Titoli della collana «Annales doctrinae et iurisprudentiae canonicae» che sono stati inseriti nella Bibliografia Canonistica
vol.
Campo del Diritto
Collocazione PUG
11
Palombi, R., ed., La sessualità nella riflessione teologica, nella prospettiva medica e nella dimensione giuridica, Città del Vaticano: LEV 2021, ISBN: 978-88-266-0681-1, 1124 pp.
Salvatori, D., «La sessualità non agita humano modo come causa di nullità di matrimonio alla luce della giurisprudenza rotale», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 111-134.
Associazione Canonistica Italiana, ed., Diritto canonico e «Amoris laetitia». Atti del 50° Congresso nazionale di diritto canonico, Catanzaro Lido, 3-6 settembre 2018, Città del Vaticano: LEV 2019, ISBN: 978-88-266-0281-3, 240 pp.
Paglia, V., «Le implicazioni ecclesiologiche di Amoris laetitia», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Diritto canonico e «Amoris laetitia», Città del Vaticano 2019, 13-24.
Franceschi, H., «La dimensione giuridica nella pastorale familiare alla luce dell'Amoris laetitia», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Diritto canonico e «Amoris laetitia», Città del Vaticano 2019, 25-47.
Ejeh, B.N., «Preparazione matrimoniale tra magistero, normativa e pastorale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Diritto canonico e «Amoris laetitia», Città del Vaticano 2019, 49-69.
Bertolone, V., «La formazione degli operatori a servizio della famiglia», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Diritto canonico e «Amoris laetitia», Città del Vaticano 2019, 71-87.
Ortiz, M.A., «Natura ecclesiale e riflessi civili del processo di nullità del matrimonio», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Diritto canonico e «Amoris laetitia», Città del Vaticano 2019, 89-130.
Catozzella, F., «L'integrazione nella comunità cristiana dei fedeli in situazione matrimoniale irregolare», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Diritto canonico e «Amoris laetitia», Città del Vaticano 2019, 131-157.
Bonfrate, G., «Charitas unit: indissolubilità e sacramenti in Amoris laetitia», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Diritto canonico e «Amoris laetitia», Città del Vaticano 2019, 159-170.
Berlingò, S., «La convinzione della nullità del proprio matrimonio: riflessi sull'ordinamento processuale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Diritto canonico e «Amoris laetitia», Città del Vaticano 2019, 171-189.
Minelli, C., «Matrimonio civile e convivenze more uxorio nella recente riflessione ecclesiale», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Diritto canonico e «Amoris laetitia», Città del Vaticano 2019, 199-223.
Varone, V., «L'accessibilità al processo di nullità del matrimonio», in Associazione Canonistica Italiana, ed., Diritto canonico e «Amoris laetitia», Città del Vaticano 2019, 225-233.
Associazione canonistica italiana, ed., I soggetti del nuovo processo matrimoniale canonico. 48° Congresso nazionale di diritto canonico, Udine 2016, Città del Vaticano: LEV 2018, ISBN: 978-88-266-0067-3, 266 pp.
Napolitano, E., «Le competenze del vicario giudiziale dopo la riforma del processo matrimoniale canonico», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2018, 575-590.
Zuanazzi, I., «La disponibilità dell'azione di nullità del matrimonio nel processo canonico», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2018, 591-630.
Brasca, A., «Riflessioni sul ruolo e sulla missione dell'avvocato nei giudizi di nullità matrimoniale», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2018, 631-644.
Mamberti, D., «"Quamprimum, salva iustitia" (can. 1453). Celerità e giustizia nel processo di nullità matrimoniale rinnovato», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2018, 645-660.
Erlebach, G., «Appello in quanto impugnativa dopo l'entrata in vigore del Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2018, 661-680.
Llobell, J., «Il provvedimento sulla sentenza appellata nel sistema del Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2018, 681-704.
Salvatori, D., «La rinuncia all'(istanza di) appello dopo una sentenza pro matrimonii nullitate alla luce del Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2018, 705-726.
Sciacca, G., «Diritto di appellare nel processus brevior e nel processo ordinario», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2018, 727-738.
Sabbarese, L., «Vetito transitu ad alias nuptias. Considerazioni sul novellato can. 1682», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2018, 739-760.
Stankiewicz, A., «Alcune considerazioni intorno all'esercizio personale e vicario della potestà giudiziale con riferimento al processo matrimoniale breviore davanti al Vescovo diocesano», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2018, 761-776.
Arroba Conde, M.J., «La relazione tra potestà giudiziale episcopale e uffici tecnici nel processo brevior», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2018, 777-798.
Bianchi, P., «Il processus brevior coram Episcopo. Le prime esperienze di un tribunale locale», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2018, 799-826.
Arrieta Ochoa de Chinchetru, J.I., «L’esercizio della funzione ecclesiastica nelle riforme di Papa Francesco», in Associazione canonistica italiana, ed., I soggetti del nuovo processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2018, 13-26.
Mosconi, M., «Persone e istituzioni nell’indagine previa», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I soggetti del nuovo processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2018, 27-67.
Bonnet, P.A., «Le parti protagoniste del processo», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I soggetti del nuovo processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2018, 69-102.
Moscariello, G., «L’incidenza della riforma del processo matrimoniale sul ruolo dell’avvocato», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I soggetti del nuovo processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2018, 103-127.
Franchetto, F., «Il vicario giudiziale e il vicario giudiziale aggiunto», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I soggetti del nuovo processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2018, 129-156.
Heredia Esteban, F., «Il giudice», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I soggetti del nuovo processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2018, 157-174.
Tavani, A.P., «I laici e la funzione giudiziaria», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I soggetti del nuovo processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2018, 175-205.
Signorile, E., «Istruttore ed Assessore», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I soggetti del nuovo processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2018, 207-230.
Schöch, N., «Il promotore di giustizia e il difensore del vincolo», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I soggetti del nuovo processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2018, 231-258.
Baturi, G., «I tribunali ecclesiastici italiani e il nuovo regime amministrativo», in Associazione Canonistica Italiana, ed., I soggetti del nuovo processo matrimoniale canonico, Città del Vaticano 2018, 259-266.
Baura, E., «Discrimine tra la via amministrativa e la via giurisdizionale nella tutela dei diritti nei confronti dell'Amministrazione ecclesiastica», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 3-26.
Cito, D., «La scelta della procedura amministrativa o giudiziaria nel caso di delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede. Annotazioni a margine di un contributo di Carlo Gullo», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 27-44.
Coccopalmerio, F., «Il problema della incardinazione dei chierici nelle associazioni di fedeli», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 45-54.
Montini, G.P., «Ancora sulla posizione del Vicario generale nel ricorso gerarchico», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 91-102.
Neri, A., «Legislazione canonica e prassi della Congregazione per il Clero riguardo alle alienazioni di beni immobili. Dialogo tra Santa Sede e Chiese particolari», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 103-120.
Arrieta, J.I., «Messa a norma del sistema finanziario della Santa Sede. Principali elementi istituzionali e canonistici del percorso», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 123-144.
Bartone, N., «Il vincolo della "Norma" tra Stato e Chiesa. Obbligo e divieto, dovere e diritto. Problematica e soluzione», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 161-180.
Boni, G., «Alcune considerazioni sulle possibili difficoltà insorgenti nell'exequatur in Italia delle sentenze canoniche di nullità matrimoniale dopo il Mitis Iudex», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 181-224.
Errázuriz M., C.J., «Il rapporto dei beni temporali con la Chiesa. Considerazioni giuridiche fondamentali», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 225-242.
Burke, R.L., «Canon Law in the postconciliar period: The Magisterium of Pope Paul VI», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 253-270.
De Paolis, V., «Fede e Matrimonio: Foedus e Sacramento. L'allocuzione di Papa Benedetto XVI alla Rota Romana del 26 gennaio 2013», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 271-294.
Bertolini, G., «Il matrimonio come istituzione: un vincolo di Giustizia in quanto Verità dell'amore», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 313-348.
Ferrante, M., «Su alcune criticità applicative del Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus con particolare riferimento all'incapacità consensuale», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 371-394.
Caberletti, G., «L'indissolubilità del vincolo matrimoniale alla luce dell'esortazione postsinodale Amoris laetitia. Un nuovo orientamento per le cause di nullità matrimoniale?», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 395-432.
Hernandez Rodriguez, M.V., «L'educazione della prole. Officium gravissimum et ius primarium», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 463-504.
Amenta, P., «Dottrina e giurisprudenza canoniche e civili in tema di filiazione e diritti successori», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 505-520.
Errera, A., «Il Contrasto di Cielo d'Alcamo, la celebrazione del matrimonio e il diritto canonico medievale. Tra scienza giuridica e letteratura», in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 537-564.
Coccopalmerio, F., «Processo matrimoniale e missione della Chiesa», in La riforma del processo matrimoniale ad un anno del motu proprio "Mitis Iudex", Città del Vaticano 2017, 9-24.
La riforma del processo matrimoniale ad un anno del motu proprio "Mitis Iudex". Atti del XLVIII Congresso nazionale dell'Associazione Canonistica Italiana, Udine, 5-8 settembre 2016, Città del Vaticano: LEV 2017, ISBN: 978-88-209-9992-6.
Franceschi, H., «La riforma e il regime delle nullità matrimoniali», in La riforma del processo matrimoniale ad un anno del motu proprio "Mitis Iudex", Città del Vaticano 2017, 25-45.
Del Pozzo, M., «L'impatto della riforma sul diritto processuale vigente», in La riforma del processo matrimoniale ad un anno del motu proprio "Mitis Iudex", Città del Vaticano 2017, 47-80.
Zambon, A., «L'ordinamento giudiziario: il tribunale di prima istanza», in La riforma del processo matrimoniale ad un anno del motu proprio "Mitis Iudex", Città del Vaticano 2017, 81-107.
Di Bernardo, E., «Problemi e criticità della nuova procedura», in La riforma del processo matrimoniale ad un anno del motu proprio "Mitis Iudex", Città del Vaticano 2017, 109-152.
Moneta, P., «Il ruolo dell'avvocato nel nuovo ordinamento processuale», in La riforma del processo matrimoniale ad un anno del motu proprio "Mitis Iudex", Città del Vaticano 2017, 153-171.
Capucci, G. — Fanella, A., «L'attuazione del Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus nell'esperienza del Tribunale Metropolitano dell'Arcidiocesi di Denver - Colorado - USA», in La riforma del processo matrimoniale ad un anno del motu proprio "Mitis Iudex", Città del Vaticano 2017, 173-184.
Glaubitz, E., «L'attuazione del Motu Proprio Mitis Iudex nell'esperienza dei tribunali ecclesiastici tedeschi», in La riforma del processo matrimoniale ad un anno del motu proprio "Mitis Iudex", Città del Vaticano 2017, 185-193.
Bonnet, P.A., «Il bonum coniugum e l'ordinatio ad bonum coniugum, prospettazioni peculiari dell'unidualismo della relazione matrimoniale», in M.C. Bresciani — R. Palombi — A. Gullo, ed., Il "bonum coniugum", Città del Vaticano 2016, 21-80.
Sammassimo, A., «Bonum coniugum e principio di parità», in M.C. Bresciani — R. Palombi — A. Gullo, ed., Il "bonum coniugum", Città del Vaticano 2016, 81-104.
Catozzella, F., «Bonum coniugum e sessualità coniugale», in M.C. Bresciani — R. Palombi — A. Gullo, ed., Il "bonum coniugum", Città del Vaticano 2016, 105-140.
Miele, M., «Bonum coniugum e profili civilistici», in M.C. Bresciani — R. Palombi — A. Gullo, ed., Il "bonum coniugum", Città del Vaticano 2016, 141-192.
Barbieri, C., «L'incapacità al bonum coniugum. Profili psichiatrici», in M.C. Bresciani — R. Palombi — A. Gullo, ed., Il "bonum coniugum", Città del Vaticano 2016, 213-244.
Versaldi, G., «L'incapacità al bonum coniugum. Prospettiva antropologica», in M.C. Bresciani — R. Palombi — A. Gullo, ed., Il "bonum coniugum", Città del Vaticano 2016, 195-212.
Todisco, V.A., «Il bonum coniugum tra simulazione, incapacità ed errore», in M.C. Bresciani — R. Palombi — A. Gullo, ed., Il "bonum coniugum", Città del Vaticano 2016, 245-266.
Bertolini, G., «L'esclusione del bonum coniugum e le altre forme di esclusione», in M.C. Bresciani — R. Palombi — A. Gullo, ed., Il "bonum coniugum", Città del Vaticano 2016, 269-340.
D'Auria, A., «Bonum coniugum e assenza di fede», in M.C. Bresciani — R. Palombi — A. Gullo, ed., Il "bonum coniugum", Città del Vaticano 2016, 341-394.
Heredia Esteban, F., «L'esclusione del bonum coniugum. Profili probatori», in M.C. Bresciani — R. Palombi — A. Gullo, ed., Il "bonum coniugum", Città del Vaticano 2016, 395-420.
Bresciani, M.C. — Catozzella, F. — Gullo, A., ed., Il "bonum coniugum". Rilevanza e attualità nel diritto matrimoniale canonico, Città del Vaticano: LEV 2016, ISBN: 978-88-209-9852-3, 535 pp.
Ortiz, M.A., «La copula coniugale come espressione della volontà matrimoniale», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 135-154.
Viscome, F., «L’ipersessualità e la sexual addiction: profili giuridici», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 179-192.
Miele, M., «Ipoattività sessuale e consenso matrimoniale», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 211-230.
Gołębiowski, R., «L’impotenza sessuale: profili giuridici», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 241-256.
Di Bernardo, E., «Vaginismo: causa dell’inconsumazione, dell’impotentia coëundi o dell’incapacitas assumendi? Rilievi giurisprudenziali», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 257-278.
Ferrante, M., «L’eiaculazione precoce: profili giuridici», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 291-312.
Artiglieri, E. — Ferone, F., «Il matrimonio tra persone anziane: profili di diritto canonico ed ecclesiastico», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 337-360.
Catta, A., «Le malattie sessualmente trasmesse secondo la giurisprudenza rotale», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 389-410.
Catozzella, F., «L’omosessualità: rassegna della giurisprudenza rotale», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 425-448.
Ghisoni, L., «Transgender e transessualismo nella prospettiva giuridica», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 467-482.
Ciarrocca, D.-A., «Nevrosi e sessualità: profili giuridici», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 501-521.
Profita, M., «Depressione e sessualità: profili giuridici», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 557-579.
Caberletti, G., «Dipendenze da sostanze stupefacenti e sessualità: profili giuridici», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 599-626.
Neri, A., «Alcolismo e sessualità: profili di ordine giuridico», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 647-666.
Barca, S., «I disturbi della sessualità determinati da Anoressia Nervosa e Bulimia Nervosa nella giurisprudenza della Rota Romana», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 689-706.
Arellano Cedillo, A., «Parafilie e perversioni: profili canonistici», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 743-772.
Zuanazzi, I., «Riflessioni sull’ignorantia in re matrimoniali: un canone ancora attuale?», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 775-800.
Sammassimo, A., «Sessualità deordinata ed esclusione del bonum coniugum», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 801-818.
Franceschi, H., «La relazione tra la comprensione della sessualità come realtà intrinsecamente ordinata alla fecondità e l’esclusione dell’indissolubilità del matrimonio», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 819-841.
Buselli Mondin, P., «Sessualità e causa remota dell’esclusione del bonum prolis», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 843-865.
Viladrich, P.-J., «Sessualità, amore coniugale ed esclusione della fedeltà: ampliamento del paradigma della volontarietà nel consenso matrimoniale», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 867-887.
Teti, D., «Sessualità ed error in qualitate: alcune riflessioni», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 889-911.
Ndubueze Ejeh, B., «Sessualità, matrimonio e condizione nella dottrina e nella giurisprudenza della Rota Romana», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 957-977.
Visioli, M., «L’abuso su minori da parte dei chierici e la rilevanza nell’ordinamento penale canonico», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 993-1011.
Ripa, A., «Delitti e altre condotte contra Sextum nell’esperienza delle Facoltà Speciali della Congregazione per il Clero», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 1015-1036.
Renna, S., «Le linee procedurali per l’applicazione delle Facoltà Speciali concesse alla Congregazione per il Clero», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 1037-1058.
Rava, A., «Castità "tradita": causa di dimissione dei religiosi dall’Istituto e modus procedendi», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 1059-1082.
Zannotti, R., «I reati sessuali: profili penalistici», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 1103-1114.
Mei, E., «I delitti sessuali: profili medico-legali e criminologici», in R. Palombi, ed., La sessualità nella riflessione teologica, Città del Vaticano 2021, 1115-1124.
Todisco, V.A., «La perizia in foro canonico nell'evoluzione normativa dal "morbus mentis" alla anomalia», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità consensuale tra innovazione normativa, Città del Vaticano 2019, 9-32.
Di Bernardo, E., «Il modus procedendi nella scelta del perito. Criteri e metodologia», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità consensuale tra innovazione normativa, Città del Vaticano 2019, 33-77.
Jaeger, D.M.A., «La "inutilità" della perizia nell'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità consensuale tra innovazione normativa, Città del Vaticano 2019, 79-93.
Palombi, R., «Disturbi di personalità e consenso matrimoniale canonico», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità consensuale tra innovazione normativa, Città del Vaticano 2019, 95-174.
Fabris, C., «L'incidenza dei fattori socio-culturali nella casistica matrimoniale dei territori dipendenti dalla Congregazone per l'Evangelizzazione dei Popoli», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità consensuale tra innovazione normativa, Città del Vaticano 2019, 197-247.
Cantelmi, T. — Talli, M., «Una review sui fenomeni psicopatologici internet-correlati», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità consensuale tra innovazione normativa, Città del Vaticano 2019, 251-281.
Salvatori, D., «Forme di dipendenza internet-correlata: nuove tecnologie e nullità di matrimonio alla luce della recente giurisprudenza della Rota Romana (2003-2018)», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità consensuale tra innovazione normativa, Città del Vaticano 2019, 283-320.
Dastoli, C., «Disturbi del comportamento alimentare e capacità matrimoniale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità consensuale tra innovazione normativa, Città del Vaticano 2019, 323-338.
Adam, M.K., «Disturbi dell'alimentazione (anoressia e bulimia) nella giurisprudenza rotale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità consensuale tra innovazione normativa, Città del Vaticano 2019, 339-354.
Iecher, F., «Condotte pre e para suicidarie. Profili psichiatrici», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità consensuale tra innovazione normativa, Città del Vaticano 2019, 357-371.
Lobiati, P., «Condotte pre- e para- suicidarie ed incapacità consensuale nella giurisprudenza rotale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità consensuale tra innovazione normativa, Città del Vaticano 2019, 373-411.
Fisichella, R., «Il narcisismo. Prospettiva antropologica alla luce del recente Magistero», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità consensuale tra innovazione normativa, Città del Vaticano 2019, 415-428.
Barbieri, C., «Narcisismo: alcune riflessioni critiche sulle varie prospettive psichiatriche», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità consensuale tra innovazione normativa, Città del Vaticano 2019, 429-456.
Sammassimo, A., «Narcisismo e simulazione del consenso matrimoniale», in Arcisodalizio della Curia Romana, ed., L'incapacità consensuale tra innovazione normativa, Città del Vaticano 2019, 457-476.
Zuanazzi, I., «La procreazione medicalmente assistita nel diritto canonico», in P. Moneta — M. Tinti, ed., Matrimonio e processo, Città del Vaticano 2016, 135-186.
Salvatori, D., «Le dipendenze nell'età della tecnica. Proposta di lettura della più recente giurisprudenza della Rota Romana (2002-2015) circa l'Internet Addiction», in P. Moneta — M. Tinti, ed., Matrimonio e processo, Città del Vaticano 2016, 237-262.
Moneta, P. — Tinti, M., ed., Matrimonio e processo. La sfida del progresso scientifico e tecnologico. Associazione Canonistica Italiana, Atti del 47° Congresso nazionale di diritto canonico, Gaeta, 7-10 settembre 2015, Città del Vaticano: LEV 2016, ISBN: 978-88-209-9797-7, 312 pp.