo in cui comprendere e vivere il cammino di iniziaione cristiana? Prospettiva teologica», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: Confermazione ed Eucaristia, Milano 2009, 99-106.
Sánchez-Gil, A.S., «La confermazione in ordine alla vita cristiana: la richiesta della confermazione per l 'ordine sacro (can. 1033 CIC) e per il matrimonio (can. 1065 §1 CIC)», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: Confermazione ed Eucaristia, Milano 2009, 71-97.
Uggè, B., «A vent'anni dal documento della CEI Sovvenire alle necessità della Chiesa. Corresponsabilità e partecipazione», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: Confermazione ed Eucaristia, Milano 2009, 255-272.
Gefaell, P., «L'ammissione alla piena comunione di quanti provengono da altre confessioni», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: profili generali, Milano 2008, 155-172.
Brugnotto, G., «Il catecumenato come istituto giuridico di incorporazione alla Chiesa nei secoli I-VII», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: profili generali, Milano 2008, 69-84.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: profili generali: XXXIV incontro di studio, Hotel Planibel di La Thuile (AO), 2-6 luglio 2007, Milano: Glossa 2008, ISBN: 978-88-7105-250-2, 227 pp.
Rivella, M., «La nuova ratio dei seminari in Italia», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: profili generali, Milano 2008, 213-223.
Coronelli, R., «La rilevanza canonica dei sacramenti dell'iniziazione cristiana in ordine all'incorporazione alla Chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: profili generali, Milano 2008, 85-107.
Caspani, P., «La categoria di iniziazione cristiana nel dibattito della teologia sacramentale contemporanea», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: profili generali, Milano 2008, 11-31.
La Terra, P., «Il significato dei diversi modelli di iniziazione cristiana in Oriente e Occidente e del rapporto tra di loro. Prospettive in Italia», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: profili generali, Milano 2008, 189-211.
D'Auria, A., «Verso uno statuto per il catecumenato: il catecumenato e l'iniziazione cristiana degli adulti», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Iniziazione cristiana: profili generali, Milano 2008, 109-129.
Mogavero, D., «Il ruolo della Conferenza Episcopale Italiana nel post-Concordato italiano», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Libertà religiosa e rapporti Chiesa - società politiche, Milano 2007, 163-182.
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Libertà religiosa e rapporti Chiesa - società politiche. XXXIII incontri di studio, Hotel Planibel di La Thuile (AO), 3-7 luglio 2006, Milano: Glossa 2007, ISBN: 978-88-7105-230-4, 251 pp.
Longhitano, A., «La relazione Chiesa/mondo a partire dalla Gaudium et spes», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Libertà religiosa e rapporti Chiesa - società politiche, Milano 2007, 11-37.
Martín de Agar, J.T., «La libertà religiosa in un caso specifico: il Concordato», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Libertà religiosa e rapporti Chiesa - società politiche, Milano 2007, 135-150.
Rivella, M., «L'accordo italiano del 1984: un 'Concordato in progress'?», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Libertà religiosa e rapporti Chiesa - società politiche, Milano 2007, 151-162.
Pighin, B.F., «La Chiesa nel concerto delle nazioni», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Libertà religiosa e rapporti Chiesa - società politiche, Milano 2007, 223-247.
Azzimonti, C., «I beni culturali tra Chiesa e Stato in Italia», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Libertà religiosa e rapporti Chiesa - società politiche, Milano 2007, 183-208.
Araujo, R.J., «Gli Stati Uniti d'America e la Chiesa cattolica. Prospettive legali su un rapporto alquanto speciale tra Chiesa e Stato», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Libertà religiosa e rapporti Chiesa - società politiche, Milano 2007, 121-133.
Marano, V., «Patrimonio religioso e dialogo con le Chiese nell'Unione Europea», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Libertà religiosa e rapporti Chiesa - società politiche, Milano 2007, 209-222.
Visioli, M., «Una verità, molte coscienze. Il rapporto Chiesa - Stato alla luce di Dignitas humanae», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Libertà religiosa e rapporti Chiesa - società politiche, Milano 2007, 39-63.
Okulik, L., «La libertà della Chiesa nel contesto attuale», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Libertà religiosa e rapporti Chiesa - società politiche, Milano 2007, 69-119.
Rivella, M., «La nuova Istruzione in materia amministrativa della Conferenza Episcopale Italiana», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La vita consacrata nella Chiesa, Milano 2006, 299-306.
Mosca, V., «Il carisma negli Istituti Religiosi (cf. can. 578)», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La vita consacrata nella Chiesa, Milano 2006, 195-248.
Małecha, P., «La separazione dall'Istituto Religioso», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La vita consacrata nella Chiesa, Milano 2006, 277-297.
Rocca, G.C., «Per una storia giuridica della vita consacrata. Tra fedeltà al Vangelo senza regole e classificazioni di genere e specie», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La vita consacrata nella Chiesa, Milano 2006, 35-69.
Montan, A., «La vita consacrata (cann. 573 §§1-2; 574 §§1-2)», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La vita consacrata nella Chiesa, Milano 2006, 11-33.
Associazione Canonistica Italiana, ed., La vita consacrata nella Chiesa. XXXII incontro di studio, Centro Dolomiti Pio X, Borca di Cadore (BL), 27 giugno - 1 luglio 2005, Milano: Glossa 2006, ISBN: 88-7105-204-8, 306 pp.
Sabbarese, L., «Nuove forme di vita consacrata (can. 605)», in Associazione Canonistica Italiana, ed., La vita consacrata nella Chiesa, Milano 2006, 83-119.
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., La parrocchia. XXXI Incontro di studio, Centro Dolomiti Pio X - Borca di Cadore (BL), 28 giugno - 2 luglio 2004, Milano: Glossa 2005, ISBN: 88-7105-189-0, 323 pp.
Bressan, L., «La parrocchia: gli interrogativi e le sfide che la sua evoluzione recente pone alla Chiesa, alla sua azione e alla sua riflessione», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., La parrocchia, Milano 2005, 11-33.
Rivella, M., «Attività normativa della Conferenza Episcopale Italiana: novità e prospettive», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., La parrocchia, Milano 2005, 315-323.
Gherri, P., «'Parochus personam gerit paroeciae...': can. 532», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., La parrocchia, Milano 2005, 179-214.
Zanetti, E., «I fedeli laici nella parrocchia: possibilità e problematiche attuali», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., La parrocchia, Milano 2005, 149-178.
Migliavacca, A., «L 'ordinamento degli studi teologici. Il metodo dell'insegnamento del diritto canonico», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto canonico nel sapere teologico, Milano 2004, 223-255.
Visioli, M., «I presupposti della interdisciplinarità», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto canonico nel sapere teologico, Milano 2004, 11-36.
Bonnet, P.A., «Interrelazioni del diritto ecclesiale con i diritti statuali», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto canonico nel sapere teologico, Milano 2004, 293-333.
Versaldi, G., «L'approccio interdisciplinare al matrimonio: luci e ombre. La psicologia», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto canonico nel sapere teologico, Milano 2004, 115-126.
Canobbio, G., «L'approccio interdisciplinare al matrimonio: luci e ombre. La teologia sacramentaria», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto canonico nel sapere teologico, Milano 2004, 127-150.
Camilotti, R., «L'approccio interdisciplinare al matrimonio: luci e ombre. Preparazione al matrimonio, pastorale familiare e diritto canonico», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto canonico nel sapere teologico, Milano 2004, 151-172.
Redaelli, C., «Dall'unità del sapere teologico alla frammentazione. Il rinnovamento postconciliare», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto canonico nel sapere teologico, Milano 2004, 89-111.
Sabbarese, L., «L 'ordinamento degli studi teologici. Rassegna degli ordinamenti degli studi», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto canonico nel sapere teologico, Milano 2004, 175-221.
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Il diritto canonico nel sapere teologico: prospettive interdisciplinari. XXX Incontro di studio, Passo della Mendola (Trento), 30 giugno - 4 luglio 2003, Milano: Glossa 2004, ISBN: 88-7105-171-8, 344 pp.
Studi generali / Teologia del diritto / Opera collettiva
Esposito, B., «L 'ordinamento degli studi teologici. Il nuovo piano degli studi delle Facoltà di diritto canonico», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto canonico nel sapere teologico, Milano 2004, 257-291.
Aimone, P.V., «Dall'unità del sapere teologico alla frammentazione. Il Medioevo», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto canonico nel sapere teologico, Milano 2004, 39-65.
Pighin, F., «Dall'unità di sapere teologico alla frammentazione. La manualistica: diritto - morale», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto canonico nel sapere teologico, Milano 2004, 67-88.
Rivella, M., «Le Norme C.E.I. sul regime amministrativo dei tribunali: un primo bilancio», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Il diritto canonico nel sapere teologico, Milano 2004, 335-344.
De Paolis, V., «La Curia Romana a servizio della Chiesa», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Chiese particolari e Chiesa universale, Milano 2003, 149-183.
Rivella, M., «Il Concilio Ecumenico, il Sinodo dei Vescovi e il Concistoro», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Chiese particolari e Chiesa universale, Milano 2003, 135-147.
Prost, G., «La Chiesa di Dio in Sardegna all'inizio del terzo Millennio», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Chiese particolari e Chiesa universale, Milano 2003, 221-234.
Arrieta, J.I., «Le Conferenze Episcopali regionali e le riunioni internazionali di Conferenze Episcopali», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Chiese particolari e Chiesa universale, Milano 2003, 103-121.
Chiarelli, B., «I Concili particolari», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Chiese particolari e Chiesa universale, Milano 2003, 123-134.
Mogavero, D., «Conferenze Episcopali: loro statuto», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Chiese particolari e Chiesa universale, Milano 2003, 83-101.
D'Auria, A., «La X Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Chiese particolari e Chiesa universale, Milano 2003, 235-245.
Pavanello, P., «La cooperazione fra le Chiese», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Chiese particolari e Chiesa universale, Milano 2003, 55-82.
Faccani, M., «Il Vescovo e la collegialità», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Chiese particolari e Chiesa universale, Milano 2003, 11-53.
Girotti, G., «Il Primato: natura ed esercizio», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Chiese particolari e Chiesa universale, Milano 2003, 185-193.
Maffeis, A., «Prospettiva ecumenica sul primato del Vescovo di Roma», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Chiese particolari e Chiesa universale, Milano 2003, 195-219.
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Chiese particolari e Chiesa universale. XXIX Incontro di Studio, 'Villa Cagnola' - Gazzada (VA), 1-5 luglio 2002, Milano: Glossa 2003, ISBN: 88-7105-157-2, 245 pp.
Costituzione gerarchica / Chiesa particolare / Opera collettiva
Ghirlanda, G., «I fedeli consacrati per la professione dei consigli evangelici», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fedeli. Associazioni. Movimenti, Milano 2002, 65-94.
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Fedeli. Associazioni. Movimenti. XXVIII Incontro di Studio, 'Villa Cagnola' - Gazzada (VA), 2-6 luglio 2001, Milano: Glossa 2002, ISBN: 88-7105-142-4, 269 pp.
Associazioni Ecclesiali / I fedeli in genere / Opera collettiva
Mazzoni, G., «Il 'Christifidelis': identità ecclesiologica e condizione giuridica», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fedeli. Associazioni. Movimenti, Milano 2002, 11-32.
Redaelli, C., «Aspetti problematici della normativa canonica e della sua applicazione alla realtà associativa della Chiesa», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fedeli. Associazioni. Movimenti, Milano 2002, 163-185.
De Paolis, V., «Diritto dei fedeli di associarsi e la normativa che lo riguarda», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fedeli. Associazioni. Movimenti, Milano 2002, 127-162.
Recchi, S., «La configurazione canonica dei movimenti ecclesiali. Prospettive», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fedeli. Associazioni. Movimenti, Milano 2002, 207-230.
Urso, P., «Alcune problematiche fra movimenti e chiesa particolare, ministero ordinato e celebrazione eucaristica», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fedeli. Associazioni. Movimenti, Milano 2002, 231-253.
Associazioni Ecclesiali / Chiesa particolare / Eucaristia / Ministri Sacri
Vanzan, P., «Elementi comuni e identificativi dell'attuale fenomeno movimentista intraecclesiale con cenni a rischi e speranze», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fedeli. Associazioni. Movimenti, Milano 2002, 187-206.
Mogavero, D., «Il riconoscimento giuridico delle associazioni», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fedeli. Associazioni. Movimenti, Milano 2002, 255-265.
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., Fondazione del diritto. Tipologia e interpretazione della norma canonica. XXVII Incontro di Studio, Centro Dolomiti 'Pio X' - Borca di Cadore (BL), 26-30 giugno 2000, Milano: Glossa 2001, ISBN: 88-7105-129-7, 309 pp.
Teologia del diritto / Norme generali / Opera collettiva
Vanzetto, T., «'Inculturazione e diritto nella Chiesa'. Il can. 1097 nella giurisprudenza rotale in cause extraeuropee», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fondazione del diritto, Milano 2001, 257-275.
Perlasca, A., «L'interpretazione autentica della legge: alcune esemplificazioni», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fondazione del diritto, Milano 2001, 179-215.
Mogavero, D., «La normativa emanata dalla Conferenza Episcopale Italiana», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fondazione del diritto, Milano 2001, 277-305.
Longhitano, A., «Le scelte del Gruppo sulla fondazione del diritto: dai primi incontri del 1970 al Convegno del 1983», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fondazione del diritto, Milano 2001, 63-79.
Brugnotto, G., «Lo sviluppo storico delle forme di legge ecclesiale dal II al XIII secolo», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fondazione del diritto, Milano 2001, 105-122.
De Paolis, V., «Tipologia e gerarchia delle norme canoniche», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fondazione del diritto, Milano 2001, 123-151.
Incitti, G., «L'interpretazione e il Pontificio Consiglio per [l'interpretazione dei] i testi legislativi», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fondazione del diritto, Milano 2001, 153-178.
Visioli, M., «Quale fondazione per il diritto della Chiesa?», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fondazione del diritto, Milano 2001, 45-61.
Amato, S., «La croce e il crocifisso: coazione e coesistenza nella fondazione del diritto», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fondazione del diritto, Milano 2001, 27-44.
Colzani, G., «Inculturare la fede. Linee per una teologia», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., Fondazione del diritto, Milano 2001, 217-233.
Dianich, S., «La missione della Chiesa, i laici e la Sacra potestas: una riflessione teologica», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., I laici nella ministerialità della Chiesa, Milano 2000, 47-72.
Murgano, V., «I laici partecipi all'esercizio della cura pastorale di una parrocchia: can. 517 §2», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., I laici nella ministerialità della Chiesa, Milano 2000, 161-189.
Montan, A., «Ministeria, munera, officia. I laici titolari di uffici e di ministeri (cann. 228, 230, 274): precisazioni terminologiche», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., I laici nella ministerialità della Chiesa, Milano 2000, 99-134.
D'Auria, A., «I laici nel Munus regendi», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., I laici nella ministerialità della Chiesa, Milano 2000, 135-160.
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, ed., I laici nella ministerialità della Chiesa. XXVI Incontro di Studio, Centro Dolomiti 'Pio X' - Borca di Cadore, 28 giugno - 3 luglio 1999, Milano: Glossa 2000, ISBN: 88-7105-115-7, 315 pp.
Mazzoni, G., «Ministerialità e potestà (can. 129)», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., I laici nella ministerialità della Chiesa, Milano 2000, 73-97.
Zanetti, E., «I laici nel Munus docendi della Chiesa», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., I laici nella ministerialità della Chiesa, Milano 2000, 191-218.
Recchi, S., «I ministeri dell'accolitato e del lettorato riservati agli uomini. Il ruolo della donna nei ministeri laicali», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., I laici nella ministerialità della Chiesa, Milano 2000, 293-312.
Perlasca, A., «I laici e il Munus sanctificandi Ecclesiae», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., I laici nella ministerialità della Chiesa, Milano 2000, 219-263.
Aimone, P.V., «La partecipazione dei laici alla potestà sacra nella storia del diritto canonico», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., I laici nella ministerialità della Chiesa, Milano 2000, 15-46.
Pavanello, P., «Selezione, formazione e retribuzione dei laici», in Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., I laici nella ministerialità della Chiesa, Milano 2000, 265-291.
Associazione canonistica italiana. Gruppo italiano docenti di diritto canonico, ed., I beni temporali nella comunione ecclesiale. XLII incontro di studio, Centro turistico Pio X, Borca di Cadore (BL), 29 giugno - 3 luglio 2015, Milano: Glossa 2016, ISBN: 978-88-7105-377-6, x + 232 pp.
Penna, R., «Il volto comunionale della Chiesa nel Nuovo Testamento e l'uso dei beni temporali», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I beni temporali nella comunione ecclesiale, Milano 2016, 3-35.
Condorelli, O., «I beni temporali al servizio della comunione ecclesiale nei primi secoli della vita della Chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I beni temporali nella comunione ecclesiale, Milano 2016, 37-64.
Begus, C., «Persone giuridiche e diritto di proprietà dei beni temporali della Chiesa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I beni temporali nella comunione ecclesiale, Milano 2016, 65-76.
Redaelli, C.R.M., «La condivisione nell'uso dei beni temporali tra persone giuridiche», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I beni temporali nella comunione ecclesiale, Milano 2016, 77-94.
Aste, A., «La condivisione tra persone fisiche nell'uso dei beni temporali: la comunione dei beni», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I beni temporali nella comunione ecclesiale, Milano 2016, 95-118.
Miñambres, J., «Il rendere conto della gestione dei beni temporali come garanzia di comunione e di corresonsabilità», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I beni temporali nella comunione ecclesiale, Milano 2016, 119-133.
Grazian, F., «La dimensione comunionale dell'onesto sostentamento del clero», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I beni temporali nella comunione ecclesiale, Milano 2016, 135-155.
Napolitano, E., «Il rilievo delle opere di carità nell'ordinamento canonico», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I beni temporali nella comunione ecclesiale, Milano 2016, 157-176.
Sarais, A., «Le recenti scelte normative in materia di amministrazione dei beni temporali da parte della Santa Sede», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I beni temporali nella comunione ecclesiale, Milano 2016, 177-207.
Baturi, G., «A trent'anni dalla promulgazione delle norme sugli enti e beni ecclesiastici e per il sostentamento del clero in Italia», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I beni temporali nella comunione ecclesiale, Milano 2016, 209-232.
Associazione canonistica italiana.c., I giudizi nella Chiesa : processi e procedure speciali : XXV Incontro di studio, Villa S.Giuseppe - Torino: 29 giugno - 3 luglio 1998 / Gruppo italiano docenti di diritto canonico (a cura), Milano: Glossa 1999, ISBN: 88 7105 102 5, 377 p. ; 23 cm.
Associazione canonistica italiana.c., I giudizi nella Chiesa : il processo contenzioso e il processo matrimoniale : XXIV Incontro di studio (Villa Luzzago-Ponte di Legno (BS), 30 giugno-4 luglio 1997) / Gruppo italiano docenti di diritto canonico (a cura), Milano: Glossa 1998, ISBN: 88 7105 091 6, 299 p. ; 24 cm.
Associazione canonistica italiana.c., Le sanzioni nella chiesa : XXIII Incontro di Studio, Abbazia di Maguzzano-Lonato (Brescia), 1 luglio - 5 luglio 1996 / Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (a cura), Milano: Glossa 1997, ISBN: 88 7105 069 X, 281 p. ; 25 cm.
Associazione canonistica italiana.c., I beni temporali della chiesa : XXII Incontro di studio (Passo della Mendola, Trento - 3 luglio - 7 luglio 1995) / Gruppo italiano docenti di diritto canonico (a cura), Milano: Glossa 1997, ISBN: 88 7105 068 1, 199 p. ; 24 cm.
Incontro di studiod. — Navarrete, U., Matrimonio e disciplina ecclesiastica : XXI Incontro Studio, Passo della Mendola - Trento, 4 luglio - 8 luglio 1994 / gruppo italiano docenti di diritto canonico (a cura ) ; Urbano Navarrete,...[et al.], Milano: Glossa 1996, ISBN: 88 7105 058 4, 259 p. ; 24 cm.