Titoli della collana «Monografie giuridiche» che sono stati inseriti nella Bibliografia Canonistica
vol.
Campo del Diritto
Collocazione PUG
44
Erdő, P., Il peccato e il delitto. La relazione tra due concetti fondamentali alla luce del diritto canonico, Milano: Giuffrè 2014, ISBN: 88-14-18288-4, vi+143 pp.
Álvarez de las Asturias, N., «La capacità consensuale per sposarsi nella storia del diritto canonico», in H. Franceschi — M.Á. Ortiz, ed., Discrezione di giudizio e capacità di assumere, Milano 2013, 87-123.
Mordini, E., «La capacità consensuale nell 'ottica delle scienze psicologiche e psichiatriche», in H. Franceschi — M.Á. Ortiz, ed., Discrezione di giudizio e capacità di assumere, Milano 2013, 59-85.
Franceschi, H. — Ortiz, M.Á., ed., Discrezione di giudizio e capacità di assumere. La formulazione del canone 1095, Milano: Giuffrè 2013, ISBN: 88-14-17550-0, xii+262 pp.
Malo, A., «Capacità consensuale di contrarre matrimonio in prospettiva antropologica», in H. Franceschi — M.Á. Ortiz, ed., Discrezione di giudizio e capacità di assumere, Milano 2013, 23-57.
Ortiz, M.Á., «La capacità consensuale nel recente magistero pontificio. Introduzione ai lavori», in H. Franceschi — M.Á. Ortiz, ed., Discrezione di giudizio e capacità di assumere, Milano 2013, 1-21.
Errázuriz M., C.J., «Il problema dell'autonomia dell'incapacità di assumere gli obblighi matrimoniali essenziali (can. 1095, 3°). Presupposti fondamentali», in H. Franceschi — M.Á. Ortiz, ed., Discrezione di giudizio e capacità di assumere, Milano 2013, 195-221.
Franceschi, H., «La struttura del canone 1095 e l'incapacità relativa», in H. Franceschi — M.Á. Ortiz, ed., Discrezione di giudizio e capacità di assumere, Milano 2013, 223-258.
Bianchi, P., «La struttura del can. 1095 alla luce dell'evoluzione della dottrina e della giurisprudenza dagli anni settanta ai nostri giorni», in H. Franceschi — M.Á. Ortiz, ed., Discrezione di giudizio e capacità di assumere, Milano 2013, 125-143.
Stankiewicz, A., «Il senso della capacità di assumere di cui al can. 1095, 3°», in H. Franceschi — M.Á. Ortiz, ed., Discrezione di giudizio e capacità di assumere, Milano 2013, 169-194.
Bañares, J.I., «Il senso della discrezione di giudizio secondo il canone 1095, 2°», in H. Franceschi — M.Á. Ortiz, ed., Discrezione di giudizio e capacità di assumere, Milano 2013, 145-168.
Brogi, M.D., «Obblighi dei vescovi latini verso i fedeli di una Chiesa orientale cattolica inseriti nella loro diocesi», in Gefaell, P., ed., Cristiani orientali e pastori latini, Milano 2012, 3-31.
Condorelli, O., «Giurisdizione universale delle Chiese sui iuris? Tra passato e presente», in Gefaell, P., ed., Cristiani orientali e pastori latini, Milano 2012, 33-106.
Salachas, D., «I ministri sacri orientali nelle circoscrizioni latine», in Gefaell, P., ed., Cristiani orientali e pastori latini, Milano 2012, 107-149.
Szabó, P., «L'ascrizione dei fedeli orientali alle Chiese sui iuris. Lettura dello ius vigens nella diaspora», in Gefaell, P., ed., Cristiani orientali e pastori latini, Milano 2012, 151-232.
Kaptijn, A., «Gli ordinariati per i fedeli cattolici orientali privi di gerarchia propria», in Gefaell, P., ed., Cristiani orientali e pastori latini, Milano 2012, 233-267.
Zambon, A., «Offerta di cura pastorale agli ortodossi presenti in paesi a maggioranza latina», in Gefaell, P., ed., Cristiani orientali e pastori latini, Milano 2012, 269-303.
Gefaell, P., «L'attenzione agli orientali cattolici nei documenti delle Conferenze Episcopali», in Gefaell, P., ed., Cristiani orientali e pastori latini, Milano 2012, 353-378.
Benzo, A., «Orientali e latini nel sistema degli statuti personali nel Medio Oriente. Sviluppi recenti e nuove prospettive», in Gefaell, P., ed., Cristiani orientali e pastori latini, Milano 2012, 406-418.
Del Pozzo, M., «La sussidiarietà della giurisdizione dei tribunali latini nei confronti dei cattolici orientali alla luce dell'art. 16 della Dignitas connubii», in Gefaell, P., ed., Cristiani orientali e pastori latini, Milano 2012, 419-434.
Rossano, S., «Le cause di nullità di matrimonio dei fedeli orientali nei tribunali latini: la competenza (art. 16 Dignitas connubii)», in Gefaell, P., ed., Cristiani orientali e pastori latini, Milano 2012, 451-464.
Tanasiychuk, A., «Organizzazione della pastorale greco-cattolica Ucraina in Italia», in Gefaell, P., ed., Cristiani orientali e pastori latini, Milano 2012, 465-477.
Testa Bappenheim, S., «Fenotipi concreto-germanici di cura pastorale dei fedeli orientali da parte dei pastori latini», in Gefaell, P., ed., Cristiani orientali e pastori latini, Milano 2012, 479-493.
Araña, J.A., ed., Libertà religiosa e reciprocità. 13° convegno internazionale di studi della Facoltà di diritto canonico della Pontificia Università della Santa Croce, Roma 2009, Milano: Giuffrè 2009, ISBN: 88-14-14646-2, 433 pp.
Del Pozzo, M., La dimensione giuridica della liturgia. Saggi su ciò che è giusto nella celebrazione del mistero pasquale, Milano: Giuffrè 2008, ISBN: 88-14-14256-4, 414 pp.
Del Pozzo, M., «La complementarietà giuridico-liturgica nel servizio caritativo ecclesiale alla luce dell'enciclica 'Deus caritas est'», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 409-423.
Errázuriz, C.J., «La dimensione giuridica del servizio della carità (diakonia) nella Chiesa», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 163-192.
Navarro, L., «Le iniziative dei fedeli nel servizio della carità. Fondamento e configurazione giuridica», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 193-224.
Zalbidea, D., «Los bienes temporales al servicio de la caridad. Reflexiones en torno a algunos estatutos de Cáritas diocesana española», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 515-531.
Solferino, A., «Il matrimonio canonico: l'elemento antropologico e quello giuridico visti alla luce della carità», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 487-494.
Iaccarino, A., «La carità quale via alla verità nel diritto processuale canonico», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 457-470.
D'Agostino, F., «Amore e giustizia a partire dall'enciclica Deus Caritas est: prospettiva filosofico-giuridica», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 21-39.
Pioppi, C., «Il servizio della carità nella storia della Chiesa. Tra creatività e adeguamento ai mutamenti sociali», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 105-161.
Haering, S., «Servizio della carità e carismi degli istituti religiosi», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 225-242.
Miñambres, J., «Organizzazione gerarchica della Chiesa e servizio della carità», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 243-264.
Condorelli, O., «Carità e diritto agli albori della scienza giuridica medievale», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 41-103.
Canosa, J., «L'elargizione della grazie. Carità e giustizia nell'attività ecclesiale di governo», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 391-402.
Otaduy, J., «La collaborazione ecumenica ed interreligiosa nelle iniziative di carità», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 292-317.
Dal Toso, G., «La relazione di Caritas internationalis con il Pontificio Consiglio 'Cor unum' a seguito del chirografo 'Durante l'ultima cena'», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 403-408.
Minelli, C., «Diritto canonico e diritto civile nell'impostazione delle iniziative di carità», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 321-344.
Di Giorgio, D., «La caritas come principio guida dell 'ordinamento canonico. L'applicazione della legge in ottica di servizio», in Miñambres, J., ed., Diritto canonico e servizio della carità, Milano 2008, 425-439.
Álvarez de las Asturias, N., La 'Collectio Lanfranci'. Origine e influenza di una collezione della Chiesa anglo-normanna, Milano: Giuffrè 2008, ISBN: 88-14-14025-1, 282 pp.
Iaccarino, A., «Il principio di equità nel diritto amministrativo della Chiesa», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 459-473.
Coppola, R., «L'effetto sospensivo nel processo davanti alla sectio altera della Segnatura Apostolica», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 343-362.
Aumenta, S., «Ignoranza ed impossibilità ad agire in relazione al computo dei termini perentori», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 419-433.
Bettetini, A., «Il computo dei termini nel contenzioso amministrativo», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 327-341.
Malecha, P., «L'attività del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica nel campo del contenzioso-amministrativo nel corso dell'anno 2005», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 475-482.
Montini, G.P., «L'esecuzione delle pronunce giudiziali della Segnatura apostolica nel contenzioso amministrativo», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 383-416.
Schouppe, J.-P., «La possibilità di commissioni d'indagini in materia di deontologia delle funzioni ecclesiali», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 493-503.
Daneels, F., «Il contenzioso-amministrativo nella prassi», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 305-325.
Miñambres, J., «Problemi relativi al computo dei termini nei ricorsi contro gli atti amministrativi canonici», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 483-492.
Gullo, C., «La prova nel contenzioso amministrativo», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 363-382.
Baura, E. — Canosa, J., ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa. Il contenzioso amministrativo, Milano: Giuffrè 2006, ISBN: 88-14-13212-7, 521 pp.
Canosa, J., «Giurisprudenza della Segnatura Apostolica e prassi amministrativa», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 99-131.
Zuanazzi, I., «La possibilità di tribunali amministrativi a livello particolare», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 133-209.
Llobell, J., «Il diritto al processo giudiziale contenzioso amministrativo», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 211-273.
Baura, E., «Analisi del sistema canonico di giustizia amministrativa», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 2-58.
Del Pozzo, M., «Spunti di riflessione ed elementi di confronto sull'interesse legittimo nel contenzioso amministrativo canonico», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 435-458.
Miras, J., «L 'oggetto del ricorso contenzioso-amministrativo canonico», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 275-304.
Pree, H., «La responsabilità giuridica dell'amministrazione ecclesiastica», in E. Baura — J. Canosa, ed., La giustizia nell'attività amministrativa della Chiesa, Milano 2006, 59-97.
Zanchini di Castiglionchio, F., «Funzione giudicante e governo diocesano. Problemi di esecuzione del giudicato di assoluzione 'renitente Ordinario loci'», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 701-711.
Cito, D., «La prescrizione in materia penale», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 209-233.
Llobell, J., «Contemperamento tra gli interessi lesi e i diritti dell'imputato: il diritto all'equo processo», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 63-143.
Vecchi, F., «Giusnaturalismo e diritti dell'imputato nella procedura inquisitoriale tardo-settecentesca, attraverso la vicenda giudiziaria di Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 667-694.
Sánchez Gil, A.S., «Il principio 'in dubio pro reo' nel diritto penale canonico. La perenne attualità di un'antica regola giuridica», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 631-650.
Gullo, C., «Le ragioni della tutela giudiziale in ambito penale», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 145-164.
Mai, L., «'Restitutio in integrum' ed applicazione della norma penale», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 541-549.
Amenta, P., «La discrezionalità del giudice canonico e la tutela dei diritti del fedele cristiano», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 393-413.
Lo Castro, G., «Responsabilità e pena. Premesse antropologiche per un discorso penalistico nel diritto della Chiesa», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 3-31.
Schouppe, J.-P., «I procedimenti amministrativi di fronte alle disfunzioni nelle comunità ecclesiali. Profili penali, disciplinari e deontologici», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 651-666.
Chirico, A., «Norme penali canoniche e comunicazione mediatica», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 469-490.
Pérez-Madrid, F., «La tutela penal del bien jurídico 'vida' a los 20 años del CIC», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 607-629.
Carragher, M., «The Raison d'être of Punishment», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 449-467.
Graziano, L., «La 'praevia investigatio' e la tutela dei diritti nell 'ordinamento penale canonico», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 491-510.
Caparros, E., «La tutela penale dei diritti del soggetto nella società civile e in quella religiosa», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 235-275.
Veneroso, A., «Amnistia/Indulto e perdono cristiano», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 695-699.
Bernal, J., «Régimen vigente de los delitos contra el 6° mandamiento», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 415-432.
Canosa, J., «Il procedimento amministrativo disciplinare previsto in alcuni regolamenti vigenti nella Curia Romana», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 433-448.
Boccafola, K., «Le norme penali degli USA e la loro applicazione», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 303-326.
Suchecki, Z., «Considerazioni sull'inflizione della pena in talune fattispecie concrete, II», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 349-389.
López-Illana, F., «Riflessioni sull'intervento della Congregazione per il Clero nell'imposizione amministrativa delle sanzioni penali nella Chiesa», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 511-549.
De Paolis, V., «Sanzioni penali, rimedi penali e penitenze nell 'ordinamento canonico», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 165-208.
Micocci, R., «'Lutter contre la pédophilie': alcune riflessioni sull'azione della Chiesa di Francia negli ultimi anni», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 577-590.
Daneels, F., «L'imposizione amministrativa delle pene e il controllo giudiziario sulla loro legittimità», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 289-301.
Marchetto, A., «Riforma dei giudizi sui Vescovi nelle falsificazioni Pseudo-Isidoriane», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 551-575.
Scicluna, Ch.J., «Procedura e Prassi presso la Congregazione per la Dottrina della Fede riguardo ai 'delicta graviora'», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 279-288.
Miñambres, J., «La tutela penale dei beni temporali della Chiesa», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 591-605.
Pennington, K., «Innocente fino a prova contraria: le origini di una massima giuridica», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 33-61.
Urru, A., «Considerazioni sull'inflizione della pena in talune fattispecie concrete, I», in Cito, D., ed., Processo penale e tutela dei diritti nell 'ordinamento canonico, Milano 2005, 327-347.
Franceschi Franceschi, H., Riconoscimento e tutela dello ’ius connubii’ nel sistema matrimoniale canonico, Milano: Giuffrè 2004, ISBN: 88-14-10361-5, 427 pp.
De León, E. — Alvarez de las Asturias, N., ed., La cultura giuridico-canonica medioevale. Premesse per un dialogo ecumenico, Milano: Giuffrè 2003, ISBN: 88-14-10319-4, 534 pp.
Viladrich, P.-J., Il consenso matrimoniale. Tecniche di qualificazione e di esegesi delle cause canoniche di nullità (cc. 1095-1107 CIC), Milano: Giuffrè 2001, ISBN: 88-14-08356-8, 580 pp.
Matrimonio
19
Berlingò, S., «Il concetto di diritto canonico nella scuola laica italiana», in C.J. Errázuriz — L. Navarro, ed., Il concetto di diritto canonico, Milano 2000, 47-69.
De Paolis, V., «La dimensione giuridica delle pene nella Chiesa», in C.J. Errázuriz — L. Navarro, ed., Il concetto di diritto canonico, Milano 2000, 207-265.
Schouppe, J.P., «La dimensione giuridica dei beni salvifici della parola di Dio e dei sacramenti», in C.J. Errázuriz — L. Navarro, ed., Il concetto di diritto canonico, Milano 2000, 115-162.
Gas Aixendri, M., «Annotazioni sulla dimensione giuridica del matrimonio cristiano nel pensiero di J. Hervada», in C.J. Errázuriz — L. Navarro, ed., Il concetto di diritto canonico, Milano 2000, 345-368.
Feliciani, G., «La dimensione giuridica della libertà dei fedeli», in C.J. Errázuriz — L. Navarro, ed., Il concetto di diritto canonico, Milano 2000, 163-176.
Llobell, J., «Fondamenti teologici del diritto processuale canonico. Suo ruolo del processo per la comprensione dell'essenziale dimensione giuridica della Chiesa», in C.J. Errázuriz — L. Navarro, ed., Il concetto di diritto canonico, Milano 2000, 267-300.
Redaelli, C., «Il concetto di diritto canonico nella canonistica postconciliare», in C.J. Errázuriz — L. Navarro, ed., Il concetto di diritto canonico, Milano 2000, 71-113.
Gherro, S., «Diritto canonico e 'pastoralita' della gerarchia», in C.J. Errázuriz — L. Navarro, ed., Il concetto di diritto canonico, Milano 2000, 177-189.
Canosa, J., «Aspetti giuridici della 'potestas rescribendi' nei lavori della prima codificazione», in C.J. Errázuriz — L. Navarro, ed., Il concetto di diritto canonico, Milano 2000, 369-378.
Tejero, E., «Il Mysterium salutis e la communio: valori fondanti dell 'ordine canonico dell'antichità», in C.J. Errázuriz — L. Navarro, ed., Il concetto di diritto canonico, Milano 2000, 3-45.
Caparros, E., «Unity and diversity: the challenge of ecclesial movements», in C.J. Errázuriz — L. Navarro, ed., Il concetto di diritto canonico, Milano 2000, 329-343.
Sánchez Gil, A.S., «La lettera e lo spirito della legge canonica. Brevi considerazioni di teoria dell'interpretazione giuridica», in C.J. Errázuriz — L. Navarro, ed., Il concetto di diritto canonico, Milano 2000, 303-317.
Carreras, J., «La dimensione giuridica del matrimonio e della famiglia», in C.J. Errázuriz — L. Navarro, ed., Il concetto di diritto canonico, Milano 2000, 191-205.
Pulitanò, F., «La lex aquilia e la responsabilità degli enti morali nel diritto canonico», in E. Baura — F. Puig, ed., La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Milano 2020, 3-32.
Fiori, A., «La decretale Si culpa tua e la responsabilità degli enti morali nel diritto canonico classico», in E. Baura — F. Puig, ed., La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Milano 2020, 33-76.
Baura, E., «Il principio della colpa e la responsabilità oggettiva», in E. Baura — F. Puig, ed., La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Milano 2020, 79-114.
Papanti Pelletier, P., «Introduzione alla responsabialità civile per fatto altrui», in E. Baura — F. Puig, ed., La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Milano 2020, 115-122.
Lener, G., «La responsabilità giuridica degli enti morali. Profili comparatistici», in E. Baura — F. Puig, ed., La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Milano 2020, 123-237.
Zuanazzi, I., «La responsabilità dell'amministrazione ecclesiastica», in E. Baura — F. Puig, ed., La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Milano 2020, 241-313.
Puig, F., «I doveri di vigilanza dell'autorità ecclesiastica», in E. Baura — F. Puig, ed., La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Milano 2020, 315-358.
Comotti, G., «L'azione di regresso nell'amministrazione ecclesiastica», in E. Baura — F. Puig, ed., La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Milano 2020, 359-385.
Otaduy, J., «Responsabilità civile degli enti dell'organizzazione ecclesiastica», in E. Baura — F. Puig, ed., La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Milano 2020, 389-442.
Licastro, A., «L'atto illecito e la sua riferibilità all'ente ecclesiastico», in E. Baura — F. Puig, ed., La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Milano 2020, 443-470.
Miñambres, J., «La responsabilità civile degli enti ecclesiastici per danni economici», in E. Baura — F. Puig, ed., La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Milano 2020, 473-499.
D'Arienzo, M., «L'indennizzo "ex bono et aequo" del danno irreparabile», in E. Baura — F. Puig, ed., La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Milano 2020, 501-521.
Errázuriz M., C.J., «L'intrinseca doverosità liturgica e giuridica del culto ecclesiale», in E. Baura — M. Del Pozzo, ed., Diritto e norma nella liturgia, Milano 2016, 29-58.
Otaduy, J., «Giuridicità e prospettiva antigiuridica nell'interpretazione e ricezione del Vaticano II», in E. Baura — M. Del Pozzo, ed., Diritto e norma nella liturgia, Milano 2016, 59-110.
Del Pozzo, M., «Autorità ecclesiastica e diritti dei fedeli nella liturgia», in E. Baura — M. Del Pozzo, ed., Diritto e norma nella liturgia, Milano 2016, 111-154.
Baura, E., «Il sistema normativo liturgico. Natura e tipologia dei provvedimenti regolativi del culto», in E. Baura — M. Del Pozzo, ed., Diritto e norma nella liturgia, Milano 2016, 217-252.
Sánchez-Gil, A.S., «Universale e particolare nella normativa liturgica», in E. Baura — M. Del Pozzo, ed., Diritto e norma nella liturgia, Milano 2016, 253-303.
Comotti, G., «La rilevanza della consuetudine in ambito cultuale», in E. Baura — M. Del Pozzo, ed., Diritto e norma nella liturgia, Milano 2016, 327-351.