Doyle, S.T., The Apostolic See and the Eastern Catholic Churches. From the Tridentine Era to the present, Roma: PIO 2019, ISBN: 978-88-97789-70-3, 619 pp.
Coccopalmerio, F., «Il Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi al servizio delle chiese orientali cattoliche», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 21-32.
Szabó, P., «Continuità e discontinuità tra ius vetus e diritto codificato alla luce dei cc. 1-6 del CCEO», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 33-57.
Cristescu, M.I., «CCEO e la tutela della particolare identità ecclesiale dei christifideles e dell'appartenenza ad una Chiesa sui iuris», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 59-86.
Vasil', C., «Chiese patriarcali e arcivescovili maggiori. Origini, struttura e prospettive ecclesiali», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 87-109.
Adamowicz, L., «Le Chiese orientali cattoliche: tra ritorno alle tradizioni avite e l'organico sviluppo», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 111-121.
Loda, N., «Le Chiese metropolitane sui iuris: origini, struttura e prospettive ecclesiali», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 123-162.
Salachas, D., «Configurazone giuridica di tutte le altre Chiese sui iuris minori (CCEO, cc. 174, 175, 176)», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 163-174.
Ceccarelli Morolli, D., «Ius Romanum e CCEO. Rapporti e influssi», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 175-212.
Kaptijn, A., «Lay People according to Eastern Canon Law: Active Members of the Church?», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 213-241.
Koluthara, V., «The Apostolate of Religious in CCEO: a Critical Appraisal», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 243-271.
Condorelli, O., «Il CCEO: un codice orientale?», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 273-306.
Marti, F., «Personalità giuridica e fenomeno associativo nella codificazione orientale», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 307-328.
Sabbarese, L., «Evangelizzazione e missione nel diritto orientale e latino», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 329-356.
Astigueta, D.G., «Approvazione e licenza per pubblicare nel CIC e CCEO», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 357-378.
Ruyssen, G.-H., «La mancanza di fede nel matrimonio dei battezzati non-credenti», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 379-412.
Faris, J., «Exercise of Roman Primacy and the Communion of Churches», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 413-454.
Adam, M., «Il processo matrimoniale più breve davanti al Vescovo secondo il M.P. Mitis et Misericors Iesus», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 501-518.
Hallein, Ph., «La perizia nei casi matrimoniali (CCEO, c. 818, 2° e 3°): difficoltà e apporto nella decisione giudiziale», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 519-533.
Kokkaravalayil, S., «Catholicity of the Church as the Theological Basis of Particular Law of the Eastern Catholic Churches», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 535-559.
Abbass, J., «Unique Eastern Canons on Temporal Goods», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 561-585.
Gefaell, P., «Specificità del diritto penale orientale», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 587-611.
Sugawara, Y., «La differenza tra i due Codici sulla vita consacrata: professione, potestà, governo», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 613-618.
Rhode, U., «L'atto amministrativo singolare secondo i Codici latino e orientale», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 619-640.
Lorusso, L., «Plenarie della Congregazione per le Chiese Orientali dopo la promulgazione del CCEO. Attualizzazione e prospettive», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 641-666.
Rigotti, G., «Il Decreto Apostolicae Sedi (1940) e l'attività della Congregazione orientale per la formazione del clero e dei religiosi», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 667-691.
Besson, É., «La sinodalità è esclusiva del mondo orientale?», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 693-713.
Kuchera, M., «The "preziosa collaborazione" of the Oriental Canon Law Faculty of the Pontifical Oriental Institute in the Formation of Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium, especially concerning Eparchies and Bishops», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 715-730.
Beal, J.P., «Tribunal Competence in Inter-Ritual Marriage Cases», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 735-747.
Bucci, A., «Esperienza giuridica e storia nel diritto nella Chiesa», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 749-763.
Dvořáček, J., «Gli impedimenti matrimoniali nelle Chiese ortodosse di tradizione bizantina secondo i manuali classici», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 765-778.
Pacciolla, A., «La resilienza nelle perizie con l'uso del DSM-5», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 819-829.
Serrano Ruíz, J.M., «Il M.P. De Concordia inter Codices - vincolo pastorale della Chiesa Latina e le Chiese Cattoliche Orientali. Riflessioni sul Preambolo», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 831-847.
Thunduparampil, Ch., «CCEO c. 1057 and CIC c. 1403. The Diocesan Phase of the Inquiry in the Canonization Process», in G.-H. Ruyssen — S.Th. Kokkaravalayil, ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche, Roma 2017, 849-882.
Ruyssen, G.-H. — Kokkaravalayil, S.Th., ed., Il CCEO: strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche. Atti del Simposio di Roma, 22-24 febbraio 2017. Centenario del Pontificio Istituto Orientale (1917-2017), Roma: Orientalia christiana 2017, ISBN: 978-88-97789-44-4, 885 pp.
Schembri, K., "Oikonomia", divorce and remarriage in the Eastern Orthodox tradition, Roma: Orientalia christiana 2017, ISBN: 978-88-97789-39-0, 327 pp.
Condorelli, O., «Il diritto e dovere delle Chiese d'Oriente di reggersi secondo le proprie discipline particolari (OE 5): radici, valori e implicazioni della formulazione conciliare», in Ruyssen, G.-H., ed., Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, Roma 2016, 33-62.
Ruyssen, G.-H., «Il decreto conciliare Unitatis Redintegratio e la sua incidenza sulla communicatio in sacris con gli ortodossi. Evoluzione della disciplina», in Ruyssen, G.-H., ed., Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, Roma 2016, 63-122.
Brogi, M.D., «Aggiornamenti post-conciliari della normativa de Sacra Hierarchia anteriori all'istituzione della Pontificia Commissione per la Revisione del CICO», in Ruyssen, G.-H., ed., Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, Roma 2016, 123-127.
Lorusso, L., «Il matrimonio con gli ortodossi dal Vaticano II ad oggi. Evoluzioni, diritto, prassi», in Ruyssen, G.-H., ed., Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, Roma 2016, 129-161.
Kuchera, M., «CCEO can. 322: Assemblies of Hierarchs of Several Churches sui iuris, the "eastern Catholic Associates" in the USA. Consensus and Consilium», in Ruyssen, G.-H., ed., Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, Roma 2016, 163-182.
Sabbarese, L., «L'amministrazione straordinaria dei beni ecclesiastici nel CCEO. Un aggiornamento mancato», in Ruyssen, G.-H., ed., Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, Roma 2016, 231-247.
Marti, F., «Le strutture giurisdizionali sovra-metropolitane delle Chiese cattoliche orientali. Spunti per una riflessione circa la loro natura canonica ed ecclesiologica», in Ruyssen, G.-H., ed., Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, Roma 2016, 249-267.
Kimes, J.P., «Strange Fruit: Anglicanorum coetibus as an Application of CCEO can. 35», in Ruyssen, G.-H., ed., Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, Roma 2016, 269-279.
Gefaell, P., «La correlazione tra CIC 83 e CCEO 90 alla luce della "Nota Explicativa" del 2011», in Ruyssen, G.-H., ed., Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, Roma 2016, 281-289.
Astigueta, D.G., «Conseguenze applicative dell'assenza delle pene automatiche nel CCEO», in Ruyssen, G.-H., ed., Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, Roma 2016, 291-311.
Tanasiychuk, A., «Forme, possibilità e sfide della sinodalità nelle chiese orientali cattoliche», in Ruyssen, G.-H., ed., Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, Roma 2016, 313-322.
Kaptijn, A., «Similitudini e differenze tra le "gemeinsamen Synoden" dell'Occidente post-conciliare e l'Assemblea patriarcale», in Ruyssen, G.-H., ed., Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, Roma 2016, 323-334.
Szabó, P., «Sinodo episcopale della Chiesa patriarcale in raffronto alla Conferenza episcopale. Possibilità e limiti di una "osmosi" tra i due istituti», in Ruyssen, G.-H., ed., Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II, Roma 2016, 335-370.
Ruyssen, G.-H., ed., Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II. Pontificio Istituto orientale, Pontificia Università San Tommaso d'Aquino "Angelicum", Atti del simposio di Roma, 23-25 aprile 2014, Roma: Orientalia christiana 2016, ISBN: 978-88-97789-42-0, 463 pp.
Ceccarelli Morolli, D., Il diritto dell'Impero Romano d'Oriente. Introduzione alle fonti e ai protagonisti, Roma: Orientalia christiana 2016, ISBN: 978-88-97789-48-2, 236 pp.
Kuchera, M., «Sources for the Requirement for Sacred Ordination in CCEO can. 758 §3», in Ruyssen, G.-H., ed., L 'ordinazione sacra nella disciplina canonica delle Chiese orientali, Roma 2014, 51-80.
Lorusso, L., «I doveri e i diritti dei diaconi nelle legislazioni particolari delle Chiese sui iuris», in Ruyssen, G.-H., ed., L 'ordinazione sacra nella disciplina canonica delle Chiese orientali, Roma 2014, 127-142.
Kokkaravalayil, S., «The Priestly Celibacy in the Syro-Malabar Church», in Ruyssen, G.-H., ed., L 'ordinazione sacra nella disciplina canonica delle Chiese orientali, Roma 2014, 111-126.
Vasil', C., «La tradizione delle Chiese orientali cattoliche e il diaconato. Fonti antiche e normativa vigente», in Ruyssen, G.-H., ed., L 'ordinazione sacra nella disciplina canonica delle Chiese orientali, Roma 2014, 11-24.
Ruyssen, G.-H., ed., L 'ordinazione sacra nella disciplina canonica delle Chiese orientali. Atti del simposio di Cluj, Romania, 11-13 aprile 2012. Sacred ordination in the canonical tradition of the Eastern Churches. Acts of the Cluj, Romania Symposium, 11-13 April 2012, Roma: Orientalia christiana 2014, ISBN: 978-88-97789-22-2, 255 pp.
Sabbarese, L., «Ordines minores nel diritto orientale versus ministeria nel diritto latino vigente: ragioni e normativa», in Ruyssen, G.-H., ed., L 'ordinazione sacra nella disciplina canonica delle Chiese orientali, Roma 2014, 143-172.
Cristescu, M.I., «Il sacramento dell'Ordine nei sinodi romeni, fontes iuris per il Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium», in Ruyssen, G.-H., ed., L 'ordinazione sacra nella disciplina canonica delle Chiese orientali, Roma 2014, 25-50.
Ruyssen, G.-H., «L'Eglise orthodoxe et la validité des ordinations hétérodoxes, avec référence spéciale aux ordinations anglicanes», in Ruyssen, G.-H., ed., L 'ordinazione sacra nella disciplina canonica delle Chiese orientali, Roma 2014, 173-208.
Papamikroulis, E., «Le varie normative sugli ordini sacri nelle Chiese ortodosse ellenofone», in Ruyssen, G.-H., ed., L 'ordinazione sacra nella disciplina canonica delle Chiese orientali, Roma 2014, 243-254.
Gefaell, P., «Il voto di Joannes Martinov, S.J., sull'impedimento matrimoniale di ordine sacro, redatto per il primo Concilio Vaticano», in Ruyssen, G.-H., ed., L 'ordinazione sacra nella disciplina canonica delle Chiese orientali, Roma 2014, 81-110.
Loda, N., «Diritti ed obblighi derivanti dall'Ordine sacro nella protezione giuridica del rito», in Ruyssen, G.-H., ed., L 'ordinazione sacra nella disciplina canonica delle Chiese orientali, Roma 2014, 209-241.
Szabó, P., «Coordinazione interecclesiale nell'amministrazione della penitenza. Questioni intra-cattoliche sorte dal possibile rimando dell'assoluzione sacramentale nel diritto orientale», in Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Roma 2013, 357-399.
La Terra, P., «Cenni sulla disciplina penitenziale delle Chiese orientali cattoliche alla vigilia della codificazione moderna», in Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Roma 2013, 89-97.
Cristescu, M.I., «Il sacramento della penitenza nei sinodi romeni, fontes iuris per il Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium», in Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Roma 2013, 99-112.
Dobos, A., «Penitenza e confessione nella storia e nella prassi delle Chiese antico-orientali», in Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Roma 2013, 143-152.
Abbass, J., «A Legislative History of CCEO Canons 718-736 on Penance», in Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Roma 2013, 153-186.
Lorusso, L., «Delitti commessi nella celebrazione del sacramento della penitenza. Commento esegetico», in Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Roma 2013, 339-355.
Kuchera, M.J., «Two Different Systems in Confessional Reservations: reservatio ratio censurae and reservatio ratione sui», in Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Roma 2013, 187-202.
Sabbarese, L., «Procedura da seguire nel caso dei peccati e censure riservati alla Sede Apostolica con speciale riguardo alle confessioni latino-orientali», in Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Roma 2013, 323-337.
Kowal, J., «La cessazione della riserva per 'grave poenitentis incommodum' (can. 729, 2° CCEO)», in Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Roma 2013, 297-321.
Gefaell, P., «Introduzione della 'reservatio absolutionis' e cessazione automatica di essa (cc. 727, 729 CCEO)», in Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Roma 2013, 285-296.
Loda, N., «Le 'reservationes absolutionis' versus (contro) le censure. Riflessioni comparative intorno all'efficacia dei due sistemi del diritto penale canonico e sacramentale nel nuovo 'Corpus Iuris Canonici'», in Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Roma 2013, 203-283.
Ceccarelli Morolli, D., «Il sacramento della penitenza nei Sacri Canones del primo millennio. Uno sguardo alle fonti con qualche breve nota in margine», in Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Roma 2013, 15-27.
Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali. Atti del simposio tenuto presso il Pontificio Istituto Orientale, Roma, 3-5 giugno 2011, Roma: Pontificio Istituto Orientale 2013, ISBN: 978-88-7210-385-2, 399 pp.
Condorelli, O., «Dalla penitenza pubblica alla penitenza privata, tra occidente latino e oriente bizantino. Percorsi e concezioni a confronto», in Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Roma 2013, 29-88.
Marti, F., «Questioni interrituali nell'amministrazione del sacramento della Penitenza nella previgente legislazione canonica», in Ruyssen, G.-H., ed., La disciplina della penitenza nelle Chiese orientali, Roma 2013, 113-141.
Ruyssen, G.-H., ed., The Holy Eucharist in Eastern canon law. Acts of the Bratislava Symposium, 14-17 April 2009. From the wellsprings of the canons. Festschrift Ivan Žužek, s.j. La divina Eucaristia nel diritto canonico orientale. Atti del simposio di Bratislavia, 14-17 ap, Roma: Pontificio Istituto Orientale 2010, ISBN: 978-88-7210-368-5, 263 pp.
Nedungatt, G., ed., A guide to the Eastern Code: a Commentary on the Code of Canons of the Eastern Churches, Roma: PIO 2002, ISBN: 88-7210-336-3, 976 pp.